Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Scacchi/2
Scacchi (inserimento)
(Autosegnalazione). La voce scacchi è stata rimossa dalla vetrina il 1 ottobre 2009 solo ora rileggo la data, mazza come passa il tempo! Si tratta di una voce di buona qualità, l'unico motivo della rimozione è stato la mancanza quasi totale di note e riferimenti puntuali. Nel frattempo la voce è stata notevolmente migliorata (avevo iniziato io stesso ad aggiungere fonti e note durante la procedura, ma per mancanza di tempo non sono riuscito a salvare la voce). Ora sono presenti un gran numero di note che coprono omogeneamente il testo. --τino 032 (contattami) 19:01, 6 gen 2011 (CET)
- Pareri
- Commento: Secondo me la voce ha bisogno ancora di un po' di lavoro. L'incipit va ampliato, il paragrafo Gli scacchi in Italia è localistico e andrebbe trasferito in una voce apposita, Scacchi in Italia, la storia dopo la seconda guerra mondiale non può ridursi alla storia del campionato del mondo (basta pensare all'emergere del professionismo); probabilmente si può ampliare qualcosa qui e là. Vedo per prima cosa di proporre un nuovo incipit.--Dr ζimbu (msg) 19:53, 6 gen 2011 (CET)
- Proporrei (ispirandomi alla versione inglese, ma sicuramente migliorabile)
- «Gli scacchi (dal provenzale e catalano antico escac, che deriva a sua volta dal persiano Shah = re[1]) sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco e Nero dal colore dei pezzi che muovono. È giocato su una scacchiera quadrata composta da 64 caselle, sulla quale all'inizio si trovano trentadue pezzi, sedici di ciascun colore: un re, una donna (detta anche regina), due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; l'obiettivo del gioco è di dare scacco matto, ovvero di attaccare il re avversario senza che l'altro abbia la possibilità di sfuggirvi.}}
- Gioco originatosi in India attorno al VI secolo, gli scacchi sono giunti in Europa grazie alla mediazione degli Arabi attorno all'anno 1000; diffusisi nell'intero continenti, hanno raggiunto una forma pressoché moderna nel XV secolo in Italia e in Spagna, mentre il regolamento odierno si "congela" nel XIX secolo. Dalla metà del secolo, grazie a Paul Morphy e Wilhelm Steinitz, iniziano a codificarsi i fondamenti strategici del gioco; lo stesso Steinitz si proclamerà nel 1886, dopo una sfida con Johannes Zukertort, primo campione del mondo, titolo che è a tutt'oggi il più prestigioso per uno scacchista. L'attuale campione è Viswanathan Anand, che ha conquistato il titolo nel campionato del mondo del 2007.
- Gli scacchi sono uno dei giochi più popolari al mondo: possono essere giocati in casa, in appositi circoli, via Internet, o per corrispondenza; sia a livello ricreativo che agonistico. Gli scacchi sono anche uno sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, e competizioni ufficiali sono organizzate sotto l'egida della FIDE, fondata nel 1924.
- Il gioco degli scacchi è uno dei più complessi in assoluto: si stima che il numero di combinazioni legalmente ammesse dei 32 pezzi sulle 64 caselle della scacchiera sia all'incirca 1057[senza fonte] e l'albero di complessità del gioco[serve capire cosa sia esattamente] è approssimativamente di 10123[senza fonte].»
- Nell'ultimo paragrafo vanno assolutamente citate fonti--Dr ζimbu (msg) 20:19, 6 gen 2011 (CET)
- Grazie Dr. Zimbu, ottime osservazioni. Concordo sulle modifiche all'incipit, che effettivamente era troppo scarno (quando ci si immerge in una voce per lungo tempo diventa quasi difficile vedere certe cose che dovrebbero essere banali...). In merito allo studio matematico degli scacchi, quì su it.wiki ci mancano parecchie voci sulla teoria dei giochi (e sulla matematica più in generale), cercherò di tradurre quelle che ci interessano il prima possibile. Per quanto riguarda l'ultimo capoverso direi di fare così:
- «Il gioco degli scacchi è uno dei più complessi in assoluto: si stima che il numero di combinazioni legalmente ammesse dei 32 pezzi sulle 64 caselle della scacchiera sia compreso fra 1043[2] e 1050[3] e la dimensione dell'albero di complessità del gioco è approssimativamente di 10123[3][4]. Il numero di possibili diverse partite a scacchi è stimato essere circa [5][6].»
