Anoteropsis

genere di ragni della famiglia Lycosidae

Anoteropsis L. Koch, 1878 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anoteropsis
Anoteropsis aerescens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaArtoriinae
GenereAnoteropsis
L. Koch, 1878
Serie tipo
Anoteropsis flavescens
L. Koch, 1878a
Sinonimi

Dalmasicosa
Roewer, 1960d

Specie
vedi testo

Distribuzione

modifica

Le 23 specie note di questo genere sono state reperite in Oceania: ben 14 specie sono endemiche della Nuova Zelanda. La specie dall'areale più vasto è la A. hilaris reperita in Nuova Zelanda, sull'isola Stewart e nelle isole Auckland. La A. virgata, rinvenuta in varie località della Polinesia, secondo un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002, è da ritenersi di dubbia appartenenza a questo genere[1].

Tassonomia

modifica

Il genere è stato trasferito in questa famiglia dalle Pisauridae a seguito di uno studio di Forster del 1979 e dell'aracnologo McKay in un lavoro di Davies del 1985[1].

Ritenuto sinonimo anteriore di Dalmasicosa Roewer, 1960d, secondo le analisi effettuate sugli esemplari tipo Geolycosa arenivaga (Dalmas, 1917) dall'aracnologo Vink nel 2002. Ciò contra un successivo lavoro di Guy del 1966 che considera Dalmasicosa quale sinonimo posteriore di Geolycosa Montgomery, 1904[1].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2010[1].

Attualmente, a luglio 2016, si compone di 23 specie[1]:

  1. Anoteropsis adumbrata (Urquhart, 1887) — Nuova Zelanda, Isola Stewart (Nuova Zelanda)
  2. Anoteropsis aerescens (Goyen, 1887) — Nuova Zelanda
  3. Anoteropsis alpina Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  4. Anoteropsis arenivaga (Dalmas, 1917) — Nuova Zelanda
  5. Anoteropsis blesti Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  6. Anoteropsis canescens (Goyen, 1887) — Nuova Zelanda
  7. Anoteropsis cantuaria Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  8. Anoteropsis flavescens L. Koch, 1878[2] — Nuova Zelanda
  9. Anoteropsis flavovittata Simon, 1880 — Nuova Caledonia
  10. Anoteropsis forsteri Vink, 2002 — Nuova Zelanda, Isola Stewart (Nuova Zelanda)
  11. Anoteropsis hallae Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  12. Anoteropsis hilaris (L. Koch, 1877) — Nuova Zelanda, Isola Stewart (Nuova Zelanda), Isole Auckland
  13. Anoteropsis insularis Vink, 2002 — Isole Chatham, Isole Pitt (Antartide)
  14. Anoteropsis lacustris Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  15. Anoteropsis litoralis Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  16. Anoteropsis montana Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  17. Anoteropsis okatainae Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  18. Anoteropsis papuana Thorell, 1881 — Nuova Guinea
  19. Anoteropsis ralphi (Simon, 1905) — Isole Chatham
  20. Anoteropsis senica (L. Koch, 1877) — Nuova Zelanda, Isola Stewart (Nuova Zelanda)
  21. Anoteropsis urquharti (Simon, 1898) — Nuova Zelanda
  22. Anoteropsis virgata (Karsch, 1880) — Polinesia (probabile collocazione errata in questo genere)
  23. Anoteropsis westlandica Vink, 2002 — Nuova Zelanda

