Wikipedia:Vaglio/Abbazia di Leno

Sto lavorando a questa pagina da molto tempo, ma solo di recente mi sono messo sotto come si deve. Tengo parecchio a questa voce che riguarda la storia dei miei dintroni e chiedo alla comunità consigli per migliorarla e forse, in un futuro non troppo lontano, ambire alla vetrina. --Norge Redde rationem 18:06, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Secondo linee guida, dovrebbero essere wikilinkati solamente i termini più significativi per l'argomento trattato nella pagina. Di conseguenza, è superflua la presenza del wikilink a ogni data e ai secoli generici (Settecento, Seicento ecc.). Penso sia il caso di mantenere solamente le date per le quali un wikilink all'anno o al secolo siano utili per permettere al lettore di approfondire il contesto.   Fatto--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • È necessario approfondire l'evoluzione dell'architettura della chiesa abbaziale nei secoli in un capitolo dedicato. Sarebbe buona cosa poter disporre anche della pianta delle prime due chiese, così come c'è già della terza, a supporto del testo. Di questo capitolo, comunque, penso potrei occuparmene io, come già mi avevi chiesto tempo fa. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono in possesso di numeroso materiale circa lo sviluppo architettonico delle chiese, se ti fa piacere possiamo fare un lavoro a quattro mani...Il problema principale è rappresentato dalle piantine...Posso si reperire facilmente le immagine delle prime due chiese (la terza già c'è) ma avrei problema a caricarle su commons per via del copyright...quindi la soluzione, a parer mio, dovrebbe essere: ricalcare le piantine dele prime due chiese, semplificarle, caricarle qui e linkarle al laboratorio grafico chiedendo di realizzarle sulla base della pianta della terza chiesa. Io non sono molto abile con le foto e con Commons in generale, magari esiste una via più semplice e, se c'è, ti prego di segnalarmela. Grazie =) intanto ti linko questo, questo e ancora questa raccolte di ricostruzioni 3D--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se il problema è riprodurre graficamente le piante delle due prime chiese posso farlo tranquillamente io, sono in grado e l'ho già fatto (alcuni esempi: [1] [2] [3] [4] [5]). Quindi, se mi fai avere il materiale, il lavoro lo faccio con piacere. Stessa cosa per le ricostruzioni tridimensionali: sulla base di quelle linkate, appena vado in vacanza anche io posso mettermi d'impegno e in una giornata rifare il modello in 3D dell'abbazia da cui ottenere immagini, almeno degli esterni. L'unico problema, in questo caso, è che forse potrebbe essere considerata ricerca originale. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Per le piantine della prima e della seconda chiesa ti propongo due versioni, secegli te quale poi sviluppare questa a p. 143 che è però sprovvista della scalinata centrale oppure questa a p. 118 da realizzare direi tralasciando le strutture rinvenute e la chiesa III. Per la ricostruzione 3D visto l'impegno che già mi spiace arrecarti direi di tralsciare la ricostruzione delle chiese e invece, se riesci, di realizzare, quella del portone di ingresso che trovi a p. 359. Dimmi che ne pensi e soprattuto grazie infinite, non so come sdebitarmi =)--Norge Redde rationem 14:41, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma figurati, l'argomento interessa anche a me :) Ho quasi finito di riprodurre il portale, poi ci lavorerò un po' in photoshop per renderlo realistico. Spero esca un bel lavoro, l'immagine è un molto sgranata e i quattro leoni sembrano braccio di ferro... --PrincipeRoby (davvero?) 16:13, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero....Io intanto ho steso i paragrafi circa l'archiettettura delle chiese abbaziali I e II....in serata o al più domani vedo cosa posso fare per redigere i conottati architettonici del resto degli edifici abbaziali. Ah ho caricato pure le due foto che ti dicevo ;). Grazie ancora per l'infinito aiuto con le immagini e buon lavoro col 3D....a livello grafico sono una frana e non mi ricordavo più il tempo di caricare foto su commons.
Così può andare? --PrincipeRoby (davvero?) 19:35, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo direi....sei stato bravissimo. Adesso aspetto le piantine delle due chiese, buon lavoro e grazie. Ah per le piantine delle chiese I e II visto che si sviluppano sull asse ovest est non è forse meglio realizzarle in orizzonatale anziche in verticale, come invecesiè fatto per la chiesa III? Che dici --Norge Redde rationem 19:41, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che ora la parte architettonica grosso modo c'è...per la questione "ingresso regio" si potrebbe pensare di creare una voce apposita oppure dici che vada bene anche una sezione dedicata?--Norge Redde rationem 22:16, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
No, se è possibile creare una voce specifica lo si fa. Almeno, io ho sempre ritenuto che più una voce si espande in altre minori, meglio è, anche perché in questo modo non si è costretti a riassumere e alleggerisce di kilobyte la voce principale. Oltretutto, in questo caso, su quel pezzo di pietra con la testa di Gesù sono stati scritti forse più libri che sull'abbazia intera, quindi una voce specifica è legittima. Stesso discorso sulla lunetta con Gesù tra i santi Vitale e Marziale, che vedo pubblicata ovunque. Per il portale, chiamerei la voce "Portale dell'abbazia di Leno" più che "Ingresso regio" o simili: è più semplice e in fondo più attinente alle linee guida e agli usi comuni. In giornata faccio passare la voce e aggiungo delle info. --PrincipeRoby (davvero?) 09:52, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
OK. Io non ho molto materiale a riguardo della lunetta e dell'archetto, quindi, se nn ti è di peso, chiederei a te di stendere le rispettive pagine. Dopo io se ho qcs di nuovo integro con le mie poche info, anche se dubito che si possa dire qualcosa di nuovo che tu non abbia già steso. =) Fammi sapere. Oggi mi dedico alle attività del monastero--Norge Redde rationem 11:14, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Creata la voce sul portale principale dell'abbazia. Ben vengano ulteriori aggiunte. --PrincipeRoby (davvero?) 10:04, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ottima voce, serviva proprio. Io nel frattempo ho redatto la cronotassi degli abati con un semplice elenco puntato, come si fa con quella dei vescovi nelle pagine dedicate alle diverse diocesi. --Norge Redde rationem 11:54, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Un collegamento a commons con una categoria dove raccogliere le immagini riferite direttamente alla voce è necessario: se una categoria esiste già dovrebbe essere linkata nella sezione "altri progetti", come da linee guida. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Intanto ho messo il link alla categoria del comune di Leno, dove sono già state caricate alcune fotografie inerenti l'abbazia come la piantina le sculture carolinghe e i resti del campanile--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, appena si avranno alcune immagini per le quali avrà senso creare una categoria specifica lo si farà. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Connesso al punto precedente: si tratta di una voce, per motivi logici, con un rischio latente di essere spoglia dal punto di vista fotografico. Non sono mai stato nella zona dove sorgeva l'abbazia: che cosa si vede? Esiste ancora la villa che ci è stata costruita sopra? Lo scavo archeologico è aperto o è stato tutto reinterrato? In ogni caso, alcune foto della zona, fosse anche solamente un campo incolto, sono necessarie. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Presto andrò in loco e risolverò il nodo fotografico...I leoni della chiesa parrocchiale di sicuro riesco a fotografarli, ho dubbi invece sulla possibilità di poter fotografare i resti architettonici (praticamente solo le fondamenta) visto che spesso sono coperti da teli....il luogo del sito e la villa invece non dovrebbero costituire un problema, almeno spero. Approfitterò di questo evento--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Avere le foto dello scavo sarebbe davvero il massimo, ma se è sempre coperto non so quanto sia possibile. Perlomeno, da quanto mi dici, è ancora aperto e non è stato reinterrato, quindi qualche possibilità c'è. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho controllato e ho scoperto di avere altre due foto degli scavi, =) quella del campanile è già su Commons entro sera vedo di caricarle--Norge Redde rationem 14:43, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Sarebbe utile fare un censimento, magari raggruppando tutto in una voce a parte, delle testimonianze sopravvissute dell'abbazia. Il fatto che siano tutte al museo di Santa Giulia è già un buon aiuto, ma so che non sono tutte lì (mi sembra di ricordare, ad esempio, che i due leoni dell'antico portale sono oggi ai fianchi dell'ingresso della parrocchiale di Leno). Molto presto mi recherò a Santa Giulia per una raccolta fotografica nell'ambito di un altro progetto, quindi se c'è consenso posso cercare e fotografare singolarmente anche tutti i pezzi ritenuti provenienti da Leno esposti. La cosa potrebbe tradursi, in questa voce, in un capitolo dedicato ai frammenti pervenutici dell'abbazia e dei suoi arredi liturgici con un "vedi anche" che linka l'elenco completo. Su un paio di pezzi, ad esempio la lunetta con i santi Vitale e Marziale o il frammento di arcata con la testa di Gesù (vado a memoria) si possono anche creare voci specifiche, data la ricca bibliografia sull'argomento che, tra l'altro, in parte possiedo. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con te su questo punto e ti chiedo, cortesemente, di prenderti carico degli scatti lenesi al museo: importantissima è l'arcata con la testa di Cristo su cui è incincisa pure una scritta che doveva, presumibilmente, essere il motto posto sul portone d'ingresso principale alla terza chiesa abbaziale contronato da 4 leoni (2 di questi stilofori). --Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Naturalmente, lo faccio con piacere. So che comunque anche a Leno sono conservati molti frammenti, quindi sarebbe il caso di informarsi. Non è chiaramente possibile fare un censimento completo, qualcosa rimarrà sempre fuori, ma se c'è qualcosa in luoghi direttamente accessibili (parrocchiale, municipio, villa badia quando aperta ecc.) vale la pena farci un giro e fotografare. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Le ultime frasi del capitolo "La fine" mi sembrano abbastanza superficiali e, di fatto, omettono alcune informazioni. L'abbazia fu infine soppressa dal governo veneziano nell'ambito di un giro di vite delle comunità monastiche molto più ampio, comunità dalle quali Venezia, già in difficoltà politicamente e militarmente (terminerà anch'essa un quindicennio più tardi), intendeva racimolare più denaro e risorse possibili attraverso l'indemaniamento dei beni dei monasteri al tempo già vacillanti. Ciò però non viene detto. Inoltre non si fa accenno all'acquisto del terreno da parte della famiglia Dossi (se non erro) e alla costruzione della villa. Allo stesso modo non vengono citati gli scavi archeologici del Novecento, che richiederebbero un altro paragrafo in "Storia" dopo "La fine". --PrincipeRoby (davvero?) 12:46, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Per gli scavi archeologici pensavo di fare una sezione a parte....per le ragioni relative alla fine del monastero, integrerò secondo le tue direttive....Sei informatissimo =)--Norge Redde rationem 13:59, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho solo letto qualche libro :) tra poco carico le piante delle due chiese. --PrincipeRoby (davvero?) 14:12, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco [6] [7] le piante delle due chiese. Sono molto semplicine dal punto di vista grafico, ma d'altronde ho seguito la fonte da cui non potevo distaccarmi senza cadere nella ricerca originale. Ho mantenuto il riempimento nero delle pareti per uniformarle alla pianta della chiesa III, già realizzata. Nella chiesa II è in grigio la cripta sotto il presbiterio occidentale, per indicare che si trova al piano inferiore. Se ho commesso errori o tralasciato dei particolari dimmi pure che correggo e ricarico. --PrincipeRoby (davvero?) 14:24, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Vanno benissimo. unica cosa nella piantina due manca l'ingresso...è situato sotto il presbiterio occidentale a livello della cripta. E scusa ancora visto che ormai abbiamo le piantine orientate in asse ovest-est riusciresti a girare anche la piantina della chiesa tre di modo che abbia la parte con l'ingresso e le tre navate a sinistra e il presbiterio a destra? Grazie infinite--Norge Redde rationem 15:46, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok allora giro la chiesa tre e correggo la due. Tra l'altro la due la dovevo già sistemare perché mi sono accorto che non ho disegnato il campanile e le scale del presbiterio occidentale hanno andamento invertito rispetto a come era in realtà. --PrincipeRoby (davvero?) 15:55, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma l'ingresso della chiesa due è quella scala che nella pianta del pdf sporge a L a sinistra del presbiterio occidentale giusto? --PrincipeRoby (davvero?) 16:00, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Esatto. Sto cercando tra l'altro info sulla villa, ma non ho molto. In serata guardo meglio. Anche il web è scarso di notizie--Norge Redde rationem 16:13, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho grosso modo completato il capitolo inerente alle attività del monastero, ora manca il capitolo sulle prerogative degli abati e poi....Chiedo a voi...Dite di fare un elenco con gli abati di Leno o di lasciar stare?
Se possiedi la cronotassi degli abati sarebbe buona cosa aggiungerla in una tabella: rappresenta un'informazione in più e nemmeno così scontata o priva di interesse come si pensi. Sicuramente contribuisce alla completezza della voce. Secondo il mio parere, per lo meno. --PrincipeRoby (davvero?) 16:28, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok domani la inserisco. Hai fatto bene a metterti tra i revisori...così ho meno snesi di colpa per il lavoro che hai svolto =)--Norge Redde rationem 16:37, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma figurati... Lavoretti come le due piante e il portale non sono nulla... Prova è che ho fatto tutto in un mezzo pomeriggio e in una mezza mattina. Credi possa servire una riproduzione della mappa a pag. 114 del pdf di Breda "L'indagine archeologica nel sito dell'abbazia di S. Benedetto di Leno"? Secondo me chiarisce molto bene la sovrapposizione tra l'antico sito dell'abbazia e gli edifici odierni. --PrincipeRoby (davvero?) 16:48, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
si puo essere interessante--Norge Redde rationem 17:16, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho iniziato a leggere la pagina, davvero complimenti a Norge per la stesura e a Roby per il lavoro che sta facendo come revisore! Concordo che una foto dello "stato attuale" dell'abbazia ci starebbe molto bene, anche se si tratta solo di uno scavo coperto da teli. Darebbe comunque una idea del contesto in cui si trovava l'edificio e di cosa ne è rimasto. Per la questione delle ricostruzioni in 3D come siete rimasti? Io penso di riuscire facilmente a riprodurre la chiesa II e la chiesa III copiandole dalla pagina che ha linkato Norge. Non so quanto possa configurarsi come ricerca originale visto che sarebbe in pratica una copia (magari un po' semplificata nei dettagli per il copyright) di un disegno già esistente. Il mio dubbio sarebbe piuttosto se è possibile caricare su wikipedia immagini di un modello 3D realizzato con google sketch up.
Intanto lascio un paio di consigli veloci (ho appena iniziato a leggere la pagina)
- Ne "le fasi dell'abbazia" la frase "I decenni che determinano quegli anni..." mi sembra molto arzigogolata: penso un po' a come renderla più scorrevole e se siete d'accordo la correggo
- Mancano le fonti all'elenco degli abati   Fatto
- Ho visto che qui citate un pdf de "L'indagine archeologica nel sito dell'abbazia di S. Benedetto di Leno" di Breda. E' un documento che si trova liberamente online? In quel caso credo che sarebbe utile linkarlo in bibliografia, per renderlo accessibile a tutti (scusate se lo è già e non l'ho trovato) --Postcrosser (msg) 14:26, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Grazie Postcrosser per essere intervenuta, ci occorreva proprio un po'di sostegno e i tuoi consigli sono sempre ottimi...ne attendiamo altri. Ho Precisato la questione dell'elenco degli abati secodno l'interpretazione dello Zaccaria provvista anche di nota. Per il paragrafo della fasi dell'abbazia e la frase complessa, rivedila pure ocn tranquillità...adesso vedo anhce io di renderla in altro modo....Non capisco invece l'ultimo punto inerente alla questione del PDF del Breda...Io a casa ho la raccolta di studi in cui è inserito anche'esso (Brizia sacra n.2 del 2006), disponibile on-line divisa nelle diverse aree di studio. Per la questione foto del sito, la settimana prossima dovrei riuscire a risolvere. Invece per le ricostruzioni 3D è forse meglio sentire Roby, visto che io, a livello grafico, sono una schiappa --Norge Redde rationem 18:47, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo scusa per il silenzio di questi giorni, silenzio che durerà ancora almeno fino a lunedì-martedì, causa esami universitari e weekend post-esami. Rispondo a Norge e a Postcrosser, che ringrazio sia per il complimento, sia per essere intervenuta.
Riguardo la ricostruzione in 3D della chiesa abbaziale, hai sollevato una questione non da poco, infatti anche io pensavo di utilizzare sketch up e, effettivamente, potrebbe non essere così immediato caricarne su commons gli screenshot o i file immagine estratti. A questo punto, penso potrebbe rientrare dalla finestra un'ipotesi che mi era balenata alcuni giorni fa per semplificare il lavoro senza per forza ricostruire il modello in 3D: copiare direttamente in autocad o altri programmi le ricostruzioni presenti sul sito linkato, e poi lavorarci in photoshop per renderle realistiche. Così facendo, però, verrebbero delle immagini esattamente identiche a quelle del sito e, anche immaginando di semplificarne i particolari, non vorrei che ciò costituisse un problema per il copyright. Un nuovo modello 3D avrebbe consentito riprese da angolature diverse, ma il problema di caricarne gli screenshot non è indifferente.
Ho chiesto su commons un parere in merito ad usare immagini di sketch up (tra l'altro, su commons, c'è tutta una categoria di 80 immagini fatte con quel programma) e la risposta è stata decisamente positiva : in pratica se il modello è fatto da noi, possiamo usarlo a nostro piacimento. --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda invece il pdf di Andrea Breda, penso che Postcrosser suggerisca semplicemente che ne venga linkato il riferimento online in bibliografia, un po' come è stato fatto, ad esempio, per il riferimento di Giles Constable, dove si ha il link esterno al pdf.
Intendevo esattamente quello: in pratica, se il pdf è libero, linkarlo direttamente in bibliografia in modo che sia facilmente consultabile da tutti, come è stato fatto. --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La voce sulla lunetta con Gesù tra i santi Vitale e Marziale è semi finita in un'altra finestra del browser da giorni, nei prossimi giorni mi ci metto, la finisco e la salvo.   Fatto: Cristo benedicente tra i santi Vitale e Marziale. Manca la foto e "Stile" è un po' miserino, cercherò altre fonti. --PrincipeRoby (davvero?) 11:36, 1 lug 2012 (CEST) [rispondi]
Allo stesso modo settimana prossima (penso verso il weekend) andrò finalmente al museo di Santa Giulia per i famosi scatti a tutto il materiale lapideo proveniente da Leno, in particolare il frammento del portale e la lunetta, i quali vedrò, almeno questi due, di riprodurre anche nei particolari. Potrà così essere impostata la voce sui frammenti superstiti dell'abbazia, ai quali dovranno essere aggiunti perlomeno i tre leoni presenti a Leno (due davanti alla parrocchiale e uno nell'atrio d'ingresso del municipio). Che esistano altri frammenti è fatto certo (Simona Gavinelli dice chiaramente che ve ne sono in "collezioni private di Leno") ma, logicamente, non possiamo venirne a capo. Ciò dovrà essere ben specificato sia nella voce con l'elenco, sia nella sezione dedicata ai frammenti nella presente pagina, poiché l'elenco che saremo in grado di allestire non potrà mai avere la pretesa di essere l'elenco completo dei frammenti superstiti del corredo lapideo dell'abbazia leonense.
Vorrei inoltre chiarire la questione del nome dell'abate che ha costruito la chiesa 2: io ho sempre letto, nelle fonti a me note, "Wenzeslaus" o "Wenzeslao", nome che inizialmente si trovava anche qui ma che è stato poi sostituito da Norge con "Guenzelao". Immagino che questo nome tu l'abbia tratto da una fonte, forse Zaccaria: in questo caso c'è da mettere d'accordo le fonti, utilizzando nel testo della voce il nome più diffuso ma specificando, in nota, che invece le tal fonti riportano l'altro nome.
Credo inoltre siano da rivedere i primi due paragrafi: "Le origini del nome" è eccessivamente stringato e presenta un'unica fonte, che tra l'altro è un sito internet. Esistono varie fonti librarie citabili, in particolare Zaccaria, il quale oltretutto dà una versione differente della leggenda, dicendo poi che è stata modificata nel XVI secolo con l'aggiunta della scoperta dei leoni d'oro. A tal proposito si veda l'articolo di Simona Gavinelli a p. 360, dove si cita anche il Chronicon di Jacopo Malvezzi. Il paragrafo "Le fasi dell'abbazia", invece, mi pare sia del tutto privo di sostanza: si tratta solamente di uno stringatissimo riassunto della storia dell'abbazia. Piuttosto che eliminarlo, comunque, lo vedrei meglio come introduzione al capitolo "Storia", inserito prima del sottotitolo "Le origini". --PrincipeRoby (davvero?) 23:07, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Anzitutto in bocca al lupo con gli esami e buon (caldo) week-end post esami. Allora per quanto riguarda il paragrafo le fasi dell'abbazia l ho soppresso, spostandolo a intro di Storia. Invece per il paragrafo l'origigne del nome ti do ragione sulle fonti, ma io lo avevo pensato come sezione chespiegasse l'aggettivo leonense e quindi avevo inserito solamente una, delle due, verisioni che ho trovato (cornelio adro). In ogni caso ho specificato anche la variante dei leoni marmorei e ho aggiunto la leggenda del Malvezzi, che avevo ignorato proprio perchè non spiegava la derivazione di Leonense. Per la questione relativa alla biblio e ai link, sollevata di Postcrosser, penso di poter risolverla facilmente entro domattina. Infine la questione Wenzeslao Guenzalo. In effetti lo Zaccaria riporta Guenzalo italianizzazione di wenzeslaus un po' come Stuardo/a, in ogni caso anche qua ho specificato, nella cronotassi degli abati, in nota le varianti del nome. le foto del sito dovremmo averle entro la fine della settimana prossima--Norge Redde rationem 13:15, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fixato secondo le direttive di Postcrosser la biblio, linkando gli indirizzi dei documenti rintracciabili on-line. --Norge Redde rationem 13:41, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sono andata un po' avanti nella interessante lettura.
- un chiarimento per me: all'inizio della storia si dice che Leno aveva iniziato a svilupparsi grazie alla creazione di una pieve. Si tratta della chiesa a cui venne costruito accanto il monastero, oppure furono due edifici completamente indipendenti?
- non funziona il link di Baronio 2002 nelle note
- la frase "Nel 1144 abbiamo nota di una pesante usurpazione perpetrara ai danni dell'abate dal vescovo" mi sembra un po' troppo di parte nei confronti dell'abate. Ho provato a consultare le note indicate per vedere cosa dicevano e cercare di riformulare la frase, ma non sono riuscita a trovarle: come fonti sono indicate la nota 28 (Constable pag 79-147) e 30 (Baronio pag 48), però nel file pdf di Constable non è presente nessuna delle due pagine indicate (da quanto ho capito, le pagine da 79 a 147 erano quelle in cui il testo di Constable era già stato pubblicato sul "Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", come indicato nella prima pagina del pdf. Bisognerebbe invece indicate da queli pagine del testo è stata tratta l'informazione usata) e a pag 48 del pdf di Baronio non si parla nello specifico di quell'episodio. In nessuno dei due pdf è mai citato l'anno 1144
- quando si dice che quella vertenza finì a vantaggio del presule non si capisce se si tratta dell'abate o del vescovo (di Brescia?)
- "L'anno seguente i confratelli ultimarono i lavori per la riparazione dei danni causati dall'incendio" si intende nel 1145 o nel 1196, visto che l'ultima data citata è il 1195? Subito dopo si dice che "si accentuò sempre più la frammentazione del dominatus abbaziale " però mi sembra che sia mai stato detto che questa frammentazione era iniziata
- cosa si intende quando è scritto che alcuni comuni "avanzavano invece le prime rivendicazioni di autonomia dall'abate"? --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  • Grazie Postcrosser per aver continuato nella lettura....e per i presiosi consigli

-La questione relativa allo sviluppo del paese attorno ad una pieve pensavo fosse abbastanza chiara: la pieve, dedicata a san Giovanni Battista, è preesistente la prima chiesa abbaziale, fondata da desiderio pochi anni prima l'edificazione del monastero. In ogni caso ho aggiunto la dedicazione delle pieve nel testo per far meglio comprendere
-Su il mio PC il link di Baronio 2002 in biblio funziona
-La questione relativa alla diverbio gambarese era veramernte un po'intricata. Così ho soprresso la nota a Baronio 2002 e ne ho inserita una di Cirimbelli 1993, purtroppo si perde il controllo diretto della fonte on-line, ma sul testo in mio possesso del Cirimbelli è specificato proprio 1144. Ho aggiustanto un pochetto il paragrafo in ogni caso, dimmi che ne pensi e apporta pure le modifiche che ritieni opprtune
-Corretto pure la biblio relativa a Giles Constable
-Sistemata anche la questione relativa alla riparazione dei danni, causati dall'incendio
-Per i comuni "avanzavano invece le prime rivendicazioni di autonomia dall'abate" intendo sottolineare la nascita dei primi sentimenti comunali dei paesi sottoposti all'autorità del monastero che a quel tempo iniziarono a rivendizare la propria autonomia dall'abate.
Spero d'aver chiarito. Ancora grazie Postcrosser. Buon lavoro, a tutti--Norge Redde rationem 11:31, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ieri dovevo essere fusa.. avevo letto "la propria autonomia dell'abate" invece che "dall'abate", per cui non mi tornava la frase. Mi sembra che il paragrafo sull'ingerenza sella diocesi di Brescia sia meno POV adesso.
Vista la risposta positiva in merito all'uso di immagini fatte con sketch up, ho provato ad abbozzare un modello, ancora da rifinire, della chiesa II ( questo ). Ho preso questa inquadratura ma è un modello 3D e posso girarsi intorno come voglio e prendere inquadrature anche da altri punti di vista. Per la colorazione ho usato proprio colori e non texture, per evitare eventuali copyright sulle texture. Se preferite colori diversi non ci sono problemi. Ho un dubbio sulla torre campanaria: per adesso l'ho fatta alta 40 metri (a fronte di una lunghezza complessiva della chiesa di circa 50) usando a occhio le stesse proporzioni dei modelli 3D già esistenti. Nella pagina è indicato che secondo Breda doveva essere paragonabile a quella della basilica di San Zeno a Verona, la quale però ha un campanile di 72 metri! quindi verrebbe un bel po' più alto (più di tutta la lunghezza della chiesa) --Postcrosser (msg) 14:12, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok in merito al link Baronio 2002 sei riuscita a visualizzarlo correttamente? Io per contro con il portatile non visualizzo le note su tre colonne, mentre con dispositivi Apple l'incollonamento su tre colonne riesce perfettamente. Per la ricostruzione in 3D ti dico suolo una cosa: ottimo lavoro. L'angolatura è corretta e va bene direi anche il campanile, visto che l'altezza non la conosciamo con esattezza. =)--Norge Redde rationem 14:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho corretto uno dei link di Baronio, praticamente mancava un _ che non lo faceva funzionare correttamente. Adesso è a posto. La questione delle colonne io non l'ho mai capita: con internet explorer non mi va mai, con firefox funziona sempre --Postcrosser (msg) 14:46, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Davvero complimenti a Postcrosser per il modello! Per la questione del campanile, direi di tenerlo così: ci allontaneremmo dalla fonte (le ricostruzioni già esistenti) e uscirebbe effettivamente un campanile spropositato. Non so cosa avesse in mente Breda quando ha pensato al paragone col campanile di San Zeno, forse ha calcato un po' la mano. Oggi pomeriggio vado a Santa Giulia a fotografare, ma non penso di riuscire a caricare stasera, immagino lo farò mercoledì sera. --PrincipeRoby (davvero?) 09:35, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco qua i modelli della chiesa II (vista da due angolazioni, ditemi quale preferite o se ve vedete meglio un'altra ancora ) e della chiesa III. Se per voi vanno bene li carico su commons. O se volete farci voi qualche modifica posso fassarvi via mail i due file sketchup. --Postcrosser (msg) 14:15, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per me van già bene così. Sceglierei la prima angolazione della chiesa II, bellissima anche la chiesa III. Complimenti e grazie =). Domani mi procuro le foto dei tre leoni e della Badia Vecchia; spero di poter accedere anche all'area archeologica con facilità e di poter fare qualche scatto anche solo al luogo dei ritrovamenti. Incrociamo le dita =)--Norge Redde rationem 16:49, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Andando avanti nella lettura della storia
- Nel paragrafo sulla decadenza di dice " 1209, anno in cui, peraltro, fu inaugurato il nuovo ospedale". Si tratta dell'ospedale di Leno, dell'abbazia, ha comunque qualche rapporto con l'abbazia?
- Nela paragrafo della fine si dice "A testimonianza del cattivo stato in cui versava il cenobio sono le direttive emanate da Carlo Borromeo a seguito della visita apostolica occorsa nel marzo 1580.[57]". Quali sono queste direttive? Se sono importanti andrebbero citate, altrimenti eliminerei tutta la frase.
- Sempre nel paragrafo Fine, "Repubblica di Venezia, che trovandosi in un periodo di difficoltà cercò di finanziarsi abolendo le commenda" è corretto il plurale? Cioè, in quell'anno Venezia abolisce tutte le commenda? O solo Leno e il plurale è un refuso?
- Con questo ho terminato la lettura della parte storica, e ho fatto qualche modifica correggendo alcuni refusi ortografici o per rendere le frasi un po' più scorrevoli. E' possibile recuperare una foto dell'attuale Villa Badia? --Postcrosser (msg) 11:45, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  • L'ospedale è stato fondato dall'abate del monastero di Leno ad uso dei malati. Le direttive emanate dal Borromeo si possono recuperare, ma forse è meglio eliminare del tutto la frase o riformularla, anche per non appesantire ulteriormente l'apparato delle note che è già piuttosto rilevante. La Repubblica di Venezia abolisce le commende era un plurale. In serata corrego gli errori, ora mi dedico al caricamento degli scatti di oggi (Villa Badia inclusa). =)--Norge Redde rationem 13:53, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Foto caricate, prossimamente arriveranno altre versioni di Villa Badia, per ora occorre accontentarci di quelle che abbiamo che sono un tantino abbaglianti.....Cmq per il resto non sono uscite maluccio dai. Che dite--Norge Redde rationem 14:30, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Corretto la pagina secodno le tue indicazioni qua sopra. Grazie Postcrosser =)--Norge Redde rationem 11:57, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il complesso abbaziale

modifica

Sono passata alla lettura dei paragrafi sul complesso abbaziale che mi sembrano, a parte qualche finezza di forma o refuso ortografico che ho corretto direttamente, completi, ben scritti, e ottimamente documentati. Sulle fonti poi non c'è proprio niente da dire, ci sono delle note per ogni afferamezione e la bibliografia è impressionante per essere un complesso demolito da più di tre secoli. Personalmente poi apprezzo molto che buona parte delle fonti sia consultabile online e quindi a disposizione di chiunque volesse approfondire.
L'unica frase che ho riformulato un po' pesantemente è quella sull'ospedale nel paragrafo sulla vita monastica, perchè penso si fosse fatta confusione tra l'hospitale (la foresteria) dove si tenne l'assemblea del Barbarossa nel 1185, e l'ospedale per i malati, costruito a parte dal 1209. --Postcrosser (msg) 21:52, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Altre cose che ho verificato:
- funzionamento link esterni: tutti funzionanti
- disambigue: ho corretto le poche che erano presenti
- punti in fondo alle note: spesso mancanti, da sistemare (posso pensarci io, ma oggi non ho tempo)
- fonti : un dubbio sulla citazione di Zaccaria nel paragrafo della decadenza. Ho provato a vedere la fonte (il libro di Zaccaria a pag 178) per controllare se il "San Genesio" wikilinkato fosse effettivamente il paese altoatesino e non magari una chiesa dedicata all'omonimo santo, ma ho visto che 1) il testo è in latino e 2) non è indicato nessun San Genesio. La versione italiana l'hai presa da Gabriele Archetti, Pievi e monasteri in età romanica? Se hai il testo a disposizione puoi verificare la questione di San genesio?