- Sono d'accordo con lo scorporo della sezione sugli scacchi in Italia e con l'approfondimento della storia moderna. Vedo cosa si può fare. Intanto inizio a sostituire nell'incipit della voce con quanto detto quì. --τino 032 (contattami) 22:32, 6 gen 2011 (CET)
- Fatto Scorporo di Scacchi in Italia (che ha bisogno di una sistemata, però) e revisione dell'incipit. --τino 032 (contattami) 23:06, 6 gen 2011 (CET)
- Ho iniziato a leggere la voce nel dettaglio, facendo qualche modifica qui e là: secondo me andrebbero unificate le varie sezioni sul regolamento (da Descrizione alla prima parte di Scopo del gioco e relativo regolamento) in un'unica sezione, lasciando le sottosezioni di quest'ultimo in un nuovo paragrafo che tratta più specificatamente del torneo. Inoltre non mi convince del tutto a sezione Valore dei pezzi (andrebbe chiarito maggiormente che è una scala solo indicativa), e non ho capito in che ordine sono i pezzi quando si descrive il loro movimento. Infine, come Figiu qui sotto, penso che sarebbe meglio passare prima da un vaglio, visto che le modifiche da fare non sono (a mio avviso) proprio marginali--Dr ζimbu (msg) 10:30, 7 gen 2011 (CET)
- L'ordine dei pezzi nella descrizione ricalca l'ordine usato nel regolamento internazionale. Ciò non significa che sia il migliore, certo. In merito all'unificazione del regolamento provo a a fare qualche esperimento in sandbox, appena ho dei risultati soddisfacenti li applico. --τino 032 (contattami) 15:31, 7 gen 2011 (CET)
- Ho aggiunto qualcosa dove opportuno, dato una riordinata alle sezioni e ne ho sistemato un poco la gerarchia, ora dovrebbe andare. Sull'opportunità di un vaglio, effettivamente sarebbe stato meglio passare da lì prima della candidatura alla vetrina. Si sa, tanti occhi sono meglio in fase di analisi. Se dovessero sorgere maggiori obiezioni converrà annullare la procedura e avviare un vaglio. --τino 032 (contattami) 17:32, 7 gen 2011 (CET)
- Sapevo che un criterio c'era, solo non riuscivo a trovarlo :) - può andar bene così. Per quanto riguarda le sezioni, sposterei Valore dei pezzi come sottosezione di Strategia e unificherei da Regole per l'esecuzione delle mosse ad Arbitraggio in un'altra sezione, per separare il "come si gioca" dal "come si gioca "seriamente""; non so però con che titolo. Metterei anche Partita a tempo sopra Notazione algebrica - perché qui si parla di gioco rapido - e mi domando se sia il caso di creare una sottosezioncina sul gioco per corrispondenza, giusto per non introdurla ex abrupto parlando di notazione.--Dr ζimbu (msg) 18:38, 7 gen 2011 (CET)
- Ho aggiunto qualcosa dove opportuno, dato una riordinata alle sezioni e ne ho sistemato un poco la gerarchia, ora dovrebbe andare. Sull'opportunità di un vaglio, effettivamente sarebbe stato meglio passare da lì prima della candidatura alla vetrina. Si sa, tanti occhi sono meglio in fase di analisi. Se dovessero sorgere maggiori obiezioni converrà annullare la procedura e avviare un vaglio. --τino 032 (contattami) 17:32, 7 gen 2011 (CET)
- L'ordine dei pezzi nella descrizione ricalca l'ordine usato nel regolamento internazionale. Ciò non significa che sia il migliore, certo. In merito all'unificazione del regolamento provo a a fare qualche esperimento in sandbox, appena ho dei risultati soddisfacenti li applico. --τino 032 (contattami) 15:31, 7 gen 2011 (CET)
- Ho iniziato a leggere la voce nel dettaglio, facendo qualche modifica qui e là: secondo me andrebbero unificate le varie sezioni sul regolamento (da Descrizione alla prima parte di Scopo del gioco e relativo regolamento) in un'unica sezione, lasciando le sottosezioni di quest'ultimo in un nuovo paragrafo che tratta più specificatamente del torneo. Inoltre non mi convince del tutto a sezione Valore dei pezzi (andrebbe chiarito maggiormente che è una scala solo indicativa), e non ho capito in che ordine sono i pezzi quando si descrive il loro movimento. Infine, come Figiu qui sotto, penso che sarebbe meglio passare prima da un vaglio, visto che le modifiche da fare non sono (a mio avviso) proprio marginali--Dr ζimbu (msg) 10:30, 7 gen 2011 (CET)
