XIX Giochi dei piccoli stati d'Europa

I XIX Giochi dei piccoli stati d'Europa sono stati un evento multisportivo tenutosi a La Valletta, Malta, dal 29 maggio al 3 giugno 2023.[1]

XIX Giochi dei piccoli stati d'Europa
Logo dei Giochi dei piccoli stati d'Europa
Logo dei Giochi dei piccoli stati d'Europa
Paese ospitante Malta
Nazioni partecipanti 9 (vedi sotto)
Atleti partecipanti 835
Competizioni 11
Cerimonia apertura 29 maggio 2023
Cerimonia chiusura 3 giugno 2023
Cronologia dei Giochi
Giochi precedenti Giochi successivi
Montenegro 2019 Andorra 2025

Malta aveva già ospitato due edizioni dei Giochi, nel 1993 e nel 2003.[2] La diciannovesima edizione, prevista inizialmente per il 2021 ad Andorra, è stata rinviata al 2023 a causa della pandemia di COVID-19.[3]

Candidatura e preparazione

modifica

Julian Pace Bonello (presidente del Comitato Olimpico Maltese), nel febbraio 2017, ha annunciato che Malta si sarebbe candidata per i Giochi del 2023. [4]

Nel febbraio 2022, il Comitato Olimpico Maltese (MOC) ha lanciato ufficialmente i Giochi dei piccoli stati d'Europa, con Bonello (presidente del MOC dal 2021) dicendo di sperare che l'evento "rendesse orgoglioso il Paese" e "servisse da catalizzatore per ispirare i giovani atleti". Malta ha ospitato l'Assemblea dei Giochi dei Piccoli Stati d'Europa nel giugno 2022, approvando il programma sportivo definitivo dei Giochi. [5] Il governo di Malta, con un finanziamento di 5 milioni di euro concesso a Sport Malta, si è impegnato a sostenere l'evento e gli allenamenti degli atleti maltesi. [6]

Logo e mascotte

modifica

A fine 2021, il MOC e il Centro per l'educazione fisica e lo sport del Ministero dell'Istruzione hanno lanciato una competizione per la progettazione del logo e della mascotte dei Giochi, aperto a bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni [7] . Prendendo spunto dalle proposte, il logo è stato poi progettato e disegnato da Concept Stadium e svelato nel giugno 2022 da Clifton Grima, ministro dell'Istruzione, dello sport, della gioventù, della ricerca e dell'innovazione. [8] [9] Si diceva che il logo "fondesse i famosi anelli olimpici con il mare, il pesce e un'icona maltese riconosciuta da molti: il simbolo dell'occhio" (presente in diverse parti della cultura maltese come incantesimi contro il malocchio o come segno di identità spirituale su luzzu o su "Il-Gardjola" che rappresenta la tutela e l'osservanza)[9] [10]. I colori sovrapposti del logo rappresentano "i valori di diversità e inclusione di Malta". [9]

Stati partecipanti

modifica

Gli sport

modifica

Sono previste le seguenti competizioni: [11] [12]

Sedi di gara

modifica
Sport/Event Sede di gara Città
  Atletica Matthew Micallef St. John Stadium Marsa
  Pallacanestro Ta’Qali Basketball Stadium Ta' Qali
  Judo National Sports School Pembroke
  Rugby a 7 Hibernians Stadium Paola
  Vela Gillieru Baia di San Paolo
 Tennistavolo University Sports Hall Msida
 Tiro Kirkop Sports Complex Kirkop
 Nuoto National Swimming Pool Complex Tal Qroqq Msida
 Tennis Marsa Sports Club Marsa
 Squash Marsa Sports Club Marsa

Calendario

modifica
Cerimonia di apertura     Competizioni Finali Cerimonia di chiusura
Maggio/Giugno 29
Lun
30
Mar
31
Mer
1
Gio
2
Ven
3
Sab
Totale
Cerimonie
Atletica leggera 10 10 9 29
Pallacanestro 3x3 2 2
Pallacanestro 2 2
Judo 7 2 9
Rugby a 7 2 2
Vela 7 7
Tiro a segno 4 2 1 7
Squash 2 1 2 1 6
Nuoto 12 10 8 10 40
Tennistavolo 2 2 2 6
Tennis 3 2 5
Totale 0 35 16 28 19 27 125
Maggio/Giugno 29
Lun
30
Mar
31
Mer
1
Gio
2
Ven
3
Sab
Totale

Medagliere

modifica
Pos. Paese        
1   Malta 38 30 29 97
2   Cipro 30 28 29 87
3   Lussemburgo 16 22 28 66
4   Monaco 13 8 12 33
5   Islanda 11 13 18 42
6   San Marino 6 9 7 22
7   Montenegro 5 6 8 19
8   Andorra 4 7 10 21
9   Liechtenstein 2 2 5 9
Totale 125 125 146 396
  1. ^ Games of the Small States of Europe, https://www.eocgsse.org/2023-malta/. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  2. ^ Inside the Games, https://www.insidethegames.biz/articles/1119549/moc-games-small-states-europe. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  3. ^ European Olympic Committees, https://www.eurolympic.org/wp-content/uploads/2021/02/Newsletter_dec_january_eng.pdf. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  4. ^ The Malta Independent on Sunday, https://www.pressreader.com/malta/the-malta-independent-on-sunday/20170212/282445643805287. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. ^ Sports Desk, https://sportsdesk.com.mt/2022/06/03/games-of-the-small-states-of-europe-assembly-hosted-in-malta/. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ Malta Daily, https://maltadaily.mt/e5-million-for-sport-malta-to-prepare-athletes-for-small-nations-games-2023/. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  7. ^ Copia archiviata (PDF), su Ministry for Foreign and European Affairs. URL consultato il 3 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2022).
  8. ^ Sports Desk, https://sportsdesk.com.mt/2022/06/13/watch-maltese-olympic-committee-launch-official-logo-for-2023-games-of-the-small-states-of-europe/. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  9. ^ a b c Maltese Olympic Committee, https://nocmalta.org/official-logo-for-the-2023-games-of-the-small-states-of-europe-launched/. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  10. ^ malta.com, https://www.malta.com/en/attraction/culture/garden-park/gardjola-gardens. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  11. ^ (EN) Sito ufficiale, su gssemalta2023.mt.  
  12. ^ Malta Today, https://www.maltatoday.com.mt/sports/olympics/114722/malta_hosts_small_states_games_in_2023_in_hope_for_medals_glory. URL consultato il 3 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport