Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Febbraio 2010
Arena di Verona (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Si tratta di una buona voce, ben corredata di fonti ed esaustiva, piuttosto buona pure la prosa. Sono ben accetti eventuali suggerimenti. LoScaligero 12:15, 17 feb 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole! Ho corretto qualche errorino ma è una voce ben fatta ed esaustiva! --Mats1990ca (msg) 15:37, 17 feb 2010 (CET)
- Favorevole Quoto Mats1990ca! Simon Scusami se sono ragioniere! 16:12, 17 feb 2010 (CET)
- FavorevoleDavvero una voce completa e ricca di immagini. FSosio - MSG 17:28, 17 feb 2010 (CET)
- Favorevole Bravi. --Cecco...dica 33! 14:35, 18 feb 2010 (CET)
- Favorevole Bella, merita la vetrina! --AlessioF 22:34, 18 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ben fatta. --Teloin foro 14:00, 19 feb 2010 (CET)
- Commento Ho corretto qualche minuzia nella prosa e sono arrivato all'epoca moderna. Controlla. Un dubbio riguardo al consorzio dei cittadini creditori chiamato "Universitas dei cittadini": il termine Universitas in quel periodo, identificherebbe tutta la popolazione (o il comune in senso lato), sembra difficile un nome proprio dato ad un "consorzio di creditori". Verifica per favore. Per il resto ti faccio i complimenti e continuo la lettura.--Marco (aka Delasale) (msg) 09:57, 20 feb 2010 (CET)
- il rilevamento penso sia dell'ellisse, non dell'eclittica (che riguarda l'astronomia).
- In "Le giostre e le cacce" nella prima frase passi al "presente storico" e subito dopo ritorni al passato che hai utilizzato fin qui. Vedi.--Marco (aka Delasale) (msg) 10:27, 20 feb 2010 (CET)
- Sistemato il tempo verbale e eclittica > ellisse :) Universitas invece è un termine che ho trovato utilizzato più volte nel testo. LoScaligero 11:51, 20 feb 2010 (CET)
- A conclusione della "Struttura esterna" per la teoria (evidentemente più accreditata) in contrasto con altri studi .. ci vorrebbe una nota.--Marco (aka Delasale) (msg) 12:21, 20 feb 2010 (CET)
- Nota aggiunta! LoScaligero 15:51, 20 feb 2010 (CET)
- Favorevole Esaustiva, complimenti particolari per la parte tecnica. Farò un nuovo viaggio all'arena per godermela ancor di più, bravo Scaligero!--Marco (aka Delasale) (msg) 19:52, 20 feb 2010 (CET)P.S. Ma le tavole di legno sulla volta, sono ancora visibili o se ne intravedono le tracce sul paramento cementizio?
- Favorevole La voce è magnifica come lo è l'arena :) Uomodis08 (msg) 17:47, 21 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ennesima voce ben fatta dallo Scaligero, complimenti! Ho una sola perplessità: l'arena è icona della città insieme con Romeo e Giulietta o con la cosiddetta casa di Giulietta? --Markos90 21:24, 22 feb 2010 (CET)
- Favorevole: Meritevole. Mi restano due piccoli dubbi, già espressi durante il vaglio, su cosa stia a significare "euripio", in "di rilevamento dell'ellisse, dell'euripio e del podio", e chi (o cosa) siano i "geni marittimi" che stanno sul carro di Nettuno. --Er Cicero 18:53, 24 feb 2010 (CET)
- Cicero vedi Euripe--Marco (aka Delasale) (msg) 21:36, 24 feb 2010 (CET)P.S. Nel leggere la voce Euripe, in architettura si chiama Euripio e non Euripo .. mi sa che c'è qualche problema in quella voce, mah!
- Aggiunto il link a euripio. Per l'altra questione non so risponderti :P nel testo parlava di geni marittimi, però non so dire cosa essi siano...! LoScaligero 10:22, 27 feb 2010 (CET)
- Cicero vedi Euripe--Marco (aka Delasale) (msg) 21:36, 24 feb 2010 (CET)P.S. Nel leggere la voce Euripe, in architettura si chiama Euripio e non Euripo .. mi sa che c'è qualche problema in quella voce, mah!
- Favorevole Ottimo lavoro Scaligero, ho solamente aggiunto tre punti a immagini a cui mancavano in didascalia. AlexanderVIII Il catafratto 15:03, 26 feb 2010 (CET)
Francesco II di Francia (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Questa voce parla di un giovane sovrano quasi sconosciuto a differenza della madre, Caterina de' Medici, e della moglie Maria Stuart. Re di Francia a soli quindici anni, regnò poco più di un anno, morendo a causa di un ascesso cerebrale. La voce rispetta i canoni, ha un buon numero di note e una ben fornita bibliografia in italiano riguardo anche l'epoca in cui Francesco II visse. La voce ha anche subito un vaglio che ha avuto purtroppo poca partecipazione. Ringrazio Narayan89 per i consigli e... A voi la parola. --Zweig92 Ditemi 16:07, 31 gen 2010 (CET)
Questa voce ha subito un vaglio
- Pareri
- Favorevole non gli è stato dedicato qualche libro? Si potrebbe aggiungere qualche nota all'incipit, ma credo che per il resto vada bene. Considerando che è vissuto solo 16 anni, ci sono quasi 2.000 byte per anno di vita, quindi benche corto la voce è più che sufficiente quanto lunghezza! Simon Scusami se sono ragioniere! 21:29, 31 gen 2010 (CET)
- Le note nell'incipit non sono necessarie: se i dati riportati nell'incipit sono in seguito già referenziati, non serve mettere altre note, poiché l'incipit deve essere un riassunto veloce della voce. Restu20 00:23, 1 feb 2010 (CET)
- È già la terza volta che glielo dicono, l'ultimo a farlo presente è stato Gigi er Gigliola. --Ariosto 13:13, 1 feb 2010 (CET)
- Le note nell'incipit non sono necessarie: se i dati riportati nell'incipit sono in seguito già referenziati, non serve mettere altre note, poiché l'incipit deve essere un riassunto veloce della voce. Restu20 00:23, 1 feb 2010 (CET)
- Favorevole dopo queste piccole modifiche --Narayan89 01:01, 4 feb 2010 (CET)
- Favorevole --Mats1990ca (msg) 18:25, 5 feb 2010 (CET)
- Favorevole A mio parere la voce merita in pieno la vetrina. Un paio di osservazioni: a) ci sono due disambigue da correggere; b) la nota numero 15 andrebbe scritta diversamente: d'altro canto mi pare un'espressione poco adatta in un contesto enciclopedico. Complimenti all'autore della voce! --Markos90 14:41, 15 feb 2010 (CET)
- Fatto Modificato disambigue e nota 15.--Zweig92 Ditemi 17:13, 15 feb 2010 (CET)
- Favorevole Non credo ci sia altro da aggiungere, davvero una buona voce. FSosio - MSG 19:02, 15 feb 2010 (CET)
- Favorevole Segnalo solo alcuni piccoli dettagli:
- Tutte le note tratte da libri in bibliografia sono scritte come "Orieux, 1988, op. cit., p. 128", ma alcune vengono indicate come "Nemi & Furst, 2000, op. cit., pag. 111". Secondo me sarebbe bene uniformare
- In alcuni libri nella bibliografia manca il codice ISBN (o, se non disponibile, il template {{NoISBN}}).
- Magari si potrebbe trovare qualche collegamento esterno (anche se non è indispensabile)
- Il resto è davvero ottimo, mi complimento con l'autore per l'eccellente lavoro svolto. FRANZ LISZT 21:35, 15 feb 2010 (CET)
- Fatto Apportate tutte le modifiche suggerite.--Zweig92 Ditemi 10:43, 16 feb 2010 (CET)
- Favorevole Complimenti! --Fλιππο (dimmi) 16:13, 17 feb 2010 (CET)
{{VV+}}
FRANZ LISZT 20:34, 17 feb 2010 (CET)
Franz per ragioni di opportunità non credo che debba essere tu a chiudere la segnalazione. Hai espresso un parere favorevole, di solito ci si astiene dal chiudere una segnalazione se si è espresso già un parere. Restu20 23:04, 17 feb 2010 (CET)
- Commento: d'accordo con Restu20. E poi magari, visto che sono intervenuto, prima di chiudere una sistematina ad alcune sbavature non ci starebbe male: in alcune note gli autori di uno dei testi su Caterina de' Medici si chiamano "Nemi & Furst", in altre "De Nemi & Furst", il testo Recueil des dames non è in francese? Se sì, manca il template lingua, così come manca nei "Collegamenti esterni", è opportuna anche una verifica di eventuali refusi, visto che già all'inizio si scorgono un "una donna di grande esprienza" e, nella didascalia, un "Franesco in tenera età". --Er Cicero 09:24, 18 feb 2010 (CET)
- Ho modificato il "Franesco", ma dov'è "una donna di grande esperienza"? Anche le note sono state modificate. --Zweig92 Ditemi 15:17, 18 feb 2010 (CET)
- Nello stesso paragrafo. Comunque intendevo solo suggerire una rilettura di verifica, visto che ad un'occhiata sbrigativa erano emerse alcune imprecisioni. Tanto per dire, nota 4, "nauseabonda calunnia" non mi pare certo un'espressione enciclopedica o nota 15, "stipulazione del trattato" in italiano mi pare molto meno usato di "stipula del trattato". Anche la prosa non la giudico brillantissima, ci sono qua e là ripetizioni probabilmente evitabili (grassetti miei): "rimossero dai posti di comando le persone di fiducia del defunto sovrano, [...] sostituendoli con loro uomini di fiducia" oppure "va presa come punizione per il tradimento alla corona di Francia e non come punizione contro il fanatismo", o "consentì a Gaspard de Coligny, capo dei protestanti, di portare al re delle petizioni da parte dei protestanti." o ancora "il principe di Condé che si era scoperto avesse preso parte ad un nuovo complotto. Il re, convinto che avesse preso parte anche alla congiura d'Amboise". Insomma, ripeto, una rilettura d'insieme non ci sta male. E poi, scusa l'ignoranza, io non so proprio cosa siano i "paggi della venaria". Forse è il caso di mettere una nota esplicativa? --Er Cicero 22:17, 18 feb 2010 (CET)
- Fatto Voce riletta e modificata.--Zweig92 Ditemi 23:44, 18 feb 2010 (CET)
- Nello stesso paragrafo. Comunque intendevo solo suggerire una rilettura di verifica, visto che ad un'occhiata sbrigativa erano emerse alcune imprecisioni. Tanto per dire, nota 4, "nauseabonda calunnia" non mi pare certo un'espressione enciclopedica o nota 15, "stipulazione del trattato" in italiano mi pare molto meno usato di "stipula del trattato". Anche la prosa non la giudico brillantissima, ci sono qua e là ripetizioni probabilmente evitabili (grassetti miei): "rimossero dai posti di comando le persone di fiducia del defunto sovrano, [...] sostituendoli con loro uomini di fiducia" oppure "va presa come punizione per il tradimento alla corona di Francia e non come punizione contro il fanatismo", o "consentì a Gaspard de Coligny, capo dei protestanti, di portare al re delle petizioni da parte dei protestanti." o ancora "il principe di Condé che si era scoperto avesse preso parte ad un nuovo complotto. Il re, convinto che avesse preso parte anche alla congiura d'Amboise". Insomma, ripeto, una rilettura d'insieme non ci sta male. E poi, scusa l'ignoranza, io non so proprio cosa siano i "paggi della venaria". Forse è il caso di mettere una nota esplicativa? --Er Cicero 22:17, 18 feb 2010 (CET)
- Commento Ho tolto tutto, ma questa storia non mi convince. Dove è scritto che un partecipante alla segnalazione non può archiviare? Ho riletto tutte le istruzioni, ma non ho trovato alcun riferimento a ciò. Inoltre vi sono state numerose segnalazioni precedenti in cui l'archiviatore (che non ero io) ha anche espresso un parere favorevole o contrario: cito come esempio Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Francavilla Fontana, Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/You Are Not Alone e Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Bobby Robson solo negli ultimi tempi. Un conto è se il proponente archivia la propria segnalazione (anche se qui è accaduto), ma in questo caso la proposta era aperta da quasi 20 giorni, il consenso era ampio e tutte le obiezioni presentate prima del mio intervento erano state risolte. FRANZ LISZT 17:43, 18 feb 2010 (CET)
- Vabbè, Franz, nessuno ha detto che hai infranto le regole o che hai sbagliato, anzi l'orientamento è piuttosto netto. Si parlava di "ragioni di opportunità" visto che (dico un'ovvietà) più ampia è la partecipazione ad una segnalazione, anche solo nella chiusura, e meglio è. Non è certo una regola scritta (sia mai che ci dicessero che è un avvitamento burocratico!) ma solo una di buon senso che personalmente ho sempre applicato (visto che "chiacchiero" tanto, di conseguenza "chiudo" poco) :-) Naturalmente liberi di pensarla (e di agire) diversamente --Er Cicero 23:20, 18 feb 2010 (CET)
- Mah, pensala come vuoi. Personalmente non mi sembra un problema ed è sempre stato fatto, anche dal vecchio Castagna. Ad ogni modo, dato che sono emerse alcune tue considerazioni, la chiusura è rimandata finché non saranno completamente sistemate. FRANZ LISZT 15:33, 19 feb 2010 (CET)
- Fatto Voce riletta e modificata.--Zweig92 Ditemi 18:13, 19 feb 2010 (CET)
- OK, ancora due cosette: nelle voci inglese e francese c'è l'immagine dello stemma di Francesco come delfino e re consorte, perché non riportarla anche da noi? E poi, l'immagine nella sezione Onorificenze io la vedo come un rettangolo nero e basta. Ma è un problema solo del mio browser (IE, 7.0.5730)? --Er Cicero 19:21, 19 feb 2010 (CET)
- Fatto Aggiunta immagine. Per quanto riguarda le onorificenze, credo che la banda dell'Ordine di San Michele sia nera con righe di color marrone.--Zweig92 Ditemi 20:30, 19 feb 2010 (CET)
- D'accordo, ma veramente io non vedo nulla di ciò! Andando sull'immagine vera e propria forse "si intuisce" qualcosa, ma qui nella voce proprio no. Non si può provare a chiedere al laboratorio grafico di intervenire? --87.1.8.230 (msg) 08:58, 20 feb 2010 (CET) Ooops, sloggato :-) --Er Cicero 08:59, 20 feb 2010 (CET)
- Per me va bene, ma non so chi dovrebbe intervenire. --Zweig92 Ditemi 14:12, 20 feb 2010 (CET)
- Puoi chiedere qui --87.1.8.230 (msg) 14:33, 20 feb 2010 (CET)
- Ho richiesto una modifica.--Zweig92 Ditemi 20:04, 20 feb 2010 (CET)
- Fatto Mi hanno risposto che l'immagine va bene così.--Zweig92 Ditemi 16:19, 23 feb 2010 (CET)
- Per me si può chiudere qui (anche se sull'immagine qualcosa non quadra, ma ne riparlo in talk, qui è OT). --Er Cicero 18:34, 24 feb 2010 (CET)
- Fatto Mi hanno risposto che l'immagine va bene così.--Zweig92 Ditemi 16:19, 23 feb 2010 (CET)
- Ho richiesto una modifica.--Zweig92 Ditemi 20:04, 20 feb 2010 (CET)
- Puoi chiedere qui --87.1.8.230 (msg) 14:33, 20 feb 2010 (CET)
- Per me va bene, ma non so chi dovrebbe intervenire. --Zweig92 Ditemi 14:12, 20 feb 2010 (CET)
- D'accordo, ma veramente io non vedo nulla di ciò! Andando sull'immagine vera e propria forse "si intuisce" qualcosa, ma qui nella voce proprio no. Non si può provare a chiedere al laboratorio grafico di intervenire? --87.1.8.230 (msg) 08:58, 20 feb 2010 (CET) Ooops, sloggato :-) --Er Cicero 08:59, 20 feb 2010 (CET)
- Fatto Aggiunta immagine. Per quanto riguarda le onorificenze, credo che la banda dell'Ordine di San Michele sia nera con righe di color marrone.--Zweig92 Ditemi 20:30, 19 feb 2010 (CET)
- OK, ancora due cosette: nelle voci inglese e francese c'è l'immagine dello stemma di Francesco come delfino e re consorte, perché non riportarla anche da noi? E poi, l'immagine nella sezione Onorificenze io la vedo come un rettangolo nero e basta. Ma è un problema solo del mio browser (IE, 7.0.5730)? --Er Cicero 19:21, 19 feb 2010 (CET)
- Fatto Voce riletta e modificata.--Zweig92 Ditemi 18:13, 19 feb 2010 (CET)
- Mah, pensala come vuoi. Personalmente non mi sembra un problema ed è sempre stato fatto, anche dal vecchio Castagna. Ad ogni modo, dato che sono emerse alcune tue considerazioni, la chiusura è rimandata finché non saranno completamente sistemate. FRANZ LISZT 15:33, 19 feb 2010 (CET)
- Favorevole Mi piace, complimenti :) Uomodis08 (msg) 18:58, 21 feb 2010 (CET)
La questione immagine è stata conclusa, si può chiudere la procedura. Restu20 20:58, 24 feb 2010 (CET)
Casa d'Asburgo (rimozione)
modificaIn vetrina da quasi tre anni, questa voce non rispetta più i criteri per i seguenti motivi:
- Completa assenza di note
- Abuso di grassetti fuori dall'incipit e corsivi anche per nomi propri, in modo non conforme alle linee guida
- Bibliografia migliorabile e presenza di testi di riferimento anche all'interno del testo (si vedano gli ultimi paragrafi)
- Sezione "Documenti" da rivedere: include solamente alcune curiosità relative alla casata ma prive di spiegazione. IMHO si potrebbero strutturare in un altro modo, se non addirittura eliminare
- Sezione "Vienna" secondo me evitabile: ha a vedere con gli Asburgo solo perché fu la capitale dell'Impero austriaco, ma ad esempio non è per niente legata agli Asburgo di Spagna. Sarebbe quindi più appropriata se inserita nella voce Impero austriaco.
- Sezione "Lo stato asburgico" fortemente sbilanciata nei confonti dell'Impero austriaco
- Sezione "Cronologia" incompleta: molti sono i regnanti non inclusi nell'elenco (si veda per un confonto en:House of Habsburg) e non è presente nemmeno un rimando a una lista più dettagliata.
Qui ho segnalato il problema al Progetto:Storia/Storia di famiglia circa tre settimane fa, ma nessuno è intervenuto. FRANZ LISZT 20:37, 13 feb 2010 (CET)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole Assenza di note... --Fλιππο (dimmi) 21:24, 13 feb 2010 (CET)
- Favorevole Totale assenza di note. Avvisa anche l'autore e/o il maggiore interessato alla voce (entrambi visibili dalla cronologia) Simon Scusami se sono ragioniere! 15:30, 14 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ha già detto tutto il buon Franz... --Markos90 14:48, 15 feb 2010 (CET)
- Favorevole come voce è ricca, ma non più per la vetrina, concordo cogli altri--Dwalin (msg) 21:59, 22 feb 2010 (CET)
Non è la RAI (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Motivazione: la voce è già stata proposta per la vetrina diversi mesi fa, ma non è entrata nonostante alcuni favorevoli e nessun contrario per la poca partecipazione alla segnalazione. Nel frattempo la voce è stata ulteriormente migliorata e sottoposta a un ulteriore vaglio. Con la speranza che la segnalazione riscuota più attenzioni della precedente... --Mats1990ca (msg) 14:34, 5 feb 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole, il secondo vaglio ha giovato in pieno alla voce peccato per gli screenshot...HenrykusNon abbiate paura! 21:44, 5 feb 2010 (CET)
- Commento In Non_è_la_RAI#Le_ragazze si dice che "Come detto inizialmente, diverse continuarono la carriera nel mondo dello spettacolo, dando così il via alla presenza in televisione di giovani ragazze che, pur non avendo una particolare collocazione artistica nell'ambito di una trasmissione, riscuotono successo e apprezzamenti da parte del pubblico; questo fenomeno è stato, negli anni duemila, chiamato "velinismo" in riferimento alle veline di Striscia la notizia.". In realtà, come dice il nome, il fenomeno era precedente a NelR (e se vogliamo presente anche in programmi di Ricci precedenti Striscia, come Drive In). Per di piu' subito dopo si fanno esempi di ragazze che avevano una "collocazione artistica" all'interno dei programmi (vallette, cantanti, conduttrici, ballerine, ecc..), situazione che sembra in contraddizione con la frase di cui sopra. Forse sarebbe da spiegare meglio la cosa. --Yoggysot (msg) 03:28, 6 feb 2010 (CET)
- La frase è stata inserita in seguito a un suggerimento nel vaglio e l'ho aggiunta nonostante non fossi pienamente d'accordo... effettivamente la frase è abbastanza contraddittoria (e anche senza fonti, come avevo fatto notare nel vaglio), quindi per il momento rimuovo quel concetto e riporto alla versione precedente --Mats1990ca (msg) 12:06, 6 feb 2010 (CET)
- Favorevole, Una bella pagina su una trasmissione cult degli anni '90. L'ho seguita durante tutto il vaglio, dal quale è uscita sicuramente migliorata, in termini di presentation, di esposizione del testo e anche di completezza. Qualche immagine in più non guasterebbe, ma finché non saranno disponibili, non si può fare di più. --Er Cicero 14:46, 7 feb 2010 (CET)
- Favorevole - Per gli standard it.wikipediani mi pare che la voce sia sufficientemente curata. Concordo con le osservazioni di Yoggisot; suggerisco, se vi fossero dei/troppi verbi coniugati al passato remoto, di portarli al participio passato, più vicino temporalmente a noi. --<Twice25¯(disc.)> 01:01, 8 feb 2010 (CET)
- Caso mai il passato o il trapassato prossimo (esempio col verbo mangiare: io ho mangiato/io avevo mangiato), non il participio passato (esempio: mangiato). --Ariosto 12:43, 8 feb 2010 (CET)
- Favorevole come nell'ultima votazione. Anche se non sono un grande fan delle foto di corredo non strettamente legate al tema... intanto via faccio un regalo.. vado a ripescare le foto che a suo tempo avevo fatto al centro palatino sulle scritte per le ragazze --OPVS SAILCI 15:22, 12 feb 2010 (CET)
- Meravigliose le foto del muro! :) Purtroppo le foto non strettamente attinenti (in realtà forse solo quella di Vasco Rossi) le ho dovuto inserire proprio in assenza di foto dell'epoca! --Mats1990ca (msg) 15:56, 12 feb 2010 (CET)
- Cmq tra due anni si potranno iniziare a caricare screenshot... --OPVS SAILCI 16:10, 12 feb 2010 (CET)
- Bene! Magari nel frattempo avrò imparato a ricavarli :D --Mats1990ca (msg) 17:18, 12 feb 2010 (CET)
- Cmq tra due anni si potranno iniziare a caricare screenshot... --OPVS SAILCI 16:10, 12 feb 2010 (CET)
- Favorevole Non posso non quotare chi mi ha preceduto. Complimenti! --Markos90 14:44, 15 feb 2010 (CET)
- Favorevole Non sono assai esperto sull'argomento, non avendo seguito il programma ai tempi della sua messa in onda (mi è capitato giusto qualche volta di vedere qualche spezzone in replica). Ma la voce è comunque ben fatta e, alla fine, è questo che conta--Stefy J (msg) 18:52, 18 feb 2010 (CET) PS = Ho effettuato una piccola correzione... l'album di Vasco Rossi, Gli spari sopra, è del 1993 (non del 1992).
Monetazione di Adelchi di Benevento (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Motivazione la voce è abbastanza corposa e approfondita. La parte storica è stata rivista con cura. Integra la monetazione longobarda di Benevento, già sottoposta all'attenzione della comunità in precedenza. La parte iconografica, non reperibile nelle rete né altrove, è stata creata appositamente per questa voce. -- Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:24, 22 gen 2010 (CET)
Questa voce ha subito un vaglio
- Pareri
- Favorevole Non sono un esperto in materia, ma noto ugualmente che la voce rispetta i criteri necessari per l'ingresso in vetrina. Complimenti per la parte iconografica. --Markos90 18:23, 22 gen 2010 (CET)
- Non conoscendo l'argomento, e per la minima esperienza che ho della vetrina, non me la sento di esprimere un parere. Da profano e amante della storia dico solo che la voce è affascinante e le immagini graficamente molto belle. Ripercorrere il tempo antico attraverso la monetazione è stata un'esperienza entusiasmante. Complimenti Carlo--Delasale (msg) 20:09, 22 gen 2010 (CET)
- Commento La voce è veramente buona, tuttavia diverse sezioni sono sprovviste di note ("Catalogazione e fonti"; "Contesto storico"; diciamo anche "I precedenti"; l'ultima frase del "Secondo periodo"). Con la premessa che non sono assolutamente esperto, forse il capitolo "Terzo periodo" potrebbe essere ampliaro. Infine, la tabella dovrebbe essere spostata all'altezza di Primo periodo. Spero di esserti stato d'aiuto. --Narayan89 23:06, 4 feb 2010 (CET)
- (Mi è venuta in mente ora :-P) Magari potresti dividere la tabella per ogni sezione; capisco il perché hai adottato queste scelte (le ultime due parti sono molto più brevi rispetto alle prime), ma risulta scomodo andare in sù e in giù per vedere le immagini. --Narayan89 23:10, 4 feb 2010 (CET)
- Le note, come puoi leggere anche in pagine tipo questa già passate in vetrina, vanno messe solo là dove sono necessarie per supportare un'affermazione, se si pensa che qualche aspetto o particolare possa essere discutibile. Nello specifico il contesto storico e i precedenti fanno riferimento a altre voci ampliamente di fonti: il principato di Benevento e la monetazione dello stesso principato. Inutile mettere note qui. QUel testo serve solo per permettere a chi non vuole per il momento approfondire tutto il resto, di capire almeno di cosa si stia parlando. Una specie di "riassunto delle puntate precedenti". Altro aspetto: una voce in questa fate non può subire pesanti cambiamenti altrimenti che aveva votato prima dovrebbe controllarsi tutta la voce nuovamente per capire se deve o meno confermare il voto. Sono cose che si modificano durante il vaglio. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:35, 5 feb 2010 (CET)
- Quello che dici è giusto, ma la nostra interpretazione è diversa; tutto è interpretabile e, IMHO, deve essere supportato da precisi riferimenti. Come faccio io a sapere, da estraneo, che quello che dici in "Catalogazione e fonti" o nelle altre parti è vero oppure frutto della tua fantasia? Per quanto riguarda le tabelle, mi sembrava più corretto porre le informazioni sui vari periodi vicino alle apposite immagini; comunque, come ho detto, potrebbe andare bene anche così. Narayan89 11:51, 5 feb 2010 (CET)
- Le note, come puoi leggere anche in pagine tipo questa già passate in vetrina, vanno messe solo là dove sono necessarie per supportare un'affermazione, se si pensa che qualche aspetto o particolare possa essere discutibile. Nello specifico il contesto storico e i precedenti fanno riferimento a altre voci ampliamente di fonti: il principato di Benevento e la monetazione dello stesso principato. Inutile mettere note qui. QUel testo serve solo per permettere a chi non vuole per il momento approfondire tutto il resto, di capire almeno di cosa si stia parlando. Una specie di "riassunto delle puntate precedenti". Altro aspetto: una voce in questa fate non può subire pesanti cambiamenti altrimenti che aveva votato prima dovrebbe controllarsi tutta la voce nuovamente per capire se deve o meno confermare il voto. Sono cose che si modificano durante il vaglio. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:35, 5 feb 2010 (CET)
- Ahimé non tutto è interpretabile. Non comunque riesco a capire quali siano le frasi "interpretabili". -- Carlo
- Non è questione di interpretazione, è questione di riferimenti; soprattutto in questo progetto in cui, con tutta la buona volontà, non ci sono professionisti e chiunque può scrivere, IMHO le note servono anche per confermare ciò che si è scritto, con l'ausilio di fonti serie e pertinenti, non solo nei punti "discutibili". Ad esempio, ora in vetrina c'è Giochi della I Olimpiade, curata da me stesso; prendo una nota a caso, "Inoltre, in questo congresso, venne istituito il Comitato Olimpico Internazionale, composto da Vikélas (che assunse, su proposta di de Coubertin, la carica di presidente) e da altri tredici membri [26]". Ci me lo dice che fu de Coubertin a promuovere il greco, o che il comitato non fosse composto invece da 50 membri? Secondo il tuo ragionamento ci dovrebbe essere una sorte di "fiducia nell'autore". Mi dici che si usa il MEC, con una catalogazione, per la numismatica di Adelchi, da 1113 a 1118; e io, che mi trovo per la prima volta a che fare con la numismatica, cosa faccio? Mi devo fidare. Ti riporto inoltre cosa dice Aiuto:Note; "la sezione Note contiene tutte quelle postille, aggiunte, riferimenti e chiarimenti minori che in un libro costituirebbero le cosiddette note a piè di pagina. Le note sono particolarmente usate in rispondenza alla linea guida di Wikipedia:Cita le fonti, per l'inserimento dei riferimenti bibliografici o di fonti in rete, per tutto ciò che riguarda informazioni controverse, o che appaiono evasive o di difficile reperimento." A mio avviso, alcune frasi nelle sezioni che ti avevo elencato in precedenza non sono di facile reperibilità. Comunque faccio un rapido elenco; "Catalogazione e fonti" (I paragrafo: 2°, 3°, 4° periodo. II paragrafo; primi 2 periodi. III paragrafo, 1 nota alla fine), "Contesto storico" (almeno 2 note, una nel I e una nel III paragrafo) e una nota nel II paragrafo de "I precedenti". In precedenza avevo messo anche "secondo periodo" ma in quel caso non serve (i riferimenti sono le immagini stesse). Le mie comunque sono solo proposte e, come sicuramente ben sai, assolutamente non vincolanti Narayan89 15:25, 5 feb 2010 (CET)
- (Mi è venuta in mente ora :-P) Magari potresti dividere la tabella per ogni sezione; capisco il perché hai adottato queste scelte (le ultime due parti sono molto più brevi rispetto alle prime), ma risulta scomodo andare in sù e in giù per vedere le immagini. --Narayan89 23:10, 4 feb 2010 (CET)
- "una catalogazione, per la numismatica di Adelchi, da 1113 a 1118" chi lo dice? il libro stesso. Che nota mettere: MEC 1113-118? Mica posso mettere la fotocopia del libro che è coperta dai diritti d'autore.
- BMD Vand. idem
- discutibile è se CNI o Cagiati sono meni usato di BMC Vand. Si può togliere il "meno", perché non esiste una fonte in proposito, se proprio disturba. Ma se, come fanno gli interessati di numismatica, si consultano i cataloghi si vede quali sono i più usati e quali meno.
- Per il Cagiati c'è anche un motivo specifico: solo disegni e nessuna foto.
- Per il contesto storico ci sono due voci che ne parlano.
- I precedenti sono ampiamente illustrati e documentati nella voce: Monetazione longobarda di Benevento
- Se II periodo è il culto particolare, il Culto micaelico presso i Longobardi è ampiamente documentato della voce specifica.
- Per il contesto storico: questa non è una voce di storia ma di numismatica che ovviamente rinvia, per ciò che non le compete, a voci di contenuto storico. Al massimo potrei mettere come fonti testi numismatici. Ma non sembra corretto. Comunque una discussione del genere è già stata fatto in precedenza e la riposta offerta a chi faceva le stesse obiezioni è stata quella che ti ho dato io.
- --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:15, 5 feb 2010 (CET)
- Mi pare che sia una buona norma (che in passato mi avevano fatto presente) evitare di aprire troppe pagine per capire al meglio una voce. Sempre su Aiuto:Note, "se citiamo una statistica, o il parere di un autore, avremo bisogno di inserire una nota con i riferimenti precisi"; la frase "Nel testo di Philip Grierson e Mark Blackburn, Medieval European Coinage (MEC), la monetazione battuta durante il principato di Adelchi non riceve particolare attenzione." mi pare un parere indiretto dell'autore. Per il resto, diciamo che la stessa sezione "Catalogazione e fonti" può essere a posto, in quanto funge se stessa da note. Per il resto, vale la "buona norma" scritta prima. --Narayan89 17:30, 5 feb 2010 (CET)
- Infatti per questa buona norma, e solo per quella, c'è la contestualizzazione storica e numismatica. Sulla frase concordo e cambio. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:31, 5 feb 2010 (CET)
- Favorevole Nonostante tutto (con il chiarimento di alcuni dubbi), è impossibile negare l'ottima qualità della voce. Complimenti ;) Narayan89 21:08, 5 feb 2010 (CET)
- Favorevole, IMHO breve ma completa. LoScaligero 13:11, 10 feb 2010 (CET)
- Favorevole, completa, ben scritta e fontificata --Gregorovius (Dite pure) 10:58, 11 feb 2010 (CET)
- Favorevole Quoto Markos90 (e gli altri). --Fλιππο (dimmi) 00:30, 13 feb 2010 (CET)
In pochi hanno partecipato alla discussione, ma seguendo un po' quello che era successo qui direi che si può chiudere con esito favorevole. Rollbaccate pure prima di domani se non siete d'accordo. What nun c'è probblema 15:40, 18 feb 2010 (CET)
- A dir la verità lì avevo aspettato l'ultimo giorno :-). Restu20 15:52, 18 feb 2010 (CET)
Motivazione: la voce, IMHO la più importante che ci possa essere sulla wikipedia italiana, è stata abbondantemente revisionata (il vaglio è durato ben 6 mesi) da me ed altri valorosi italiani (cito Zappuddu, Martin Mystere, Pierpao, 92bari, Flippo, ecc). Nel vaglio stesso si è deciso che la voce è abbastanza matura per affrontare e superare brillantemente la segnalzione per la vetrina, perciò adesso tocca a voi decidere. In extremis ringrazio in modo particolare Zappuddu, dal quale è partito tutto l'iter che ci ha condotti fin qui.--Franx2552 20:14, 9 feb 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole assolutamente favorevole all'inserimento in vetrina. Note e bibliografia sono altamente soddisfacenti. Lettura della voce piacevole. Non trovo nessuna particolare mancanza in questa pagina. Complimenti. --Mangoz (msg) 20:42, 09 feb 2010 (CET)
- Commento Ho sollevato questo dubbio anche nella relativa pagina di discussione (ma non nel vaglio), visto che però se ne propone IMHO giustamente la vetrina riporto il mio commento: nella planimetria dell'Italia inserita nel template di presentazione in Puglia ad indicare la provincia policentrica di Barletta-Andria-Trani vi è la città di Andria e non invece le tre città capoluogo di Barletta-Andria-Trani. Mi sembra una scelta formalmente e normativamente errata. Al più se per comodità si volesse usare una sola città per indicare il capoluogo policentrico ritengo andrebbe utilizzata la città di Barletta in quanto: capofila nella formazione della provincia; prima città in ordine di denominazione tra i tre comuni capoluogo; menzionata nell'acronimo della targa provinciale "BT"; sede degli Uffici della Prefettura dunque del Prefetto nonché Ufficio Territoriale del Governo della Provincia. Achillel'Archipedico 20:54, 9 feb 2010 (CET)
- La planimetria non contiene le città in base alla loro importanza. Faccio presente che sono rappresentate anche città come Alghero o Viareggio che non sono sedi provinciali, mentre al contrario di città come Udine, Crotone, Frosinone ecc. non c'è traccia. Inoltre Andria in termini demografici è anche più grande di Barletta, quindi "meriterebbe" almeno quanto Barletta di essere rappresentata. IMHO il problema non esiste. --92bari (msg) 13:26, 10 feb 2010 (CET)
- Qual è dunque il criterio per cui siano inserite le città presenti in planimetria? Se la risposta è "nessuno" o "casuale", siamo in un caso di ambiguità. Quello a cui teoricamente si dovrebbe far riferimento (e che non desta sicuramente alcun dubbio) è il criterio secondo cui le città da inserire debbano essere le province (o solo i capoluoghi di regione), altrimenti il tutto diventa ambiguo e fazioso. Ritengo non abbia alcun senso inserire città come Viareggio o Sanremo e non invece Udine o Imperia (di cui Sanremo è parte della provincia). Allo stesso modo non ha alcun senso legislativo inserire Andria e non Barletta o Barletta-Andria-Trani. Dunque il problema IMHO resta. --Achillel'Archipedico 16:47, 10 feb 2010 (CET)
- Anche io ritengo ambiguo questa cartina (premetto che c'era già da un pò di tempo ma non mi sono mai soffermato granchè a guardarla). Se proprio insisti potresti chiedere al laboratorio grafico di modificarla inserendo solo i capoluoghi di regione o, meglio ancora, di provincia. Comunque sia, non penso che questo sia un problema tale da rovinare totalmente la qualità della voce.--Franx2552 17:07, 10 feb 2010 (CET)
- Ho sottoposto il file immagine all'attenzione del Laboratorio grafico, qui. Decisamente non è un problema che possa non mandare la voce in vetrina, no di certo, però converrai con me che una voce in vetrina debba essere d'esempio per le altre, nonché debba rispettare il principio della neutralità in ogni suo punto. Dunque... aspettiamo il certosino lavoro del Progetto. --Achillel'Archipedico 19:18, 10 feb 2010 (CET)
- Problema almeno parzialmente risolto dal laboratorio grafico. Mi do alla lettura attenta della voce e non appena avrò finito il tutto esprimo il voto personale. --Achillel'Archipedico 14:26, 11 feb 2010 (CET)
- Ho sottoposto il file immagine all'attenzione del Laboratorio grafico, qui. Decisamente non è un problema che possa non mandare la voce in vetrina, no di certo, però converrai con me che una voce in vetrina debba essere d'esempio per le altre, nonché debba rispettare il principio della neutralità in ogni suo punto. Dunque... aspettiamo il certosino lavoro del Progetto. --Achillel'Archipedico 19:18, 10 feb 2010 (CET)
- Anche io ritengo ambiguo questa cartina (premetto che c'era già da un pò di tempo ma non mi sono mai soffermato granchè a guardarla). Se proprio insisti potresti chiedere al laboratorio grafico di modificarla inserendo solo i capoluoghi di regione o, meglio ancora, di provincia. Comunque sia, non penso che questo sia un problema tale da rovinare totalmente la qualità della voce.--Franx2552 17:07, 10 feb 2010 (CET)
- Qual è dunque il criterio per cui siano inserite le città presenti in planimetria? Se la risposta è "nessuno" o "casuale", siamo in un caso di ambiguità. Quello a cui teoricamente si dovrebbe far riferimento (e che non desta sicuramente alcun dubbio) è il criterio secondo cui le città da inserire debbano essere le province (o solo i capoluoghi di regione), altrimenti il tutto diventa ambiguo e fazioso. Ritengo non abbia alcun senso inserire città come Viareggio o Sanremo e non invece Udine o Imperia (di cui Sanremo è parte della provincia). Allo stesso modo non ha alcun senso legislativo inserire Andria e non Barletta o Barletta-Andria-Trani. Dunque il problema IMHO resta. --Achillel'Archipedico 16:47, 10 feb 2010 (CET)
- La planimetria non contiene le città in base alla loro importanza. Faccio presente che sono rappresentate anche città come Alghero o Viareggio che non sono sedi provinciali, mentre al contrario di città come Udine, Crotone, Frosinone ecc. non c'è traccia. Inoltre Andria in termini demografici è anche più grande di Barletta, quindi "meriterebbe" almeno quanto Barletta di essere rappresentata. IMHO il problema non esiste. --92bari (msg) 13:26, 10 feb 2010 (CET)
- Favorevole (ex neutrale, ex-ex contrario) Al momento la sezione sull'economia – che dovrebbe essere centrale (per di più in una Repubblica «fondata sul lavoro»!) – mi sembra un po' striminzita: consiglio di riscriverla. Non è pensabile che a proposito di agricoltura non si dicano neanche le colture principali (non siamo certo Nauru!) e non si accenni all'allevamento, che certo non è marginale. Riguardo al settore secondario, la parola «artigianato» non è mai citata nella voce; sull'industria si dicono poche parole, e di queste quasi metà sono sprecate a parlare dello stabilimento Fiat di Melfi (neanche fossimo a Nauru con l'industria dei fosfati!). Riguardo al terziario – nostra somma gloria – sembra ci siano solo banche e assicurazioni (per di più si parla di un episodio solo recente), mentre è il settore in cui è impiegato il 70% dei lavoratori (saranno ~20 milioni di persone almeno). Ergo, rivedere pesantemente questa parte, altrimenti la voce – per il resto buona, in parte molto buona – non può pensare di andare in vetrina. — Raminus «…» 08:56, 10 feb 2010 (CET)
- Adesso dovrebbe andare meglio, Zappuddu ha inserito maggiori informazioni a riguardo. Controlla tu stesso. Inoltre ricordo il paragrafo rimanda anche alla voce Economia italiana, che approfondisce maggiormente l'argomento, quindi perchè non sfruttare l'ipertestualità, dato che è già una voce relativamente pesante.--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)
- Meglio per quanto riguarda agricoltura e industria. Da rivedere la parte sui servizi. @Franx: certamente ci deve essere la voce specifica sull'economia, ma – ribadisco – parlare nella voce in modo serio (seppur non prolisso) del Terziario, il settore che dà lavoro a 20 e più milioni di italiani, non mi sembra un optional. — Raminus «…» 18:41, 10 feb 2010 (CET)
- Ingrandito ulteriormente (sempre da Zappuddu, l'esperto in materia) il paragrafo relativo ai servizi. Credo che adesso non ci siano altri intoppi su questa sezione, dato che sotto certi aspetti supera perfino la voce madre.--Franx2552 20:21, 10 feb 2010 (CET)
- Il confronto con la voce specifica sull'economia non regge: quella non è una voce da vetrina. Bene il miglioramento della sezione Servizi; non capisco perché ci si ostini a tenere il paragrafo sull'allargamento delle banche (neanche fosse la voce Finanza italiana degli Anni Zero). Magari, invece, si potrebbe dire qualcosa sulle banche (ma in generale). Allora il mio diverrà un supporto. — Raminus «…» 19:13, 11 feb 2010 (CET)
- Ogni tuo contributo sarebbe ben accetto.--Franx2552 15:38, 12 feb 2010 (CET)
- Non ce n'è stato bisogno: problema risolto! Bravi, ora merita! — Raminus «…» 21:29, 12 feb 2010 (CET)
- Ogni tuo contributo sarebbe ben accetto.--Franx2552 15:38, 12 feb 2010 (CET)
- Il confronto con la voce specifica sull'economia non regge: quella non è una voce da vetrina. Bene il miglioramento della sezione Servizi; non capisco perché ci si ostini a tenere il paragrafo sull'allargamento delle banche (neanche fosse la voce Finanza italiana degli Anni Zero). Magari, invece, si potrebbe dire qualcosa sulle banche (ma in generale). Allora il mio diverrà un supporto. — Raminus «…» 19:13, 11 feb 2010 (CET)
- Ingrandito ulteriormente (sempre da Zappuddu, l'esperto in materia) il paragrafo relativo ai servizi. Credo che adesso non ci siano altri intoppi su questa sezione, dato che sotto certi aspetti supera perfino la voce madre.--Franx2552 20:21, 10 feb 2010 (CET)
- Meglio per quanto riguarda agricoltura e industria. Da rivedere la parte sui servizi. @Franx: certamente ci deve essere la voce specifica sull'economia, ma – ribadisco – parlare nella voce in modo serio (seppur non prolisso) del Terziario, il settore che dà lavoro a 20 e più milioni di italiani, non mi sembra un optional. — Raminus «…» 18:41, 10 feb 2010 (CET)
- Adesso dovrebbe andare meglio, Zappuddu ha inserito maggiori informazioni a riguardo. Controlla tu stesso. Inoltre ricordo il paragrafo rimanda anche alla voce Economia italiana, che approfondisce maggiormente l'argomento, quindi perchè non sfruttare l'ipertestualità, dato che è già una voce relativamente pesante.--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)
- Contrario quoto RaminusFalcon. Inoltre per la sezione storica, la voce parla della Repubblica italiana (nata il 1946) o del regno d'Italia (nato il 1861) o della storia della pensiola italiana? Nel primo caso tutta la parte prima del 1946 è troppo prolissa, nel secondo e nel terzo la sezione è sbilanciata verso la storia degli ultimi 50 anni. --Hal8999 (msg) 11:53, 10 feb 2010 (CET)
- Pure io ho espresso qualche dubbio sulla sezione Storia nel vaglio della voce, e quel dubbio continuo ad averlo: secondo me la sezione dovrebbe parlare della storia d'Italia dal 1946. Comunque questo è un mio pov. LoScaligero 13:19, 10 feb 2010 (CET)
- Sinceramente mi sembra incredibile non citare nella storia italiana l'impero romano, i greci, gli stati medioevali, tutte cose che hanno permesso di arrivare alla cultura e alla situazione politica italiana. Sarebbe troppo riduttivo parlare della storia d'Italia a partire dal 1946. Questo stesso discorso può valere per la Germania, l'Austria e tutti gli stati che si sono unificati "recentemente".--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)
- Quoto Franx2552. Parliamo dell'Italia, non della Repubblica Italiana o del Regno d'Italia. Al massimo si potrebbe, come fatto notare da Hal8999, bilanciare la sezione, riducendo la storia contemporanea e moderna. --92bari (msg) 17:24, 10 feb 2010 (CET)
- Sinceramente mi sembra incredibile non citare nella storia italiana l'impero romano, i greci, gli stati medioevali, tutte cose che hanno permesso di arrivare alla cultura e alla situazione politica italiana. Sarebbe troppo riduttivo parlare della storia d'Italia a partire dal 1946. Questo stesso discorso può valere per la Germania, l'Austria e tutti gli stati che si sono unificati "recentemente".--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)
- Commento Volevo solamene sollevare una questione di forma: per quale motivo la sezione Scienze è inserita come sottoparagrafo della sezione Arte? IMHO si potrebbe accettare se la sezione madre si chiamasse Arte e cultura, meglio sarebbe se le scienze avessero un paragrafo a se' stante. --Fstefani (msg) 22:05, 10 feb 2010 (CET)
- La paragrazione delle voci che riguardano gli stati è stabilita dal Progetto:Stati. Per conformarla alle norme del progetto, abbiamo seguito questa ossatura.--Franx2552 12:07, 11 feb 2010 (CET)
- Sinceramente nella sezione del Progetto non si parla proprio di scienze. Ribadisco che a mio avviso non sia corretto inserire tale paragrafo nel capitolo che riguarda l'Arte. Forse si dovrebbe far presente tale incongruenza al progetto stesso. --Fstefani (msg) 19:21, 15 feb 2010 (CET)
- Dove si dovrebbe mettere allora secondo te?--Franx2552 19:47, 15 feb 2010 (CET)
- Sinceramente nella sezione del Progetto non si parla proprio di scienze. Ribadisco che a mio avviso non sia corretto inserire tale paragrafo nel capitolo che riguarda l'Arte. Forse si dovrebbe far presente tale incongruenza al progetto stesso. --Fstefani (msg) 19:21, 15 feb 2010 (CET)
- Favorevole ovviamente credo che sia all'altezza. Sono, però, pronto ad accogliere suggerimenti della comunità. --Zappuddu dimmi tutto 22:23, 10 feb 2010 (CET)
- Commento In 24 ore, da quando è stata presentata, la voce è aumentata di 4kb aggiungendoli ai circa 160 iniziali, già abbondantemente fuori dei 125 max. consigliati. Strutturare meglio il tutto utilizzando le opportune voci satelliti in cui far confluire parte del testo. --Er Cicero 23:05, 10 feb 2010 (CET)
- Se n'è parlato largamente anche nel vaglio, dove è emersa una possibilità di sforare (certo, non eccessivamente) i 125kb, come succede a voci importanti (vedi ad esempio Giove). Abbiamo fatto già tutte le scremature posssibili, ma non siamo riusciti a scendere sotto i 160 kb.--Franx2552 12:07, 11 feb 2010 (CET)
- Favorevole voce completa e ricca di fonti. Complimenti a chi ha lavorato sulla voce93.42.158.210 (msg) 13:16, 11 feb 2010 (CET)
- Favorevole Ricca di fonti e voce ben fatta Rocker85 (msg) 13:19, 11 feb 2010 (CET)
- Favorevole Può entrare benissimo. --92bari (msg) 15:50, 11 feb 2010 (CET)
- Favorevole la voce è stata molto migliorata molto: secondo me può entrare Bossgio91 (msg) 06:37, 12 feb 2010 (CET)
- Commento In fondo alla pagina oltre alla Categoria:Italia vedo anche altre due categorie: Categoria:Template di navigazione - Italia e Categoria:Template di navigazione - Festività. Non credo che le due categorie debbano apparire nella voce. FSosio - MSG 18:41, 12 feb 2010 (CET)
- Ho controllato, ma non so come eliminarle dalla pagina.--Franx2552 11:43, 14 feb 2010 (CET)
- Contrario (ex favorevole)
La voce è solo un po' troppo lunga, però a mio modesto parere merita: complimenti! --Fλιππο (dimmi) 00:13, 13 feb 2010 (CET)Ci ho ripensato leggendo il parere di Er Cicero (sotto): la voce è di qualità ma in effetti è migliorabile. --Fλιππο (dimmi) 16:58, 13 feb 2010 (CET) - Contrario: tante perplessità, non so nemmeno da dove cominciare. Premesso che sono d'accordo con la scelta dei curatori della voce di non limitare la parte storica al solo dopoguerra (congruentemente con la voce Storia d'Italia), direi che la suddivisione dei vari paragrafi risulta poco equilibrata, sia all'interno del paragrafo "Storia", sia tra questo paragrafo ed altri contenuti nella voce. I paragrafi "Vulcani", Arte" e "Architettura" (e "Altre lingue" di cui parlo sotto) sono sviluppati oltre il necessario, specie potendosi utilizzare rimandi a pagine specifiche, altri sono veramente troppo risicati.
- Talvolta ci si sofferma su questioni che in questa voce mi paiono secondarie (per non dire superflue) e che devono trovare spazio in apposite voci di approfondimento mentre argomenti di ben altro spessore vengono praticamente ignorati. Ad es., nel paragrafo "Altre lingue", lungo e dettagliato, si arriva a parlare persino del walser dell'alta Valle del Lys e della lingua istrorumena, parlata da circa 300 esuli, oppure nella "Libertà d'informazione" si specifica che la Francia è "– detentrice del record europeo degli interventi giudiziari e di polizia in materia di segreto delle fonti, con 5 perquisizioni e 4 convocazioni di giornalisti –" mentre con 7.500 Km di coste e non so quante decine di migliaia di addetti (per non parlare dell'indotto) della pesca non si dice praticamente nulla, né vedo cenni sul cronico problema dei trasporti e della carenza d'infrastrutture. Ancora nel paragrafo "Altre lingue" leggo: Soprattutto in Sardegna e Friuli si è comunque diffusa la segnaletica bilingue (da citazione necessaria, e poi perché sono escluse la Val d'Aosta e l'Alto Adige?);
- Ho eliminato alcune frasi che entrano troppo nei particolari, ed aggiunto riferimenti riguardo alla pesca. Dato che questa è un'enciclopedia, non mi sembra il caso di dedicare un paragrafo intero criticando il sistema dei trasporti e delle infrastrutture (ce ne sarebbe di roba da dire!).--Franx2552 18:15, 15 feb 2010 (CET)
- La pesca mi può andare bene così (bastano anche pochi dati sintetici, purché ci siano) per l'altra questione risponderò, appena posso, nell'ambito di considerazioni più generali. --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Nel paragrafo "Criminalità e legalità" si parla di microcriminalità e di organizzazioni mafiose, poi vengono menzionati (non vedo cosa c'entri) il terrorismo islamico e politico, il tutto corredato dall'immagine dei rifiuti in Campania (bah!);
- Infatti, la criminalità italiana ha tutte queste componenti; quel paragrafo intende solo descrivere le caratteristiche generiche della criminalità in Italia: vi è scritto La criminalità in Italia è presente sotto numerose forme: si va dalla microcriminalità alle organizzazioni mafiose (ben radicate ormai anche al di fuori del territorio nazionale) al terrorismo islamico e politico (quest'ultimo però drasticamente diminuito negli ultimi anni), ecco perchè si legano la microcriminalità e il terrorismo. L'immagine dei rifiuti IMHO è perfettamente allegabile a questo paragrafo perchè è un triste episodio causato proprio dalla criminalità mafiosa.--Franx2552 19:00, 13 feb 2010 (CET)
- Di certo non condivido questo fare di tutta l'erba un fascio. Non posso pensare di mettere insieme il terrorismo islamico col terrorismo politico in Italia (quello nato negli anni di piombo, per capirsi), accomunandoli sotto uno stesso paragrafo, intitolato "Criminalità e legalità" e nemmeno che sia giustificato parlare qui della microcriminalità. In questo paragrafo mi aspetto che si accenni alle grosse organizzazioni criminali (Mafia, Camorra, SCU, col giusto il rimando a Criminalità in Italia. Non mi è chiaro poi se la "legalità" presente nel titolo di questo paragrafo ci debba essere riportata perché è lo standard della struttura di queste voci, altrimenti che ci sta a fare? Infine, non sono d'accordo sull'immagine della "munnezza" perché la crisi non va ricondotta alla sola camorra ma è dovuta a molteplici concause (e qui mi smentisco e cito la voce su WP, ma non siamo nell'ns0): "vi è una commistione di errori tecnico-amministrativi e di interessi politici, industriali e malavitosi". Ritengo più appropriata ad es. l'immagine di un evento riconducibile univocamente alla criminalità o, al limite, quella di uno dei boss "simbolo" di queste organizzazioni criminali (che so, Riina, o Provenzano). --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Non si tratta di fare di tutta l'erba un fascio, ma di descrivere in poche frasi le "peculiarità" della criminalità italiana. Comunque, per sviare ogni dubbio, ho riscritto il paragrafo soffermandomi solo sulla mafia (l'"eccellenza" della criminalità nostrana) e ho cambiato l'immagine dei rifiuti per strada (IMHO perfettamente a tema con il contesto, anche perchè, oltre alla politica e agli "errori", si parla pur sempre di mafia) con la foto di Provenzano subito dopo la cattura.--Franx2552 19:29, 16 feb 2010 (CET)
- Di certo non condivido questo fare di tutta l'erba un fascio. Non posso pensare di mettere insieme il terrorismo islamico col terrorismo politico in Italia (quello nato negli anni di piombo, per capirsi), accomunandoli sotto uno stesso paragrafo, intitolato "Criminalità e legalità" e nemmeno che sia giustificato parlare qui della microcriminalità. In questo paragrafo mi aspetto che si accenni alle grosse organizzazioni criminali (Mafia, Camorra, SCU, col giusto il rimando a Criminalità in Italia. Non mi è chiaro poi se la "legalità" presente nel titolo di questo paragrafo ci debba essere riportata perché è lo standard della struttura di queste voci, altrimenti che ci sta a fare? Infine, non sono d'accordo sull'immagine della "munnezza" perché la crisi non va ricondotta alla sola camorra ma è dovuta a molteplici concause (e qui mi smentisco e cito la voce su WP, ma non siamo nell'ns0): "vi è una commistione di errori tecnico-amministrativi e di interessi politici, industriali e malavitosi". Ritengo più appropriata ad es. l'immagine di un evento riconducibile univocamente alla criminalità o, al limite, quella di uno dei boss "simbolo" di queste organizzazioni criminali (che so, Riina, o Provenzano). --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Nel paragrafo " Politica estera" si legge che "L'Italia ha, inoltre, dal 2000 delle truppe dispiegate in Afghanistan a sostegno della Operazione Enduring Freedom (OEF)" (dal 2000? un anno prima degli attacchi alle torri? Eppure è storia recente!);
- Fatto corretto (era una piccola svista!).--Franx2552 19:00, 13 feb 2010 (CET)
- No, Franx, non sono d'accordo. Se scrivi, come scrivi nel paragrafo "Industria", "Negli ulimi 20 anni" (grassetto mio) o nepostismo (grassetto sempre mio), come nel paragrafo "Politica", allora ti concedo la piccola svista (che comunque non ci dovrebbe stare), ma una data va sempre verificata, visto che non ci si deve, e non si può, affidarsi alla memoria. La cosa mi preoccupa maggiormente se poi l'errore è così palese come in questo caso e nessuno dei 6 (sei) revisori se n'è accorto. Ma ancora più preoccupante è il fatto che alla segnalazione è seguita una frettolosa "correzione", dal 2000 al 2001, basata non so su cosa. Siccome ricordavo diversamente, ho fatto una breve ricerca e sul sito del Ministero della Difesa ho trovato il riferimento alla "Task Force NIBBIO", gruppo tattico di supporto all'Operazione Enduring Freedom, autorizzata dal Parlamento italiano nell'Ottobre 2002 e divenuta operativa nel marzo 2003. Mi dici dunque da quale fonte hai tratto l'informazione riportata nella voce? --Er Cicero 00:31, 15 feb 2010 (CET)
- Dall'omonima voce presente in wikipedia. Vi è scritto che l'operazione è iniziata nel 2001 e che vi hanno partecipato vari paesi tra cui l'Italia. Comunque, ammetto il possibile errore causato in parte dalla fretta, e cerco di informarmi meglio.--Franx2552 12:41, 15 feb 2010 (CET)
- Ecco qua le fonti che attestano la partecipazione attiva dell'Italia già a partire dal 2001: qui e qui.--Franx2552 12:49, 15 feb 2010 (CET)
- Bicchiere mezzo vuoto: sbagliato prendere la fonte da WP, visto che non possiamo essere autoreferenziali, e sbagliata la lettura del testo, visto che non si parlava delle truppe italiane.
- Bicchiere mezzo pieno: l'anno citato in definitiva ora è quello giusto e la notizia è pure stata corredata da una fonte corretta. Direi che questo punto si possa chiudere qui. Tuttavia, sempre sulla questione fonti, ne devo aprire subito un altro: in varie note è riportata l'indicazione: "Le Garzantine, etc. etc.". Ora, mi sbaglio, o trattandosi di un'enciclopedia non è corretto farvi riferimento come fonte? --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Ecco qua le fonti che attestano la partecipazione attiva dell'Italia già a partire dal 2001: qui e qui.--Franx2552 12:49, 15 feb 2010 (CET)
- Dall'omonima voce presente in wikipedia. Vi è scritto che l'operazione è iniziata nel 2001 e che vi hanno partecipato vari paesi tra cui l'Italia. Comunque, ammetto il possibile errore causato in parte dalla fretta, e cerco di informarmi meglio.--Franx2552 12:41, 15 feb 2010 (CET)
- No, Franx, non sono d'accordo. Se scrivi, come scrivi nel paragrafo "Industria", "Negli ulimi 20 anni" (grassetto mio) o nepostismo (grassetto sempre mio), come nel paragrafo "Politica", allora ti concedo la piccola svista (che comunque non ci dovrebbe stare), ma una data va sempre verificata, visto che non ci si deve, e non si può, affidarsi alla memoria. La cosa mi preoccupa maggiormente se poi l'errore è così palese come in questo caso e nessuno dei 6 (sei) revisori se n'è accorto. Ma ancora più preoccupante è il fatto che alla segnalazione è seguita una frettolosa "correzione", dal 2000 al 2001, basata non so su cosa. Siccome ricordavo diversamente, ho fatto una breve ricerca e sul sito del Ministero della Difesa ho trovato il riferimento alla "Task Force NIBBIO", gruppo tattico di supporto all'Operazione Enduring Freedom, autorizzata dal Parlamento italiano nell'Ottobre 2002 e divenuta operativa nel marzo 2003. Mi dici dunque da quale fonte hai tratto l'informazione riportata nella voce? --Er Cicero 00:31, 15 feb 2010 (CET)
- Ci sono affermazioni senza fonte come ad es. il settore dei servizi (terziario e quaternario), che nel 2006 hanno rappresentano quasi i 2/3 del Pil prodotto[senza fonte] o
Oggi i giacimenti lucani forniscono oltre il 10% del fabbisogno nazionale[senza fonte]sistemato o ancora la Puglia, che fornisce oltre il 10% della produzione agricola nazionale e il 50% della produzione olearia nazionale[senza fonte], e non sono i soli (si vedano ad es. molte delle percentuali riportate nel paragrafo "Servizi");
- Note 114 e 116. Per convenzione, nel vaglio, si è deciso che una nota alla fine del periodo si riferisce allo stesso periodo precedente. Quindi consiglio di andare a leggere i dati. --Zappuddu dimmi tutto 02:49, 13 feb 2010 (CET)
- Se nel vaglio si è deciso di adottare una tra le convenzioni previste nel Manuale, ovvio che è legittimo (mi indichi quale e dov'è riportata?). Se non fosse così, altrettanto ovviamente chiedo invece di provvedere a mettere le note nei punti appropriati. --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Dovrebbe essere a posto. --Zappuddu dimmi tutto 10:19, 16 feb 2010 (CET)
- Se nel vaglio si è deciso di adottare una tra le convenzioni previste nel Manuale, ovvio che è legittimo (mi indichi quale e dov'è riportata?). Se non fosse così, altrettanto ovviamente chiedo invece di provvedere a mettere le note nei punti appropriati. --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- Note 114 e 116. Per convenzione, nel vaglio, si è deciso che una nota alla fine del periodo si riferisce allo stesso periodo precedente. Quindi consiglio di andare a leggere i dati. --Zappuddu dimmi tutto 02:49, 13 feb 2010 (CET)
- Ancora (in "Libertà d'informazione"): "l'Italia è uno dei paesi europei più soggetti alla censura: molti sono i casi documentati.", poi la nota allegata riporta il solo caso della nota inchiesta delle "Iene" sui deputati "fatti";
- Nel paragrafo cinema manca incredibilmente il nome di Sordi;
- Fatto Inserito (assolutamente d'accordo con te, non poteva mancare!)).--Franx2552 11:50, 14 feb 2010 (CET)
- Riguardo i Trasporti, già mi suona strano (ma la fonte allegata così dice) che in Italia ci siano 837mila km di strade!, poi il dato della rete ferroviaria non si capisce se è comprensivo o meno delle ferrovie in concessione (e comunque dissimile da quello più recente che si trova qui, bisognerebbe documentarsi) ma 156 porti in totale di piccole, medie e grandi dimensioni non sta né in cielo né in terra!
- Ho aggiornato il dato sulle ferrovie dal sito che mi hai mostrato. Tutti gli altri dati che ci sono sui trasporti sono stati presi tutti dal rapporto CNIT 2004, non posso farci niente se i porti italiani sono 156 o se ci sono 800.000 km di strade. I dati sono quelli (anche abbastanza ufficiali dato che sono del governo). Cercherò di trovare qualche altra fonte, ma per adesso preferisco non toccare più questo paragrafo.--Franx2552 14:39, 14 feb 2010 (CET)
- Con tanti parchi più rilevanti presenti sul nostro territorio (Gran Paradiso, Cinque Terre, Arcipelago Toscano etc.) perché si è scelto di riportare l'immagine di questo misconosciuto, e nemmeno linkato, parco pugliese? Mi pare un po' POV.
- È stata inserita quest'immagine perchè nel paragrafo vengono citati anche parchi regionali, e appunto il suddetto parco pugliese è un parco regionale (diciamo che è un loro rappresentante). Nessun POV.--Franx2552 11:50, 14 feb 2010 (CET)
- Veramente non stavo parlando di un POV pugliese (se è questo che hai inteso) ma dell'aver optato per riportare nella voce l'immagine di un parco che obiettivamente non è tra i più rinomati. E' un concetto generale che, se riesco, vorrei esprimere in un commento complessivo. --Er Cicero 07:06, 17 feb 2010 (CET)
- Nel paragrafo "Musica" si parla solo della classica, anche la leggera meritava di essere ricordata.
- Anche la sezione Sport non mi pare ben equilibrata, si va dagli " Sport motoristici" in cui si nominano alcuni dei più noti campioni delle due ruote (e anche meno noti, come Masetti e Provini) ad una striminzita riga e mezzo sul ciclismo (sport amatissimo) dove nemmeno vengono menzionati Coppi, Bartali e Pantani, tanto per dire;
- Fatto Aggiunti.--Franx2552 14:50, 14 feb 2010 (CET)
- Pure grave l'assenza dei premi Nobel Rubbia e Fo nelle rispettive sezioni;
- Fatto Inseriti anche loro.--Franx2552 14:44, 14 feb 2010 (CET)
- Riguardo la dimensione delle voci esistono precise linee guida, sostanzialmente confermate di recente. Averne parlato nel vaglio senza trovare soluzione non fa decadere il problema: se una voce simile non viene strutturata adeguatamente, è ovvio che tenda ad ingigantirsi;
- Accanto a questi punti noto poi anche questioni di inosservanza del Manuale: perché scrivere quarantaquattresimo/44 posto anziché 44º posto, oppure 12esima invece di 12a (cfr. qui), perché per gli incisi usare il trattino "-" in luogo della lineetta "–" (vedi qui)?
- Fatto Uniformate secondo il manuale di stile.--Franx2552 12:09, 14 feb 2010 (CET)
- Ci sono anche casi di note ripetute (non è stato usato il <ref name>), di zeri superflui nelle date, non vedo con che ordine siano riportati i testi nella parte generale della Bibliografia, né mi sembra che siano stati riportati tutti (alcuni sono presenti solo nelle note), in qualche caso (nota 76) non manca il template lingua? --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)
- (aggiungo): c'è pure disomogeneità all'interno della voce nell'uso del separatore delle migliaia. E' usato in molti casi ("quote superiori ai 2.000 metri", "di cui 70.000 già con la cittadinanza", etc.) ma in altri no ("con i suoi 3323 m è il vulcano", "L'Italia, [...] ha 8101 comuni", ed altri). --Er Cicero 07:06, 17 feb 2010 (CET)
- Fatto per quanto riguarda gli zeri superflui nelle note e nell'ordine della bibliografia. Provvedo al resto.--Franx2552 19:01, 16 feb 2010 (CET)
- O ancora, servono proprio 4 note (dalla 106 alla 109) tutte sullo stesso argomento (il sorpasso)? E in Italia, secondo la tabella in incipit, abbiamo 2 (due) feste nazionali (il 25 Aprile e il 2 Giugno)? Peccato che in fondo, nella tabella delle festività, ci sia scritto: "La festa del 2 giugno è la festa nazionale italiana (il 25 aprile e il 1º maggio non sono feste nazionali, bensì feste civili)". Detto per inciso, la colonna spiegazione di quest'ultima tabella lascia il tempo che trova (leggere a riprova la stucchevole descrizione del 26 Dicembre).
Direi che può bastare.Mi correggo, continua (appena posso).
- Fatto Corretta la festa nazionale italiana dell'incipit e tolte due note sul "sorpasso" (anche se avrebbero potuto attestare maggiormente tale informazione).--Franx2552 12:02, 14 feb 2010 (CET)
- Ho notato che qualche giorno fa Piero Montesacro ha rollbaccato una tua modifica commentando: "se non va bene la formulazione attuale in voce, la soluzione non è rimandare ad altra voce alquanto corposa e con NN". Bene, approfitto di questo commento perché a mio vedere è sintomatico di quella che nel complesso resta la magagna maggiore della voce. Il fatto è che in una voce del genere si deve necessariamente progettare il lavoro intendendola una sorta di grande contenitore al quale vanno affiancate delle vere pagine di approfondimento, in cui far confluire tutto quello che nella voce non può o non deve trovare posto; tutto questo non può però andare a scapito della qualità, e quindi come ci si adopera nella voce principale altrettanto si deve fare in quelle ancillari che ne fanno logicamente parte. Questo è un lavoro lungo, che nel vaglio non è stato affrontato, e che doveva pure rimediare agli evidenti squilibri tra le sezioni della voce. Ma tutto questo vuol anche dire operare delle scelte che portino all'evidenza del lettore quanto di più rinomato abbiamo, di elementi distintivi dell'italianità (l'Italia turrita?) o di quelli la cui notorietà supera i confini nazionali. E' per questo che mi stupisco di non vedere, tra le altre, un'immagine del Duomo di Milano o della Torre di Pisa, che ho opinato sulla scelta del parco regionale pugliese in luogo di altri ben più noti, o che non comprendo la presenza, nel paragrafo dedicato all'istruzione, di un'anonima scuola primaria del cesenate al posto, ad es., della Normale di Pisa o del Politecnico di Milano o di tanti altri. Quanto alla questione dei trasporti e delle infrastrutture richiamata in precedenza, anche qui noto disuniformità: come si parla dei problemi de (cit.) "l'incidenza della mafia sull'economia meridionale", altrettanto si poteva dire delle limitazioni allo sviluppo dovute appunto alla questione "trasporti e infrastrutture". --Er Cicero 08:50, 17 feb 2010 (CET)
- Mi spiace per il tanto lavoro fatto, e mi dispiace di non essere mai passato dal vaglio, ma i difetti sono tali e tanti che non posso sostenere questa voce per l'ingresso in vetrina. --Er Cicero 01:01, 13 feb 2010 (CET)
- Contrario: Ci siamo vicini, ma ancora troppi squilibri... la sezione cultura ad esempio, a parte il paragrafo architettonico (da tagliare, visto che è già stato sottopaginato), è poverissima. --OPVS SAILCI 13:53, 13 feb 2010 (CET)
- Favorevole: Ho partecipato al vaglio e la voce è molto migliorata. --Martin Mystère 4.5 (msg) 16:23, 14 feb 2010 (CET)
- Commento La seguente frase : ......Lo Stato indipendente ed unitario, nato nel 1861 come Regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia........., mi pare alquanto imprecisa. Ma siamo veramente sicuri che l'attuale Stato italiano sia nato nel 1861? Billy --93.45.44.155 (msg) 21:07, 14 feb 2010 (CET)
- Il Regno d'Italia è nato ufficialmente il 17 marzo 1861. In seguito, dopo il referendum del 2 giugno 1946, divenne l'attuale repubblica italiana. Dov'è l'errore?--Franx2552 12:52, 15 feb 2010 (CET)
- La frase parla di Stato italiano. Lo Stato che ora si chiama italiano esisteva ben prima del 1861. In tale anno cambiò solo nome, ma nel 1861 non è nato un nuovo Stato, come anche nel 1947. Nel 1861 si chiamò Regno d’Italia, nel 1947 si chiamò Repubblica Italiana, ma lo Stato era, ed è, sempre lo stesso. Stiamo parlando dello Stato italiano, ed in questo link [1]ci sono notizie interessantissime. L’autore è un noto accademico, uno dei più grandi medievisti italiani.Billy--93.45.83.116 (msg) 09:41, 16 feb 2010 (CET)
- Ancora non capisco dov'è l'errore. Secondo quanto ho studiato a scuola e a quanto ho letto, il Regno d'Italia prima del 1861 si chiamava Regno di Sardegna, ed è nato grazie all'unificazione di quasi tutta l'Italia (mancavano ancora alcune zone). Quindi, se due più due fa quattro, il Regno d'Italia propriamente detto è nato il 17 marzo 1861.--Franx2552 19:35, 16 feb 2010 (CET)
- Nella voce che parla dell'Italia, secondo me è fuorviante scrivere che lo Stato italiano è nato nel 1861. In tale anno cambiò solamente il nome in regno d'Italia; cambiò nome pure nel 1946 con l'avvento della Repubblica. Lo Stato italiano attuale non è nato nel 1861, ha origini molto più antiche e la voce che parla dell'Italia, secondo me, dovrebbe riportare tali origini. Billy--93.45.140.18 (msg) 22:22, 16 feb 2010 (CET)
- ma infatti Franx, hai ragione tu. Dal momento che prima del 1861 non esisteva alcuno stato che fosse Italia in senso proprio. quanto al link, non è la prima volta che su wiki arrivano segnalazione di pittoreschi studiosi locali --Gregorovius (Dite pure) 12:59, 17 feb 2010 (CET)
- Nella voce che parla dell'Italia, secondo me è fuorviante scrivere che lo Stato italiano è nato nel 1861. In tale anno cambiò solamente il nome in regno d'Italia; cambiò nome pure nel 1946 con l'avvento della Repubblica. Lo Stato italiano attuale non è nato nel 1861, ha origini molto più antiche e la voce che parla dell'Italia, secondo me, dovrebbe riportare tali origini. Billy--93.45.140.18 (msg) 22:22, 16 feb 2010 (CET)
- Ancora non capisco dov'è l'errore. Secondo quanto ho studiato a scuola e a quanto ho letto, il Regno d'Italia prima del 1861 si chiamava Regno di Sardegna, ed è nato grazie all'unificazione di quasi tutta l'Italia (mancavano ancora alcune zone). Quindi, se due più due fa quattro, il Regno d'Italia propriamente detto è nato il 17 marzo 1861.--Franx2552 19:35, 16 feb 2010 (CET)
- La frase parla di Stato italiano. Lo Stato che ora si chiama italiano esisteva ben prima del 1861. In tale anno cambiò solo nome, ma nel 1861 non è nato un nuovo Stato, come anche nel 1947. Nel 1861 si chiamò Regno d’Italia, nel 1947 si chiamò Repubblica Italiana, ma lo Stato era, ed è, sempre lo stesso. Stiamo parlando dello Stato italiano, ed in questo link [1]ci sono notizie interessantissime. L’autore è un noto accademico, uno dei più grandi medievisti italiani.Billy--93.45.83.116 (msg) 09:41, 16 feb 2010 (CET)
- Il Regno d'Italia è nato ufficialmente il 17 marzo 1861. In seguito, dopo il referendum del 2 giugno 1946, divenne l'attuale repubblica italiana. Dov'è l'errore?--Franx2552 12:52, 15 feb 2010 (CET)
Il proponente ritira la proposta
Qui la richiesta. What nun c'è probblema 10:01, 17 feb 2010 (CET)
Effettivamente in questi giorni mi sono reso conto (anche grazie alle critiche) che la voce non ha ancora raggiunto la massima qualità che potrebbe avere. Perciò ritiro la candidatura in modo da lavorare con più serenità attraverso un vaglio e portare questa voce e le voci satelliti a livelli ancora più alti. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato (che invito anche al vaglio che aprirò a breve).--Franx2552 10:08, 17 feb 2010 (CET)
Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). La voce, da me ampliata e referenziata nell'arco di due mesi circa, è stata poi sottoposta ad un vaglio aperto il 26 ottobre 2009. Al vaglio hanno partecipato circa 10 utenti tra i più qualificati dei progetti Guerra, Marina ed Aviazione, dibattendo fin nei minimi dettagli tecnici e non risparmiando critiche a specifici aspetti fino a renderli completamente soddisfacenti. Credo sia superfluo citare la dimensione della voce, che si attesta in 96K e il numero di note (106), la biblio vasta e la ricca documentazione fotografica; i link rossi sono per lo più biografie mancanti di incursori cui è stata conferita la MOVM. Cionondimeno, aspettiamo fiduciosi ogni proposta di miglioramento che vorrete essere così gentili da proporre. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:55, 30 gen 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento Mi sono permesso di togliere il tag small nelle note: credo possa creare problemi di accessibilità, io che sono miope faccio fatica a leggere delle note così in piccolo e, siccome non credo di essere l'unico, ho ripristinato la grandezza di base. Un'altra piccola precisazione, non è necessario indicare che un link esterno è in lingua italiana, serve nel caso in cui la lingua sia diversa da quella italiana. Restu20 01:21, 30 gen 2010 (CET)
- Ma figurati. Anzi, grazie! --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 01:23, 30 gen 2010 (CET)
- ambè, chiedo scusa del template (IT) . Io ho pensato che, siccome EH101 aveva fatto lo stesso nelle note della battaglia di Stalingrado, poteva essere una buona cosa. Devo toglierli? --Bonty (msg) 13:49, 3 feb 2010 (CET)
- Effettivamente la pagina Template:It è precisa in merito. Vanno tolti. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:46, 3 feb 2010 (CET)
- Fatto --Bonty (msg) 18:01, 3 feb 2010 (CET) Comunque sinceramente non son sicuro che abbia visto EH101 mettere il template IT a Stalingrado, ma da qualche altra parte sicuramente si. Non che gliene faccia una colpa, s'intende! ;) --Bonty (msg) 18:21, 3 feb 2010 (CET)
- Effettivamente la pagina Template:It è precisa in merito. Vanno tolti. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:46, 3 feb 2010 (CET)
- ambè, chiedo scusa del template (IT) . Io ho pensato che, siccome EH101 aveva fatto lo stesso nelle note della battaglia di Stalingrado, poteva essere una buona cosa. Devo toglierli? --Bonty (msg) 13:49, 3 feb 2010 (CET)
- Commento Vi sono 9 disambigue (Asse, Augusta, Emilio Bianchi, Lugo, Mina, Nicola Conte, Paolo Thaon di Revel, Radio e Tripoli) che sarebbe il caso di correggere con il collegamento ad una pagina specifica e un redirect a disambigua (Scirè). Magari si riesce anche a correggere un paio di link rossi. Simon Scusami se sono ragioniere! 09:43, 30 gen 2010 (CET)
- Fatto Mi sembra di averli rivisti tutti. Corretto anche wikilink errato a Norfolk --Benjen (msg) 12:54, 30 gen 2010 (CET)
- Commento Ho aggiunto nella sezione operazioni Fuori dal Mediterraneo informazioni riguardanti l'attacco al porto di New York, progettato, ma abbandonato al termine della guerra per le evidenti difficoltà per le avverse sorti del conflitto. Ho aggiunto anche apposite fonti. Simon Scusami se sono ragioniere! 10:00, 30 gen 2010 (CET)
- ho spostato parte della sezione da te inserita nel paragrafo precedente, visto che esisteva già! Comunque ho mantenuto una tua fonte ;) --Bonty (msg) 21:40, 30 gen 2010 (CET)
- Commento chiedo lumi: ma Xª non è un errore? O fa proprio parte del nome (nel qual caso, l'errore è di chi le ha dato il nome)? Per quanto ricordavo, il numerale ordinale si poteva esprimere anche solo col numero romano (ad esempio XX secolo, Pio X, e non XX° secolo, Pio X°), senza ° o ª, che quindi risulterebbero tautologici. HenrykusNon abbiate paura! 11:18, 30 gen 2010 (CET)
- L'errore fa parte del nome. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:56, 30 gen 2010 (CET)
- Grazie della precisazione. HenrykusNon abbiate paura! 12:28, 30 gen 2010 (CET)
- L'errore fa parte del nome. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:56, 30 gen 2010 (CET)
- Commento Per la mia sensibilità, in qualche parte questa voce eccede in tifo patriottico; segnalo due passaggi che, secondo me, andrebbero modificati: la citazione su una presunta guerra (da parte degli equipaggi dei MAS) alle macchine e ai mezzi di guerra e non contro i soldati nemici (non convincente assolutamente, almeno in questi termini) e le citazioni da fonti dubbie su operazioni perfette o da manuale (l'attacco a Alessandria fu indubbiamente magistrale, ma queste iperboliche definizioni andrebbero meglio inserite nel testo sottolineandone esplicitamente la fonte - abbastanza di parte essendo Borghese in persona...).--Stonewall (msg) 11:48, 30 gen 2010 (CET)
- Di Borghese mi importa poco, ma in seguito ad Alessandria la Royal Navy rimase senza corazzate nel Mediterraneo per mesi, e infatti se ne videro i risultati in termini di convogli per l'Africa passati indenni. Mi indichi almeno un altro esempio in cui sei uomini hanno costretto nei porti una flotta (all'epoca credo la seconda nel mondo dopo la US Navy), senza perdite e avvisando cavallerescamente l'avversario prima dell'esplosione per evitare morti inutili? Borghese fu senza dubbio un fascista, e i fatti post 8 settembre lo comprovano, per non parlare del tentato golpe del 1973 per il quale lo avrei visto bene in galera, ma era anche un combattente e all'epoca l'Italia non era divisa in due. Perchè dovremmo sminuire il valore di un fatto che ha reso i nostri incursori ammirati anche da quello che era il loro nemico? E ricorda che all'epoca, "il manuale" di questo tipo di operazioni lo scrivevano proprio loro. Per la guerra ai mezzi e non agli uomini, ti ricordo che Montgomery invece diede ordine alle sue truppe in Africa Settentrionale "uccidete i tedeschi dovunque li trovate!" Non tutti i fanatici avevano la svastica. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 14:59, 30 gen 2010 (CET)
- E' indiscutibile che la seconda guerra mondiale sia stata una vera guerra totale, profondamente sentita dalle nazioni coinvolte (forse meno di tutti proprio dagli italiani...) e che crudeltà, fanatici, nefandezze, metodi bellici barbari non furono esclusiva di una sola parte. Detto questo ribadisco che la citazione su una presunta guerra alle macchine e non ai militari nemici da parte dei componenti della X MAS mi sembra un pochino troppo rosea (al di là dell'avvertimento cavalleresco all'ammiraglio Cunningham); non possiamo negare che anche i nostri metodi furono a volte molto meno cavallereschi (nei Balcani soprattutto...). Quindi io proponevo soltanto di rielaborare (o inserire in nota) la citazione sulla guerra alle macchine, senza uccidere nessuno... e di spiegare già nel corpo della voce che gli aggettivi perfetta e da manuale (sostanzialmente esatti) erano riportati in ben precise fonti (non del tutto estranee ai fatti). Ciao!--Stonewall (msg) 15:18, 30 gen 2010 (CET)
- Guarda che la citazione sulla guerra alle macchine è tratta da un libro di Virgilio Spigai (biografia di Spigai sul sito della MMI), ex comandante di sommegribili durante la II GM, poi conandante dell'artiglieria costiera durante la battaglia di Lero contro i tedeschi, che fruttò anche la fucilazione a Luigi Mascherpa, poi CSM della Marina Militare negli anni '70; direi che non è proprio il prototipo del filotedesco, eh? Ne avessimo avuti di più di questi filotedeschi l'8 settembre li avremmo rimandati a calci in culo fino a Berlino. O qualcuno vuole definirla la citazione di un fascista revanscista? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:16, 30 gen 2010 (CET)
- L'autore può essere anche Nelson in persona ma ciò non toglie (a mio parere naturalmente) che quella frase da un'immagine fumettistica della guerra italiana (sullo stile del classico italiani brava gente); viceversa la guerra la si fà per uccidere il nemico e questo facevano (giustamente) anche gli uomini della X MAS. Quanto all'8 settembre, ho un altissimo concetto della Wehrmacht e del soldato tedesco, e quindi sono certo che anche con migliaia di Virgilio Spigai saremmo stati inesorabilmente schiacciati (come è successo durante la guerra a decine di eserciti che affrontarono i tedeschi, inglesi e americani compresi...).--Stonewall (msg) 17:49, 30 gen 2010 (CET)
- La retorica sulle operazioni perfette della Xa non piace nemmeno a me, ma solo perchè oltre a diverse operazioni perfette, ce ne furono diverse fallimentari. Resta il fatto che il giudizio degli storici (sia italiani, che ammericani) e quello dei fatti (gli inglesi non per nulla crearono i chariot), mi induce a far ritenere che quella frase si possa tenere in quella forma. Pertanto quoto Pigr8, e dei metodi non cavallereschi degli italiani, ne parleremo nelle voci inerenti. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 19:43, 30 gen 2010 (CET)
- Per informazione, il fatto che l'operazione di Antonio Marceglia sia definita perfetta e' dovuto al paragone con quelle compiute dagli altri due SLC, nonostante poi il fatto che la storiografia ufficiale abbia sempre sottolineato la missione di de la Penne piu' che quella degli altri due (a de la Penne "il giornale" ha attribuito l'affondamento delle due corazzate e non dice nulla degli altri operatori). Lo stesso Borghese la definisce da manuale proprio rispetto alle altre.--Base SUD (msg) 22:21, 2 feb 2010 (CET)
- Perfetto Base SUD, però bisognerebbe spiegarlo nella voce; allo stato attuale continuo ad non essere convinto dell'utilità di queste frasi ad effetto che, lungi dall'aggiungere qualcosa all'indubbio valore militare dell'azione, possono invece insospettire e anche infastidire con la loro retorica il lettore non partecipe di un patriottismo convenzionale.--Stonewall (msg) 22:36, 2 feb 2010 (CET)
- Per informazione, il fatto che l'operazione di Antonio Marceglia sia definita perfetta e' dovuto al paragone con quelle compiute dagli altri due SLC, nonostante poi il fatto che la storiografia ufficiale abbia sempre sottolineato la missione di de la Penne piu' che quella degli altri due (a de la Penne "il giornale" ha attribuito l'affondamento delle due corazzate e non dice nulla degli altri operatori). Lo stesso Borghese la definisce da manuale proprio rispetto alle altre.--Base SUD (msg) 22:21, 2 feb 2010 (CET)
- La retorica sulle operazioni perfette della Xa non piace nemmeno a me, ma solo perchè oltre a diverse operazioni perfette, ce ne furono diverse fallimentari. Resta il fatto che il giudizio degli storici (sia italiani, che ammericani) e quello dei fatti (gli inglesi non per nulla crearono i chariot), mi induce a far ritenere che quella frase si possa tenere in quella forma. Pertanto quoto Pigr8, e dei metodi non cavallereschi degli italiani, ne parleremo nelle voci inerenti. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 19:43, 30 gen 2010 (CET)
- L'autore può essere anche Nelson in persona ma ciò non toglie (a mio parere naturalmente) che quella frase da un'immagine fumettistica della guerra italiana (sullo stile del classico italiani brava gente); viceversa la guerra la si fà per uccidere il nemico e questo facevano (giustamente) anche gli uomini della X MAS. Quanto all'8 settembre, ho un altissimo concetto della Wehrmacht e del soldato tedesco, e quindi sono certo che anche con migliaia di Virgilio Spigai saremmo stati inesorabilmente schiacciati (come è successo durante la guerra a decine di eserciti che affrontarono i tedeschi, inglesi e americani compresi...).--Stonewall (msg) 17:49, 30 gen 2010 (CET)
- Guarda che la citazione sulla guerra alle macchine è tratta da un libro di Virgilio Spigai (biografia di Spigai sul sito della MMI), ex comandante di sommegribili durante la II GM, poi conandante dell'artiglieria costiera durante la battaglia di Lero contro i tedeschi, che fruttò anche la fucilazione a Luigi Mascherpa, poi CSM della Marina Militare negli anni '70; direi che non è proprio il prototipo del filotedesco, eh? Ne avessimo avuti di più di questi filotedeschi l'8 settembre li avremmo rimandati a calci in culo fino a Berlino. O qualcuno vuole definirla la citazione di un fascista revanscista? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:16, 30 gen 2010 (CET)
- E' indiscutibile che la seconda guerra mondiale sia stata una vera guerra totale, profondamente sentita dalle nazioni coinvolte (forse meno di tutti proprio dagli italiani...) e che crudeltà, fanatici, nefandezze, metodi bellici barbari non furono esclusiva di una sola parte. Detto questo ribadisco che la citazione su una presunta guerra alle macchine e non ai militari nemici da parte dei componenti della X MAS mi sembra un pochino troppo rosea (al di là dell'avvertimento cavalleresco all'ammiraglio Cunningham); non possiamo negare che anche i nostri metodi furono a volte molto meno cavallereschi (nei Balcani soprattutto...). Quindi io proponevo soltanto di rielaborare (o inserire in nota) la citazione sulla guerra alle macchine, senza uccidere nessuno... e di spiegare già nel corpo della voce che gli aggettivi perfetta e da manuale (sostanzialmente esatti) erano riportati in ben precise fonti (non del tutto estranee ai fatti). Ciao!--Stonewall (msg) 15:18, 30 gen 2010 (CET)
- Commento Mi sembra disordinata a cominciare dall'incipit , dove secondo me, andrebbe fatto un sunto della storia operativa. Idem sul capitolo gli inizi dove si scrive:Le origini dell'unità risalgono alle fasi iniziali della prima guerra per poi, dopo, aggiungere:La Regia Marina si era interessata ai motoscafi siluranti già a partire dal 1906. Secondo me, andrebbero invertito l'ordine, oppure specificare meglio la prima frase. Poi l'utilizzo dei nomi propri nei titoli mi sembra fuori luogo in una voce che parla di un reparto militare, qui parliamo del servizio dentro un reparto, quindi si parla prima dell'azione/i e poi anche degli uomini che ci parteciparono (casomai nella loro voce biografica). --Demostene119 (msg) 19:32, 30 gen 2010 (CET)
- Per l'incipit, è già un sunto della storia. A me personalmente non piacciono gli incipit troppo lunghi, e direi che non giovano alla leggibilità. Per "Gli inizi", apprezzerei se facessi una proposta alternativa, perchè non so come affrontare la riscrittura. Prova pure, poi vediamo il risultato. Per i nomi nei titoli, ho già provveduto a spersonalizzare i paragrafi di Borg Pisani e Ferraro. Grazie. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:24, 30 gen 2010 (CET) Chiedo scusa, ma mancava la firma...
- bè, non mi pare proprio un riassunto, si parla solo di post 8 settembre. Una valida alternativa POTREBBE non stonare --Bonty (msg) 21:46, 30 gen 2010 (CET)
- Ok, sono d'accordo. Proviamo? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:24, 30 gen 2010 (CET)
- Ho letto le modifiche, ma mi pare che per come sia scritto ora, parli delle unità intese come mezzi navali, e non, come prima, dell'unità militare "1a Flottiglia MAS". Però prego altri di verificare nel caso sia una incomprensione mia. In ogni caso, si può riscrivere ancora. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:56, 31 gen 2010 (CET)
- Invece ho aggiunto all'incipit una ulteriore descrizione del periodo pre 1943; effettivamente giova, quindi graizie del suggerimento. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:04, 31 gen 2010 (CET)
- non è male. Sentiamo che ne pensa Demostene --Bonty (msg) 18:46, 31 gen 2010 (CET)
- Ha ragione Pigr8, si parla quasi solo dei mezzi in quel paragrafo, aggiungere qualcosa sull'organizzazioe delle flottiglie MAS aiuterebbe. Del tipo:facevano parte della Flottiglia MAS Alto Adriatico, con sede a Venezia, nella quale erano inquadrate Squadriglie e Sezioni dislocate a Venezia, Porto Levante, Ancona ed in altri piccoli sorgitori. Preso da qui [2]. Scusate, fino al 12 non saro molto presente.--Demostene119 (msg) 21:41, 3 feb 2010 (CET)
- Bene, l'idea mi sembra positiva. Solo, visto che la tua competenza e la tua padronanza di wiki sono fuori discussione, mi farebbe enormemente piacere se tu stesso provvedessi ad inserire quanto hai accennato. Portare la voce in vetrina da solo per me non rappresenta una grande soddisfazione; la vera soddisfazione è portarcela con il contributo attivo del maggior numero di partecipanti ai progetti, in modo che sia veramente di tutti. Ti pregherei di falro, quindi. Il tempo lo abbiamo, e a prescindere dall'inserimento. :) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:05, 3 feb 2010 (CET)
- Per me, OK l'incipit.--Stonewall (msg) 19:01, 31 gen 2010 (CET)
- Ok, sono d'accordo. Proviamo? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:24, 30 gen 2010 (CET)
- bè, non mi pare proprio un riassunto, si parla solo di post 8 settembre. Una valida alternativa POTREBBE non stonare --Bonty (msg) 21:46, 30 gen 2010 (CET)
- Commento Mi sono accorto che, come per Dirani, anche Fernando Berardini non ha fatto parte della Decima. Sul sito della Marina Militare c'è la sua biografia e motivazione della MOVM, ma non dice che fece parte del reparto. Guardando i soliti due libri di Pegolotti e Spigai, alle pagine dove sono elencate le MOVM, di Berardini non c'è traccia. Pertanto lo tolgo dalla lista. Se qualcuno ha fonti chedicono il contrario, faccia sapere. --Bonty (msg) 09:39, 31 gen 2010 (CET)
- Assolutamente d'accordo, come per Dirani. Chi l'ha messa in passato avrà avuto la fonte, ma non avendola messa, non possiamo suffragare. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:52, 31 gen 2010 (CET)
- e la MOVM di Borg Pisani la inseriamo? --Bonty (msg) 19:24, 7 feb 2010 (CET)
- Favorevole non si può inserire un'immagine o uno stemma nell'infobox iniziale? --Andrea.dematteis.1987 (msg) 20:34, 1 feb 2010 (CET)
- ah, volevamo anche inserire il suo significato... solo che il celebre simbolo è stato creato dopo l'8 settembre 1943 ( vedi vaglio), e di prima non si sa nulla... --Bonty (msg) 20:39, 1 feb 2010 (CET)
- Favorevole La situazione mi sembra abbastanza calma e non evidenzia errori o rivisitazioni alla pagina. Note sufficienti e voce esaustiva. --Bonty (msg) 18:19, 3 feb 2010 (CET)
- Favorevole la voce mi sembra abbastanza completa e NPOV, non vedrei la possibilità di aggiunte che non "diluiscano" eccessivamente le informazioni già presenti. - --Klaudio (parla) 10:42, 6 feb 2010 (CET)
- Favorevole Condivido le opinioni! :) The Machinist (msg) 13:33, 6 feb 2010 (CET)
- Favorevole direi che possa entrare in vetrina non ho obiezioni da fare --Puxantoavv (msg) 01:13, 7 feb 2010 (CET)
- Favorevole Come sempre le voci proposte dal progetto Gurra rispettano i requisiti. --Castor II (msg) 17:39, 7 feb 2010 (CET)
- Favorevole Qualcosa si può sempre aggiungere, ma la voce è bella.--Jose Antonio (msg) 03:38, 8 feb 2010 (CET)
- Commento Voce molto bella ma a mio avviso sarebbe bene aggiungere qualcosa di più di un semplice reindirizzamento nella sezione sull' affondamento della Santo Stefano e della Viribus Unitis. Erano due corazzate austriche principali e il loro affondamento fu una vittoria importantissima per l'Italia che sconvolse i rapporti di forza nell'adriatico. Dall'impresa di premuda infatti la Marina austriaca non intraprese più operazioni militari di rilievo.Enzomip (msg) 10:43, 9 feb 2010 (CET)
- non saprei...io non vorrei allungare troppo la pagina. Sentiamo altri pareri --Bonty (msg) 10:51, 9 feb 2010 (CET)
- Secondo me, invece, tutta la parte dedicata alle origini e alle imprese nella IGM è fin troppo dettagliata. La voce si chiama X MAS(Regno d'Italia) e questo reparto ebbe vita solo con la IIGM. Le imprese mirabili durante la IGM non furono opera della X MAS e quindi, pur opportunamente richiamate, non andrebbero ulteriormente espanse.--Stonewall (msg) 20:49, 9 feb 2010 (CET)
- Assolutamente d'accordo con Stonewall. Ricordo che la prima guerra mondiale è trattata molto superficialmente. Servirebbe un piano organico, non inzeppare le informazioni nelle altre voci, ma apprezziamo l'intenzione. Enzomip, passa al Tavolo delle Trattative che ne parliamo. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:58, 9 feb 2010 (CET)
- Secondo me, invece, tutta la parte dedicata alle origini e alle imprese nella IGM è fin troppo dettagliata. La voce si chiama X MAS(Regno d'Italia) e questo reparto ebbe vita solo con la IIGM. Le imprese mirabili durante la IGM non furono opera della X MAS e quindi, pur opportunamente richiamate, non andrebbero ulteriormente espanse.--Stonewall (msg) 20:49, 9 feb 2010 (CET)
(Autosegnalazione). Credo che la voce possa meritare la vetrina, in virtù della sua completezza, chiarezza e sufficiente esaustività.
La voce è stata sottoposta a un vaglio e i suggerimenti ricevuti, che si riferivano essenzialmente alle figure troppo grandi e sproporzionate, sono stati recepiti, con una riduzione drastica delle dimensioni delle figure. --DanielPao (msg) 13:59, 14 gen 2010 (CET)
- Pareri
- Commento Non sono indicate le pagine dei libri dalle quali sono state tratte le informazioni (andrebbe usato il {{Cita}}); molte informazioni non hanno nessuna fonte, dato che la nota rimanda solo a dei titoli di dipinti dicendo in quale museo sono ubicati. Sono delle interpretazioni proprie dell'autore della voce? Aggiungo, per amor di verità, che il vaglio non è praticamente stato frequentato, ed è per questo che nessuno si è pronunciato sui contenuti della voce ma solo su aspetti estetici (come detto dal proponente). --Ariosto 18:12, 14 gen 2010 (CET)
- Contrario Un maestro universalmente riconosciuto come Tiziano secondo me merita una voce più approfondita. Inoltre ci sono ancora troppi link rossi --Ing.dox (msg) 18:57, 14 gen 2010 (CET)
- per quel che riguarda i link rossi va detto che costituiscono un problema solo se rimandano a voci essenziali per capire ciò che si sta leggendo; se così non fosse o se comunque la voce principale spiega già quello che serve, non possono essere oggettivamente ostativi all'ingresso in vetrina, per quanto "antipatici". --Ariosto 19:19, 14 gen 2010 (CET)
- ma nemmeno i link blu sono soddisfacenti. Ho cliccato su due link a caso (i quadri "La schiavona" e "Jacopo Pesaro presentato...") ed ho trovato due sottovoci stringatissime. Mi spiace ma non ci siamo ancora, bisogna lavorarci sù e aggiungere particolari.--Ing.dox (msg) 20:05, 14 gen 2010 (CET)
- va bene, rispetto il tuo concetto di esaustività. --Ariosto 12:39, 15 gen 2010 (CET)
- La voce è, secondo me, molto buona (e il suo maggiore contributore ha tutte le ragioni di proporla per la vetrina); però gli approfondimenti vanno, appunto, fatti attraverso il miglioramento di molti link blu e la creazione di molti altri link rossi. La mia perplessità sta in questo. Forse bisognerebbe attendere qualche tempo, quello per fare un buon lavoro almeno su certe opere, prima di mettere in vetrina. Se mi metteste di fronte un secco sì o no senza possibilità di discussione, allora credo che sarei per il sì alla vetrina, ma, dato che prima si può discuterne, consiglio di collaborare tutti alla creazione degli approfondimenti, eppoi riparlare presto della questione vetrina. --Vaghestelledellorsa (msg) 15:19, 16 gen 2010 (CET)
- Ho aggiunto, prendendolo dalla Wikipedia inglese, la descrizione della Schiavona.--Ing.dox (msg) 14:52, 22 gen 2010 (CET)
- Ho ampliato significativamente la sottovoce Jacopo Pesaro.... Cmq secondo me la voce è molto buona, ma deve passare un altro vaglio che elimini un pò di link rossi --Ing.dox (msg) 16:32, 22 gen 2010 (CET)
- Ho rielaborato, aggiunto particolari e wikificato la sottovoce Paolo III e i nipoti... --Ing.dox (msg) 14:54, 24 gen 2010 (CET)
- Ho ampliato significativamente la sottovoce Jacopo Pesaro.... Cmq secondo me la voce è molto buona, ma deve passare un altro vaglio che elimini un pò di link rossi --Ing.dox (msg) 16:32, 22 gen 2010 (CET)
- Ho aggiunto, prendendolo dalla Wikipedia inglese, la descrizione della Schiavona.--Ing.dox (msg) 14:52, 22 gen 2010 (CET)
- La voce è, secondo me, molto buona (e il suo maggiore contributore ha tutte le ragioni di proporla per la vetrina); però gli approfondimenti vanno, appunto, fatti attraverso il miglioramento di molti link blu e la creazione di molti altri link rossi. La mia perplessità sta in questo. Forse bisognerebbe attendere qualche tempo, quello per fare un buon lavoro almeno su certe opere, prima di mettere in vetrina. Se mi metteste di fronte un secco sì o no senza possibilità di discussione, allora credo che sarei per il sì alla vetrina, ma, dato che prima si può discuterne, consiglio di collaborare tutti alla creazione degli approfondimenti, eppoi riparlare presto della questione vetrina. --Vaghestelledellorsa (msg) 15:19, 16 gen 2010 (CET)
- va bene, rispetto il tuo concetto di esaustività. --Ariosto 12:39, 15 gen 2010 (CET)
- ma nemmeno i link blu sono soddisfacenti. Ho cliccato su due link a caso (i quadri "La schiavona" e "Jacopo Pesaro presentato...") ed ho trovato due sottovoci stringatissime. Mi spiace ma non ci siamo ancora, bisogna lavorarci sù e aggiungere particolari.--Ing.dox (msg) 20:05, 14 gen 2010 (CET)
- Favorevole Mi permetto di dissociarmi: la voce è ben scritta, piacevole da leggere e ricca di fonti. E' vero, ci sono un po' troppi link rossi. Per il resto mi sembra quasi perfetta. --Mari (msg) 22:04, 14 gen 2010 (CET)
- per quanto mi riguarda non sono entrato nel merito, non ho detto che è scritta male né che manchi di esaustività. Per quel che concerne le fonti basta saper guardare, e direi che non ci siamo. L'esaustività e la piacevolezza della lettura sono questioni soggettive (fino a un certo punto) che io neanche ho sfiorato e che non mi permetto di discutere, la presenza delle fonti è valutabile alla stregua di parametri oggettivi. E comunque bisogna indicare il numero della pagina del libro dalla quale è tratta l'informazione, come fanno tutti quelli che presentano una voce per la vetrina. Secondo me è ben fatta, ma mancano questi dettagli importanti. Faccio un esempio:
«In questi anni, naturalmente, Tiziano esegue anche altre pale d'altare e opere di soggetto religioso: nel 1520, la pala con la Madonna in gloria, i santi Francesco e Alvise e il donatore[69] ad Ancona e l'Annunciazione[70]; nel 1522, il cosiddetto Polittico Averdoli[71] a Brescia: i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore. Ancora a Venezia, tra il 1528 e il 1530, nella chiesa dei santi Giovanni e Paolo, dei potenti Domenicani, esegue la grande tela del Martirio di San Pietro martire[72], perduta nell'incendio del 1867 e a noi nota attraverso le incisioni di Martino Rota, secondo l'Aretino[4] la «più bella cosa in Italia»[73].»
Le uniche note che rimandano ad una fonte, dalla quale è stata tratta l'informazione, sono la n. 4 e la 73, le altre contengono una descrizione dell'ubicazione dell'opera. Tutte le considerazioni, dunque, sono state fatte dal proponenente o possono essere ascritte al qualche fonte? Secondo chi «i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore»? Lo dice DanielPao o c'è una fonte? Se esistesse una fonte, va detto che comunque non è stata indicata; in caso contrario sarebbe una ricerca originale. Magari c'è una terza via, dato che la successione di note contenenti le fonti e note contenenti informazioni sull'ubicazione delle opere possono aver creato un po' di confusione; in tal caso basterebbe una spiegazione e si potrebbe archiviare la questione, che anzi neanche si porrebbe. Non è che il mio conto in banca cresca o diminuisca in base al soddisfacimento di questi requisiti, cerco solo di essere scrupoloso e di conoscere ed applicare le regole che la comunità si è data. Poi, se volete, possiamo anche finirla a tarallucci e vino, ma non lamentatevi se Wikipedia non gode di credibilità. --Ariosto 12:39, 15 gen 2010 (CET)
- Commento del proponente. Prima di tutto ringrazio tutti coloro che sono intervenuti finora: questo mio intervento non è, credete, né una forma di polemica né di giustificazione, ma solo un commento, appunto, da parte di una persona che si è accostata da poco a Wikipedia, sposandone certamente la grande idea di fondo di enciclopedia scritta a più mani da persone che non si conoscono tra loro; forse un po' meno condivido certi altri aspetti: ma questo, probabilmente, dipende dalla mia già denunciata inesperienza.
Veniamo alle questioni: - credo che i link siano un aspetto essenziale, peculiare e per molti versi vincente di una enciclopedia digitale: sono una delle più importanti - se non la maggiore - peculiarità di cui il digitale gode rispetto alla stampa. Detto questo, su cui, credo, siamo tutti d'accordo, è mia ferma convinzione che l'estensore di una voce debba indicare quali siano le voci (nomi, concetti, opere, date) che necessitino di un approfondimento. Non può tuttavia arrivare a preoccuparsi se quella voce esista effettivamente (link rosso) o se sia trattata in modo soddisfacente (link blu). Non può perché altrimenti arriverebbe per assurdo a dover riscrivere l'intera enciclopedia o gran parte di essa; credo che questo trovi la sua radice in quel che dicevo prima: Wikipedia è un'opera popolare scritta a più mani; altri scriveranno le voci mancanti o miglioreranno quelle esistenti. All'estensore della voce rimane solo il compito di indicare le necessità di approfondimento. Altrimenti, per non vedere tanto rosso... meglio lasciarlo nero? È anche questa una scelta, forse meno disturbante; certamente meno seria. (Solo per notare e senza amore di polemica: è vero che il link di "Jacopo Pesaro presentato..." rimanda ad un abbozzo; ma nella voce c'è scritto, in effetti, tutto quello che c'è da dire sul dipinto e sulla sua importanza non in quanto capolavoro ma in quanto silenzioso testimone di un passaggio importante nella vita del nostro artista). - la seconda questione è forse più tecnica e riguarda le note. È vero, ho usato le note in modo un po' personale. Me ne dolgo, ma è una scelta precisa. Credo che quando si tratti di un artista e si citi una sua opera (o anche l'opera di una altro, in verità), occorra sempre mettere una nota (o specificarlo nel testo, anche se questo lo rende più pesante) per chiarire in modo inequivocabile di cosa si sta parlando, perché chi legge non può accontentarsi di un richiamo a Danae: quale? Quella di Napoli o quella di Madrid? o, perché no, quella di Vienna o di San Pietroburgo? Questo ha portato a una ipertrofia delle note che, da un lato mi ha portato a eliminare i numeri di pagina (ci sono nel testo almeno 10 riferimenti al testo di Gentili, almeno 10 al Vasari e così via: indicare i numeri di pagine avrebbe portato a moltiplicare le note, e sono già 150...), dall'altro a saltare qualche riferimento a qualche frase. Confesso, a questo proposito, che "i raffinati effetti di luce e la spregiudicatezza della composizione fanno di quest'ultima opera una tappa fondamentale per il percorso artistico del pittore" non è purtroppo frase dovuta a personale ricerca, ma alla Storia dell'Arte Einaudi che letteralmente recita: "Opera fondamentale per il percorso di T e per la scuola bresciana, il polittico presenta raffinati effetti di luce e un dinamismo compositivo che supera di slancio l’invecchiata divisione in cinque scomparti". La voce "Tiziano" di questo testo mi è stato di fondamentale aiuto nello stendere l'ossatura della voce che successivamente sono andato arricchendo con gli altri contributi. Probabilmente i riferimenti a tale opera, citata nelle note, avrebbero dovuto evidentemente essere decine, molti di più di quelli notati. Di nuovo grazie a tutti PS: non posso citare la pagina da cui ho tratto la nota sul Polittico Averoldi perché l'edizione in mio possesso è digitale e non porta i numeri di pagina...--DanielPao (msg) 14:28, 15 gen 2010 (CET)
- Favorevole le note sono presenti e distribuite equamente nei paragrafi, la voce è esaustiva e ben fatta. Penso sia il caso di aggiungere alcune opere di tiziano per ridurre il numero piuttosto elevato di link rossi. Simon Scusami se sono ragioniere! 14:40, 15 gen 2010 (CET)
Oltre ai 92 link rossi (2 a categorie e 90 a voci) che sui 601 collegamenti della pagina fanno 1 su 6 (16,7%), ci sono 6 link a disambigua (Cristo, Madonna Museo dell'Opera del Duomo, Musée de Beaux-Arts, Palazzo Ducale e Ridolfi) e un collegamento che reindirizza ad una pagina di disambiguazione (Isabella del Portogallo). Simon Scusami se sono ragioniere! 14:56, 15 gen 2010 (CET)
- Fatto Grazie per le segnalazioni!--DanielPao (msg) 15:58, 15 gen 2010 (CET)
- Commento A Daniel dico - o meglio, ripeto - che bisogna citare le fonti (non l'ho stabilito io), quindi sarebbe il caso di inserire ad esempio quella relativa all'opera della Einaudi e provvedere in casi simili, anche volendo chiudere un occhio sulla questione del numero delle pagine; trovo di gran lunga migliore (oltre a essere "cogente") inserire i riferimenti alle fonti piuttosto che l'ubicazione di un'opera, quest'ultima da specificare solo in caso di ambiguità (si sacrifichi il secondo tipo d'informazioni, non il primo). A Simon faccio notare che non vale l'equazione note=fonti, ben potendo, le note, essere "di spiegazione" (prendendo in prestito una terminologia usata dall'ottimo utente Franz Liszt). La voce, benché la lettura sia stata piuttosto fugace, mi pare buona quanto a contenuti. Non ho altro da aggiungere, chi vuole intendere intenda e valuti come crede. Io a questo punto mi defilo operando una salutare lavanda pilatesca. P.S. se il problema è l'abbondanza eccessiva di note, si può riflettere circa l'opportunità di una soluzione di tal guisa. --Ariosto 17:10, 15 gen 2010 (CET)
- Favorevole con riserve: la voce è ben scritta, esauriente e precisa, ma l'unica pecca, come già fatto notare, sono le note che mancano di numeri di pagina. Buono il suggerimento di Ariosto sull'uso di uno scrollbox. Di norma si richiede che un'informazione sia direttamente verificabile: senza il numero di pagina di un tomo come quello delle Vite vasariane questo non è possibile. Mi piace anche l'uso delle note con funzione esplicativa, anziché solamente bibliografica: alleggerisce il testo e lo rende più scorrevole. --LaPiziapalle di neve! 13:58, 17 gen 2010 (CET)
- (precisazione) Scusa "Pizia", ma non manca solo l'indicazione delle pagine precise, a volte manca proprio il riferimento, ovvero ci sono periodi completamente sprovvisti di fonte, ed è questa la pecca più grave; ciò, ne ha convenuto DanielPao, è avvenuto ogni volta che si è usato come fonte il testo della Einaudi, che però non è stato citato. Comunque, tornando alla questione dell'indicazione delle pagine, l'unica eccezione può aversi, a mio avviso, solo se si è utilizzata una trascrizione digitale di un testo sprovvista di divisione in pagine, quindi per ragioni di forza maggiore. --Ariosto 18:09, 17 gen 2010 (CET)
- Favorevole --└St. Alex┘┌discutiamo┐ 15:45, 17 gen 2010 (CET)
- Commento Impegno lodevole ma IMO la contestualizzazione delle note non necessita soltanto del numero di pagina, già evidenziato, ma del cambiamento dalla voce di wp a cui rimanda a quella direttamente del link del museo in questione. Faccio un esempio: la nota 66 alla Madonna delle ciliegie rimanda in nota alla voce del kunsthistorisches-museum presente su Wiki invece che al link del museo dove c'è la bella immagine del dipinto. Questo deve valere per tutte le opere citate in nota. Il rimando la dove possibile deve essere al museo, la dove ne esponga l'opera o ne parli oppure al testo cartaceo con relativa pagina. Le nostre voci non possono surrogare una fonte terza. Fatto questo lavoraccio (con il "cita web"), per il resto la voce è ben articolata e mi piace, ma così com'è non può andare in vetrina--Delasale (msg) 17:51, 17 gen 2010 (CET)
- Favorevole Ho qui davanti i miei vecchi libri di storia dell'arte... Niente in confronto a ciò che viene trattato in questa voce! Complimenti a coloro che hanno partecipato alla stesura! --Cecco (msg) 02:37, 18 gen 2010 (CET)
ContrarioCambio parere--Delasale (msg) 19:07, 23 gen 2010 (CET)Anch'io, con La Pizia, sono un convinto sostenitore delle note esplicative, però con la fonte, visto che nelle "pochissime" note esplicative non ce n'è una. Per la contestualizzazione delle fonti si è usata Wikipedia per oltre la metà delle note (ben novanta circa). In questa maniera andrebbe in vetrina una voce in buona parte contestualizzata con modalità autoreferenziale, e per il resto, nonostante le citazioni bibliografiche, incompleta perché priva del numero di pagina. Mi spiace perché nel merito concordo con Cecco, ma in vetrina devono andare voci che riportano fedelmente il pensiero altrui, ben contestualizzato, e senza la minima (per quanto possibile) ombra di R.O. come già accennato da Ariosto. Disposto a rivedere il parere se si aggiusta il tutto, anche se i tempi forse non lo consentiranno.--Delasale (msg) 09:03, 18 gen 2010 (CET)- Commento del proponente. Ringrazio quanti sono intervenuti finora, i favorevoli, i contrari e i... problematici. Un particolare ringraziamento a La Pizia per il piccolo intervento di ripristino sulla pagina!
Ho effettuato un lavoro di completo riscrittura delle note, aggiungendo i numeri di pagina e riferimenti ovunque, anche dove non esistevano prima. Resto in attesa dei vostri commenti...
Per quanto riguarda la questione sollevata da Delasale, rimango piuttosto perplesso, non tanto per l'eventuale collegamento esterno alla pagina del museo dove l'opera è conservata, quanto per la confusione che si verrebbe a creare tra wikilink e collegamenti esterni: perché travestire un collegamento esterno da wikilink? Non è un tantino fuori standard? Esistono pagine di wp dove è stata adottata questa soluzione? Vorrei su questo sentire il parere anche di tutti.
Quel che penso io è che un collegamento esterno alla pagina del museo riguardante l'opera si possa senz'altro realizzare, a patto però, secondo me, che sia aggiuntivo rispetto a quello che c'è già, e non già sostitutivo.
A parer mio, cioè, la nota (non il testo nè il riferimento all'opera nè il riferimento al museo negli appositi elenchi) che si riferisce ad un'opera conservata in museo potrebbe essere realizzata in questo modo:
Tiziano Vecellio, Ritratto di Ariosto, 1508, Londra, National Gallery, [[3]]
Fatemi sapere se siete d'accordo o se va bene un'altra soluzione che risponda, certo, alla giusta preoccupazione di obiettività, ma senza, secondo me, cadere nell'eccesso opposto. A volte anche i musei sbagliano... ;-)--DanielPao (msg) 22:13, 20 gen 2010 (CET)
- Comunque a prescindere, è giusto farti i complimenti per il "lavoraccio" in cui ti stai impegnando! Le note hanno le pagine ed è tutto ok. Nel merito della contestualizzazione della esistenza/collocazione di opere di cui penso tu non abbia un riferimento cartaceo va bene come vorresti fare tu, ma la procedura prevede il {{Cita web}} che non necessita di wlink. Se non trovassi, come potrebbe succedere, il link al museo almeno io non saprei come aiutarti, poiché e prendo un esempio a caso: se alla nota 171 che contestualizzerebbe, in un dato certo, la presenza della "Presentazione di Maria al tempio", nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, io rimando alla voce Gallerie dell'Accademia di Wiki, ironia della sorte il dipinto di Tiziano manco lo trovo menzionato. E tutto questo prescindendo dal fatto che Wikipedia non può e non deve referenziare se stessa. Purtroppo intraprendere un lavoro con un maestro di questo calibro presuppone che si abbiano tutte le fonti utili alla contestualizzazione, almeno per andare in vetrina. Altrimenti si aspetta, con buona pace di tutti, che prima o poi qualcuno completi. Wikipedia sa attendere e intanto rimane l'ammirevole lavoro che hai fatto. Intendiamoci se riesci a completare tu meglio!--Delasale (msg) 23:09, 20 gen 2010 (CET)
- ti faccio un esempio con il {{Cita web}}: Tiziano Vecellio, Ritratto di Ariosto, 1508, Londra, National Gallery, su nationalgallery.org.uk. URL consultato il 20-01-2010. --Delasale (msg) 23:43, 20 gen 2010 (CET)
- Ma se il problema è la contestualizzazione, come mi sembra di capire, basta citare la fonte, anche cartacea, da cui risulti che la data opera si trova nel tale museo. È così?--DanielPao (msg) 10:38, 21 gen 2010 (CET)
- Certo Daniel è così. Se poi qualche volta ti trovi, come nell'esempio fatto, di fronte ad un link museale può essere un ulteriore arricchimento della voce, ma non è indispensabile. Diciamo che consente al lettore di visualizzare l'opera. Lo puoi utilizzare a tuo giudizio x esempio per opere significative di cui parli più dettagliatamente e di cui non hai l'immagine. Come preferisci. Buon lavoro--Delasale (msg) 10:52, 21 gen 2010 (CET)
- Ma se il problema è la contestualizzazione, come mi sembra di capire, basta citare la fonte, anche cartacea, da cui risulti che la data opera si trova nel tale museo. È così?--DanielPao (msg) 10:38, 21 gen 2010 (CET)
- Commento Segnalo che alcune note sono ripetute (es. ci sono più note "Gombrich, op. cit., p. 331-332"). Si dovrebbero unire in una sola usando il <ref name=></ref>. Comunque ottima voce, complimenti!--79.19.85.217 (msg) 23:24, 20 gen 2010 (CET)
- Due minime correzioni nella sezione: I primi successi. Controlla--Delasale (msg) 14:33, 21 gen 2010 (CET)
- Ho inserito un link ad ICONOS per la Punizione di Marzia ritenuto "in virtù della particolare scelta iconografica, .. un’opera personale, quasi un testamento figurato dell’artista stesso".--Delasale (msg) 17:01, 22 gen 2010 (CET)
- Due minime correzioni nella sezione: I primi successi. Controlla--Delasale (msg) 14:33, 21 gen 2010 (CET)
- Commento del proponente. La pagina è ora completa di tutte le note esplicative, comprensive di rinvii a pagine cartacee ovvero a siti web. Questo vale ora anche per le opere citate nel testo, per le quali è stato usato il rinvio alla pagine del museo che ospita il dipinto, ove possibile. In caso contrario il rinvio è all'elenco dei dipinti di Tiziano della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore.
Ringrazio quanti hanno voluto dare suggerimenti – che ho cercato di seguire – e quanti – anche in questi ultimi giorni – hanno apportato alla pagina correzioni e miglioramenti.--DanielPao (msg) 10:21, 23 gen 2010 (CET)
- Anche se questa non sarebbe stata la sede adatta per tutti questi cambiamenti, ormai è divenuta una positiva consuetudine, tant'è. Sto per cambiare il mio parere. Vorrei solo il conforto di chi è più esperto di me: I link sono fatti senza il {{Cita web}}. Quello che ho inserito io ad ICONOS sì. Bisogna senz'altro uniformare .. e in che direzione? Cmq complimenti Daniel per la sagacia e l'ottima determinazione.--Delasale (msg) 14:14, 23 gen 2010 (CET)
- @Delasale: cercate di uniformare nel modo più veloce possibile: se il cita web è solo uno, è il caso di toglierlo e uniformarlo secondo lo "stile" della voce. Fatto--Delasale (msg) 19:04, 23 gen 2010 (CET)P.S. Non siamo certamente masochisti
- Anche se questa non sarebbe stata la sede adatta per tutti questi cambiamenti, ormai è divenuta una positiva consuetudine, tant'è. Sto per cambiare il mio parere. Vorrei solo il conforto di chi è più esperto di me: I link sono fatti senza il {{Cita web}}. Quello che ho inserito io ad ICONOS sì. Bisogna senz'altro uniformare .. e in che direzione? Cmq complimenti Daniel per la sagacia e l'ottima determinazione.--Delasale (msg) 14:14, 23 gen 2010 (CET)
- Se siete masochisti, potete mettere tutti i cita web che mancano :-) Altra questione, a margine del tutto, finché il vaglio rimarrà per pochi intimi le segnalazioni per la vetrina rimarranno dei vagli aggiuntivi. Restu20 17:24, 23 gen 2010 (CET)
- Favorevole Voce notevole, completa ed equilibrata in tutte le sezioni. Complimenti all'autore--Delasale (msg) 19:04, 23 gen 2010 (CET)P.S. Vorrei aggiungere che non sono d'accordo nel far pesare la qualità delle sottovoci nella valutazione di merito della così detta voce principale. Ogni voce è una realtà a se stante ed i link rossi invoglieranno a diventar blu in ragione proprio della sua qualità. La policy non prevede che per esprimere un parere su una voce si valuti la qualità dei wlink (sottovoci e non) al suo interno.--Delasale (msg) 20:28, 23 gen 2010 (CET)
- Contrario Ad una prima velocissima letta mi sono accorto di alcune imprecisioni. Ad esempio si legge E tuttavia, nonostante la messe di dati a disposizione. Frase direi un poco bruttina per iniziare un nuovo paragrafo. Inoltre si fa un eccessivo uso del presente invece di usare il passato remoto. La voce ha indubbiamente notevoli potenzialità ma avrebbe bisogno di una revisione.--Castor II (msg) 14:00, 24 gen 2010 (CET)
- Commento Non voglio fare il rompiscatole ma bisogna sistemare la bibliografia, i link non si mettono in quel modo (vedasi il {{cita libro}}, ma comunque si può anche fare a meno di utilizzarlo purché il link sia inserito correttamente). Voglio anche rispondere a Castor: effettivamente dire "e tuttavia" è bruttino, sia perché basta "tuttavia" sia perché non è bene iniziare una sezione con una congiunzione come "e"; per il resto però non sono assolutamente d'accordo, il presente storico si usa d'abitudine nelle monografie degli artisti ed il termine "messe" è corretto, anzi, lo ritengo un preziosismo. Va invece rimossa la sezione curiosità. Bene per l'inserimento delle pagine nelle note. --Ariosto 15:01, 24 gen 2010 (CET)
- La sezione curiosità consiste nell'informazione (a mio avviso enciclopedica) che è stato dato il nome Tiziano ad un cratere di Mercurio. Generalmente in altre voci ho visto chiamare questa sezione Riconoscimenti e non curiosità anche perché, con tutta la buona volontà, non credo si possa inserire nel corpo del testo questa informazione. Restu20 17:19, 24 gen 2010 (CET)
- Concordo, sia con Restu per la dedica astronomica, sia con Ariosto per il "presente storico".
