Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Foro di Traiano
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Foro di Traiano. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | Phantomas (msg) 12:46, 16 mag 2012 (CEST) |
Valutatori: | Utente:Obmen --Cristiano64 (msg) 08:38, 28 mag 2012 (CEST) |
Parti risolte
La leggerò con calma nei prossimi giorni e ti saprò dire. Per intanto ti faccio alcune osservazioni: --Cristiano64 (msg) 15:27, 16 mag 2012 (CEST)
- Nell'incipit ho letto che il Foro di Traiano fu progettato da Apollodoro di Damasco. Sai dirmi quale la fonte antica che lo riferisce? Cassio Dione Cocceiano? La Historia Augusta? Molti autori antichi li trovi QUI. Ho fatto una ricerca in questo sito dell'Univ. di Chicago e ho trovato questo. Credo possa esserti utile ;) --Cristiano64 (msg) 15:27, 16 mag 2012 (CEST)
- Fatto ;) --Cristiano64 (msg) 16:55, 16 mag 2012 (CEST)
- La struttura, che misurava complessivamente 300 m di lunghezza e 185 di larghezza... riesci a trovare fonte? (magari nella ricerca che ti ho dato sopra?)
- Fatto --Phantomas (msg) 08:30, 17 mag 2012 (CEST)
- ...secondo alcune ricostruzioni ottocentesche, il tempio del Divo Traiano e di Plotina incorniciato da un portico ricurvo nel lato terminale. Ho letto che il tempio venne terminato nel 128 o nel 135? Non so se in Historia Augusta (Vedi sopra) o in qualche iscrizione che trovi QUI.
- Fatto mi sembra sia risolto da una nota di Coarelli. Datazione incerta, sicuramente sotto Adriano. E' sufficiente. --Cristiano64 (msg) 08:30, 19 mag 2012 (CEST)
- Fatto trovato altra fonte. Mi fa piacere aver trovato le date esatte 128-135. Allora non sono ancora rinco.... :))) --Cristiano64 (msg) 11:41, 19 mag 2012 (CEST)
Dice nulla Vitruvio che trovi qui?richiesta errata :) Se hai bisogno "fammi un fischio" ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 15:27, 16 mag 2012 (CEST)- Nel XVI secolo un consistente rialzamento del terreno a scopo di bonifica permise la costruzione del quartiere detto Alessandrino, i cui edifici si impiantarono su quelli più antichi, utilizzati come cantine. La struttura del quartiere restò immutata sino alle demolizioni mussoliniane per l'apertura di via dei Fori Imperiali. Il quartiere alessandrimo menzionato (da bluificare) non mi sembra sia lo stesso Alessandrino (quartiere di Roma). Corretto? E allora qual'è? --Cristiano64 (msg) 18:15, 17 mag 2012 (CEST)
- NO, è sbagliato. Si tratta di un quartiere costruito nel '500 lungo via Alessandrina da papa Alessandro VI, demolito negli anni '30 del XIX secolo da Mussolini per l'apertura di via dell'Impero. La via è rimasta nella toponomastica moderna. PS: nel 1995-1996 ci ho scavato con L'Università di Roma (Forum Transitorium)...--Oberdan Menghi (msg) 19:01, 17 mag 2012 (CEST)
- È possibile che alcuni lavori di sbancamento fossero stati già affrontati sul lato del Campidoglio già sotto Augusto (in occasione del completamento del Foro di Cesare). In seguito potrebbero essere stati ripresi in modo più ampio da Domiziano. Manca fonte. --Cristiano64 (msg) 09:00, 18 mag 2012 (CEST)
- Ho eliminato la prima parte della frase, perché non ho trovato riscontri. Aggiunta nota per la seconda. --Phantomas (msg) 10:11, 18 mag 2012 (CEST)
- Per realizzare il nuovo Foro vennero anche demoliti l'Atrium Libertatis (le cui funzioni passarono ad una delle absidi della Basilica Ulpia, che nella Forma Urbis Severiana reca la scritta LIBERTATIS) e un tratto delle Mura serviane, entrambi collocati probabilmente sulla sella eliminata. Manca fonte. --Cristiano64 (msg) 09:03, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Phantomas (msg) 10:11, 18 mag 2012 (CEST)
- Contemporaneamente al Foro, anche per contenere il taglio delle pendici del Quirinale, vennero innalzati i Mercati di Traiano, un complesso di edifici con funzioni prevalentemente amministrative e di archivio, collegato alle attività che si svolgevano nel foro, e fu inoltre rimaneggiato il Foro di Cesare, dove si eresse la Basilica Argentaria e ... Mancano fonti. --Cristiano64 (msg) 09:03, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Cristiano64 (msg) 08:33, 19 mag 2012 (CEST)
- Alla glorificazione e futura apoteosi dell'imperatore, determinata dalle sue virtù, alludono anche i diversi fregi figurati degli edifici del complesso, con grifoni, sfingi, vittorie e amorini. La sepoltura di Traiano nel basamento della sua Colonna rappresentò il culmine di questo intento celebrativo. Manca fonte. --Cristiano64 (msg) 09:57, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:01, 19 mag 2012 (CEST)
- Il complesso veniva utilizzato per varie funzioni: un procurator Fori Divi Traiani, ricordato in un'iscrizione rinvenuta nei Mercati, doveva amministrare le varie attività che vi si svolgevano. L'iscrizione in questione è forse CIL VI, 8686 (p 3891)??? --Cristiano64 (msg) 10:07, 18 mag 2012 (CEST)
- No, è CIL VI, 41285a. --Phantomas (msg) 19:19, 18 mag 2012 (CEST)
- Sappiamo dalla Forma Urbis Severiana che una delle absidi della Basilica Ulpia aveva ereditato le funzioni dell'Atrium Libertatis, dove si dovevano svolgere le cerimonie di manomissione degli schiavi. Manca fonte. --Cristiano64 (msg) 10:07, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto--Phantomas (msg) 18:16, 18 mag 2012 (CEST)
- Le basiliche erano tradizionalmente sede dei tribunali e dell'attività giudiziaria, e a questo scopo potevano servire le absidi, spazi separati e raccolti rispetto alla navata centrale. Inoltre, in epoca tarda, si tenevano nel foro lezioni e attività culturali, forse nelle esedre dei portici. Manca fonte. --Cristiano64 (msg) 10:08, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Cristiano64 (msg) 19:19, 18 mag 2012 (CEST)
- vi furono pubblicamente bruciati i documenti di archivio che contenevano la registrazione dei debiti verso il fisco condonati da Adriano,. Manca note (presumo da Historia Augusta). --Cristiano64 (msg) 08:29, 19 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Phantomas (msg) 09:12, 19 mag 2012 (CEST)
- Il paragrafo Portici laterali ed esedre va corredato di adeguate note. --Cristiano64 (msg) 13:23, 19 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Phantomas (msg) 10:12, 21 mag 2012 (CEST)
- Alle spalle della Basilica si trovavano due ambienti disposti simmetricamente ai lati del cortile in cui sorge la Colonna Traiana: si tratta di due ampie sale con pareti ornate da due ordini di colonne nelle quali si aprivano nicchie, accessibili mediante alcuni gradini, mentre sul lato di fondo il colonnato formava un'edicola con frontone che doveva ospitare una statua. Gli ambienti erano pavimentati con grandi lastre in granito grigio, riquadrate da fasce in marmo giallo antico. Anche qui mancano adeguate note. --Cristiano64 (msg) 13:30, 19 mag 2012 (CEST)
- Fatto--Phantomas (msg) 11:13, 21 mag 2012 (CEST)
Parti ancora da completare
- Solo intorno alla metà del IX secolo d.C. le lastre della pavimentazione marmorea della piazza furono sistematicamente sottratte per essere riutilizzate. L'intervento, piuttosto impegnativo, fu probabilmente condotto ancora in ambito pubblico e i marmi ricavati dovettero essere utilizzati per farne calce di ottima qualità per qualche opera dell'epoca; lo spazio mantenne tuttavia una funzione pubblica e fu ripristinata una pavimentazione in battuto. I problemi di impantanamento di tutta l'area portarono ad una serie di rialzamenti progressivi del terreno e ad una prima occupazione con abitazioni. Nel XVI secolo un consistente rialzamento del terreno a scopo di bonifica permise la costruzione del quartiere detto Alessandrino, i cui edifici si impiantarono su quelli più antichi, utilizzati come cantine. La struttura del quartiere restò immutata sino alle demolizioni mussoliniane per l'apertura di via dei Fori Imperiali. Mancano fonti. Per ora mi fermo qui. Proverò a dare cmq un mio contributo dove posso. --Cristiano64 (msg) 10:10, 18 mag 2012 (CEST)
- Fatto in parte. --Cristiano64 (msg) 18:41, 20 mag 2012 (CEST)
- Fatto. --Cristiano64 (msg) 16:09, 21 mag 2012 (CEST)
Solo intorno alla metà del IX secolo d.C. le lastre della pavimentazione marmorea della piazza furono sistematicamente sottratte per essere riutilizzate. L'intervento, piuttosto impegnativo, fu probabilmente condotto ancora in ambito pubblico e i marmi ricavati dovettero essere utilizzati per farne calce di ottima qualità per qualche opera dell'epoca; lo spazio mantenne tuttavia una funzione pubblica e fu ripristinata una pavimentazione in battuto. I problemi di impantanamento di tutta l'area portarono a una serie di rialzamenti progressivi del terreno e a una prima occupazione con abitazioni. Nel XVI secolo un consistente rialzamento del terreno a scopo di bonifica permise la costruzione del quartiere detto Alessandrino, i cui edifici si impiantarono su quelli più antichi, utilizzati come cantine. La struttura del quartiere restò immutata sino alle demolizioni mussoliniane per l'apertura di via dei Fori Imperiali. Anche qui mancano note. --Cristiano64 (msg) 11:58, 19 mag 2012 (CEST)Vedi sopra, ripetuto due volte. --Cristiano64 (msg) 18:42, 20 mag 2012 (CEST)- Tutto il paragrafo "Resti archeologici" andrebbe verificata e corredata da un maggior numero di note. --Cristiano64 (msg) 08:26, 19 mag 2012 (CEST)
- Ho inserito alcune note. --Cristiano64 (msg) 11:53, 19 mag 2012 (CEST)
- dimenticavo anche il paragrafo Decorazione scultorea e grande fregio di Traiano va corredato di altre note.
- Ho cominciato ad inserirne un paio. --Cristiano64 (msg) 16:40, 19 mag 2012 (CEST)
risolti questi problemini, per me è una voce di qualità. Vale! --Cristiano64 (msg) 13:30, 19 mag 2012 (CEST)
- Dunque? Avete bisogno di me o no? --Oberdan Menghi (msg) 09:06, 20 mag 2012 (CEST)
- Note 38 e 39 ridondanti ma non posso intervenire. Vanno sciolti in biblio i riferimenti a Strack, Calicò e Cohen, ma non mi è possibile. O in alternativa messi in nota per esteso. Saluti --Oberdan Menghi (msg) 09:49, 20 mag 2012 (CEST)
- Fatto --Cristiano64 (msg) 20:46, 20 mag 2012 (CEST)
- Continuate pure voi. --Cristiano64 (msg) 10:43, 20 mag 2012 (CEST)
- mi chiamo fuori. Unico valutatore della voce è Obmen. Le mie osservazioni le ho fatte. Aiuterò Phantomas. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:51, 20 mag 2012 (CEST)
- Stamane ho dato sistemata formale fino a capitolo "Biblioteche e colonna", ma c'è molto ancora da rivedere anche a livello sostanziale. Segnalo la nota 15, che a mio avviso va tolta, perché quanto segue dopo è sufficientemente corredato di note. Ci sono scioglimenti bibliografici in deficit relativi alla parte numismatica e anche in eccesso (ci sono testi non citati nella voce di cui viene dato scioglimento) --Oberdan Menghi (msg) 10:02, 21 mag 2012 (CEST)
- Con riferimento alla parte numismatica, vale la pena chiedere a Carlomorino. Lui ci può aiutare.
- Riguardo a c'è molto ancora da rivedere anche a livello sostanziale, l'archeologo sei tu ;) Sarai forse quello che credo che tu sia e che ho inserito in bibliografia, Bob? --Cristiano64 (msg) 16:29, 21 mag 2012 (CEST)
- Quale bibliografia, Frank? Già, bella fregatura esserlo... Come mi chiamo sta scritto sulla mia pagina, ma non sono nessuno...Tiremm innanz --Oberdan Menghi (msg) 18:45, 21 mag 2012 (CEST)
Secondo me questa voce è di Qualità. Certamente migliorabile per una "vetrina" futura. Che facciamo quindi? L'"accendiamo"? :-))) --Cristiano64 (msg) 12:32, 24 mag 2012 (CEST)
Parte da compilare se Obmen d'accordo. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:36, 24 mag 2012 (CEST) Personalmente la giudico ora una voce di qualità.
Risultato della valutazione di Qualità | |
---|---|
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo. | |
Commenti: | voce sufficientemente completa |
Valutatori: | --Cristiano64 (msg) 08:37, 28 mag 2012 (CEST) |
- Ho finito (per ora) di sistemare la voce. Sono possibili qua e la ancora miglioramenti nella forma del testo. --Oberdan Menghi (msg) 10:29, 28 mag 2012 (CEST)
- Sto limando la voce e bluificando ancora. Saluti ostiensi (e non romani...) --Oberdan Menghi (msg) 12:58, 28 mag 2012 (CEST)
- Commento: se posso dare un consiglio, la galleria della sezione "resti archeologici" mi pare un po' troppo folta. Bisognerebbe valutare di rimuovere qualche immagine e rimandare a commons per la visione completa ;) --Xanderparlami! 21:43, 28 mag 2012 (CEST)
- Sarebbe da riorganizzare cmq prima su Commons, sapengo già che pochi andrebbero a visitarla. Personalmente lascerei così. --Cristiano64 (msg) 08:23, 29 mag 2012 (CEST)
- Anche io la lascerei così, in precedenza è già stata sfoltita delle immagini ridondanti. Mi concentrerei di più, giunti a cotesto segno, sullo sviluppo del testo in alcuni punti, sull'eliminazione di alcune ripetizioni di troppo ancora presenti e sulla precisazione delle fonti letterarie, non sempre presenti laddove necessario. Anche la biblio va aggiornata con gli ultimi lavori pubblicati. Questo il mio debol parere. Per il resto è una voce di buona qualità, ma dovrebbe giudicare, perché l'operazione non appaia autoreferenziale, "Qualcuno" di topograficamente prossimo alla voce in stesura. Si potrebbe chiedere a MM, magari è d'accordo, che è sicuramente la più competente nello specifico. Salutiamo --Oberdan Menghi (msg) 09:51, 29 mag 2012 (CEST)
- Proseguo con le integrazioni in nota e la bluificazione del testo --Oberdan Menghi (msg) 11:08, 30 mag 2012 (CEST)
- Ottimo! ;) --Cristiano64 (msg) 08:10, 31 mag 2012 (CEST)
- Proseguo con le integrazioni in nota e la bluificazione del testo --Oberdan Menghi (msg) 11:08, 30 mag 2012 (CEST)
- Anche io la lascerei così, in precedenza è già stata sfoltita delle immagini ridondanti. Mi concentrerei di più, giunti a cotesto segno, sullo sviluppo del testo in alcuni punti, sull'eliminazione di alcune ripetizioni di troppo ancora presenti e sulla precisazione delle fonti letterarie, non sempre presenti laddove necessario. Anche la biblio va aggiornata con gli ultimi lavori pubblicati. Questo il mio debol parere. Per il resto è una voce di buona qualità, ma dovrebbe giudicare, perché l'operazione non appaia autoreferenziale, "Qualcuno" di topograficamente prossimo alla voce in stesura. Si potrebbe chiedere a MM, magari è d'accordo, che è sicuramente la più competente nello specifico. Salutiamo --Oberdan Menghi (msg) 09:51, 29 mag 2012 (CEST)
- Sarebbe da riorganizzare cmq prima su Commons, sapengo già che pochi andrebbero a visitarla. Personalmente lascerei così. --Cristiano64 (msg) 08:23, 29 mag 2012 (CEST)
- Commento: se posso dare un consiglio, la galleria della sezione "resti archeologici" mi pare un po' troppo folta. Bisognerebbe valutare di rimuovere qualche immagine e rimandare a commons per la visione completa ;) --Xanderparlami! 21:43, 28 mag 2012 (CEST)
Alcune osservazioni
- La trattazione dell'aspetto antico degli edifici è penalizzata dal fatto che la discussione è tuttora ancora in corso (sia sulla questione del tempio del divo Traiano, sia su altri aspetti, dato che gli scavatori tendenzialmente sono contrari alle ricostruzioni, per quanto belle e scenografiche, fatte da Packer nel 1997) e dal fatto che alcune conclusioni che sono opinioni solo di una parte degli studiosi sono invece riportate come dati di fatto (e non sempre si accordano con altre conclusioni ugualmente riportate come dati di fatto). Andrebbe dunque il testo rimesso un po' a posto in questo senso.
- Approvo. Se e quando avrai voglia e tempo. --Cristiano64 (msg) 15:00, 4 giu 2012 (CEST)
- Capisco che non riguarda l'archeologia, ma la colonia di granchi è stata studiata scientificamente anch'essa e sebbene non meriti una pagina a parte, mi sembrava che fosse corretto citare quest'altro aspetto delle particolarità dell'area archeologica (da un altro punto di vista che quello degli studi archeologici e dell'interesse turistico è nota per questo). Pensate che sia invece una notizia che non dovrebbe trovare posto qui sopra?
- Non saprei. Lascio a te decidere. --Cristiano64 (msg) 15:00, 4 giu 2012 (CEST)
- Bibliografia
- Le fonti antiche non sono complete
- Necessita tuo aiuto :) --Cristiano64 (msg) 15:52, 4 giu 2012 (CEST)
- Citare genericamente il CIL e l'ILS perché in questa raccolte sono citate tra tutte le iscrizioni anche quelle del Foro di Traiano non mi pare abbia senso. Lo stesso per The Prosopography of the Later Roman Empire e per le raccolte numismatiche.
- Per noi "comuni motali" :), non "addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Per Te è scontato. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 15:52, 4 giu 2012 (CEST)
- Tra le monografie non mi pare sensato citare i manuali di storia dell'arte romana (e solo alcuni? tutti citano i Fori imperiali….) insieme a volumi che trattano solo del Foro di Traiano stesso. Lascerei solo la guida di Roma del Coarelli e il LTUR come testi più generali. Per completezza si può citare anche A Topographical Dictionary of Ancient Rome (sebbene sia superato da LTUR, si trova tuttavia in rete a differenza di quest'ultimo e dunque può avere senso)
- idem come sopra: per noi "non addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 15:56, 4 giu 2012 (CEST)
- Allo stesso modo non citerei qui testi che trattano del Foro di Traiano come inciso trattando della figura dell'imperatore (anche in questo caso ce ne sono molti altri.
- idem come sopra: per noi "non addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 15:56, 4 giu 2012 (CEST)
- Ancora rimanderei alla relativa pagina per opere che trattano specificatamente della Colonna di Traiano (come il volumetto della Calcani)
- idem come sopra: per noi "non addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 15:56, 4 giu 2012 (CEST)
- Non distinguerei tra monografie e riviste e cataloghi di mostre, visto che, per esempio, diversi contributi importanti, in particolare sugli scavi recenti, sono su rivista. Con questa divisione comunque non ha senso indicare tra le monografie anche i contributi (articoli) che compaiono in testi a più autori e che dunque non sono monografie.
- Ci affidiamo al professionista. --Cristiano64 (msg) 16:06, 4 giu 2012 (CEST)
- Va indicato che le indicazioni bibliografiche per tutti gli autori ottocenteschi e degli anni Trenta (scavi precedenti) sono citate diffusamente nel volume di Packer, al quale rimanderei per questa bibliografia meno recente (come il libro di Canina, sopratutto che inoltre questo libro tratta in generale della città, o l'opuscoletto del Fea, o altri articoli dei medesimi autori, che del resto non esauriscono il panorama complessivo degli studi ottocenteschi).
- idem come sopra: per noi "non addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 16:06, 4 giu 2012 (CEST)
- Rende secondo me meglio per la storia degli studi indicare le pubblicazioni in ordine per anno di pubblicazione, in particolare quando come qui la bibliografia è piuttosto corposa.
- Ci affidiamo al professionista. --Cristiano64 (msg) 16:06, 4 giu 2012 (CEST)
- Non è chiaro perché questo libro "History and silence: purge and rehabilitation of memory in late antiquity" venga citato nella bibliografia (se serve a qualcosa basta citarlo in nota). Idem per 'Le strade di Traiano", per "Historia de las Legiones Romanas", "Documents illustrating the principates of Nerva, Trajan and Hadrianus". Credo che siano stati utilizzatii come fonti a supporto di cose dette nella voce, ma ritengo che basti citarli in nota dove servono e che non dovrebbero andare in bibliografia, la quale dovrebbe invece raccogliere i libri che trattano dell'argomento "Foro Traiano": se si reputa indispensabile il loro inserimento per non appesantire le note con la citazione completa, andrebbero almeno aggiunti in una sezione "Altri libri citati nelle note" o qualcosa del genere.
- idem come sopra: per noi "non addetti ai lavori", credo sia sempre utile. Sinceramente lascerei. Poi fai tu :) --Cristiano64 (msg) 16:06, 4 giu 2012 (CEST)
- Ho tolto un articolo che mi era attribuito perché non mi pare di averlo mai scritto, né di aver contribuito a quel volume.
- Le fonti antiche non sono complete
- Grazie per le osservazioni. Concordo su moltissimi punti, compresi i granchi, e sul fatto che molti ne sono stati presi nel testo, che era veramente terribile fino a non molto tempo fa (ora un po' meno, via...). Comincio la sistemazione partendo dal fondo delle tue osservazioni, ormai isolato (io) in una "monumentale solitudine"...Ossequi --Oberdan Menghi (msg) 09:48, 4 giu 2012 (CEST)
- Ubi maior, minor(es) cessa(n)t! Ma fino alle fonti ci posso arrivare anche io! Nel mio piccolo "speriamo che me la cavo"! --Oberdan Menghi (msg) 15:58, 4 giu 2012 (CEST)
- Grazie dell'aiuto! Vale! --Cristiano64 (msg) 16:07, 4 giu 2012 (CEST)
- Ubi maior, minor(es) cessa(n)t! Ma fino alle fonti ci posso arrivare anche io! Nel mio piccolo "speriamo che me la cavo"! --Oberdan Menghi (msg) 15:58, 4 giu 2012 (CEST)
[← Rientro] Salve a tutti! Forse è il caso di riportare la valutazione tra quelle in corso e levarla da quelle da ratificare, visto che vedo ci state ancora lavorando, oppure avete terminato e posso procedere ad archiviare; fatemi sapere, grazie! --Narayan89 22:52, 5 giu 2012 (CEST)
- Laboramus pro vobis --Oberdan Menghi (msg) 10:15, 6 giu 2012 (CEST)
- Al di là del gran lavoro che sta continuando a fare Obmen. Non è forse già una voce di qualità? A me sembra di sì :) --Cristiano64 (msg) 10:23, 6 giu 2012 (CEST)
- Et oramus etiam pro voce...--Oberdan Menghi (msg) 12:44, 6 giu 2012 (CEST)
- Certo, già ora è di buona qualità, però per la stellina preferirei avere la voce solo dopo che i lavori di manutenzione sono terminati (si presenterebbe, tra le altre cose, in pagina principale). Per ora la risposto tra quelle in corso di valutazione, quando avete terminato le modifiche potete rispostarla. Laborate et etiam orate ;)! --Narayan89 16:55, 6 giu 2012 (CEST)
- Et oramus etiam pro voce...--Oberdan Menghi (msg) 12:44, 6 giu 2012 (CEST)
- Al di là del gran lavoro che sta continuando a fare Obmen. Non è forse già una voce di qualità? A me sembra di sì :) --Cristiano64 (msg) 10:23, 6 giu 2012 (CEST)
[← Rientro] Obmen ricordati che c'è un termine massimo di 60 giorni da rispettare, credo sia entro il 14/15 luglio (datemi conferma please), altrimenti decade tutto e dobbiamo riporporla dopo non so quanti mesi (quanti?). Al limite quando è OK ricordalo a Phantomas o Narayan89. L'altra cosa importante è anche di mettere la voce tra quelle di qualità del Progetto:Storia/Antica Roma. Ora fratre! :-) --Cristiano64 (msg) 18:58, 6 giu 2012 (CEST)
- Una volta che un valutatore si è preso carico della procedura non ci sono termini, soprattutto se è sta effettivamente lavorando alla voce (i 60 giorni sono per la ricerca di un valutatore). Poi, per la fine, in qualche modo ce ne accorgiamo :), buon lavoro! --Narayan89 19:04, 6 giu 2012 (CEST)
- Ergo in privato et solitario solo oro ego et etiam laboro...--Oberdan Menghi (msg) 21:45, 6 giu 2012 (CEST)
- pregherò per il tuo lavoro fratello ;) --Cristiano64 (msg) 21:49, 6 giu 2012 (CEST)
- Però io non ho capito: nel template sopra è stato riportato il completamento positivo della valutazione, mentre pare che il lavoro stia continuando. C'è un errore? --Er Cicero 18:08, 17 giu 2012 (CEST)
- E' grave? Io neanche, da umile servitore della wikipediana vigna, ho capito...certo la voce è da integrare ancora, come ha stigmatizzato giustamente MM. Ergo in privato et solitario solo...--Oberdan Menghi (msg) 21:07, 17 giu 2012 (CEST)
- per me è già una voce di qualità da tempo. Sinceramente non ho capito questa sospensione di procedura :) l'ho rimessa. Sicuramente lo è più di tante altre... :) --Cristiano64 (msg) 08:04, 18 giu 2012 (CEST)
- pregherò per il tuo lavoro fratello ;) --Cristiano64 (msg) 21:49, 6 giu 2012 (CEST)
- Ergo in privato et solitario solo oro ego et etiam laboro...--Oberdan Menghi (msg) 21:45, 6 giu 2012 (CEST)