Wikipedia:Vaglio/Cappella Pellegrini (San Bernardino)

Negli ultimi tempi ho integrato la voce, che comunque era già piuttosto completa, aggiunto fotografie nei punti più idonei con corpose didascalie, e formattato al meglio note, bibliografie, link ecc. La voce non è lunghissima ma mi sembra possa ambire almeno alla stellina d'argento...sicuramente la prosa è migliorabile per cui su quello credo sarà necessario lavorare. --Lo Scaligero 09:03, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Premetto che mi riservo di leggere con calma la voce, a primo impatto noto molte foto apparentemente ripetitive: non essendo disponibili foto dell'esterno, non sarebbe più interessare sostituirne una con una sezione dell'edificio, senza relegarla alla galleria? --Etienne (Li) 10:55, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Etienne (Li)] grazie per il suggerimento! Ho fatto la modifica che effettivamente valorizza la sezione, molto utile per capire come si sviluppa in alzato il monumento. --Lo Scaligero 17:09, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
    PS ho colto l'occasione per caricare su commons (e aggiungere alla voce) la pianta del piano terra. --Lo Scaligero 17:21, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
  • Grazie per aver accolto il precedente suggerimento. Procedendo nella lettura mi soffermo su questi punti:
1 - Presentando l'edificio si scrive, "Cappella Pellegrini, inizialmente denominata Guaresco, è un'architettura rinascimentale che si trova all'interno del complesso francescano di San Bernardino a Verona, realizzato tra il 1451 e il 1466 e costituito da una chiesa in stile gotico ornata da un portale della Rinascenza e da una serie di pregevoli chiostri". Perché non mettere l'articolo "La" davanti al nome? Inoltre, a mio modesto parere l'incipit è un po' troppo denso di informazioni sul complesso in cui sorge la cappella; forse sarebbe il caso di essere più concisi, eliminando le date o inserendo in un altro periodo le informazioni più articolate sulla chiesa di San Bernardino.
2 - Viene indicato che la cappella è un'opera fondamentale dell'architettura italiana. Indubbiamente l'opera è citata in vari testi sulla storia dell'architettura rinascimentale che ne mettono in luce le peculiarità; tuttavia, in nessuno di quelli che ho letto viene definita "fondamentale". L'aggettivo suona altisonante, anche in considerazione che la costruzione ha avuto vicissitudini complicate e che l'aspetto attuale è legato, in parte, all'intervento di restauro eseguito a fine Settecento. Forse sarebbe più giusto definirla un'opera di rilievo nell'ambito dell'architettura rinascimentale.
3 - Nel primo paragrafo il termine "cappella" si ripete molto spesso (se ne contano 6 in poche righe); si potrebbe riformulare qualche passaggio.
4 - Dopo l'ultimazione dell'opera, il successivo paragrafo sull'intervento di restauro del Giuliari si apre con la frase "Dopo due secoli di abbandono": se fosse possibile reperire qualche informazione in più, andrebbero argomentati meglio i motivi che avevano portato a questo lungo periodo di abbandono. --Etienne (Li) 18:17, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Etienne (Li)] credo di aver risolto tutti i punti. Per 1 ho ridotto leggermente la parte sulla chiesa e ampliato, sempre leggermente, la parte sulla cappella...spero che sia più bilanciato. 2 ho alleggerito/reso più neutrale il tono della frase. 3 ho dimezzato le cappelle :-) 4 purtroppo non altre informazioni su quel periodo, credo che sostanzialmente dalla conclusione dell'opera fino al successivo restauro non ci siano stati interventi di manutenzione straordinaria. Ho comunque sostituito "abbandono" con "incuria", che mi sembra un termine più adatto/meno forte. --Lo Scaligero 10:31, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]
  • ...