Wikipedia:Vaglio/Psicologia

La voce è quasi da vetrina: ha subito miglioramenti estetici, di wikificazione e di contenuto. Qualsiasi tipo di critica, giudizio e suggerimento è ben accetto. Grazie dell'aiuto.
(P.S. Questo è il terzo vaglio)--Sergejpinka discutiamone 20:30, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  1. --Sergejpinka discutiamone 20:30, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

modifica
  1. Io inserirei qui il template "Per approfondire vedi anche" Psicometria con un breve cappello introduttivo. --Janus 13:28, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
      Fatto--Sergejpinka discutiamone 14:32, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. Questa sezione, che pure è interessante, posizionata lì mi sembra un po' fuori posto... forse andrebbe ricollocata altrove nella voce. Ci penso su un attimo. --Janus 13:28, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Anche a mio parere la parte sul razzismo è fuori luogo. Bisogna invece aggiungere una sezione che accenni alle tecniche di raccolta dati usate in psicologia (colloquio, intervista, osservazione, test cognitivi, proiettivi, ecc.) Marko86 12:38, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]


Cassetto del "Secondo vaglio"

///SECONDO VAGLIO///
Psicologia Mi sembra che la citazione iniziale sia inadeguata --80.104.111.75 23:50, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

(Riapertura del vaglio)
Il lavoro compiuto su questa voce è stato notevole: ampliata, corretta, aggiunto note, rivista varie volte. Probabilmente avrà ancora degli errori. Vorrei che fosse vagliata. :-) --Sergejpinka discutiamone 23:28, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. --Sergejpinka discutiamone 23:28, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Marko86
  3. --bonz l'italiano è un'opinione 07:57, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

  1. innanzitutto consiglio una maggiore attenzione alla scrittura: frasi come Studia i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e se stesso e i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e l'ambiente in cui vive. Rapporti che si possono esprimere in termini di esperienza e comportamento. non sono adatte alla grammatica italiana, il punto deve diventare una virgola. In generale l'inglese prevede l'utilizzo di frasi staccate con il punto invece che con coordinate e subordinate e (a quanto leggo dal vecchio vaglio) in parte è stata tradotta dall'inglese.
  FattoPer quel che concerne la frase incriminata (Studia i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e se stesso e i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e l'ambiente in cui vive. Rapporti che si possono esprimere in termini di esperienza e comportamento.)--Sergejpinka discutiamone 12:25, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. La sezione etimologia del termine è scarna (più che altro sbilanciata rispetto ad altre sezioni enormi). Può essere utile fonderla in parte nell'incipit, in parte nella sezione storica. Anche altre sezioni sono sbilanciate e per un profano sembrano degne di interesse (teorica vs. applicata, scientificità).
  Fatto per quel che riguarda l'etimologia e la nascita del termine; i paragrafi sono stati fusi assieme--Sergejpinka discutiamone 13:06, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. non so se sia un problema di traduzione o solo dei piccoli errori, ma Psicologia transculturale, che studia come cambiano i processi psichici mi sembra errato. (non sono né psicologo né niente di simile). mi sembrerebbe più giusto dire che studia "le differenze tra". Tra l'altro questa non c'è in en:List of psychology disciplines. --bonz l'italiano è un'opinione 07:57, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto corretta la frase--Sergejpinka discutiamone 13:06, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. altri problemi di scrittura: lui non va mai usato come soggetto, preferire egli o questi (2 occorrenze, corrette ma lo segnalo ugualmente).
  Fatto--Sergejpinka discutiamone 12:25, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. l'ultima frase del paragrafo sulla scientificità è abbastanza illeggibile. per ampliare questa sezione suggerisco di partire da en:Qualitative_psychological_research
  Fatto AlessioF
  1. qual è la funzione del box sulla gestalt?
eliminato ed inserito come paragrafo--Sergejpinka discutiamone 12:25, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. spiegare cosa sono i processi dinamici come fatto per quelli cognitivi. --bonz l'italiano è un'opinione 07:57, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Sergejpinka discutiamone 13:53, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Etimologia e nascita del termine potrebbero andare in un'unica sezione, meno succinta magari? Confesso cmq la mia ignoranza, per cui non mi azzardo a mettere personalmente mano alle due sezioni. alb. 11:03, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto sono stati fusi assieme--Sergejpinka discutiamone 13:06, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Posso solo giudicare un pò bruttino l'incipit: "la psicologia è:" non sarebbe meglio togliere i due punti senza interrompere il periodo? Segnalo anche che non si vede la foto di Watzlawick, nella sezione degli psicologi illustri. E' molto bella la scannerizzazione del cervello umano che si muove, mi ha colpito :) e ho apprezzato la suddivione della Bibliografia in fonti cartacee e virtuali. Complimenti, e saluti Gigi er Gigliola 15:05, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Eliminati i due punti--Sergejpinka discutiamone 15:31, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Nei processi cognitivi è presente due volte l'intelligenza. Inoltre per la scientificità della psicologia ti consiglio di guardare i primi capitoli di: Mc Burney (2001), Metodologia della ricerca in psicologia (Il Mulino). E' spiegata benissimo la differenza tra scienza e non scienza ed è assolutamente NPOV.Alessiof
  Fatto eliminata la "intelligenza in più". Grazie per il consiglio del testo per "La scientificità della psicologia" :-)--Sergejpinka discutiamone 23:15, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ok anche per la sezione della scientificità, riscritta tutta. AlessioF 23:32, 27 set 2007 (CEST)
  1. Ho revisionato un pò il testo delle sezioni Psicologia Moderna e Postmoderna (a livello prevalentemente linguistico, fluidificandolo un pò, aggiungendo un paio di chiarimenti semantici qua e là, fix sintattici e ortografici, e simili). Devo finire la parte di postmooderna. Veneziano - dai, parliamone! 20:32, 15 set 2007 (CEST) - finita. Veneziano - dai, parliamone! 13:36, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Toglierei dai collegamenti esterni quello del Movimento Psicologi Indipendenti e di Vertici, che sono due reti sindacali e di proposte formative di tipo fortemente commerciale. Veneziano - dai, parliamone! 13:36, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto eliminati Vertici e Movimento psicologi indipendenti--Sergejpinka discutiamone 15:49, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Nella sezione voci correlate andrebbero inserite più voci. Andrebbe anche sistemata la bibliografia in formato APA e ordinata per nome. Inoltre andrebbero eliminati i link rossi... AlessioF 23:32, 27 set 2007 (CEST)
Sono stati inseriti altri link nella sezione voci correlate.--Sergejpinka discutiamone 02:35, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Il link a James (Jerome) Gibson è errato e punta ad uno sportivo. Si potrebbe tradurre la voce giusta da en.wiki e correggere il link.
  Fatto corretto a James Gibson (psicologo)--Sergejpinka discutiamone 19:44, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  1. la frase Gli psicologi, in effetti, hanno sempre articolato le proprie riflessioni epistemologiche intorno ai due assi del "problema cartesiano" da una parte, e della necessità dell'approccio quantificatorio e sperimentalista di matrice Galileiana dall'altro. non mi convince. Molti psicologi non sostengono il dualismo mente-corpo, che potrebbe restare come problema, ma non come approccio. Anche il metodo galileiano è molto sfumato in Freud e nella Gestalt.
  Fatto modificata la frase.--Sergejpinka discutiamone 00:27, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Avrei anche seri dubbi anche sulla presenza delle neuroscienze, che mi appaiono ben poco scientifiche ed un po' fuori tema. In particolare esse tendono a trascurare l'esistenza di quella variabile non banale che è il tempo nei processi mentali, confidando nella produzione di immagini.Truman 16:49, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Resta un'impostazione cronologica molto anglosassone, che costringe a molte capriole per invertire la storia. Un gigante come Piaget resta appena accennato perchè non si inquadra nella sequenza anglosassone di comportamentismo --> cognitivismo --> neocognitivismo. Vygostskij viene recuperato alla fine, quando è contemporaneo al primo comportamentismo. Si potrebbe sostenere tranquillamente che lì dove il mondo anglosassone aveva imboccato il vicolo cieco del comportamentismo, l'Europa continentale ha sempre avuto un approccio più aperto.Truman 16:59, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ma che c'entra la trascrizione di "psicologia" in formato IPA? Andrebbe tolta quantomento per decenza :-) Per il resto ottimo lavoro. --Ediedi 18:14, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  Fatto tolto ed inserito in seguito come nota.--Sergejpinka discutiamone 20:42, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]


  1. Chi ben comincia è a metà dell'opera..... Quindi, invece di scrivere "essa, quindi, studia i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e se stesso e i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e l'ambiente in cui vive, rapporti che si possono esprimere in termini di esperienza e comportamento", scriverei più correttamente: "la psicologia studia le dinamiche interne dell'individuo, i rapporti che intercorrono tra quest'ultimo e l'ambiente, il comportamento umano ed i processi cognitivi che intercorrono tra l'input sensoriale e la risposta." ---- Poi la citazione iniziale non rende l'idea della psicologia il Mecacci, ne ha dette certamente di migliori. Prova a migliorarla...-- »_Logòs_«parliamone, no? ---- 22 ott, 16:10 (CEST)


  1. Il termine "psicologia" divenne popolare nel Settecento, grazie al tedesco Christian Wolff che lo utilizzò per intitolare due sue opere: Psychologia empirica (1732) e Psychologia rationalis (1734). Con queste opere Wolff inaugurò la distinzione fra psicologia empirica e psicologia filosofica: [...] Grazie a Kant si posero le prime basi di una psicologia non più puramente filosofica, ma costruita con criteri empirici. Qui mancano le note.
  2. Considerato il peso che hanno le leggi della Gestalt nella storia della psicologia le metterei in neretto (o meglio in una tabella).... e ci metterei la nota : Introduzione alla psicologia cognitiva. Modelli e metodi, 2000 Autore: Viggiano M. Pia, Ed Laterza.
  3. Anche sotto una nota non ci starebbe male, nel paragrafo che termina in ridimensionando in questo modo l'importanza dell'esperienza e dell'apprendimento nella strutturazione del pensiero, (Luciano Mecacci, Manuale di psicologia generale, Giunti Editore, 2001)
  4. Kurt Lewin va messo dopo Koffka, Köhler e Max Werteimer che manca nella lista! Sono loro i tre caposcuola. Gibson inventa la psicologia ecologica e fa studi sul flusso ottico (Tovee, M.J. (2001). Introduzione al sistema visivo. Primula, Pisa)
  5. Paragrafo Diffusione in America non ci starebbero male le note, magari il solito manuale del Mecacci.
  6. Nella scuola Storico-culturale russa manca Aleksandr Lurija, temporalmente prima di Vygotskij!!
  7. Psicanalisi, prima ancora di Brentano nelle influenze ricevute da Freud, dove me li metti Josef Breuer e Charcot, almeno come accenni?!!!!?
  8. Comportamentismo: va bene studio comportamento e S-R, ma la metafora Black Box (psicologia) dove me la metti?  :)
  9. Il comportamentismo entrò in crisi quando venne introdotta la variabile detta interveniente che si frapponeva fra stimolo e riposta S-O-R da Woodworth. Hull, introduce la Pulsione (drive) (es fame) fra stimolo e risposta. Fu demolito dalla scoperta dello stesso Tolman delle Mappe cognitive (1948 - esp su topi)- Nota: solito storia psico 900 di Mecacci.
  10. Poi purtroppo non mi piace l'accezione storia moderna e post moderna (questa rasenta l'opinione), ma una divisione in Psicologia cognitiva, scienze cognitive, Anni '80, Anni '90, oggi
  11. Per oggi sono arrivato qui, presto continuerò la lettura. +1 per l'impegno su questa voce  :)))))) --- »_Logòs_«parliamone, no? ---- 25 ott, 12:30 (CEST)
Cassetto del "Primo vaglio"

/// VECCHIO VAGLIO ///
Psicologia Reputo questa voce completa. --Sergejpinka 16:40, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Credo sia prioritario rivedere tutte le parti tradotte dall'inglese, alcune delle quali sono praticamente illeggibili.Truman Burbank

Revisori

  1. --Sergejpinka inviami un messaggio 16:39, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. --Truman Burbank 11:58, 21 dic 2006 (CET)[rispondi]
  3. --Alessio Facchin 14:10, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

  1. Condivido che molte parti sino da sistemare, anche l'impaginazione di alcuni sottogruppi e il loro contenuto veramente minimo Alessio Facchin 14:10, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. Visto che la voce inizia coi termini "studio scientifico" e poco più sotto "è una scienza composita", si potrebbe fare una sezione in cui si tratti il fatto che sia una scienza, cioè utilizzi il metodo scientifico (si lo so, sono mesi che ho detto che avrei aperto il progetto scienza che dovrebbe occuparsi, tra l'altro, di queste questioni fondamentali tipo apputno il metodo scientifico ... , appena riesco pant pant lo faccio, magari -spottino pubblicitario :-) - se qualcuno mi aiuta ...) --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
  3. Non mi piace l'uso del template quote subito all'inzio dell'incipt, che lo spezza graficamente. Non si potrebbe lasciare sì la nota a pié di pagina, ma applicata a testo normale (al limite virgolettato)? --ChemicalBit - scrivimi 12:37, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]