- Fatto Scorporo di Scacchi in Italia (che ha bisogno di una sistemata, però) e revisione dell'incipit. --τino 032 (contattami) 23:06, 6 gen 2011 (CET)
- Sono d'accordo con lo scorporo della sezione sugli scacchi in Italia e con l'approfondimento della storia moderna. Vedo cosa si può fare. Intanto inizio a sostituire nell'incipit della voce con quanto detto quì. --τino 032 (contattami) 22:32, 6 gen 2011 (CET)
- Sul riunire arbitraggio e regole per le mosse in una sezione sulla pratica da torneo, non ne sarei sicuro. D'altronde tali regole non si applicherebbero solo al gioco da torneo e comunque tutta la sezione sul regolamento fa riferimento solo alle regole ufficiali. Poi credo che le regole "da torneo" legate al movimento dei pezzi stiano meglio immediatamente vicino alla descrizione dei pezzi stessi.--τino 032 (contattami) 21:50, 7 gen 2011 (CET)
- La mia idea si basava sul separare le regole che governano il gioco "in astratto" (il movimento dei pezzi), che esisterebbero anche se non ci fosse il regolamento ufficiale, da quelle che invece si applicano al gioco "in concreto", in cui il riferimento al regolamento è necessario; o volendo estremizzare, separare le regole senza le quali "gli scacchi non sarebbero più scacchi ma un gioco simile" da quelle che potrebbero cambiare senza snaturare il gioco--Dr ζimbu (msg) 10:43, 8 gen 2011 (CET)
- Fatto Nuova sezione sulla pratica da torneo. Dalla quale però lascerei fuori notazione e controllo del tempo, che non sono esclusive dei tornei. Può andare? --τino 032 (contattami) 15:24, 8 gen 2011 (CET)
- La mia idea si basava sul separare le regole che governano il gioco "in astratto" (il movimento dei pezzi), che esisterebbero anche se non ci fosse il regolamento ufficiale, da quelle che invece si applicano al gioco "in concreto", in cui il riferimento al regolamento è necessario; o volendo estremizzare, separare le regole senza le quali "gli scacchi non sarebbero più scacchi ma un gioco simile" da quelle che potrebbero cambiare senza snaturare il gioco--Dr ζimbu (msg) 10:43, 8 gen 2011 (CET)
- Sul riunire arbitraggio e regole per le mosse in una sezione sulla pratica da torneo, non ne sarei sicuro. D'altronde tali regole non si applicherebbero solo al gioco da torneo e comunque tutta la sezione sul regolamento fa riferimento solo alle regole ufficiali. Poi credo che le regole "da torneo" legate al movimento dei pezzi stiano meglio immediatamente vicino alla descrizione dei pezzi stessi.--τino 032 (contattami) 21:50, 7 gen 2011 (CET)
Con un po' di ritardo, ho ripreso la lettura. Ho praticamente riscritto i primi due paragrafi della sezione "Gioco a tempo" mettendo i vari argomenti in una sequenza che mi sembra più logica; sentiti comunque libero di rimodificare. Nella sezione "Tattica" ho tolto diversi "noi", che IMHO stanno meglio su un manuale di tattica che su un'introduzione enciclopedica; la prosa della sezione mi pare comunque un po' troppo formale, secondo me andrebbe smussata. Per quanto riguarda il gioco per corrispondenza, mi è venuto in mente che forse si potrebbe inserirla, come paragrafo (quindi non come sottosezione), subito prima di "Obiettivi del gioco", ad esempio accennandolo come «Oltre che a tavolino, gli scacchi possono essere giocati anche per corrispondenza ...», spendendo due parole subito dopo anche per il gioco via Internet--Dr ζimbu (msg) 19:54, 9 gen 2011 (CET)
- Concordo con le modifiche, bel lavoro.
- In merito alla citazione degli scacchi per corrispondenza prima della sezione obiettivo, penso che sarebbe una ripetizione (le principali modalità di gioco sono già citate nell'incipit).
- Per la sezione tattica non saprei, mi sembra troppo approfondita, pensavo addirittura di scorporarla per alleggerire la voce, lasciando solo quello che c'è prima della sotto-sotto-sezione Attacco doppio, aggiungendo dei wikilink ai vari elementi di tattica citati che rimandino alla pagina dedicata, ove presente, o alla futura pagina Tattica negli scacchi (o qualche altro titolo del genere). Ovviamente quest'ultima voce necessiterebbe di una parte ben più ampia nella quale si descriva decentemente la tattica scacchistica (ma questo è un altro discorso). Ma non sono sicuro del tutto.--τino 032 (contattami) 21:51, 9 gen 2011 (CET)
- Probabilmente hai ragione. Si potrebbe fare una sintesi dividendo i vari temi in qualche modo - ad esempio tra quelli che si basano sulla disposizione geometrica dei pezzi e quelli che si basano sulle loro funzioni - riducendosi a poco più che nominarli.
- Per la corrispondenza: l'idea è che l'incipit sia solo un riassunto del resto della voce, e che quindi tutti i temi toccati nell'incipit siano ripetuti in qualche modo nel resto della voce. Già che ci siamo, forse bisognerebbe accennare in quella sezione (ma non nell'incipit) agli scacchi alla cieca e alle simultanee--Dr ζimbu (msg) 09:37, 10 gen 2011 (CET)
- Bene. Se nessuno mi precede, stasera mi occuperò dello scorporo e di un paragrafo sulle modalità di gioco.--τino 032 (contattami) 12:14, 11 gen 2011 (CET)
- Mi sembra ben fatto; visto che la sezione Tattica era rimasta abbastanza piccola ho pensato di unificare la sottosezione sulle combinazioni in un unico paragrafo. Nella parte sulle aperture si dovrebbe citare il fatto che i principi fondamentali spesso sono disattesi in alcune aperture più moderne; nei Finali invece bisognerebbe dire in qualche modo che i motori scacchistici hanno più difficoltà, e magari citare le tablebase. Modificherei anche la frase "Nei finali è necessaria molta attenzione per non permettere all'avversario in inferiorità di strappare una patta, in genere per stallo, e veder svanire una vittoria che sembrava sicura", il cui contenuto è importante ma ha una forma non molto enciclopedica; se mi viene un'idea faccio direttamente io.--Dr ζimbu (msg) 13:10, 12 gen 2011 (CET)
- Fatto Sistemate le sezioni sui finali, sulle aperture e sulle modalità di gioco.--τino 032 (contattami) 00:33, 14 gen 2011 (CET)
- Mi sembra ben fatto; visto che la sezione Tattica era rimasta abbastanza piccola ho pensato di unificare la sottosezione sulle combinazioni in un unico paragrafo. Nella parte sulle aperture si dovrebbe citare il fatto che i principi fondamentali spesso sono disattesi in alcune aperture più moderne; nei Finali invece bisognerebbe dire in qualche modo che i motori scacchistici hanno più difficoltà, e magari citare le tablebase. Modificherei anche la frase "Nei finali è necessaria molta attenzione per non permettere all'avversario in inferiorità di strappare una patta, in genere per stallo, e veder svanire una vittoria che sembrava sicura", il cui contenuto è importante ma ha una forma non molto enciclopedica; se mi viene un'idea faccio direttamente io.--Dr ζimbu (msg) 13:10, 12 gen 2011 (CET)
- Bene. Se nessuno mi precede, stasera mi occuperò dello scorporo e di un paragrafo sulle modalità di gioco.--τino 032 (contattami) 12:14, 11 gen 2011 (CET)
Lentamente sono arrivato a leggere la sezione Storia, e devo dire che la trovo piuttosto disordinata e in molti aspetti manchevole. Per prima cosa separerei in due sottosezioni la storia della sua diffusione da quella dello sviluppo delle regole; più in generale, mi sembra che molti discorsi si frammentino cominciandone altri (vedi la frase sui Grandi Maestri, che cronologicamente è nel posto giusto ma sembra calata dal nulla, o l'accenno ai modernisti, che non sembra portare da nessuna parte). Alcuni giudizi sono opinabili (giudicare Alekhine un combinatorio aggressivo è limitativo; anche definire Capablanca come "amante delle posizioni tranquille e dei finali", messo così, non mi convince del tutto); Kasparov non è uno storico, e quando confuta la dipendenza dall'alcool come cause della sconfitta di Alekhine bisognerebbe dire su cosa si basa il suo giudizio. Manca inoltre ogni citazione al ruolo che Lasker e poi Fischer hanno avuto nella nascita del professionismo; e, come ho già detto, ridurre la storia post-seconda guerra mondiale alla storia del campionato del mondo è secondo me molto limitativo. Di certo non è facile scrivere quella parte della voce (né en.wiki aiuta molto): vedo nei prossimi giorni se riesco a rimediare qualche fonte.
La frase "Furono considerati ufficiosamente campioni del mondo i francesi Labourdonnais e Saint Amant" ha bisogno di una fonte per capire chi li considera campioni del mondo.
Ancora: la sottosezione sui motori scacchistici va staccata dalla storia (dove si può aggiungere un rimando) e messa in una sezione a sé, trattando anche del funzionamento dei motori; e probabilmente vanno sfoltiti gli esempi recenti, a favore magari di quelli pioneristici. Manca inoltre una sezione (o sottosezione) sulla studistica (che, per quanto non si sia del tutto simpatica, ha pur sempre una sua rilevanza)--Dr ζimbu (msg) 15:50, 14 gen 2011 (CET)
- Appena posso mi occupo della parte sui motori. Sulla storia al momento non ho a disposizione i libri giusti, vedo comunque di fare quello che posso per sistemarla.--τino 032 (contattami) 18:38, 14 gen 2011 (CET)
- Sistemati i motori, aggiunte le sezioni su titoli, classifiche e composizione.--τino 032 (contattami) 23:39, 14 gen 2011 (CET)
- Commento: Ma non sarebbe stato meglio passare prima per un vaglio?--Figiu (msg) 04:05, 7 gen 2011 (CET)
Favorevole --ΣlCAIRØ♭ 00:40, 13 gen 2011 (CET)
- ricordo che ogni commento deve essere "seguito dal motivo dell'apprezzamento"--Riottoso? 13:04, 14 gen 2011 (CET)
- Commento: la voce è sicuramente ottima, ma le note sono da sistemare--Riottoso? 13:01, 14 gen 2011 (CET)
- Potresti darmi qualche indicazione più precisa, per favore?--τino 032 (contattami) 18:38, 14 gen 2011 (CET)
- Nelle note che richiamano a i libri non è stato usato il Template {{ref}}--Riottoso? 18:44, 14 gen 2011 (CET)
- Ho sistemato manualmente le note bibliografiche con il template {{cita libro}} dove mancante.--τino 032 (contattami) 23:39, 14 gen 2011 (CET)
- Nelle note che richiamano a i libri non è stato usato il Template {{ref}}--Riottoso? 18:44, 14 gen 2011 (CET)
- Potresti darmi qualche indicazione più precisa, per favore?--τino 032 (contattami) 18:38, 14 gen 2011 (CET)
- Favorevole peccato solo per i pochi link rossi... --ΣlCAIRØ♭ 18:46, 14 gen 2011 (CET)
- Favorevole Una pagina sicuramente ben fatta che ultimamente è stata molto migliorata.--DB, "the Killer". Al Vostro Servizio 21:38, 15 gen 2011 (CET)
- Favorevole sicuramente una voce completa e scorrevole, ben corredata di fonti e immagini...Complimenti--Riottoso? 18:59, 18 gen 2011 (CET)
- Favorevole, ci sono perfino le regole e le mosse per ogni pezzo.--Lolo00 20:46, 30 gen 2011 (CET)
- Commento: Segnalo che la nota n. 2 ("Garry a Che tempo che fa") non funziona. Inoltre, sembra che la frase ad effetto riportata all'inizio non sia neanche sua.[7] --LoStrangolatore dimmi 19:22, 31 gen 2011 (CET)
- PS: per il resto, bella voce, ricca di dettagli, ma mi sembra anche troppo lunga. IMO, la pagina dovrebbe essere utile sia per chi cerca info specifiche sull'argomento, sia per chi non ne capisce niente e vuole farsi un'inquadratura generica.