- Funzionamento degli "op. cit." nelle note : ne ho corretti alcuni che non funzionavano. Ora mi sembrano tutti a posto --Postcrosser (msg) 23:15, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
- Ho corretto tutti i refusi ortografici che ho trovato. L'unico mio dubbio è sul termine "abbaziato", per indicare il periodo di carica come abate: non l'ho trovato in nessun dizionario online (ad esempio l'Hoepli trova solo abbazia e abbaziale), però allo stesso tempo è usato parlando di abati da alcune fonti anche autorevoli (come la Treccani) --Postcrosser (msg) 23:29, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Grazie Mille Postcrosser per essere continuata nella lettura e per gli errori che hai corretto. =) Io, per ora, manterrei il termine abbaziato, altrimenti esprimibile solo in perifrasi che appesantiscono la voce del tipo Durante il periodo di reggenza di Gonterio etc...
    Questione citazione di Zaccaria. Io a casa sono in possesso di un altro testo che riporta la citazione e non è specificato nulla di San Genesio, direi sia meglio sopprimere la specificazione tra parentesi, ma sentiamo RobyBS89 visto che questo riferimenti lo ha inserito lui forse può risolvere la questione =). Hai dato un'occhiata alle foto per caso? Possono andare?--Norge Redde rationem 11:42, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho visto le foto: belle tutte quelle dei sito archeologico! Quella di Villa Badia purtroppo è un po' in controluce. Non so, forse si potrebbe ritagliare un poco nella aprte superiore sopra l'edificio, in modo da togliere la parte con maggiore riflesso, abbassare un po' la luminosità generale dell'immagine e alzare il contrasto. Bella anche la foto della "Badia Vecchia", da l'idea di quanto doveva essere grande l'intero complesso.
Ho aggiunto qualche immagine alla pagina, le due ricostruzioni e una con uno dei leoni nel paragrafo della vita monastica, che mi sembrava un po' troppo vuoto senza immagini. Una curiosità: i leoni sono stati trovati duranti gli scavi archeologici oppure dopo stati portati dove si trovano ora quando l'abbazia è stata demolita alla fine del 1700? --Postcrosser (msg) 15:25, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho modificato, ritagliandola e ritoccando qalcosina l'immagine della Badia...ora la carico. I leoni, meglio il leone e la leonessa, sono stati trasferiti nel Settecento e non sono stati oggetto di ritrovamento nei recenti scavi. =) --Norge Redde rationem 17:23, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Frammenti dell'abbazia

modifica

Ecco qua! Naturalmente è ancora da completare: mancano i leoni del portale, tutte le note, qualche altra foto che ho visto su commons e l'elenco è da riordinare un po'. Sulla foto della lunetta con i santi Vitale e Marziale ci sto lavorando, evidentemente al museo non sanno che quando la lampadina di un faretto si brucia bisogna cambiarla. Anche altre foto non sono il massimo, ho fatto ciò che ho potuto, ma nel complesso mi sembra un buon lavoro. Alle questioni che leggo sopra rispondo più tardi, massimo domani. --PrincipeRoby (davvero?) 21:27, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro Roby e grazie. Attendiamo tue notizie.--Norge Redde rationem 14:09, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora, per la questione di San Genesio, il testo da cui ho ricavato l'informazione è l'Archetti 2007 segnato in nota, il quale riporta la citazione di Montenario chiosando tra parentesi "di San Genesio" esattamente come ho poi trascritto io. In effetti non dice nient'altro e quindi non è molto chiara come informazione, penso si possa anche togliere. Non mi sono ancora complimentato con Postcrosser per il magnifico lavoro del 3D, e quindi lo faccio ora: davvero complimenti! Inoltre posso dire con certezza che sono le uniche ricostruzioni 3D dell'abbazia "libere" (dal punto di vista del copyright) presenti sul web, e ciò fa ancora più onore all'enciclopedia. Anzi, penso che se potessi ottenere altri screenshot con differenti vedute del modello e li caricassi su commons, senza necessariamente inserirli in voce, tutti te ne sarebbero ancora più grati.
La foto di Villa Badia, così controluce, effettivamente non è il massimo. O meglio, va anche bene, ma come "immagine di copertina" della voce mi piacerebbe trovare una foto migliore, anche non necessariamente della villa. Finiti gli esami in università, magari, penso che mi farò un giro a Leno a vedere cosa si può fare, così finalmente vedo anche io com'è il posto (devo purtroppo ammettere che non ci sono mai stato).
Per la pagina sui frammenti ci sono alcune questioni delle quali vorrei discutere. Innanzitutto come dovrà chiamarsi la pagina: per adesso l'incipit in grassetto è "frammenti dell'abbazia di Leno", ma ho messo il punto di domanda perché mi convince davvero poco, quindi vorrei sentire altri pareri. Secondo, ma l'avevo già accennato, è necessario chiarire bene i limiti di questo elenco. Quando ho cominciato a concepire e stilare l'elenco dei frammenti lapidei provenienti dall'abbazia lenese e ne ho parlato a Norge qui in sede di vaglio, non avevo in testa più di una ventina di pezzi e naturalmente immaginavo che in giro che ne fosse qualcun'altro. Ma da quando ho iniziato a informarmi davvero sulla cosa mi sono reso conto di quanti, quanti pezzi ci siano ancora in giro. Già con le fotografie scattate al museo in mano, trovo sulla rete questo pdf che elenca altri due frammenti di iscrizioni (di Azzia Innocenzia e Leonzio) che a Santa Giulia sono quasi del tutto certo di non avere mai visto. Ieri mattina, invece, cercando e ricercando, scopro quest'altro pdf che mi apre la finestra su un altro mondo di frammenti superstiti, tra cui sorprendentemente il coperchio del reliquiario di San Vitale, e poi ancora pezzi, pezzetti e pezzettini, immagino trovati negli scavi. Moltissimi sono in collezione privata, altri dice che sono in un certo "Museo Civico di Leno" (Norge, ne sapevi qualcosa?). Certo, sono tutte ottime informazioni, tra l'altro anche su pezzi che avevo trovato al Santa Giulia o altri ancora come la lastra con i due centauri esposta a Villa Badia. Ma come comportarsi alla luce di tutto ciò?
Per quanto riguarda le immagini dei reperti purtroppo non fotografabili, penso sia sufficiente mettere, al posto dell'immagine, un link al sito o al pdf segnalando la pagina dove si trova la foto. Il vero problema sta nel fatto che un elenco davvero completo dei pezzi penso vada oltre i limiti di noi utenti e di questa enciclopedia. Bisognerebbe scrivere una specie di "disclaimer" nell'introduzione della voce, che ne chiarisca i limiti sia informativi sia fotografici. Non sto comunque pensando di fare un passo indietro e di sopprimerla del tutto: si tratta di un elenco molto importante, dall'alto contenuto informativo e riassuntivo e di fondamentale apporto alla voce principale, credo senza pari nel web, se non cercando, raccogliendo e centellinando i vari pdf di Brixia Sacra (ma quanti ce ne sono poi?). Chiedo scusa per queste mie sciorinate di parole, anche perché l'idea di questo elenco l'ho avuta io e io l'ho sviluppata, quindi in parte sono problemi che dovrei risolvere io, ma ci tengo ad avere un parere. --PrincipeRoby (davvero?) 23:01, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto ringrazio Roby per i complimenti riguardo ai modelli 3D ^_^ Sono contenta che vi siano piaciuti. Non ho nessun problema a caricare eventuali altri screenshot su commons, non so se a questo punto conviene caricare direttamente online i modelli nel mio profilo-utente su sketchup e inserire nelle immagini il link al file del modello. Intanto mi informo se è possibile fare una cosa del genere.
Come "immagine di copertina" della voce non saprei... forse ci starebbe bene qualcosa di più "storico" (non mi viene il termine adatto), come una immagine degli scavi, o la Madonna Theotokos, oppure l'immagine di Benedetto da Norcia che c'era in precedenza. Mentre quella di Villa Badia la si potrebbe magari aggiungere al paragrafo La fine. Cosa ne dite?
Hai fatto davvero un gran lavoro Roby riguardo ai frammenti dell'abbazia! Pensavo che fossero solo una manciata, invece sono un bel po'. Mi piace come è impostata la pagina, credo sia un bel completamento per la pagina dell'abbazia. Come titolo, chiamarla "Frammenti lapidei dell'abbazia di Leno" visto che si tratta sempre di oggetti in pietra? Io penso che un elenco davvero completo dei pezzi, oltre ad essere una impresa enorme e al di la di quanto compete ad una enciclopedia, rischia di cadere nella ricerca originale. Organizzerei quindi la voce con un cappello introduttivo un po' più completo, che spieghi qualcosa di più in generale dei reperti, da dove provengono (se tutti dal processo di demolizione dell'abbazia, o qualcuno è stato rinvenuto solo con i recenti scavi, il fatto che non per tutti è sicura la provenienza dall'abbazia), dove si trovano e il fatto che parte di essi fanno parte di collezioni private e quindi non fotografabili. L'elenco lo si potrebbe chiamare "I frammenti principali" tagliando la testa al toro, e nella descrizione preciserei i casi in cui i frammenti solo stati trovati nel corso dei recenti scavi. Una domanda forse banale: quando come note hai inserito che così è scritto nella nota a fianco dell'opera, si tratta di testi rielaborati da te? --Postcrosser (msg) 12:28, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io per la prima immagine avevo in mente qualcosa del genere, anche se non è facile. Il san Bendetto che c'era prima è un'immagine troppo generica, mentre la Madonna Theotokos tenderei a escluderla perché non c'è alcuna certezza che venga proprio da Leno. Se si vuol rimanere su questa linea, vedrei molto più calzante la lunetta con i santi Vitale e Marziale o il frammento di lunetta del portale, i due pezzi provenienti dall'abbazia più noti in assoluto. "Frammenti lapidei dell'abbazia di Leno" mi piace già di più, anche se cade nel momento in cui vi sono elencate le due madonne in stucco. Forse, però, ci può stare comunque. Non sarebbe male chiedere un parere anche al progetto Arte. Chiamare l'elenco "I frammenti principali", unito al paragrafo introduttivo così strutturato, è un'ottima idea, penso possa davvero sbloccare la situazione.
Sì, quando metto in nota "Così nella targa descrittiva a fianco dell'opera" riporto quanto scritto nella targa rielaborandolo sotto forma di testo. Ad esempio: se le targhe accanto ai capitelli segnavano "XIII sec." io ho scritto "Il capitello è databile al XIII secolo", oppure se vi era scritto "dall'abbazia di Leno (?)" io ho tradotto "la provenienza da Leno non è certa". Riconosco che come nota non è granché anche, soprattutto perché non soddisfa la verificabilità, ma per molti frammenti è praticamente l'unica fonte disponibile, ad esempio per i vari capitelli o pezzetti vari. --PrincipeRoby (davvero?) 13:22, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • D'accordissimo con Roby circa la sostituzione della foto iniziale che veramente è, diciamolo, un orrore fotografico indice della mia superba bravura dietro l'obbiettivo, con i frammenti della lunetta del portale. Per il titolo della pagina dei frammenti lapidei io la titolerei, secondo quanto proposto da Postcrosser.