Per la congiunzione è quasi un typo, basta correggere .. suvvia ..--Delasale (msg) 17:51, 24 gen 2010 (CET)- Non per esser rompiscatole (a proposito, che vuol dire «inserire il link correttamente»?), se proprio vi dà tanto fastidio l'«E» iniziale io posso anche toglierla. E tuttavia guardate un po' qui...--DanielPao (msg) 20:22, 24 gen 2010 (CET)
- In effetti lo stile è un fatto personale e se è corretto ...--Delasale (msg) 22:41, 24 gen 2010 (CET)
- Appunto. Secondo me la voce è molto buona e fine. Quello che va migliorato, lo si migliori, senza far troppe polemiche e riversare ogni responsabilità di correzione sul massimo contributore, che non dev'essere per forza colui che corregge tutto. DanielPao si è preso un onere che volevo prendermi io (vedi qui), cosa di cui ringrazio sentitamente, e che nessuno dei super-pignoli si è preso. --Vaghestelledellorsa (msg) 23:36, 24 gen 2010 (CET)
- In effetti lo stile è un fatto personale e se è corretto ...--Delasale (msg) 22:41, 24 gen 2010 (CET)
- Non per esser rompiscatole (a proposito, che vuol dire «inserire il link correttamente»?), se proprio vi dà tanto fastidio l'«E» iniziale io posso anche toglierla. E tuttavia guardate un po' qui...--DanielPao (msg) 20:22, 24 gen 2010 (CET)
- Concordo, sia con Restu per la dedica astronomica, sia con Ariosto per il "presente storico".
(rientro) Per prima cosa nessuno ha detto che dire "e tuttavia" sia scorretto, si è solo sottolineato come, secondo alcuni, sia un po' "stonato", anzi, anche il link dato da DanielPao fa capire come in molti la pensino così. Per quel che riguarda il corretto inserimento dei link s'intende che il collegamento non deve risultare come un numero fra parentesi quadre (così: [1]), ma deve essere incorporato nel titolo del testo (per alcuni esempi si può vedere qui oppure qui). @Vaghestelledellorsa: nessuno ha fatto polemiche, anzi, la prima polemica su questa pagina è proprio la tua. "Super-pignoli" mi pare un termine decisamente infelice, e il fatto che DanielPao abbia svolto un gran lavoro, che tutti riconosciamo, non significa che la voce sia perfetta. Non è una questione di pignoleria, è che la vetrina raccoglie le eccellenze, quindi si esige che tutto sia il più corretto possibile, anche perché le voci con la stellina dovrebbero essere d'esempio sotto tutti i profili. Comunque chi candida la voce per la vetrina si assume un onere ed è quindi giusto che provveda, gli altri possono collaborare in relazione al tempo che hanno a disposizione; il mancato intervento da parte dei "super-pignoli" può anche essere letto come un'espressione di delicatezza, dato che probabilmente non si è intervenuti direttamente sulla voce per lasciarlo fare al maggior contributore, così da non provocare equivoci o fastidi. Insomma, i "super-pignoli" sono solo persone che hanno a cuore l'enciclopedia e che segnalano (senza trollagini e principi di flame) ciò che a loro avviso stona, provando allo stesso tempo a non intervenire "a gamba tesa" sulla voce per evitare disorganicità e attriti. E fino a prova contraria tutti hanno diritto ad esprimere la loro opinione, anche senza intervenire. Ovviamente, non è che m'intimidisca... --Ariosto 12:13, 25 gen 2010 (CET)
- @Ariosto: hai ragione, anzi mi scuso per la definizione polemica e fraintendibile (certo non diretta a te che stai dando invece dei buoni consigli), nata dal fatto che leggere l'intervento sull' e tuttavia mi è sembrato leggere una gratuita pignoleria, data la palese correttezza della forma. Fu il calore di un momento. --Vaghestelledellorsa (msg) 12:51, 25 gen 2010 (CET)
- va bene, no problem. --Ariosto 13:40, 25 gen 2010 (CET)
- Favorevole: ben scritta e strutturata: ora lavoriamo agli approfondimenti, creando voci riguardanti le opere --Vaghestelledellorsa (msg) 23:36, 24 gen 2010 (CET)
- Commento La voce inizia male, con un toc left non standard. --OPVS SAILCI 10:38, 25 gen 2010 (CET)
- Favorevole Ok favorevole :) In un futuro di media lontananza (6 mesi?) ho in programma di dedicarmi alla stesura di voci su opere di tiziano. --OPVS SAILCI 19:32, 26 gen 2010 (CET)
- Commento del proponente. Credo di aver messo a posto anche la bibliografia con tutti i {{cita}} dovuti; ringrazio tutti gli intervenuti, anche perché sto imparando ad usare i template. Per il resto confesso che mi sto divertendo :-)--DanielPao (msg) 22:02, 26 gen 2010 (CET)
- Favorevole Se è possibile, cambiare la forma delle seguenti frasi in modo che non siano interrogative (più adatto ad un saggio che non ad un'enciclopedia): «Come leggere, se non in questo senso, la Deposizione nel sepolcro[188], in cui Tiziano si ritrae nei panni di un Giuseppe d'Arimatea che iconologicamente è però, in questo caso, confuso con Nicodemo, che sorregge Cristo? Non ci ricorda, questo Giuseppe-Nicodemo, un altro Nicodemo «fermato in piede»[189], Nicodemo nascosto dal cappuccio, perché nascosta è la sua fede, Nicodemo autoritratto[190] del nicodemita Michelangelo[187]?». --Ariosto 16:38, 27 gen 2010 (CET)
- Fatto grazie di tutto!--DanielPao (msg) 18:04, 27 gen 2010 (CET)
- Favorevole Molto esaustiva come pagina --ΔИTΘ' dill a Mr. Zeta 19:46, 31 gen 2010 (CET)
- Commento Due piccole annotazioni: 1) i grassetti vanno usati solo nell'incipit per il titolo della voce. Tutti gli altri sono fuori standard e dunque da eliminare (anche quelli nelle didascalie); 2) l'attuale formattazione delle note dà problemi con Explorer (mentre non ne dà con Firefox), dunque direi di sostituirla (tanto più che più volte non ha riscontrato un serio gradimento).--Glauco (συμπόσιον) 12:53, 1 feb 2010 (CET)
- A cosa ti riferisci di preciso? Io uso I.E. e non ho problemi. Per quel che riguarda la formattazione delle note, i principali contestatori siamo stati io e Delasale, ma siamo stati accontentati. --Ariosto 13:16, 1 feb 2010 (CET)
- Non è che Glauco si riferisce al fatto che il template {{RefList}} dà problemi con qualche versione di Explorer? Ovviamente solo lui può dircelo. Invece sono d'accordo sui grassetti, i titoli delle opere, secondo le linee guida, vanno in corsivo. Restu20 13:40, 1 feb 2010 (CET)
- Grassetto dei titoli: tolto. --Vaghestelledellorsa (msg) 13:53, 1 feb 2010 (CET)
- Non è che Glauco si riferisce al fatto che il template {{RefList}} dà problemi con qualche versione di Explorer? Ovviamente solo lui può dircelo. Invece sono d'accordo sui grassetti, i titoli delle opere, secondo le linee guida, vanno in corsivo. Restu20 13:40, 1 feb 2010 (CET)
- A cosa ti riferisci di preciso? Io uso I.E. e non ho problemi. Per quel che riguarda la formattazione delle note, i principali contestatori siamo stati io e Delasale, ma siamo stati accontentati. --Ariosto 13:16, 1 feb 2010 (CET)
- Oltre a Firefox anche per Safari è OK.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:56, 1 feb 2010 (CET)
- Mi riferisco esattamente al template citato da Restu. Personalmente mi dà problemi (solo con Explorer) su due computer diversi, e, comunque, ricordo che in passato è stato più volte deprecato in sede di segnalazione. Ciò non costituisce una regola, ma sicuramente indica che il template non è universalmente gradito: perché non utilizzare semplicemente la disposizione per colonne (ad ogni modo usando il template attuale il tempo di caricamento invece di diminuire aumenta, perché bisogna caricare, oltre a tutte le note, anche il template)?--Glauco (συμπόσιον) 20:50, 3 feb 2010 (CET)
- Oltre a Firefox anche per Safari è OK.--Marco (aka Delasale) (msg) 13:56, 1 feb 2010 (CET)
(rientro) Io uso Explorer e non ho problemi. Forse questi dipendo dall'utilizzo di una vecchia versione del browser, cosa che spiegherebbe perché in passato molti si siano lamentati del template in parola, mentre oggi l'osservazione di Glauco non ha (almeno per ora) trovato ulteriori conferme. Sarebbe il caso di aggiornare il programma (è gratis). Non credo che sia Wikipedia a dover regredire per andare incontro a chi è rimasto indietro, ma è chi ha problemi a dover progredire. Per quanto concerne il ventilato rischio di rallentamento del caricamento della pagina per via del RefList, c'è da dire che non è stato dimostrato quanto siffatto rallentamento sia sensibile - molto poco, io credo. Chiusa questa parentesi OT, direi che si può tranquillamente mantenere lo scrollbox, a fortiori se si considera che questa soluzione ingombra meno di quella che vuole le note distribuite in colonne. --Ariosto 20:45, 4 feb 2010 (CET)
- Favorevole La voce è molto buona, ma forse si potrebbero migliorare alcuni aspetti; la seconda parte dell'incipit è IMHO eccessivamente basata sulla bibliografia (non dico di levarla, ma di ridurla o, ancora meglio, magari aggiungere un paragrafetto aggiuntivo sulla vita o sulla tipologia di pittura); sempre per quanto riguarda l'incipit, eliminerei la frase "imprenditore dell'arte sua propria e della bottega", o almeno sostituirla con "imprenditore della sua stessa arte"; in "Nascita", cerca di non andare a capo ad ogni punto (questo rende troppo spezzata la lettura); sostituire la frase "perché... è Tiziano, inconfutabilmente e pienamente Tiziano" con "perché è inconfutabilmente Tiziano" (sembra trionfalistica :-P); in "L'ultima maniera (1549-1576)", metterei una virgola al posto dei due punti in "Della Danae Tiziano e la sua bottega eseguiranno nel corso degli anni ben sei diverse versioni: caratteristica questa di molte opere di questo periodo eseguite da Tiziano"; infine, inserire qualche altro link esterno e qualche altra pagina alle "voci correlate". Detto queste cose, che puoi seguire oppure no (sono sottigliezze), il mio voto resta validissimo; la seconda parte è veramente stupenda, sia da un punto di vista stilistico, sia da un punto di vista prosastico, con un infinità di note (è raro vedere oltre 200 note, talvolta ripetute) e bellissime immagini. Inoltre IMHO, i link rossi, in questo caso non sono un problema (e comunque si bluificheranno!). Complimenti! --Narayan89 22:39, 4 feb 2010 (CET)
- piccola nota ad una osservazione di Narayan: Daniel ha giustamente messo in evidenza la fiorente bottega di Tiziano, che è una realtà tutt'altro che scontata per i grandi artisti ... molti sono stati ottimi imprenditori dell'arte loro, senza metter su numerosi allievi e relativa "bottega".--Marco (aka Delasale) (msg) 22:59, 4 feb 2010 (CET)
- Si..forse mi sono espresso male; volevo solo dire che, in italiano, "imprenditore dell'arte sua propria" non è proprio l'ideale. Magari, collegandomi ad un altra annotazione, andrebbe sottolineata la cosa in un ulteriore paragrafetto dell'incipit che ne descrive la vita, l'importanza pittorica, nonché la sua importanza come "mecenate". --Narayan89 23:19, 4 feb 2010 (CET)
- eliminerei la frase "imprenditore dell'arte sua propria e della bottega", o almeno sostituirla con "imprenditore della sua stessa arte": come già detto da altri, si vuole sottolineare la grande capacità imprenditoriale di Tiziano; ho cambiato la frase in accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione;
- cerca di non andare a capo ad ogni punto: ho cercato...
- sostituire la frase "perché... è Tiziano, inconfutabilmente e pienamente Tiziano" con "perché è inconfutabilmente Tiziano" (sembra trionfalistica :-P): la frase vuole indicare non solo che il ritratto del Pesaro è – inconfutabilmente, cioè in modo riconoscibile – di Tiziano, ma che è, anche, – pienamente – frutto della consapevolezza, anche se precoce, della sua arte; ho cambiato la frase in perché è inconfutabilmente Tiziano, fin d'ora del tutto consapevole del suo stile;
- inserire qualche altro link esterno: ho inserito: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, Venezia Cinquecento Studi di storia dell'arte e della cultura, Titian The complete works, Tiziano su Artcyclopedia, Tiziano su Web Gallery, Tiziano su ArteHistoria... altre se ne potrebbero aggiungere, secondo i gusti e la sensibilità di ciascuno;
- inserire [...] qualche altra pagina alle "voci correlate": ho inserito Venezia, Giorgione, Carlo V, Filippo II; vedi quanto scritto sopra.
- Grazie per i suggerimenti e gli apprezzamenti. --DanielPao (msg) 11:19, 6 feb 2010 (CET)
- Si..forse mi sono espresso male; volevo solo dire che, in italiano, "imprenditore dell'arte sua propria" non è proprio l'ideale. Magari, collegandomi ad un altra annotazione, andrebbe sottolineata la cosa in un ulteriore paragrafetto dell'incipit che ne descrive la vita, l'importanza pittorica, nonché la sua importanza come "mecenate". --Narayan89 23:19, 4 feb 2010 (CET)
- piccola nota ad una osservazione di Narayan: Daniel ha giustamente messo in evidenza la fiorente bottega di Tiziano, che è una realtà tutt'altro che scontata per i grandi artisti ... molti sono stati ottimi imprenditori dell'arte loro, senza metter su numerosi allievi e relativa "bottega".--Marco (aka Delasale) (msg) 22:59, 4 feb 2010 (CET)
Mi sono riletto tutta la segnalazione e guardato se le correzioni proposte sono state fatte nella voce. Mi sembra che tutte le problematiche siano state superate, a parte i link rossi che non sono una motivazione valida per escludere una voce dalla vetrina. Ovviamente se qualcuno non è d'accordo con questa chiusura se ne può discutere, ma oggi scadano i 30 giorni, quindi bisognava prendere una decisione. Restu20 12:24, 13 feb 2010 (CET)
In vetrina dal febbraio 2006, questa voce non rispetta più gli standard per i seguenti motivi:
- Assoluta scarsità di note: solo 2, un numero assolutamente insufficiente in relazione al contenuto.
- Carenza di informazioni nel testo: molte sezioni sono davvero stringate, un veloce confronto con en.wiki lo dimostra chiaramente. Non vengono nemmeno citati tutti i generi in cui è suddivisa la famiglia.
- Prestenza di alcuni POV come "questa straordinaria famiglia di pesci" o simili.
- Classificazione scientifica strutturata male: vengono citati a metà della voce alcuni generi di ciclidi nani e ciclidi dei laghi africani, mentre in fondo alla voce sono menzionate solo in parte le sottofamiglie in cui questi pesci sono classificati.
- Frequenti errori nell'uso del corsivo, come il suo mancato utilizzo in parecchi nomi scientifici di specie.
- Troppi link rossi, in rapporto alla lunghezza della voce.
Qui il problema è stato segnalato al Progetto:Forme di vita oltre 4 mesi fa, ma nessuno è intervenuto. FRANZ LISZT 15:24, 2 feb 2010 (CET)
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole In realtà la nota è solo una non unificata, assolutamente inferiore al numero di note indispensabili. Concordo pienamente con tutti i punti espressi. --contributi·ω.ℓupetto·discutimi 15:43, 2 feb 2010 (CET)
- Favorevole quoto WikiLupetto Simon Scusami se sono ragioniere! 19:19, 4 feb 2010 (CET)
- Favorevole assenza di note al testo --Mats1990ca (msg) 18:23, 5 feb 2010 (CET)
- Favorevole Fuori standard.--Franx2552 09:39, 7 feb 2010 (CET)
- Favorevole Eadem. --Fλιππο (dimmi) 00:24, 13 feb 2010 (CET)
Storia di Francavilla Fontana (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Creata tempo fa da me, l'ho curata giorno per giorno, fino ad arrivare alla dimensione attuale. Ho dato fondo a tutti i documenti in mio possesso e ad alcuni libri in biblioteca. IMHO è arrivata ad un livello qualitativo molto alto.--Franx2552 17:42, 26 gen 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole, come avevo detto in precedenza. Forse c'è da correggere qualche disambigua. Complimenti! --Markos90 20:38, 26 gen 2010 (CET)
- Favorevole Voce piacevole da leggere e con fonti e bibliografia esauriente. Le prime sono distribuite equamente in tutti i paragrafi. Ho corretto la disambigua terra di Bari contenuta nel template storia della Puglia, e aggiornato la pagina. Simon Scusami se sono ragioniere! 14:58, 27 gen 2010 (CET)
- Commento Mi rendo conto che sia difficile, ma se possibile sarebbe il caso di aggiungere qualche informazione riguardo agli ultimi 50 anni, o correggere il titolo (ad oggi con al boom economico). Ho controllato i link rossi ce n'è solo uno ed è relativo al template in fondo alla pagina (e relativo alle discussioni). Non ci sono disambigue, ne redirect doppi o redirect a disambigua e i redirect sono limitati. Simon Scusami se sono ragioniere! 15:10, 27 gen 2010 (CET)
- È alquanto difficile, perchè dopo la guerra non sono accaduti eventi straordinari. Cercherò di informarmi meglio, ma non credo di poter fare più di quanto è già stato fatto.--Franx2552 16:42, 27 gen 2010 (CET)
- Favorevole per prosa, contenuti, esaustività e quant'altro, e, come già detto nel vaglio, assolutamente contrario all'inserimento di notizie su Francavilla che stanno per un giorno a pag. 26 del Corriere (e forse neanche su quello). Considerare solo gli eventi rilevanti. What nun c'è probblema 20:10, 27 gen 2010 (CET)
- Favorevole, ho iniziato a leggere qualcosa stanotte... Solo oggi ho finito. Al di là della struttura della voce, delle fonti e dell'estremo valore didascalico, desidero congratularmi con l'autore o gli autori per la capacità prosaica. Voce molto bella, autori molto bravi. --Cecco (msg) 17:51, 28 gen 2010 (CET)
- Grazie per le congratulazioni.--Franx2552 20:30, 28 gen 2010 (CET)
- Commento Ottimo lavoro, alcune piccole note:
- Ci sarebbero da uniformare alcuni titoli nobiliari. Principe di Taranto -> principe di Taranto.
- I Bonifacio ..le tasse: Piuttosto che la numerazione dei fuochi, metterei "censimento" dei fuochi
- " .. riconfermò tutti i privilegi alla Terra di Francavilla precedentemente firmati da Re Ferrante, Giovanna IV .. "Giovanna IV" chi era? Giovanna d'Aragona (1478-1518)?
- Fatto Ecco chi era!--Franx2552 15:59, 31 gen 2010 (CET)
- I Bruchi affliggono il territorio e fanno una processione ... Concludi dicendo "ma non si arrivò a nessun risultato". IMHO metterei: non ottennero il miracolo sperato o qualcosa di simile.
- Continuo la lettura--Marco (aka Delasale) (msg) 14:11, 31 gen 2010 (CET)
- Favorevole Veramente una lettura piacevole e "se possibile" più che esaustiva, complimenti--Marco (aka Delasale) (msg) 17:14, 31 gen 2010 (CET)
- Favorevole Complimenti! --Fλιππο (dimmi) 17:17, 4 feb 2010 (CET)
Ultimo intervento in discussione più di quattro giorni fa, ultimo edit alla voce il 31 gennaio. Penso che domani si possa archiviare. What nun c'è probblema 23:47, 8 feb 2010 (CET)
Idrografia del Biellese (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Motivazione: nei mesi passati ho creato/ampliato varie voci su laghi, torrenti e fiumi del Piemonte.
Poi ho provato a scrivere questa voce di sintesi sull'Idrografia del Biellese, visto che è un territorio che conosco bene.
Data la carenza di fonti tradizionali (libri, articoli di giornale, riviste cartacee…) ho dovuto basarmi soprattutto sulla letteratura grigia, per fortuna ampiamente consultabile via web.
Mi piacerebbe portare la voce in vetrina perchè penso che potrebbe ispirare la scrittura di voci o di paragrafi sull'idrografia di altri territori. Con il vaglio mi pare che sia migliorata ma spero che con l’aiuto e i consigli di tutti possa crescere ancora.--F Ceragioli (msg) 19:19, 14 gen 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole voce esaustiva e ben corredata da fonti in ogni paragrafo. Vi è però un link a disambigua (Cervo), che può essere corretto. Simon Scusami se sono ragioniere! 14:45, 15 gen 2010 (CET)
- Fatto; di link alla disambigua Cervo ne ho poi trovati due.--F Ceragioli (msg) 23:34, 15 gen 2010 (CET)
- Favorevole --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:19, 16 gen 2010 (CET)
- Commento Bella voce, ma ci aggiungerei ancora qualcosa prima di votarla per la vetrina. In particolare:
- - I torrenti: l'incipit del paragrafo (questa lista comprende...) non è il massimo... Io vedrei meglio qualcosa di un po' più descrittivo, tipo "La provincia di Biella comprende 16 torrenti principali, 14 dei quasi appartengono al bacino del Cervo, mentre solo 2 confluiscono nel Sessera. La loro gerarchia può essere evidenziata con una visualizzazione ad albero, dove i torrenti vengono indicati come rami secondari di un albero il cui fusto rappresenta il corso d'acqua principale. Ad esempio il Chiebbia è un affluente del Quargnasca, il quale a sua volta confluisce nello Strona di Mosso, tributario del Cervo. Nella seguente lista tra parentesi è indicato se il torrente confluisce nel proprio corso d'acqua principale da destra (d) o da sinistra (s), e qual è la sua lunghezza in km."
- Fatto - già che c'ero ho anche portato tutte le lunghezze a due decimali--F Ceragioli (msg) 19:39, 21 gen 2010 (CET)
- - Foto del torrente Dolca: visto che il Dolca non è citato nella lista precedente, aggiungerei nella didascalia di che torrente è affluente
- Fatto--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)
- - Eventi alluvionali: nelle prime righe si parla di portate di piena, e subito dopo si attacca con l'evento più catastrofico. Sembra dato per scontato che tutte le piene causano eventi alluvionali, invece non è così. Io aggiungerei una riga dove si dice che talvolta l'onda di piena porta al superamento degli argini con conseguente inondazione delle zone circostanti.
- Fatto--F Ceragioli (msg) 20:18, 25 gen 2010 (CET)
- Quali torrenti sono esondati durante l'alluvione del 1968? Dal testo sembra quasi solo lo Strona. Riesci a recuperare i dati di pioggia di quell'evento?
- Fatto--F Ceragioli (msg) 22:05, 27 gen 2010 (CET)
- Riesci a trovare una foto di un evento alluvionale o almeno di una piena?
- Non fatto (però ho spostato la foto dei ruderi del ponte di Cerrione vicino al testo sugli eventi alluvionali)--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- - I laghi: discorso simile a quello per i torrenti: così sembra soprattutto una lista, io incrementerei un po' la parte descrittiva. Tipo "Il biellese comprende laghi di origine glaciale, intermorenici e artificiali. I laghi di origine glaciale sono situati nella fascia montana e occupano le piccole conche lasciate dai ghiacciai di circo presenti sulle Alpi Biellesi durante gli ultimi episodi glaciali (ossia quando?). Si tratta di laghi di piccole dimensioni situati a quote superiori ai 1800 metri slm spesso meta di itinerati escursionistici.... I principali laghi di questa tipologia sono .... (e qui ci sta la lista).
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- Idem per gli altri due tipi, svilupperei un po' la parte descrittiva. Ad esempio vicino a quali laghi sono stati trovati resti di antiche imbarcazioni? I laghi artificiali sono usati solo per l'agricoltura o anche come bacini di acqua potabile? Quale è il più vecchio? Accanto ai vari laghi oltre alla quota sarebbe interessante sapere la superficie.
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- Per adesso mi fermo qui, appena ho tempo vado avanti nella lettura --Postcrosser (msg) 11:23, 20 gen 2010 (CET)
- Terminata la lettura, continuo con ancora qualche commento:
- - I bacini idrografici: "Mentre la portata media espressa in m³/s misura la quantità totale di acqua che esce mediamente dal bacino nell'unità di tempo, quella espressa in litri/s/km² misura invece l'acqua di scorrimento superficiale che viene prodotta da ogni km² dello stesso bacino idrografico... " In realtà la seconda è semplicemente la portata specifica, uguale alla portata media divisa per l'area. Io le esprimerei entrambe in litri/s in modo da permettere un confronto più immediato. Basta moltiplicare per mille il dato che adesso è in m3
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- La frase " Quest'ultimo dato è maggiore nei bacini montani (come ad es. quelli dell'Oropa o dello Strona di Postua) che in quelli collinari (es. Olobbia) soprattutto a causa della maggior acclività dei territori montani e delle loro minori perdite per evapotraspirazione dovute alla vegetazione " mi convince poco. Non è che nei bacini montani si ha una maggiore portata specifica perchè il terreno è più pendente e l'acqua evapora di meno, ma perchè a parità di portata media l'area del bacino è minore (vedi l'Oremo e il Quargnasca ad esempio). E questo perchè l'afflusso annuo non è uguale per tutti ma maggiore per i bacini montani. Giusto invece il discorso sui coefficenti di deflusso, maggiori dove l'acqua evapora meno ed è meno bloccata dalle piante.
- --> Ho provato a riformulare la frase e ho citato una fonte--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- - Trasporto solido: La quantità di sedimenti che si origina dai bacini montani biellesi risulta evidentemente anch'essa sotto-rappresentata. Detto così sembra che ci siano stati degli errori nel calcolo dei sedimenti, invece il documento che citi nella nota dice solo che sono valori medio-bassi.
- Fatto--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)
- Visto che nella tabella ci sono i valori di trasporto sul fondo e in sospensione vedrei bene un paio di righe che spiegano cosa sono.
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- - Usi dell'acqua - altri usi: quando parli dell'Orco e delle pagliuzze d'oro direi qualcosa di più. L'oro veniva raccolto lungo i torrenti? Fino a quando? O viene fatto ancora?
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- - Foto: non so se ci sono delle regole a riguardo, ma secondo me le foto nel paragrafo delle note e più sotto ci stanno male. Io cercherei di integrarle nel testo. Ad esempio la foto della diga della Ravasenella la metterei dove parli della costruzione delle dighe per l'uso irruguo dell'acqua --Postcrosser (msg) 16:02, 20 gen 2010 (CET)
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- Mi pare che tu abbia fatto una lettura molto puntuale della voce e condivido in gran parte i tuoi suggerimenti. Ne ho recepiti un paio dei più facili; nei prossimi giorni spero di riuscire a lavorarci ancora un po', ma se hai voglia di mettere anche tu mano alla pagina io non ho niente in contrario, anzi...--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)
- Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)
- Favorevole Dopo le ultime modifiche fatte secondo me la voce può aspirare alla vetrina. Lo stile è decisamente scorrevole e piacevole da leggere e il testo mi sembra completo. Le uniche cose che si potrebbero ancora fare sono uniformare la posizione delle note (nella maggior parte dei casi sono dopo la punteggiatura ma 2-3 volte sono invece prima, a volte subito attaccato al testo e a volte dopo uno spazio) e aggiungere le fonti in alcune frasi dove mancano (ad esempio nelle prime due frasi del Regime idrologico, e si potrebbe ripetere la nota 11 anche per le due frasi centrali degli Eventi alluvionali). --Postcrosser (msg) 10:58, 27 gen 2010 (CET)
- Solo una precisazione sulle note: come giustamente detto da Postcrosser possono stare sia prima che dopo il segno di punteggiatura, l'importante è che ci sia uniformità. Per quanto riguarda lo spazio, non ci deve essere spaziatura tra parola e nota secondo le nostre linee guida, quindi nel caso ci fossero bisogna eliminare gli spazi in più. Restu20 12:13, 27 gen 2010 (CET)
- Dovrei aver messo a posto tutte le note, ma ho notato che c'è un uso eccessivo del tag <br/>, che è deprecato in namespace 0 (ovvero nelle voci vere e proprie). A riguardo è meglio andare a capo due volte come ho fatto io in alcuni casi. Ho tolto tutti i tag da metà voce in giù, all'inizio gli ho lasciati, perché non sapevo se era il caso di toglierli. Se volete finisco il lavoro che ho iniziato a riguardo. Restu20 12:32, 27 gen 2010 (CET)
- Fatto: già che stavo rivedendo la voce ho fatto sparire gli ultimi <br/> che erano rimasti.--F Ceragioli (msg) 22:05, 27 gen 2010 (CET)
- Favorevole Ottima voce, riguardante un territorio che come residente conosco molto bene. Complimenti! FRANZ LISZT 21:35, 27 gen 2010 (CET)
- Favorevole Voce molto interessante e scorrevole. Solo una cosa: le note vanno tutte o prima o dopo la punteggiatura (suggerimento già detto in precedenza ma ancora non seguito). Il resto è tutto ok.--Franx2552 14:54, 30 gen 2010 (CET)
- Pensavo di averle messe tutto a posto le note, invece ho visto che ne ho saltata qualcuna. Se me ne sono perso ancora qualcuno, vi prego di correggerle voi, ormai per me sono diventate tutte uguali :-D. Restu20 20:02, 30 gen 2010 (CET)
- Anche io ho ridato un'occhiata ma mi sembra che adesso siano tutte a posto. Dove si parla dei laghi la nota sta dentro alle parentesi, ma mi pare che lì vada bene perchè di note in molte parentesi ce n'è più di una.L'alternativa sarebbe farle uscire dalle parentesi ma poi non si capirebbe bene quale nota si riferisce alla superficie e quale alla quota e al bacino idrografico --F Ceragioli (msg) 18:54, 31 gen 2010 (CET)
- Di Idrografia ne so veramente poco ma la voce mi sembra (da profano) ottima e le immagini pertinenti. A proposito delle immagini: non si potrebbe posporre la prima alla seconda, che è più esplicativa dell'aspetto idrografico del Biellese e più grande. --Marco (aka Delasale) (msg) 14:43, 1 feb 2010 (CET)
- Sono d'accordo che la seconda immagine esprime meglio il territorio Biellese. Quella con la collocazione l'avevo messa nell'incipit un po' per analogia con le altre voci su fiumi e torrenti e un po' perchè un lettore che non sa dov'è il Biellese possa farsi subito un'idea. Però si potrebbe tranquillamente spostare...--F Ceragioli (msg) 21:45, 1 feb 2010 (CET)
- Ho visto le altre 3 voci sull'Idrografia presenti su Wiki ... Complimenti davvero per quella che hai curato. Mah vedi tu, come pensi sia meglio.--Marco (aka Delasale) (msg) 23:57, 1 feb 2010 (CET)
- Anche io ho ridato un'occhiata ma mi sembra che adesso siano tutte a posto. Dove si parla dei laghi la nota sta dentro alle parentesi, ma mi pare che lì vada bene perchè di note in molte parentesi ce n'è più di una.L'alternativa sarebbe farle uscire dalle parentesi ma poi non si capirebbe bene quale nota si riferisce alla superficie e quale alla quota e al bacino idrografico --F Ceragioli (msg) 18:54, 31 gen 2010 (CET)
- Favorevole Complimenti a F Ceragioli e a tutti quelli che hanno reso pregevole questa voce. --Narayan89 22:51, 4 feb 2010 (CET)
Archivio domani. What nun c'è probblema 23:21, 4 feb 2010 (CET)
Cefalea a grappolo (inserimento)
modifica(Autosegnalazione). Voce precedentemente proposta per la vetrina. Gli errori per i quali venne scartata ora sono stati corretti con un nuovo vaglio a cui hanno partecipato 5 utenti del progetto medicina. --Cecco (msg) 15:05, 3 gen 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole Voce ben fatta e corredata da opportune fonti. Sarebbe però il caso d'inserire un paio di note nel paragrafo degli adiuvanti non farmacologici se possibile. Simon Scusami se sono ragioniere! 16:38, 3 gen 2010 (CET)
- Commento Mi dispiace aver potuto cominciare a leggere questa voce solo ora. Sono arrivato a Clinica. Ho fatto una serie d'interventi migliorativi nel testo per renderlo più scorrevole. (Rimasto certe volte non fluido nonostante il lavoro degli eroici revisori nel Vaglio.) Ho inserito un link interno nella sezione Generale perchè veniva anticipata una suddivisione che compare la prima volta più sotto, in Clinica. Secondo me occorrono anche un paio di riferimenti, per due affermazioni in Segni e sintomi. Uno per la frase "La cefalea a grappolo ha comunemente carattere unilaterale, sono segnalati però rari casi di cefalea bilaterale, tra un grappolo e l'altro, e (ancora più rari) all'interno dello stesso grappolo." L'altro per l'ultima frase della sezione, che ora ha questo testo: "Il disturbo sembra avere uno stretto legame con i ritmi sonno-veglia e con l'orario dei pasti. Sono frequenti gli attacchi notturni, correlati alle fasi di sonno REM, e quelli in fase post-prandiale." Continuo appena possibile. --Giovanni Camporeale (msg) 22:30, 5 gen 2010 (CET)
- Per la prima esisterebbe questa fonte: è sufficiente?--Anassagora (msg) 22:39, 5 gen 2010 (CET)
- Ok, va bene.--Giovanni Camporeale (msg) 10:16, 6 gen 2010 (CET)
- Fatto--Anassagora (msg) 11:49, 6 gen 2010 (CET)
- Ok, va bene.--Giovanni Camporeale (msg) 10:16, 6 gen 2010 (CET)
- Per la fase REM la fonte potrebbe essere questa a cui ho accesso ("Attacks usually occur approximately 90 min after the patient falls asleep, which coincides with the first REM sleep") oppure, ancora meglio dovrebbe essere questa, citata nel primo articolo, ma a cui io non ho accesso per "controllare".--Anassagora (msg) 22:58, 5 gen 2010 (CET)
- Sceglerei la prima.--Giovanni Camporeale (msg) 10:16, 6 gen 2010 (CET)
- Beh, se una è è "più verificabile" e l'altra è "più attendibile" (sempre se ho ben capito) nulla vieta che siano inserite entrambe. --Er Cicero 11:00, 6 gen 2010 (CET)
- Fatto Inserito la prima. @Er Cicero la seconda forse sarebbe più precisa ma non avendo accesso al testo (e non essendoci nemmeno l'abstract) non ho potuto controllare che cosa dica. Viene citata nel primo articolo proprio per quanto riguarda la frase che ho riportato. Se qualcuno avesse accesso per poter controllare la corrispondenza tra ciò che si dice nella voce e ciò che viene detto nell'articolo, ovviamente sarebbe meglio inserire anche quello come fonte.--Anassagora (msg) 11:49, 6 gen 2010 (CET)
- Beh, se una è è "più verificabile" e l'altra è "più attendibile" (sempre se ho ben capito) nulla vieta che siano inserite entrambe. --Er Cicero 11:00, 6 gen 2010 (CET)
- Sceglerei la prima.--Giovanni Camporeale (msg) 10:16, 6 gen 2010 (CET)
- Sono arrivato alla Eziologia, che mi ha fatto letteralmente morire. Anche per la presenza di un dannato riferimento (Soros e Frese, attualmente il n°61) che riguardava le estrazioni dentarie. Avverto che ho traslocato un intero paragrafo, il seguente:
- "Le manifestazioni algiche della cefalea a grappolo sono veicolate dalla branca oftalmica, mascellare e mandibolare del nervo trigemino, principale (ma non unico) nervo deputato alla trasduzione e trasmissione degli stimoli nocicettivi, propriocettivi, termocettivi e somestesici del cranio. Lacrimazione, rinorrea, miosi, sudorazione, nausea sono manifestazioni collegate all'attivazione del sistema nervoso parasimpatico."
- dalla Eziologia ai Sintomi e segni, dove mi è parso più ficcante.
- Come Dio volle sono a metà della lettura. --Giovanni Camporeale (msg) 12:51, 6 gen 2010 (CET)
- Maledizione! Una successiva rilettura, prima di chiudere la sessione, mi ha convinto che il paragrafo sta meglio dove era stato messo da voi. E' bastato un connettivo ("Oggi...") per risistemare il tutto. Siete bravi, anche se parte dell'italiano stentato originale (prima del vostro intervento) è ancora rimasto e devo aggiustarlo. --Giovanni Camporeale (msg) 13:03, 6 gen 2010 (CET)
- Ho finalmente terminato la lettura. Non mi piace molto la sezione Adiuvanti non farmacologici, per il fatto che si basa sui 'si dice': "vengono riportati dai pazienti...". Però, se si trova qualcosa in letteratura, può rimanere.
- Circa la sezione dei Trattamenti, secondo me, sono da inserire riferimenti bibliografici relativamente a:
- ergotamina Fatto--Anassagora (msg) 20:53, 6 gen 2010 (CET)
- diidroergotamina Fatto--Anassagora (msg) 20:53, 6 gen 2010 (CET)
- acido valproico Fatto--Anassagora (msg) 20:53, 6 gen 2010 (CET)
- pregabalin (v. sotto)
- gabapentin Fatto--Anassagora (msg) 20:53, 6 gen 2010 (CET)
- propranololo (v. sotto)
- atenololo (v. sotto)
- pizotifene (v. sotto)
- amitriptilina (v. sotto)
- metisergide (v. sotto)
- integrazione dietetica di magnesio e melatonina
- bupivacaina (v. sotto) --Pierpao (msg) 18:30, 25 gen 2010 (CET)
- rizotomia
- rizolisi
- (azione sul) sul sistema nervoso autonomo parasimpatico
- Povero Anassagora! Non credo ci sia bisogno di tutte queste fonti.. Per quanto riguarda il propranololo e l'atenololo, sono farmaci beta bloccanti. Il loro ruolo è ben spiegato nel g&g, riportato in bibliografia specifica. Amitriptilina e la metisergide sono farmaci antiemicranici che vengono citati molto spesso nelle review già presenti nelle note. Analogamente il progabalin, il pizotifene e la bupivacaina! --Cecco (msg) 15:25, 7 gen 2010 (CET)
- Fatti questi lavori, il mio parere è senz'altro
- Si chiude positivamente la storia dolorosa di questa voce. Complimenti a chi l'ha ripescata e ai revisori. --Giovanni Camporeale (msg) 17:10, 6 gen 2010 (CET)
- Favorevole Bella voce e corretta nei contenuti per quanto ne so io, il cervello di solito lo vedo quando non va. --AlessioF 19:40, 21 gen 2010 (CET)
- Commento Salve! Riguardo ai "pazienti dicono che" c'è questo articolo in letteratura che forse può esservi d'aiuto. http://www.springerlink.com/content/cg2c4na30b2q2qb1/ Inoltre posso dirvi che verrà a breve condotto uno studio ufficiale in un Istituto pubblico sulla "terapia dell'acqua e del freddo". Stiamo ora preparando un report HTA sull'ossigeno e sui dosaggi di triptani. Provvederò ad aggiornarvi su nuovi sviluppi. Grazie di tutto 18:26, 18 gen 2010 (CET)JudeOUCH (msg)
- Commento La nota numero 50 non funziona, viene scritto "errore nell'uso delle note". Non si potrebbe aggiustare? FRANZ LISZT 20:58, 25 gen 2010 (CET)
- Fatto problema causato da questi edit--79.23.32.79 (msg) 15:33, 26 gen 2010 (CET)
- Favorevole Voce veramente splendida, mi complimento con l'autore (che spero ritorni presto tra noi). FRANZ LISZT 21:15, 26 gen 2010 (CET)
- Favorevole Voce molto esaustiva e ben documentata. Bel lavoro!.--Franx2552 18:17, 1 feb 2010 (CET)
Se qualcuno ha qualche obiezione a riguardo se ne può discutere, ma oggi finiscono i 30 giorni. Restu20 16:03, 2 feb 2010 (CET)
Museo nazionale della Magna Grecia (rimozione)
modificaIn vetrina dal 2007, questa voce non risponde più ai requisiti: presenta assoluta mancanza di note (l'unica presente è di spiegazione), numerose affermazioni POV (in particolare il massiccio uso di aggettivi come "bellissimo", "ricco", "grande", specialmente nella parte iniziale in relazione agli oggetti esposti) e frequente ricorso al corsivo in casi non previsti dal manuale di stile. Qui ho segnalato il problema al Progetto:Calabria quasi tre mesi fa, ma nessuno è intervenuto. FRANZ LISZT 21:38, 20 gen 2010 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Favorevole se hai anche segnalato il problema e nessuno è intervenuto è proprio il caso di rimuoverla.
hai già fatto richiesta al principale autore Salli, nonché creatore della pagina?Simon Scusami se sono ragioniere! 09:18, 21 gen 2010 (CET)- Salli è bloccato all'infinito, non credo proprio possa sistemare la pagina! Simon Scusami se sono ragioniere! 09:21, 21 gen 2010 (CET)
- Favorevole --Panz Panz (msg) 18:18, 24 gen 2010 (CET)
- Favorevole Quoto Franz.--Franx2552 17:50, 26 gen 2010 (CET)