Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce piuttosto tecnica, appositamente modificata per renderla comprensibile e piacevole alla lettura. Un esame molto diffuso per la sua ripetibilità e i bassi costi, nonché per le sue potenzialità diagnostiche, insostituibili. Si è cercato di rendere meno ostica, una materia molto specialistica. Spero nell'interesse, con un riscontro di pareri auspicabile. Grazie --Geoide (msg) 12:54, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Mi sa che ti faccio un po' di pseudo-vaglio prima di valutare... la solita storia: argento o oro? Tutto dipende da quelle. Prima osservazione, nel mio stile da connettivista: con tutte quelle voci correlate e quelle voci ancillari sulle onde chiaramente ci vogliono dei navbox alla fine, penso almeno due. Non ti chiedo tanto per ora, limitiamo a tradurre cosa c'è di utile altre lingue. en:Template:Electrodiagnosis dici che almeno quello si può importare con qualche modifica?--Alexmar983 (msg) 15:14, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • In generale la voce mi pare qua e là una forte base anglofona con qualche spruzzata di localismo italiano... che poi spesso le nostre voci mediche sono così. Finché non troviamo un utente che ce le scrive e mastica altre lingue ;) --Alexmar983 (msg) 15:25, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • c'è una immagine che manca all'appello. Abbiamo una foto storica, tanti grafici ma un uso attuale della macchina dove viene rappresentato non lo scorgo. Intendo, la "classica" foto da ospedale col paziente sul lettino e il personale medico coi guanti. Ora sono stanco, magari te ne cerco una. qua pure i video abbiamo e anche gallerie, e dettagli... dai su qualcosa bisogna inserire. Senza appesantire, massimo due in più, sentiamo anche gli altri più competenti.--Alexmar983 (msg) 15:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Fra l'altro scusa la mia ignoranza ma tutta la roba "digitale" che si vede nei film e fa bip bip etc, mi devo leggere bene la voce per vedere se spiega meglio dove c'è differenza fra quelle e l'elettrocardiogramma. Quei monitor digitale fanno vedere delle informazioni diverse sulle dinamiche del cuore, o solo di meno (tipo ci sono meno "sensori" sull'addome del paziente, stanno solo al polso)? perdonate i miei termini approssimativi, cavolo devo davvero documentarmi di più su queste cose.--Alexmar983 (msg) 15:42, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Nella voce non compare mai l'aggettivo piatto, solo "asistolia" si cita. Così notavo. Avevo letto che da quando si è introdotta la morte celebrare e non quella cardiaca la definizione di decesso è un po' cambiata anche per venire incontro alle pratiche dei trapianti e della ricerca di donatori, sicuramente mi leggerò bene la voce per vedere se da qualche parte c'è scritto quanto deve stare piatto prima di stabilire decesso. Curiosità mia, non so nemmeno se è pertinente.--Alexmar983 (msg) 15:42, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Parere favorevole per la vetrina. I ritocchi che secondo me andavano fatti li ho segnalati in occasione del vaglio precedente. Ora la voce mi sembra sostanzialmente a posto--ALEISF (msg) 16:25, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
ALEISF, grazie per l'apprezzamento, ma dovresti riportare il template apposito, che puoi trovare nelle istruzioni per l'inserimento.--Geoide (msg) 19:17, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Rispondo ad Alex:

  1. Ho fatto un vaglio, abbiamo di certo migliorato la voce almeno in comprensione, non vedo perché non andare avanti: la decisione oro/argento non dipende dai proponenti, ma dalla qualità della voce:). Passo alla prima risposta: sinceramente non saprei, ammetto di non averci pensato, ma quel template avrebbe almeno il 50% di link rossi...;
  2. Nessuna base anglofona, almeno per quello che ho ripreso (e ho ripreso molto): il resto è rimasto perché valido. Nessun localismo: dove lo vedi?:);
  3. Questa è una scelta ragionata: l'esame è notissimo, il suo aspetto ambulatoriale pure, mi sembra un "in più" non proprio legato allo spirito della voce, che cerca di spiegare il meccanismo e l'origine del tracciato, ovviamente con le sue applicazioni. Peraltro le foto a disposizione sono brutte, i disegni pure...:);
  4. Quelle sono postazioni di monitoraggio misto, in cui si trovano ECG, onde di pressione arteriosa e venosa... Il polso non è usato nella clinica, ma solo nel fitness. Provo a spiegare meglio: qui analizziamo solo l'esame (origini e scoperta) con la sua ricaduta sulla diagnostica cardiologica (ecco perché gli esempi dei tracciati più semplici e frequenti). Nella coronarografia succede lo stesso: si spiega la metodica e si fa un accenno al resto;
  5. L'aggettivo piatto non c'è perché si parla di isoelettrica e lo spiego nel dettaglio cosa si intende: il termine elettroencefalogramma piatto è una necessità per il riconoscimento della morte cerebrale, l'asistolia non deve necessariamente portare a morte il paziente. Per tua curiosità: l'accertamento di morte tramite ecg, prevede un'asistolia registrabile per 30 minuti (in realtà ne basterebbero 10 per portare alla morte cerebrale irreversibile!)