- Per esempio, premesso che non sono un esperto, ma che conosco l'argomento, e andando per logica: sottoporrei la voce a diversi scorpori:
- Storia (lasciando comunque un sommario)
- Storia dei software scacchistici
- movimento dei pezzi potrebbe essere messo in una pagina a parte. In realtà, forse l'intera sezione "Descrizione e regolamento" potrebbe essere spostata in una voce come "Regolamento del gioco degli scacchi" (alla quale aggiungerei la sezione "Elementi di strategia fondamentali", mentre scorporerei insieme "Tattica" e "Fasi del gioco")
- Altre modifiche:
- "Fasi del gioco", se non viene scorporata: almeno la porrei allo stesso "livello" gerarchico di "Tattica", "Strategia", "Storia", "Arte", ecc.
- Scacchi#I pezzi sulla scacchiera: sposterei l'immagine all'inizio della sezione Descrizione e regolamento e metterei le icone dei singoli pezzi in orizzontale (guardate quanto spazio si salva). Ah, e non è spiegato cosa significhi il numero visualizzato accanto ai pezzi. Se vi piace l'idea, mi offro per realizzare uno SVG che riporti in orizzontale pezzo, nome e numero corrispondente (disposti in orizzontale come in una tabella) e uno simile per il valore dei pezzi.
- Il regolamento consente di disporre in due colonne la lista di mosse Anderssen-Dufresne, Berlino, 1854 presente in Scacchi#Notazione delle mosse? Mi riferisco al {{MultiCol}} --LoStrangolatore dimmi 19:44, 31 gen 2011 (CET)
- Per la citazione, se ne era già chiarito lo status qui. Ho aggiornato il link (cosa che andrà fatta ogni volta che in rai torneranno a spostare i link dei loro archivi, in streaming con quello schifo di silverlight). Che poi ci sono tante massime sugli scacchi molto più belle (IMHO ovviamente, ma il pov nelle citazioni è di per se un problema). Io comunque la rimuoverei a prescindere, sono contrario alle citazioni nell'incipit.
- Alcuni scorpori (storia, strategia) sarebbero possibili, stavo già meditando da tempo intorno alla loro fattibilità. Certo le voci autonome richiederebbero più materiale meglio organizzato. La storia dei software non ha molto senso scorporarla, è già riassunta all'osso (anche troppo riassunta). Anche la storia non si dilunga particolarmente, non a sufficienza forse da costituire allo stato attuale una voce autonoma. Sul movimento dei pezzi, sono già descritti nella voce di ciascun pezzo. Una pagina a se imho sarebbe un doppione, quì invece funge da sintesi ed è unita in maniera più organica. Non scorporerei il regolamento, tanto meno mescolandolo con la strategia, che tecnicamente non c'entra niente. Inoltre la voce sulla tattica esiste già, mentre le fasi di gioco sono attinenti la strategia, non la tattica.
- "Fasi del gioco" imho non si deve alzare di gerarchia perché è una tematica della strategia, la sezione è quella giusta.
- Il numero indica appunto il numero di copie del pezzo presenti per ciascun giocatore nella disposizione iniziale. Era scritto, ho provato a renderlo più chiaro. Ho anche trasposto la tabella in orizzontale come dici, l'idea mi piace. Idem per il valore dei pezzi.
- Sulle mosse in più colonne non ci sono regole in contrario, che io sappia. Certo, è una cosa poco usata qui su Wikipedia perché comunemente le partite riportate, in notazione algebrica e non in descrittiva tra l'altro, vengono esposte e commentate in maniera diversa, questo vuol essere solo un esempio di notazione. Inoltre non vedo motivi validi nel caso specifico per rimuovere le colonne, permettono di risparmiare un po di spazio e migliorano la leggibilità. Inoltre molti formulari da torneo (come questo ad esempio) sono proprio su due colonne...
- --τino 032 (contattami) 22:06, 31 gen 2011 (CET)
- Scusa: non avevo letto.
- Riguardo la sezione "Storia": sicuro? Una versione autonoma apparirebbe più o meno così.
- Secondo me la voce trarrebbe vantaggio da questi scorpori, perché i singoli aspetti dell'argomento "scacchi" sono già di loro tali che su di essi si può dire/scrivere tanto (e lo si vede dalla voce!). IMO o IMHO, scorporare ha senso perché chi è interessato ai dettagli andrà a leggere le voci dedicate.[8]. Come effetto collaterale, IMO, risulterebbe incentivato l'inserimento di informazioni (sono più motivato ad arricchire uno stub, piuttosto che una pagina che è già bella lunga). Almeno per la strategia e la tattica (sul resto mi hai convinto).
- Prima ho dimenticato questo: scorporata o meno, sposterei la sezione "Storia" prima del "Regolamento"[9].
- --LoStrangolatore dimmi 01:24, 1 feb 2011 (CET)
- Mi sono permesso di riunire l'incipit che avevi diviso. Non ha molto senso tenerlo in una sezione apposita, sia perché non è una vera e propria descrizione, sia perché l'avevamo allungato e arricchito apposta in quanto tale, poche settimane fa (vedi la discussione sopra con Dr Zimbu). Sugli scorpori, le uniche sezioni papabili imho sono la storia e la strategia. La diminuzione della lunghezza della voce poi, allo stato attuale, sarebbe più un bene che un male. Prossimamente vedrò cosa si può fare, ci vorrà un bel po di lavoro per scrivere una voce sulla storia fatta come si deve. Comunque sia, anche scorporando, la sezione sulla storia andrebbe solo sfrondata, ma in buona parte resterebbe lì. Sinceramente, inoltre, non vedo la necessità di portarla sopra la sezione sul regolamento. In tutte voci o le pubblicazioni di sorta che ho visto sugli scacchi, la descrizione delle regole è praticamente la prima cosa che si incontra. --τino 032 (contattami) 19:53, 1 feb 2011 (CET)
- Favorevole non potrei non esserlo. Davvero complimenti! --T137(varie ed eventuali - @) 00:06, 4 feb 2011 (CET)
- Commento: Voce bellissima, noto sola una cosa: nelle note ci sono un sacco di libri non presenti nella bibliografia: è possibile aggiungerli?--Nickanc ♫ Fai bene a dubitare∑ 20:50, 6 feb 2011 (CET)
- Certo, basta usare il {{bibliografia}} e il cid nei {{cita libro}}. Solo che la maggior parte dei libri sono citati una o due volte al massimo; nella bibliogarfia avevo messo i più richiamati, lasciando gli altri nelle note per evitare di allungare a dismisura la bibliografia con testi prevalentemente in inglese. Se preferite ovviamente si possono spostare.--τino 032 (contattami) 21:09, 6 feb 2011 (CET)
- Non ho mica capito. Se aggiungi il cid nel cita libro come fanno i testi a comparire nella Bibliografia? Se parli di un uso in coppia si usa {{cita}}, mica {{cita libro}} e {{bibliografia}}. E poi perché non viene usato con uniformità un unico template? --Er Cicero 21:46, 6 feb 2011 (CET)
- Fatto Era un lapsus, intendevo cita, non cid. Cita libro invece è annidato dentro il {{bibliografia}}. In effetti è un poco macchinoso, volendo si può usare direttamente il cid di cita libro senza il {{bibliografia}}. Che noia riordinare in ordine alfabetico...--τino 032 (contattami) 22:46, 6 feb 2011 (CET)
- Ri-Fatto, semplificando un po coi tl.--τino 032 (contattami) 23:13, 6 feb 2011 (CET)
