Wikipedia:Vaglio/Belisario
Vi propongo questa voce su uno dei più grandi generali bizantini, il conquistatore dell'Africa e dell'Italia. C'è ancora molto da fare per portare questa voce in vetrina, ogni suggerimento per migliorare la voce è ben accetto.--casmiki (msg) 00:39, 16 giu 2010 (CEST)
Revisori
modificaSuggerimenti
modificaCommento Come prima cosa vedendo la voce (che cmq è completa e scorrevole), direi che mancano assolutamente immagini, e in secondo luogo direi che la divisione gerarchica dei paragrafi non fila a dovere, intendo dire che imho la biografia dovrebbe avere divisioni più netta tra la vita e le gesta militari...messa così la voce sembra un pò troppo un mero elenco di avvenimenti.--Riottoso? 20:47, 1 lug 2010 (CEST)
Fatto per quanto riguarda le immagini... Per il resto, mi spiegheresti meglio come tu strutturesti la voce?--casmiki (msg) 12:31, 23 lug 2010 (CEST)
Commento Nella sezione su film libri e opere d'arte questa frase e' alquanto confusa:
" Nella serie (the General series) di romanzi di fantascienza militare di S.M. Stirling e David Drake, la trama mostra buona parte della vita e delle campagne militari di Belisario; il protagonista, Raj Whitehall, cerca di riorganizzare il pianeta unificare di Bellevue dopo il crollo della civiltà galattica."
Inoltre il wikilink a Bellevue e' una disambigua.--195.194.86.1 (msg) 15:41, 2 lug 2010 (CEST) (Benjen da sloggato)
Fatto tolto il wikilink a Bellevue perché tutte le voci della disambigua sono nomi di città reali e presumibilmente una voce su un pianeta immaginario presente in una saga di romanzi non sarebbe enciclopedica. Sistemata frase.--casmiki (msg) 12:31, 23 lug 2010 (CEST)
Proposte:
- iberica contro i Persiani per poi salvare propongo iberica contro i Persiani, per poi salvare
Fatto
- successo Giustiniano propongo successo, Giustiniano
Fatto
- bizantino che riuscì a annettere il regno dei Vandali propongo bizantino, che riuscì a annettere il loro regno
Fatto
- sulla Sardegna, Corsica e Isole Baleari) propongo su Sardegna, Corsica e Isole Baleari) oppure sulla Sardegna, la Corsica e le Isole Baleari)
Fatto
- all'Impero e a condurre propongo all'Impero, e a condurre
Fatto
- militare Giustiniano propongo militare, Giustiniano
Fatto
- Belisario non potè propongo Belisario non poté
Fatto
- in Italia perché propongo in Italia, perché
Fatto
- per un anno per poi recuperare propongo per un anno, per poi riconquistarsi
Fatto
- in Italia nella quale propongo in Italia, nella quale
Fatto
- Totila che era riuscito propongo Totila, che era riuscito
Fatto
- religioso venendo inviato propongo religioso, venendo inviato
Fatto
- in disgrazia in quanto accusato di tradimento per poi essere propongo in disgrazia, accusato di tradimento, venendo però in quanto
Fatto
- e Belisario, con 20.000 uomini, mosse contro il nemico propongo Belisario mosse contro il nemico forte di 20.000 uomini
Fatto in parte. Ho scritto Belisario, forte di 20.000 uomini, mosse contro il nemico in quanto "il quale" è riferito al nemico quindi IMHO "nemico" e "il quale" devono andare vicini.
- Sasanidi e si propongo Sasanidi, e si
Fatto
- zona; d'altro canto anche propongo zona; del pari, anche perché d'altro canto è oppositivo
- ritirata; Belisario propongo ritirata. Belisario
Fatto
- bizantino ma anche bizantino, tuttavia anche
Fatto
- compromise la guerra propongo compromise però la guerra
Fatto
- delle voci che giravano sul suo conto propongo delle voci che giravano sul proprio conto
Fatto
- Salomone e partì alla volta propongo Salomone, e partì alla volta
Fatto
- tra questi era facilmente propongo tra questi, era facilmente
Fatto
- indossava la porpora propongo indossava una tunica color porpora
Non fatto si può dire anche solo "porpora" quando si riferisce alle vesti regali. Cerca ad esempio su google "porpora imperiale".
- In particolare la conquista propongo tra le altre conquiste, quella
- a un'astuzia propongo ad un'astuzia
Fatto
- vennero alzate con funi propongo vennero issate con funi
Fatto
- furono riempite da propongo furono stipate di
Fatto
- posizione dominavano propongo posizione dominante sovrastavano
Fatto
- plebe, che essendo propongo plebe che, essendo
Fatto
- aveva accolto Belisario propongo lo aveva accolto
Fatto
- a interrompere propongo ad interrompere
Fatto
- Giunto Belisario in Africa propongo Giunto in Africa
Fatto
- tuttavia prima di propongo tuttavia, prima di
Fatto
- Belisario venne richiamato propongo venne richiamato
Fatto
- Nel frattempo il Re propongo Nel frattempo, il Re
Fatto
- preparava a invadere propongo preparava ad invadere
Fatto
- e dopo rivendicare come propria propongo e rivendicare come propria
Non fatto Perché togliere il dopo? Esplica che il generale prima deve sconfiggere i Goti e poi rivendicare Napoli e le altre città. In compenso, ho modificato propria in proprie in quanto riferito non solo a "Napoli" ma anche alle altre "città".
- resistette e dopo 20 propongo resistette, e dopo 20
Fatto
- da cui si poteva aprire propongo da cui si poteva aprirsi
- la notte dopo dunque 400 propongo la notte appresso 400
- Ma Vitige non era disposto propongo Vitige, tuttavia, non era disposto
Fatto
- ad arrendersi e preparava propongo ad arrendersi, e preparava
Fatto
- Tuttavia i Goti propongo I Goti tuttavia
Fatto
- patì la fame e la carestia propongo patì carestia di cibo
- di cibo propongo alimentari
- Romani ma rigettò propongo Romani, ma rigettò
Fatto
- di capitolare al propongo di capitolare davanti al
Non fatto Sono equivalenti. "di capitolare al nemico" ha 5 risultati su google libri. Invece "di capitolare davanti al nemico" ha 12 hits su google. Certo "davanti al nemico" è usato in più libri ma dato che è usato anche "capitolare al nemico" vuol dire che anche questo è corretto.
- Prese delle severe precauzioni propongo Prese severe precauzioni
Fatto
- assicurarsi della fedeltà dei suoi uomini propongo per garantirsi la fedeltà dei propri uomini
- Silverio e gli comunicò che per decreto imperiale non era più Papa e che era stato condannato all’esilio in Oriente propongo Silverio, intimandogli per decreto imperiale la sua deposizione e condannandolo all’esilio in Oriente
- comprato la nomina a papa propongo negoziato la propria nomina al soglio pontificio
Non fatto Non mi convince, ci devo pensare... Più che altro "negoziato" non mi convince. E' un caso di simonia.
- ho lasciato "comprato" ma ho sostituito "papa" con "al soglio pontificio".
- Teodora che voleva un propongo Teodora, che voleva un
Fatto
- rinforzi in quanto propongo rinforzi, poiché
Fatto
- che aveva propongo a sua disposizione
Fatto
- se volete, che viviamo e se desiderate, che facciamo conquiste sono così nel testo originale? andrebbero senza virgola
- 1600 mercenari propongo 1.600 mercenari
Fatto
- Nel frattempo Belisario propongo Nel frattempo, Belisario
Fatto
- a degli ambasciatori goti propongo ad alcuni ambasciatori goti
Fatto
- della pace, erano disposti a cedere la Sicilia propongo della pace, questi proposero la cessione della Sicilia
- Belisario con disprezzo li prese in giro propongo Con disprezzo, Belisario li prese in giro oppure li canzonò
- ricchezze e che era stata sguarnita propongo ricchezze, e che era stata lasciata sguarnita
- venuto a conoscenza che Giovanni propongo appreso che Giovanni
- Dopo ciò Belisario propongo Successivamente, Belisario
- Rimini ma in soccorso propongo Rimini, ma in soccorso
Fatto
- Nel frattempo sorgeva anche la propongo Nel frattempo, sorse una oppure Nel frattempo, si alimentò una
- A questo punto il settentrione d'Italia venne invaso dai Franchi che propongo Questo scenario sì arricchì con l'invasione dell'Italia Settentrionale da parte dei Franchi, che
- la Liguria e l' Emilia propongo i territori delle attuali Liguria ed Emilia
Non fatto La Liguria e l'Emilia come toponimi esistevano già allora. E ti dirò di più la Liguria del VI secolo corrispondeva non solo all'attuale Liguria ma comprendeva anche il Piemonte e la Lombardia, infatti Milano si trovava in Liguria.