Grazie per le domande, spero di aver risposto in modo chiaro. L'unico punto sul quale ho un dubbio è il template che mi segnalavi: non perché sia complicato, ma non sono sicura dell'utilità essendo molto incompleto nella nostra lingua.--Geoide (msg) 19:24, 30 gen 2018 (CET) PS: vedere la mia sandbox per capire la perplessità: cosa connettiamo qui da noi? --Geoide (msg) 19:59, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
non vedo problemi in un 50% di link rossi, ne vedo di più in mancata razionalizzazione. Se lo fai, rifletti su quale delle voci rosse secondo te potrebbe aiutare a comprendere meglio il materiale e sono già in alre lingue, e quali no. Ma secondo me anche con le voci rosse è meglio che nulla. L'alternativa sarebbe stato un template ex novo qui da noi proprio su questo argomento, ma mi sembrava eccessivo. Quel template invece ha un valore: ti suggerisce per esempio di creare almeno la voce Elettrodiagnosi. In effetti una cosa è una trattazione specifica ignorando altre trattazioni specifiche, un'altra chiedersi se non manca una voce ombrello più introduttiva. vedi anche sotto sulle immagini.
il "localismo" lo vedevo nella storia, la parte che leggevo quando l'ho scritto. Mi ci sono trovato una frase sul libro italiano e poi controllando per il template ho visto che era molto simile a enwiki a parte quella frase, che pareva aggiunta. Ma non è una cosa dirimente, l'ho visto e mi sono ricordato di altre voci che in effetti erano traduzioni da enwiki integrate. Era una riflessione a voce alta, poco più
grazie delle risposte. Rimango ancora un po' perplesso non tanto sulla scelta del taglio ma sulla disposizione in generale. Se qui si parla solo dello "spirito" della voce, allora dove trova posto su itwikipedia l'aspetto ambulatoriale? Ci limitiamo al link a commons? Forse sono queste immagini che andrebbero nella voce "elettrodiagnosi"? Se così fosse sarei tentato di dire che sono due indizi per farci uno stub.
per il resto la voce va benissimo, ci mancherebbe. Io ho appena ricevuto un rebuttal da scrivere che toglie il mio tempo residuo per queste wikicose accessorie, mi sa che ritorno qui quando altri hanno commentato in dettaglio. Comunque riconoscimento ci sta tutto, poi vediamo quale. Sono da sempre esitante su un argomento che non conosco a discriminare, non so le mancanze se ci sono o no. Buon lavoro!--Alexmar983 (msg) 03:57, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio per le due correlate: le ho proprio tolte, perché non sono "elettrodiagnostica", ma registrazione di soffi nel primo caso e di movimenti del torace nel secondo, quindi non parlano di "differenze di potenziale elettrico". Le foto dei pazienti che ho rivisto tutte, sono penose (toraci maschili villosi a parte!). Ho inserito l'apparecchio portatile e un video sul vettorcardiogramma, che è esplicativo di una metodica mooolto difficile anche per chi è del mestiere. Penso che elettrodiagnosi si possa creare, ma non so ancora con quali ricadute generali.
Mancava invece il template sulle aritmie: dimenticanza vera e propria:).--Geoide (msg) 12:20, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Aggiungerei un certo interesse a magnetocardiogramma, ma non ho altre idee utili alla nostra voce.--Geoide (msg) 12:42, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Fatto Template:Elettrodiagnosi, Medicina elettrodiagnostica e Magnetocardiogramma: il resto non è mia competenza e non correla con ECG:)--Geoide (msg) 19:14, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
ma se me la chiami così la devo collegare a un altro elemento. L'ho fatto però forse era meglio spostarla di titolo. Perché il contenuto è generico. Forse ho sbagliato. Ci ripensiamo domani?--Alexmar983 (msg) 14:28, 1 feb 2018 (CET) Se la vuoi collegare d:Q17310518 ci vuole un nome più generico. Poi si può tenenrla come redirect per ora ma "carta millimetrata" come titolo principale è una cosa da collegare a d:Q357186.--Alexmar983 (msg) 14:33, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Sto guardando l'immagine "Schema del dipolo cardiaco"... mi sembra un po' troppo... bho... poco esplicativa? troppo semplificata? Manca la didascalia? Tipo leggo "elettrodi" e mi chiedo ma che sono blu e rosso? perché c'è "+" ma nessuno "-"? poi leggo il testo meglio (è una mattonata) ma se vi viene in mente nel frattempo qualche aggiunta alla didascalia, fatela.--Alexmar983 (msg) 12:21, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Capisco la mattonata, ma la matematica/fisica hanno purtroppo le loro leggi e non si possono, abracadabra, rendere piacevoli e meno difficili da capire: ho cercato proprio di aiutare la lettura, ma qui c'è un limite invalicabile...--Geoide (msg) 13:24, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • mi bastava soprattutto aggiungere contenuto alla didascalia, forse. Non ho nulla contro la mattonata, ci deve stare.--Alexmar983 (msg) 14:30, 1 feb 2018 (CET) ok lo "Schema del dipolo cardiaco" forse bisogna spiegare che è prima dell'eccitazione, o qualcosa del genere. Perché rappresenta solo la superficie carica positivamente (sono abbastanza cotto, spero sia chiaro cosa intendo).--Alexmar983 (msg) 16:19, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Si potrebbe sostituire con questa. Se riesco a concludere la voce Vettore cardiaco in questa giornata (articolo alla quale si rifà il paragrafo) si potrebbe sostituire il tutto in blocco.Armin6 (msg) 12:51, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Armin6 non capisco cosa tu voglia dire con "sostituire il tutto in blocco", ma se è quello che si intuisce, il paragrafo non va assolutamente sostituito, per carità, c'è già un rimando e non voglio appesantire ciò che è già stato definito un mattone:). La foto non va bene perché non è tradotta in italiano: regola per le voci in segnalazione (ma è anche un indicazione generale), non bisogna utilizzare materiale che non sia nella lingua della voce. Non sostituire, per favore lascia quello che c'è. Grazie--Geoide (msg) 13:33, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mi spiego meglio: quella img si riferisce soltanto alla fase di riposo della striscia di miocardio; quella che ho postato riassume schematicamente tutte e 4 le fasi. Riguardo alla questione traduzione: se siete d'accordo, traduco in questi istanti :) Armin6 (msg) 13:47, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Armin6 se serve alla voce che stai modificando, fallo pure: poi vediamo, ok?--Geoide (msg) 16:27, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rifiniture

  • Nell'immagine di "Vettorcardiogramma normale." i numeri da 1 a 8 sono definiti nel testo? (mi sto occupando della aderenza delle immagini al testo)--Alexmar983 (msg) 06:35, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Ho inserito alcune puntualizzazioni nel paragrafo della storia. Se vi sembrano eccessive o superflue, si possono eliminare senza problemi. Inserirò tra breve un'immagine sulla "pila muscolare"--ALEISF (msg) 12:47, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Mi sto un po' perdendo nel labirinto delle modifiche incrociate, scusate:).
  • Alex, l'elemento wikidata lo avevo collegato alla pagina che ho tradotto, ma è meglio adesso. Non posso inserire nel testo riguardo a vettorcardiogramma, sarebbe proprio una "doppia mattonata": chi vuole approfondire va sulla voce specifica, dove ci sono anche le formule che fanno riferimento all'immagine. Sono informazioni per chi vuole saperne di più.
  • Le annotazioni sulla storia vanno bene, ma chiederei ad Armin6 e ALEISF di non aggiungere altro, se non vi è proprio una notizia fondamentale alla comprensione:). Grazie,--Geoide (msg) 14:34, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
non ho alcuna ulteriore richiesta su quella immagine. --Alexmar983 (msg) 14:40, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina anche se sembra che stiamo discutendo tanto, non sono grandi modifiche quelle fatte perché la voce va più che bene, sono proprio dettagli che mancano. Continueremo a limarla, ma mi sbilancio più che in altre parti e mi dichiaro favorevole al massimo riconoscimento.--Alexmar983 (msg) 14:42, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Ti abbiamo creato una situazione ingarbugliata! Ma sei stata brava a risolverla con calma. Se non è la goccia che...., potrei modificare l'immagine del dipolo elettrico, suddividendola in tre (tre fasi successive della depolarizzazione). Dimmi tu.--ALEISF (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina per me va bene darci un taglio e valutarla positivamente. Personalmente aggiungerei altri dettagli, ma l'ECG è una materia potenzialmente infinita: fosse per me aggiungerei nozioni a livello molecolare con le scoperte di "Di Francesco" e Lionel Opie (cosa che al più si potrebbe fare in altri articoli, ehehe). La mia modifica era nata dalla tesi bizzarra di qualcuno che sosteneva che le prime scoperte sperimentali dell'ECG non fossero di stampo italiano. Riguardo all'immagine di cui sopra: la trovate nella voce Vettore Cardiaco, se siete interessati. Traparentesi, vi chiedo: perché noto poca partecipazione nei vagli in generale? Armin6 (msg) 15:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
spero non ti riferisca a me :D avevo solo detto che la frase sulla prima edizione italiana di un libro suonava locale, e un commento sulla differenza fra enwiki e itwiki in quel paragrafo allo stato. Avevo in effetti pensato fra me e me anche agli esperimenti che si imparano a scuola sull'elettricità nei muscoli animali ma essendo la voce lunga, pensavo si fosse preferito tagliare apposta.--Alexmar983 (msg) 05:57, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Nessuna differenza nel metodo. Come si può immaginare le differenze possono essere in alcune caratteristiche, differenti nella crescita di un individuo (neonato, adolescente, adulto...); nessuna differenza uomo/donna.--Geoide (msg) 16:27, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Pagina estremamente completa ed interessante,riguardo un argomento molto specialistico. La voce è esauriente e ben scritta. Complimenti!--AndreaCoppola00 (msg) 19:40, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Per quanto posso valutare, la voce mi sembra ottima, come tutte quelle curate da Geoide. Dopo una prima lettura, provo a lasciare qualche rapida considerazione in ordine sparso.
  1. L'uso del grassetto, del corsivo, delle maiuscole e degli elenchi puntati non è conforme al manuale di stile, così come non tutte le didascalie rispettano le relative convenzioni.
  2. La sezione «Storia» presenta un riferimento temporale relativo («il primo trattato di elettrocardiografia italiano, che getta le basi dell'interpretazione clinica dell'ECG valide ancora oggi, è stato pubblicato nel 1948 da Daniele Sibilia [...]»).
  3. I testi citati in bibliografia dovrebbero essere disposti «in ordine alfabetico per cognome dell'autore», come consigliato qui.