Infine rispodo a Roby. La creazione di una voce apposita dedicata alla raccolta delle testimonianze lapidee dell'abbazia di Leno è certamente un progetto ambizioso di cui già il PDF di Panazza [8] dava un'idea dell'immensità dei reperti includendo anche oggetti di propietà privata. Io, chiarendo sull'esistenza del museo civico a Leno, a quel che so ne esisteva uno che è poi stato chiuso agli inizi degli anni Novanta; non so se ora ne sia stato allestito un altro. Comunque riallacciandoci alla questione della stesura di una voce che abbia l'ambizione di redigere un'improbabile lista completa dei reperti abbaziali conservati in musei etc...vedendo i frammenti lapidei conservati nel "Museo Civico di Leno" direi che si possono tranquillamente tralasciare. Però non saprei; in ogni caso io mi limiterei ad una ricognizione parziale dei reperti mantenendo quelli che abbiano una certa rilevanza (che per altro sono già presenti nell'ottima pagina che stai redigendo) e aggiungendo come dici un "disclaimer" che specifichi i limiti della voce, specificando la presenza di altri elementi lapidei come resti d'architrave, capitelli etc... I PDF di brixia sacra inerenti l'argomento li trovi in queste due pagine qua (da Brixia Sacra del 2002) e qua (da Brixia Sacra del 2006). Spero d'aver chiarito e buon lavoro. --Norge Redde rationem 14:41, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio per i tempestivi interventi, ora so come muovermi. Il pdf di Panazza che mi hai linkato purtroppo non lo conoscevo, ora ho molto più materiale dal quale trarre informazioni. Oltretutto, grazie a questo testo, quasi sicuramente potrò eliminare tutti i "Così nella targa descrittiva a fianco dell'opera" e risolvere il problema della verificabilità. Penso procederò in questo modo: innanzitutto, aggiungo una colonna alla tabella dove inserire il luogo di recupero del pezzo. Poi metto tutto sotto il titolo "I frammenti principali" e divido la tabella in più tabelle a seconda dell'ubicazione: museo di Santa Giulia, museo civico di Leno (se esiste, mi sto informando), collezioni private, luoghi pubblici (Villa Badia, parrocchiale, municipio ecc). Poi penso aggiungerò in coda un capitoletto dove tratto brevemente la nuvola di frammenti minori. In questo modo spero di arrivare a esaurire l'argomento senza dover stilare un'opera monografica più consona a wikilibri. Tenete d'occhio la sandbox, così da poter dare, eventualmente, consigli/obiezioni sullo sviluppo del lavoro. Mi dispiace solo del fatto che mi sto distogliendo dal vaglio della voce "Abbazia di Leno", che del resto ritengo quasi del tutto completa se non nel capitolo dedicato ai frammenti che mi impegnerò ad aggiungere quando l'elenco, ora in preparazione, sarà concluso. --PrincipeRoby (davvero?) 12:07, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io invece ringrazio te, Roby, per prenderti carico della voce dedicata ai frammenti. Buon lavoro. Per quanto riguarda il vaglio della voce anche io posso ritenerlo completo dopo l'aggiunta del capitolo dedicato alle testimonianze lapidee che aggiungerai. =) Un in bocca al lupo. In questi giorni mi dedicherò alla rilettura della voce. Se ho nuove notizie non esiterò ad informarvi. =)--Norge Redde rationem 13:50, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Un paio di pareri e di info: come trovate il nuovo format della pagina dei frammenti? Così mi sembra molto più immediato e compatto. Vorrei inoltre chiedere a Norge se è possibile avere una versione migliore di questa foto, magari più luminosa e meno sfuocata, visto che è un pezzo importante e sarebbe il massimo averne una bella immagine (dove si trova, inoltre? A Villa Badia? Dentro o fuori?). Inoltre penso di aver risolto il nodo del misterioso museo civico di Leno: leggete qui. L'articolo non dice dove sono stati trasferiti i frammenti esposti: è verosimile che siano ancora sparsi tra le sale del palazzo comunale, così come il leone stiloforo all'ingresso? Se così fosse, magari un'occhiata la lasciano dare... Tanto per capire se si tratta di pezzi di rilievo degni da essere elencati. A tal proposito, come forse avete notato, ho rimosso dall'elenco tutti i capitelli, visto che erano tutti pezzi ordinari di rilievo puramente documentario. --PrincipeRoby (davvero?) 21:49, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per il nuovo format della voce è ottimo. Per quanto riguarda la versione della foto coi centauri armati di clava provvedo a ricaricare una versione più illuminata e spero maggiormente nitida, per quanto riguarda la sua collocazione è applicato sul retro del muro di Villa Badia così come la lapide romana e anche un'altro frammento che provvedo a caricare con uno stemma recante un gallo. Circa il museo di Leno alla luce di quanto linkatomi dovrebbe trovarsi in una piccola sala al piano superiore del municipio, mentre il Leno stiloforo che ho fotografato era immediatamente all'ingresso dell'edificio comunale. In ogni caso scorrendo le pagine di Brixia Sacra del 2006 ho notato particolari affinità tra i reperti conservati in questo Museo Civico e al Santa Giulia e nella tua rassegna visto che si tratta per lo più di pezzi simili a quelli già presenti (vedi la lastra funeraria con motivi vegetali) direi che si possono trascurare. Hai fatto benissimo a togliere i capitelli. Buon lavoro--Norge Redde rationem 13:53, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piace il nuovo format della voce sui frammenti! Così si da più risalto alla parte descrittiva, che prima era un po' sacrificata e ripartita in troppe righe verticali. Per quanto riguarda i capitelli, io forse ne lascerei giusto uno "in rappresentanza" della tipologia, descrivendolo come uno dei vari capitelli conservati presso il museo di Santa Giulia.
Per questo riguarda la voce, sono d'accordo che il vaglio possa dirsi praticamente concluso. La sto rileggendo un'ultima volta per fare eventuali piccole correzioni (la bibliografia in ordine cronologico nei casi di due opere dello stesso autore, alcune virgole che rendevano non troppo scorrevole il testo..) e per vedere se ci fossero dei punti poco chiari. Ho intanto caricato online i due modelli 3D, e ho inserito i link nella pagina di descrizione delle rispettive immagini --Postcrosser (msg) 15:19, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A me sembra una voce eccellente. Complimenti a Norge94 e a tutti coloro che hanno collaborato allo sviluppo della pagina. Da vetrina.--Justinianus da Perugia (msg) 23:05, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Fine vaglio?

modifica

Ormai è un po' che questo vaglio è fermo... secondo voi ci sono ancora dei miglioramenti che si possono fare? Come va il lavoro sui frammenti lapidei? Secondo me a questo punto la voce ha raggiunto un ottimo livello, tanto che si potrebbe puntare in alto. --Postcrosser (msg) 23:16, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Postcrosser.--Norge Redde rationem 13:19, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me vaglio concluso. Proponete la voce per la vetrina, se la merita. --Massimo Telò (msg) 11:49, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sarebbe forse ancora solo da terminare la pagina sui frammenti lapidei a cui stava lavorando Roby. Mi sembra praticamente pronta, ma lui sembra non essere più entrato da luglio. --Postcrosser (msg) 11:53, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Porgo le mie scuse, ho avuto molti impegni più un'estate lontano da casa. Entro stasera vedo di terminare e completare ciò che manca. --PrincipeRoby (davvero?) 20:42, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro Roby! A questo punto direi proprio che si può chiudere --Postcrosser (msg) 11:56, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che ho solo portato a termine ciò che era rimasto in sospeso, riuscendo comunque a completare il quadro. Ma forse si poteva fare di più. In futuro vedrò di completare qualche dato mancante qui e là sui frammenti. D'accordo sulla chiusura del vaglio, credo che per lo stato raggiunto dalla voce si possa anche procedere per la vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 13:52, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]