Yoshiyuki Kuwano
bibliotecario giapponese
Yoshiyuki Kuwano (1931 – 16 gennaio 1998) è stato un bibliotecario e astrofilo giapponese.
Yoshiyuki Kuwano è stato un bibliotecario poi direttore della biblioteca comunale della città di Hita (Prefettura di Ōita) ma è più conosciuto come un astrofilo molto attivo nella divulgazione dell'Astronomia ed in particolare per le sue scoperte [1].
Scoperte
modificaA suo merito sono da citare in particolare la scoperta di cinque nove oltre a varie altre stelle variabili, il cui elenco parziale è riportato nella sottostante tabella in ordine di scoperta:
Tipo di oggetto |
Denominazione | Data della scoperta |
Coscopritori | Fonti |
---|---|---|---|---|
nova | IV Cep | 10 luglio 1971 | - | [2] |
nova | V3888 Sgr | 6 ottobre 1974 | - | [3] |
nova | V3889 Sgr | 13 luglio 1975 | - | [4][5] |
nova | V2104 Oph | 23 settembre 1976 | - | [6] |
nova | V4021 Sgr | 27 marzo 1977 | - | [7] |
nova simbiotica | PU Vul | 5 aprile 1979 | Minoru Honda | [8][9] |
variabile irregolare lenta | V1407 Aql | 18 maggio 1986 | - | [10] |
Gli è stato dedicato un asteroide, 6867 Kuwano [1].
Note
modifica- ^ a b (EN) M.P.C. 32346 dell'8 agosto 1998
- ^ (FR) Ch. Fehrenbach, Y. Andrillat, La nova Cephei 1971, L'Astronomie, vol. 85, pag. 409, dicembre 1971
- ^ (EN) IAUC 2707: N Sgr 1974; SN IN NGC 7343; SU Tau; U Cep; 1974c
- ^ (EN) IAUC 2805: Poss. N IN Sgr; G 208-44/45; HZ 43
- ^ (EN) IAUC 2808: Poss. N IN Sgr; Poss. COMET ANTAL; MX1401-45; A1524-61
- ^ (EN) IAUC 2994: NOVALIKE OBJECT IN Oph; X-RAY BURSTS; 1976e; 1975j; AM Her
- ^ (EN) IAUC 3055: NOVALIKE OBJECT IN Sgr; 1977d; 1977c; 1977b
- ^ (EN) IAUC 3344: NOVALIKE OBJECT IN Vul; WZ Sge; IR BURSTS FROM MXB1730-335
- ^ (EN) P.M. Garnavich, The Period of the Symbiotic Nova Pu Vulpeculae, The Journal of the American Association of Variable Star Observers, vol. 24, n. 2, pag. 81-85, 1996
- ^ (EN) IAUC 4221: KUWANO'S OBJECT IN Aql; GX 9+9; N Vul 1984 No. 2
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) CBAT List of Novae in the Milky Way, su cbat.eps.harvard.edu.