  4. All'interno del template {{cita pubblicazione}}, il nome di ciascun autore dovrebbe precedere il cognome e le iniziali dovrebbero essere seguite dal punto; l'indicazione della lingua, inoltre, è talvolta assente.
  5. Alcuni dei testi menzionati nei richiami in nota non sono elencati nella bibliografia, diversamente da quanto viene raccomandato nelle linee guida; in alcune circostanze, se non sbaglio, manca anche l'indicazione esatta della pagina.
  6. In qualche passaggio il simbolo del grado (°) è impiegato in luogo di quello dell'ordinale (º).
  7. L'anglicismo nel titolo e nelle didascalie della sottosezione 6.1 è inevitabile? Si potrebbe valutare la sostituzione di «multipole expansion» con «sviluppo in serie di multipoli»?
Grazie mille per l'attenzione e complimenti per il lavoro svolto su questa importante voce! -- Étienne 15:26, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciao Étienne, cerco di risponderti:
  1. Dovrei aver corretto tutto, tranne la didascalia che penso si riferisca al video del paragrafo VCG: preferirei si rifacesse direttamente all'articolo, perché l'argomento è piuttosto complesso.
  2. Corretto il riferimento temporale.
  3. Corretto bibliografia.
  4. Aggiunta la lingua in alcuni articoli implementati in corso d'opera.
  5. I testi citati in nota (due per l'esattezza), sono preesistenti e non potrei risalire alla pagina, perché non da me elencati: credo che li eliminerò del tutto.  Fatto
  6. Per il simbolo del (°) non capisco bene:), comunque quello che dev'essere usato è il simbolo (si veda anche l'immagine del riferimento esassiale).
  7. Ho proprio scelto di lasciare l'anglicismo, perché immediatamente sotto c'è il |vedi anche| e non mi piaceva la ripetizione.
Grazie per i consigli: dimmi se così può andar meglio.--Geoide (msg) 18:53, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciao Geoide! Ti ringrazio per la cortese risposta e per il tempestivo intervento sulla pagina. Mi sembra che la maggior parte delle piccole criticità messe in evidenza sia stata risolta. Quanto alle didascalie, alludevo al fatto che non si dovrebbe inserire un punto finale se il testo «è costituito da una sola frase o da un semplice nome», come suggerito qui. A proposito invece della sezione 6 e delle relative suddivisioni, penso che la ripetizione generata dall'impiego del template {{vedi anche}} sia ineludibile, giacché «l'argomento della sezione e dell'altra pagina dev'essere lo stesso» (v. istruzioni). Desta piuttosto qualche perplessità il fatto che il titolo della sezione («Lo sviluppo in multipolo») coincida sostanzialmente con quello della prima sottosezione («Multipole expansion»): a mio modestissimo avviso, se la mia interpretazione è corretta, vi è qualcosa da rivedere a livello di presentazione logica dei contenuti. In quest'ottica proporrei inoltre di modificare il titolo del paragrafo 6.2: il vocabolo «novità» non si addice a una trattazione enciclopedica, che dovrebbe necessariamente collocarsi in una «prospettiva storica di lungo termine». Segnalo infine che permangono alcuni rimandi in nota non conformi alle convenzioni, per esempio perché mancanti del punto fermo finale; in qualche caso è assente anche l'indicazione esatta della pagina (si vedano le note 26 e 40). Grazie mille! -- Étienne 11:54, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sappi, Étienne, che alcuni aspetti mi sfuggono sempre, come quelli delle didascalie, per ignoranza:), penso che ora non lo dimenticherò. Ho modificato i titoli dei paragrafi, che effettivamente soffrivano di alcuni piccoli problemi: il primo un refuso. Non credo riuscirò a risalire alle pagine delle due note, penso inserite prima della mia revisione e ora difficili da sostituire. Purtroppo non riuscirò a produrre una voce perfetta;)). Ciao e grazie.--Geoide (msg) 16:51, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
PS: ho apportato qualche piccola modifica e credo di aver proprio finito qui:)--Geoide (msg) 20:58, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Geoide] La voce perfetta non può esistere! :) A parte gli scherzi, la pagina mi sembra davvero molto buona. Dopo un'ulteriore lettura, aggiungo un paio di osservazioni.
  1. La questione delle abbreviazioni ECG ed EKG, che effettivamente in un'enciclopedia generalista può essere interessante approfondire, è illustrata in maniera più completa nella versione inglese, ove ci si avvale di una nota a piè di pagina. È possibile adottare qui la stessa soluzione?
  2. La sezione 3 e la prima parte della 4 sembrano sprovviste di riferimenti puntuali. Si tratta di una scelta precisa? È opportuno porre rimedio?
Grazie a te! -- Étienne 21:26, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per una maggiore trasparenza, segnalo che Geoide mi ha risposto qui. Di seguito provo a formulare una difficile valutazione. -- Étienne 22:27, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Non essendo un conoscitore della materia, mi astengo dall'esprimere un parere in merito alla completezza della pagina; su questo aspetto mi rimetto senz'altro ai giudizi degli utenti che mi hanno preceduto, i quali – se ho correttamente interpretato le loro considerazioni – hanno giudicato la voce esauriente, seppur con qualche riserva. Nel complesso la trattazione mi sembra chiara, rigorosa, organica nella struttura, dotata di un'efficace sezione iniziale e basata su fonti autorevoli; la prosa appare corretta, anche se non sempre incisiva, e l'apparato iconografico è ottimo. In tutta sincerità devo confessare che mi ha lasciato alquanto perplesso la decisione di mantenere qualche sezione sguarnita da riferimenti puntuali, demandando l'approfondimento alle voci ancillari; a mio modestissimo avviso, anche l'assenza dell'indicazione esatta della pagina per alcuni testi è poco confacente a una voce da vetrina, come pure il fatto che alcuni dei titoli menzionati non siano elencati in bibliografia (si vedano per esempio le note 8 e 13). Segnalo infine che vi è ancora una dozzina di rimandi in nota non conformi alle convenzioni, ma a quest'ultimo aspetto potrei volentieri porre rimedio io stesso nei prossimi giorni, se ne avrò il tempo e la possibilità. Grazie mille per l'attenzione e ancora complimenti ai curatori di questa importante voce! -- Étienne 22:27, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]   Fatto. Note sistemate. -- Étienne 09:45, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Leggo in dettaglio solo ora questo commento e se posso dire, non vedo queste "riserve" almeno non da parte mia. A me pare che abbiamo trovato molti dettagli da limare perché è una voce molto tecnica, ma non li chiamerei riserve. I miei sono ad esempio orientati a renderla ancora più fruibile per il lettore medio e curioso che si sofferma qua e là su aspetti marginali, ma chiaramente è una quadratura del cerchio... una voce ipertecnica per quanto limabile sarà sempre complessa, quindi si provano tutto per spirito di servizio perché geoide è disponibile ma più non si può fare. Abbiamo reso più ricca la parte storica p.e. che è più tranquilla alla lettura per chi ne sa di meno e salterà la parte ipertecnica. Al di là dello stile delle note, su cui per quanto mi riguarda sono coerente a non fare troppa attenzione perché non ho mai insistito su questo aspetto, personalmente mi sento di dire la mia sull'aspetto chiave della verificabilità. Ritengo che per una voce del genere la fontazione puntuale non possa essere richiesta come per una voce di storia o geografia dove molte fonti diverse e dettagli si accavallano più facilmente. Immaginiamo l'estremo opposto, cioè che fosse la pagina di un teorema di matematica... sarebbe eccessivo e quasi impossibile. Ecco, quando si va in ambiti così tecnici, e un po' siamo in quella direzione, è fisiologico che capiti.--Alexmar983 (msg) 12:50, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: consenso per la vetrina
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 20:09, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]


Mi scuso per il ritardo nel commentare, ma credevo slittassimo a oggi:) Esprimo grande soddisfazione per il riconoscimento, che premia innanzitutto il grande lavoro corale che è stato svolto da tutti gli utenti intervenuti. Grazie.--Geoide (msg) 11:37, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]