Wolfgang Kindl

slittinista austriaco (1988)

Wolfgang Kindl (Innsbruck, 18 aprile 1988) è uno slittinista austriaco, due volte medaglia d'argento olimpica a Pechino 2022, nel singolo e nella gara squadre, campione del mondo nel singolo e nel singolo sprint ad Innsbruck 2017 e nella staffetta mista doppio a Whistler 2025 e vincitore di un trofeo di Coppa del Mondo nel doppio.

Wolfgang Kindl
Wolfgang Kindl a Oberhof nel 2020
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza167 cm
Peso80 kg
Slittino
SpecialitàSingolo, doppio
SquadraSV Igls
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 2 0
Mondiali 3 3 3
Europei 3 3 1
Mondiali juniores 1 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Doppio 1 trofeo
Coppa del Mondo - Singolo sprint 2 trofei
Coppa del Mondo jr. - Singolo 1 trofeo
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2025

Biografia

modifica

Ha iniziato a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili, dove ha ottenuto quali migliori risultati la vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo juniores nel singolo nel 2006/07, nonché una medaglia d'oro ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores, sempre nel singolo.

 
Kindl in gara a Winterberg nel 2017

A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 2006/07, ha conquistato il primo podio il 10 gennaio 2010 nella gara a squadre a Winterberg (2°) e la prima vittoria il 1º febbraio 2015 nel singolo a Lillehammer. In classifica generale si è classificato al secondo posto nel 2015/16 nella specialità del singolo mentre ha vinto il trofeo del singolo sprint nel 2017/18 e nel 2021/22.

Ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: sia a Vancouver 2010, sia a Soči 2014 e sia a Pyeongchang 2018 è giunto nono nel singolo, mentre a Pechino 2022 ha conquistato la medaglia d'argento nella prova individuale sia in quella a staffetta; nell'edizione del 2014 ha inoltre concluso al settimo posto la gara a squadre.

Ha preso parte altresì a dodici edizioni dei campionati mondiali conquistando un totale di cinque medaglie, delle quali due d'oro. Nel dettaglio i suoi risultati nelle prove iridate sono stati, nel singolo: diciannovesimo a Innsbruck 2007, ventisettesimo a Oberhof 2008, dodicesimo a Lake Placid 2009, ottavo a Cesana Torinese 2011, dodicesimo ad Altenberg 2012, ottavo a Whistler 2013, medaglia di bronzo a Sigulda 2015, medaglia di bronzo a Schönau am Königssee 2016, medaglia d'oro a Innsbruck 2017, ottavo a Winterberg 2019, medaglia di bronzo a Soči 2020 e settimo a Schönau am Königssee 2021; nel singolo sprint: quinto a Schönau am Königssee 2016, medaglia d'oro a Innsbruck 2017, ottavo a Winterberg 2019, ottavo a Soči 2020 e quindicesimo a Schönau am Königssee 2021; nelle prove a squadre: quarto a Whistler 2013, sesto a Sigulda 2015, sesto a Schönau am Königssee 2016 e quinto a Innsbruck 2017. Nella rassegna di Cesana Torinese 2011 ha conseguito inoltre la medaglia d'argento nella speciale classifica riservata agli under 23.

Nelle competizioni continentali, ha ottenuto una medaglie d'argento e una di bronzo nella gara individuale e due d'argento in quella a squadre, vinte rispettivamente nelle edizioni di Sigulda 2010 e Schönau am Königssee 2017.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Europei

modifica

Mondiali under 23

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2° nel 2015/16, nel 2017/18 e nel 2021/22.
  • Vincitore della classifica generale del doppio nel 2023/24.
  • Vincitore della classifica di specialità del singolo sprint nel 2017/18 e nel 2021/22.
  • Vincitore della classifica di specialità del doppio nel 2023/24.
  • 74 podi (28 nel singolo, 10 nel singolo sprint, 1 nelle staffette miste singolo, 13 nel doppio, 2 nel doppio sprint, 2 nelle staffette miste doppio, 18 nelle gare a squadre):
    • 19 vittorie (7 nel singolo, 4 nel singolo sprint, 1 nelle staffette miste singolo, 4 nel doppio, 3 nelle gare a squadre);
    • 24 secondi posti (10 nel singolo, 2 nel singolo sprint, 3 nel doppio, 2 nel doppio sprint, 2 nelle staffette miste doppio, 5 nelle gare a squadre);
    • 31 terzi posti (11 nel singolo, 4 nel singolo sprint, 6 nel doppio, 10 nelle gare a squadre).

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Luogo Paese Disciplina
1º febbraio 2015 Lillehammer   Norvegia Singolo
12 dicembre 2015 Park City   Stati Uniti Singolo sprint
16 dicembre 2017 Lake Placid   Stati Uniti Singolo sprint
7 gennaio 2018 Schönau am Königssee   Germania Singolo
25 novembre 2018 Innsbruck   Austria Singolo sprint
30 novembre 2018 Whistler   Canada Singolo
7 dicembre 2018 Calgary   Canada Singolo
12 dicembre 2021 Altenberg   Germania Singolo
19 dicembre 2021 Innsbruck   Austria Singolo sprint
22 gennaio 2022 Sankt Moritz   Svizzera Singolo
5 febbraio 2023 Altenberg   Germania Gara a squadre
con Madeleine Egle, Yannick Müller e Armin Frauscher
13 gennaio 2024 Innsbruck   Austria Doppio
con Thomas Steu
14 gennaio 2024 Innsbruck   Austria Gara a squadre
con Madeleine Egle, Thomas Steu, Jonas Müller, Selina Egle e Lara Kipp
10 febbraio 2024 Oberhof   Germania Doppio
con Thomas Steu
17 febbraio 2024 Oberhof   Germania Doppio
con Thomas Steu
15 dicembre 2024 Oberhof   Germania Gara a squadre
con Madeleine Egle, Thomas Steu, Jonas Müller, Selina Egle e Lara Kipp
15 febbraio 2025 Pyeongchang   Corea del Sud Singolo
15 febbraio 2025 Pyeongchang   Corea del Sud Doppio
con Thomas Steu
16 febbraio 2025 Pyeongchang   Corea del Sud Staffetta mista singolo
con Lisa Schulte

Coppa del Mondo juniores

modifica
  • Vincitore della Coppa del Mondo juniores nel singolo nel 2006/07.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica