Wikipedia:Vaglio/Monetazione longobarda

La voce è relativamente pesante, manca nelle wiki sorelle. Altre voci "sorelle" (Monetazione visigota. monetazione longobarda di Benevento sono già state vagliate --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:39, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Gran bella voce, da vetrina. Mi sono permesso di apportare alcuni ritocchi al quadro storico (non certo alla parte più propriamente "numismatica") che spero possano incontrare il favore dell'autore. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 18:39, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho letto circa metà voce: Qualche piccola osservazione:
  • Il tempo dell'incipit è tutto al passato ad esclusione del "diviene" finale;
  Fatto
  • 274° ---> 274º e 3° ---> 3º;
???????????
Zietto, sono due simboli diversi, con significati diversi (li scrivo vicini così si nota meglio °º). Il primo è quello che trovi sulla tastiera ed è il simbolo dei gradi, il secondo invece è l'ordinale (abbiamo anche una voce su wiki), che usi con quest'altro significato. Lo trovi spiegato anche nel Manuale di stile.
Anche vicini su mio MAGNIFICO iMac non veggio differenza veruna.
  Fatto Ho letto il Mds e ho sosstituito con "ª", dato che in entrambi i casi trattasi di sostantivi di genere femminile.
  • In "Impero romano d'Oriente": due pubblicazione;
  Fatto
  • In "Ritrovamenti e tesori": Liuprando (ehm!);
  Fatto
  • Nella mappa in "Quadro di riferimento" non c'è riportata un'indicazione temporale del periodo a cui si riferisce. Si potrebbe aggiungere almeno una didascalia che lo specifica?
Ho messo la didascalia. Se ci fosse una persona più esperta di me di storia longobarda (non è difficile da trovare) disposta a controllare, sarebbe certamente meglio.
  • In "Quadro di riferimento": la pressione dei Franchi divenne imparabile?
  Fatto era scritto: "più forte". Ho ripristinato la versio precedente. (sic transit gloria mundi?)
  • In "Monetazione": imitano le emissioni imperiale; follis ---> follis;
  Fatto (non era solo)
  • In "Monetazione autonoma" di "Monetazione in Toscana", mi è venuto il dubbio su "il monogramma LVCA che riempe"; in questo contesto, il verbo è corretto o si scrive comunque "riempie"?
credo che sia un toscanismo. Non credo che sia un errore. Esistono anche due verbi: riempire e riempiere. Il secondo sarebbe (se fosse latino) della terza, cioè con la desinenza atona. Riempie dovrebbe essere la III sing. di riempiere mentre riempe dovrebbe errere di riempire. Boh. Non sono monete e quindi non mi sento assolutamente esperto in proposito. 2 anni di ginnasio e tre di liceo mi hanno lasciato il dubbio.
Lo Zingarelli del 2008 riporta riempie. Comunque preferisco cambiare e mettere "occupa" etc.
  Fatto

--Er Cicero 00:57, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

p.s. Grazie per l'intanto --Carlo
Ho l'impressione che sarebbe meglio dare consigli che apportare cambiamenti alla voce. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:01, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perché, i cambiamenti sono riservati? --La voce di Cassandra (msg) 21:21, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
No. Però in genere si concordano. Altrimenti si rischia che ognuno cambia e poi alla fine escono fuori errori che prima non c'erano. Capita spesso. Due annotazioni fatte sopra sono appunto state provocate da cambiamenti non concordati. Una osservazione (giusta) l'hai appunto fatta te. Comunque grazie per l'attenzione.

--Carlo

Non mi pare che in wikipedia prima di fare un cambiamento (per di più minore, come correggere la mancanza o la posizione di una virgola) debba essere concordato prima: che "wiki" sarebbe, altrimenti?! --La voce di Cassandra (msg) 21:32, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
p.s. comunque il suggerimento er aimplicito: di fare altrettanto; leggendo parola per parola la voce si possono notare eventuali cosae da correggere anche dal punto di vista sintattico-grammaticale.
Certo che puoi fare cambiamenti ad una voce che è sottoposta al vaglio. Non è vietato. Ma appunto perché è sottoposta al vaglio si discute come cambiarla. In genere i revisori leggono i consigli e apportano le modifiche se le condividono, come appunto sto facendo io seguendo i consigli, per il momento solo quelli der Cicero. Se pensi di voler partecipare al vaglio come revisore sarebbe opportuno comunicarlo e poi concorderemo assieme se condividere o meno i suggerimenti che ci vengono posti. In genere si fa così.

--Carlo

  • Ho finito di leggere la voce. A parte i complimenti d'obbligo, ti segnalo:
    In "Argento" di "Monetazione regale": tesoro che però è stato disperso ---> tesoro che però è andato disperso (?);
    In "il tesoro di Ilard": dirham ---> dirham;
  Fatto
  • In "Zecche": nei primi tre periodi il discorso mi sembra sia collegato, non andrei a capo; Blacburn ---> Blackburn>; riteere ---> ritenere; tntativo ---> tentativo; la frase: "D'altronde esistono [...] probabile zecca", non la capisco, è saltato qualcosa?
  Fatto
  • In "Pesi e leghe": peso medio di 1,23g ed varia tra; Grirson ---> Grierson; iano ---> siano.
  Fatto

Ciao --Er Cicero 19:45, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

P.S.: dopo tutte le modifiche dell'esperto in Longobardi da te evocato e prontamente apparso mi toccherà ripassare! :-)
Giusto per scrupolo segnalo Promissio Carisiaca che non saprei se scrivere Promissio Carisiaca o Promissio Carisiaca e Regnum Italiae ---> Regnum Italiae

  Fatto Promissio Carisiaca e Regnum Italiae --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:36, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao --ppierfa 14:45, 14 set 2009 (CEST) Segnalo il tremisse di Desiderio (zecca di Brescia ?): http://www.fondazionecab.it/contents/il-tremisse-aureo-di-re-desiderio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 192.167.29.154 (discussioni · contributi).

La moneta fa parte del quarto gruppo. (stella e nome del monarca al dritto / croce e nome della zecca al rovescio) battuto da Astolfo e Desiderio. Questa particolare moneta non è citata nella letteratura specialistica (e se è, come sembra, un unicum) non lo sarà per qualche tempo. Purtroppo non ho trovato un'immagine "free". Il tipo fu usato anche da Carlo Magno (File:Carolus Magnus tremissis 612199.jpg) -- Carlo Morino

Passati ca. 2 mesi dalla ultima modifica credo che si possa pensare a chiudere. Se non ci sono obiezioni, ovviamente.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:45, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]