- (confl.) Questa non è la prima voce in cui compare l'invenzione di annidare Cita libro dentro {{bibliografia}} (cosa che a mio parere andrebbe rimossa "prima di subito"). Il {{Cita libro}} è autosufficiente, non ha bisogno del {{bibliografia}}; dando un'occhiata alla pagina di discussione di quest'ultimo si può notare che era stato creato per implementare una funzione che in realtà era già presente in {{Cita libro}}, quella appunto di linkare direttamente dalla nota al corrispondente testo presente nella Biblio; dopo alcuni chiarimenti, si era persino ipotizzato di cancellarlo (non so perché poi non si sia più proceduto in tal senso, forse problemi di orfanizzazione?). Comunque, visto che ci sono, invito a uniformare i formati delle date riportati nella voce (ci sono il formato per esteso (7 gennaio 2011), il formato con (6-01-2011) e senza (8-8-2009) zeri significativi, e perfino il formato anglosassone (2008-11-28) e anche ad ordinare la Bibliografia (ordine alfabetico o cronologico). --Er Cicero 23:36, 6 feb 2011 (CET)
- La bibliografia dovrebbe già essere in ordine alfabetico, in qualche caso bisogna sistemare l'ordine (nome cognome). Stasera provvederò a sistemare e a standardizzare le date per esteso. Se trovi altre incongruenze segnala pure.--τino 032 (contattami) 10:59, 7 feb 2011 (CET)
- Guarda che l'ordine alfabetico si fa sul cognome, non sul nome. --193.138.160.111 (msg) 11:33, 7 feb 2011 (CET)
- Effettivamente c'è anche qualche altra imperfezione, che non pregiudica a mio parere la segnalazione, e che, appena avrò un momento libero, o provvederò a sistemare direttamente nella voce o segnalerò in pagina di discussione. --Er Cicero 22:06, 7 feb 2011 (CET)
- P.S.: l'anonimo sopra sono sempre io.
- Guarda che l'ordine alfabetico si fa sul cognome, non sul nome. --193.138.160.111 (msg) 11:33, 7 feb 2011 (CET)
- La bibliografia dovrebbe già essere in ordine alfabetico, in qualche caso bisogna sistemare l'ordine (nome cognome). Stasera provvederò a sistemare e a standardizzare le date per esteso. Se trovi altre incongruenze segnala pure.--τino 032 (contattami) 10:59, 7 feb 2011 (CET)
- Fatto Era un lapsus, intendevo cita, non cid. Cita libro invece è annidato dentro il {{bibliografia}}. In effetti è un poco macchinoso, volendo si può usare direttamente il cid di cita libro senza il {{bibliografia}}. Che noia riordinare in ordine alfabetico...--τino 032 (contattami) 22:46, 6 feb 2011 (CET)
- Non ho mica capito. Se aggiungi il cid nel cita libro come fanno i testi a comparire nella Bibliografia? Se parli di un uso in coppia si usa {{cita}}, mica {{cita libro}} e {{bibliografia}}. E poi perché non viene usato con uniformità un unico template? --Er Cicero 21:46, 6 feb 2011 (CET)
- Certo, basta usare il {{bibliografia}} e il cid nei {{cita libro}}. Solo che la maggior parte dei libri sono citati una o due volte al massimo; nella bibliogarfia avevo messo i più richiamati, lasciando gli altri nelle note per evitare di allungare a dismisura la bibliografia con testi prevalentemente in inglese. Se preferite ovviamente si possono spostare.--τino 032 (contattami) 21:09, 6 feb 2011 (CET)
- (conflittato n volte) Uniformato date and so on. Spero non sia sfuggito niente.--τino 032 (contattami) 22:13, 7 feb 2011 (CET)
Ok, mi sembra che ci siamo. Supernino 23:36, 7 feb 2011 (CET)
Note
- ^ cfr. Enciclopedia Treccani, voce scacco
- ^ (EN) Claude Shannon, Programming a Computer for Playing Chess (PDF), in Philosophical Magazine, vol. 41, n. 314, marzo 1950. URL consultato il 6 gennaio 2011.
- ^ a b Victor Allis, Searching for Solutions in Games and Artificial Intelligence (PDF), Tesi di Ph.D., Università di Limburg, Maastricht, Paesi Bassi, 1994, ISBN 9090074880.
- ^ Shannon stimava tale valore intorno a 10120 (valore noto come numero di Shannon)
- ^ Hardy (1999, p. 17)
- ^ Per approfondimenti intorno alla matematica applicata agli scacchi si veda la voce Chess su Mathworld.Wolfram.com. link consultato il 6 gennaio 2011
- ^ [1].
- ^ Spero che una minore lunghezza non comporti, poi, l'uscita dalla vetrina!
- ^ Ho rinominato la sezione "Descrizione e regolamento" in "Regolamento"