- per via della propongo a causa di un'epidemia di
Fatto
- la vita ma si salvò grazie al gesto eroico di un soldato propongo la vita, ma si salvò grazie al gesto eroico di un soldato
Fatto
- e una freccia diretta verso il propongo ed un dardo scoccato in direzione del
Fatto
- infatti Giustiniano propongo Giustiniano, infatti
Fatto
- Goti che stabiliva che i Goti propongo Goti, che stabiliva che questi ultimi
Fatto
- del Po mentre propongo del fiume Po, mentre
Fatto
- prigioniero propongo in catene
Fatto
- fece finta propongo finse
Fatto
- proposta per farsi aprire le porte per poi, dentro le mura di Ravenna, depredarla propongo proposta, allo scopo di farsi aprire le porte di Ravenna, per poi
Fatto
- con sua moglie propongo con la sua consorte
Fatto
- Giustiniano e Belisario fu propongo Giustiniano, e Belisario fu
Fatto
- Egli, inviate propongo Inviate
Fatto
- tentò di espugnare ma invano propongo tentò invano di espugnare
Fatto
- Persiani e un propongo Persiani, ed un
Fatto
- provò ad assaltare le propongo intraprese l'assalto delle
Fatto
- Il generale bizantino decise però di non arrendersi, e di continuare ad assediare la città propongo Il generale bizantino, contrario ad ogni resa, decise di continuare ad assediare la città
Fatto
- Infine la fortezza si arrese al nemico propongo La fortezza si arrese così al nemico
- cristiani ma la città propongo cristiani, ma la città
Fatto
- in più Areta propongo in più, Areta oppure in aggiunta a ciò, Areta oppure per giunta, Areta
Fatto
- dove passò l'inverno propongo dove trascorse l'inverno
Fatto
- mise sotto stretta sorveglianza Antonina propongo la pose sotto stretta sorveglianza
Fatto
- Teodora che gli ordinò propongo Teodora, che gli ordinò
Fatto
- aiutata dal propongo sorretta dal oppure corroborata dal
Fatto
- secondo cui i Persiani accettavano di non attaccare il territorio bizantino propongo che prevedeva la rinuncia da parte persiana di attaccare il territorio bizantino
Fatto
- seguenti cinque anni propongo cinque anni successivi
Fatto
--Bufo Bufo (msg) 23:26, 2 ott 2010 (CEST)
- Persiani ma Antonina propongo Persiani, ma Antonina
Fatto
- in Persia perché diceva che proprio propongo in Persia, perché proprio
- spedizione a sue spese propongo spedizione a proprie spese
Fatto
- A influenzare negativamente propongo Ad influenzare negativamente
Fatto
- Per la carenza di soldi Belisario propongo Per carenza di mezzi, Belisario
- Con questa lettera Belisario inviò a Giustiniano Giovanni propongo Con questa lettera Belisario inviò Giovanni presso Giustiniano
Fatto
- lasciò Ravenna e si diresse propongo lasciò Ravenna, portandosi
- (nell'Illirico) dove propongo (nell'Illirico), dove
Fatto
- giungere via mare a Roma propongo raggiungere Roma via mare,
Fatto
- Giovanni ma quest'ultimo propongo Giovanni, ma quest'ultimo
Fatto
- di Procopio il rifiuto di Giovanni propongo di Procopio, il rifiuto di Giovanni
Fatto
- di venire ammazzato da propongo di essere ucciso da oppure di cadere vittima di
Fatto
- Nel frattempo Roma ricadeva propongo Nel frattempo, Roma ricadeva
Fatto
- la città ma poi cambiò idea e decise propongo la città, ma poi cambiò idea, e decise
Fatto
- un esercito goto entrò propongo un esercito goto, entrò
Fatto
- accontentarlo e inviò propongo accontentarlo, ed inviò
Fatto
- partì quindi propongo si mise in marcia
Fatto
- Belisario quindi, propongo Belisario, quindi,
Fatto
- inviò sua moglie propongo inviò la moglie
Fatto
- tuttavia al suo arrivo Antonina propongo al suo arrivo, tuttavia, Antonina
Fatto
- assedio dei Goti ma il suo propongo assedio dei Goti, ma il suo
Fatto
- che venne persuaso a farlo da Antonina propongo persuaso in questo da Antonina
Fatto
- Storia Segreta fu Belisario propongo Storia Segreta, fu Belisario
Fatto
--Bufo Bufo (msg) 12:27, 3 ott 2010 (CEST)
- stabuli.[72] Belisario venne propongo stabuli,[72] e venne
- Ho cambiato un pò la frase ma non come hai detto tu.
- dall'Imperatore che propongo dall'Imperatore, che
- idem.
- nessuna campagna militare propongo nuove campagne militari
Fatto
- e Anastasio propongo ed Anastasio
Fatto
- Tre Capitoli nella quale propongo Tre Capitoli, nella quale
Fatto
- convincere il Papa propongo convincere Papa (quanti papi ci sono?)
Fatto
- tentò di convincere propongo tentò, senza successo, di convincere togliendolo alla fine frase
Fatto
- il Santo Padre infatti declinò propongo questi, declinò
Fatto
- di portare propongo di recare
- pugno in cui propongo pugno, col quale
Fatto
- essi decisero propongo i latori decisero
Fatto
- Belisario, dunque, raccolse propongo Belisario raccolse
- accampò quindi a propongo accampò a
- era piccolo propongo era poco numeroso
Fatto
- si fiondarono propongo si lanciarono
- Inoltre Belisario propongo Belisario, infine
Fatto
- dei rumori propongo dei rumori assordanti
Fatto
- e li ordinò propongo ed ordinò loro
Fatto
- generale Belisario, propongo generale,
Fatto
- a due dei suoi propongo a due suoi
Fatto
- in seguito al quale propongo a seguito del quale
- iniziò ad avere propongo ebbe
Non fatto La relazione con il figlioccio incominciò durante la guerra vandalica, quindi togliere "iniziò" significa anche togliere un'informazione!
- per occultare il meglio del bottino propongo per occultare al meglio il bottino,
Non fatto Procopio dice testualmente, nella traduzione presente sul sito imperobizantino.it, "il meglio del bottino".
- si rivestì e il povero propongo si rivestì, ed il povero
Fatto
- Macedoria, sorvegliante di Antonina, che questa
- e i loro resti propongo ed i loro resti
Fatto
- per la Persia Teodosio propongo per la Persia, Teodosio
Fatto
- si recò quindi ad propongo si recò ad
- l'adultera e torturò propongo l'adultera, e torturò
Fatto
- Alla fine Fozio parlò e propongo Allo stremo, Fozio confessò, e
- l'Imperatrice ma da lì propongo l'Imperatrice, ma da lì
Fatto
--Bufo Bufo (msg) 13:12, 3 ott 2010 (CEST)
- di un'ampia accusa a Belisario, accusato di essere una persona accecata dall'amore, e a sua moglie Antonina propongo di un ampio pamphlet indirizzato sia a Belisario, accusato di essere una persona accecata dall'amore, sia a sua moglie Antonina,
Fatto
- numerose opere teatrali quali propongo numerosi lavori teatrali, quali
Fatto
- arte quindi precedente alla versione propongo arte, quindi antecedente alla versione
Fatto
- sulla storia di Belisario del suo antico propongo sulla storia di Belisario scritta dal suo antico
Fatto
- militari ma anche propongo militari, ma anche
Fatto
- Padway che propongo Padway, che
Fatto
- Infine Belisario propongo Infine, Belisario
Fatto
- raffigurato nel grande sipario del Teatro Mancinelli di Orvieto da Cesare Fracassini propongo raffigurato da Cesare Fracassini nel grande sipario del Teatro Mancinelli di Orvieto
Fatto
- Dante fa di Belisario l'esempio perfetto del guerriero di Dio. qui ci vorrebbe una nota
--Bufo Bufo (msg) 14:14, 3 ott 2010 (CEST)
Ho tolto dalla voce alcuni Belisario di troppo. Troppi Belisario rendono la voce ridondante. Qualcun altro si potrebbe sottindendere (la sostituzione, alle volte, avviene cambiando un suo con un proprio), ad esempio:
- Belisario intraprese propongo in gioventu intraprese oppure intraprese presto
- Belisario non potè però portare a termine propongo Non potè però portare a termine
Fatto
- Pare che Belisario avesse anche propongo Pare che avesse anche
Fatto
- di una figliastra di Belisario propongo di una figliastra
Fatto
- anche Belisario riteneva proponto anch'egli riteneva
- Belisario allora fece il seguente discorso: propongo A sua difesa, pronunciò il seguente discorso
Fatto
- La sconfitta subita da Belisario non compromise propongo La sconfitta subita non compromise
Fatto
- e Belisario si scontrarono propongo e quelle bizantine
Fatto
- Belisario aspirasse al trono d'Africa propongo il condottiero aspirasse al trono d'Africa
Fatto
- pose Belisario di fronte propongo lo pose di fronte
Fatto
- Belisario, venuto a conoscenza delle voci che giravano sul suo conto propongo Venuto a conoscenza delle voci che giravano sul proprio conto
Fatto
- Belisario marciava a piedi propongo egli marciò a piedi
- Belisario venne nominato console propongo venne nominato console.
Fatto
- Alla testa di 7.200 cavalieri e di 3.000 fanti, Belisario, ricevuta la carica di console, salpò per l’Italia propongo Ricevuta la carica consolare, salpò per l'Italia, alla testa di 7.200 cavalieri e di 3.000 fanti
Fatto
- aveva accolto Belisario propongo lo aveva accolto
Fatto
- Giunto Belisario in Africa propongo Giunto in Africa
Fatto
- Belisario venne richiamato in Sicilia propongo venne richiamato in Sicilia
Fatto
- Belisario decise di marciare oltre sottomettendo anche città propongo ad essa fecero subito seguito la sottomissione di città
Fatto
- Belisario bandì numerosi senatori e convocò nel suo ufficio propongo bandì numerosi senatori e convocò nel proprio ufficio
- Annuncio che ho chiuso il vaglio. Grazie per i vostri suggerimenti!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:12, 12 nov 2010 (CET)
attenzione
modificascusa Bufo, non voglio intromettermi, ma un vaglio serve a migliorare la voce con suggerimento mirati, e osservazioni di stile scrittura e contenuti...non è una pagina in cui tu proponi decine e decine di sostituzioni lessicali...
- se incontri nella lettura dei passaggi in un italiano un pò "stentato" puoi modificarli tu stesso
- chiaramente i suggerimenti da te proposti, fino ad ora sono abbastanza opinabili, siamo sicuri che siano necessari? la pagina è così piena di errori? magari non ci sarebbero altri lavori più importanti da fare nella voce?
- obittivo principale di vagliare una voce è quello di analizzarla sopratutto nei contenuti, nell'accuratezza, nella presenza di note e fonti, nella gestione grafica della voce...queste tue osservazioni/proposte non hanno molto senso (scusa il termine) e sono talmente tante che sembrano quasi anacronistiche...
spero di essermi spiegato, scusa se per caso sono stato un pò maldestro nell'intervento, spero tu capisca, un saluto!--Riottoso? 21:27, 3 ott 2010 (CEST)