Specie trasferite

modifica

Sinonimi

modifica
  1. Anoteropsis albovestita (Dalmas, 1917); posta in sinonimia con A. aerescens (Goyen, 1887) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002[1].
  2. Anoteropsis algida (Simon, 1905); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con A. ralphi (Simon, 1905) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  3. Anoteropsis goyeni (Roewer, 1951); trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con A. senica (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  4. Anoteropsis maura (Urquhart, 1892); trasferita dal genere Artoriella e posta in sinonimia con A. aerescens (Goyen, 1887) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  5. Anoteropsis retiruga (Simon, 1905); trasferita dal genere Allocosa e posta in sinonimia con A. ralphi (Simon, 1905) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  6. Anoteropsis subantarctica (Forster, 1964); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  7. Anoteropsis taylori (Goyen, 1887); trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  8. Anoteropsis tremula (Simon, 1899); trasferita dal genere Arctosa e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  9. Anoteropsis turbida (Simon, 1905); trasferita dal genere Dingosa e posta in sinonimia con A. ralphi (Simon, 1905) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  10. Anoteropsis umbrata (L. Koch, 1877); trasferita dall'ex-genere Avicosa (oggi denominato Schizocosa) e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  11. Anoteropsis vicaria (L. Koch, 1877); trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.
  12. Anoteropsis virgatella (Roewer, 1951); trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con A. hilaris (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vink del 2002.

Nomen dubium

modifica
  • Anoteropsis calvata (Karsch, 1880a); esemplare femminile rinvenuto alle Hawaii, in origine ascritto al genere Lycosa, trasferito al genere Trochosa dall'aracnologo Roewer a seguito di un suo lavoro (1955c), e a Dalmasicosa dallo stesso Roewer con un altro lavoro (1960d); in seguito ad uno studio dell'aracnologo Roth del 1995 è da ritenersi nomen dubium[1].

Bibliografia

modifica
  • Koch, L., 1878a - Die Arachniden Australiens. Nürnberg vol.1, pp. 969–1044. PDF
  • Simon, E., 1880i - Matériaux pour servir à une faun arachnologique de la Nouvelle Calédonie. Annales de la Société Entomologique de Belgique vol.23 (C.R.), pp. 164–175 PDF
  • Goyen, P., 1887 - Descriptions of new spiders. Transactions of the New Zealand Institute vol.19, pp. 201–212. PDF
  • Urquhart, A.T., 1887 - On new species of Araneida. Transactions of the New Zealand Institute vol.19, pp. 72–118. PDF
  • Simon, E., 1905d - Arachnides des îles Chatham. (Ergebnisse einer Reise nach dem Pacific. Schauinsland 1896-1897). Zoologische Jahrbücher, Abteilung für Systematik, Geographie und Biologie der Tiere vol.21, pp. 415–424. PDF
  • Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp. 1–1751. PDF
  • Roewer, C.F., 1960d - Araneae Lycosaeformia II (Lycosidae) (Fortsetzung und Schluss). Exploration du Parc National de l'Upemba, Mission G. F. de Witte vol.55, pp. 519–1040. PDF
  • Forster, R.R., 1964b - The Araneae and Opiliones of the subantarctic islands of New Zealand. Pacific Insects Monographs vol.7, pp. 58–115. PDF
  • Guy, Y., 1966 - Contribution à l'étude des araignées de la famille des Lycosidae et de la sous-famille des Lycosinae avec étude spéciale des espèces du Maroc. Travaux de l'Institut Scientifique Chérifien et de la Faculté des Sciences, Série Zoologie, Rabat vol.33, pp. 1–174. PDF
  • Forster, R.R., 1979 - The spiders of New Zealand. Part V. Cycloctenidae, Gnaphosidae, Clubionidae. Otago Museum Bulletin vol.5, pp. 1–95 PDF
  • Davies, V.T., 1985 - Araneomorphae (in part). Zoological Catalogue of Australia vol.3, pp. 49–125. PDF
  • Roth, V.D., 1995 - Karsch's 1880 paper on Hawaiian spiders: ignored or overlooked?. Bishop Museum Occasional Papers vol.42, pp. 44–48. PDF
  • Vink, C.J., 2002 - Lycosidae (Arachnida: Araneae). Fauna of New Zealand vol.44, pp. 1–94. PDF
  • Vink, C.J., Mitchell, A.D. & Paterson, A.M., 2002 - A preliminary molecular analysis of phylogenetic relationships of Australasian wolf spider genera (Araneae, Lycosidae). Journal of Arachnology vol.30, pp. 227–237. PDF
  • Paquin, P., Vink, C.J. & Dupérré, N., 2010 - Spiders of New Zealand: Annotated Family Key & Species List. Manaaki Whenua Press, Lincoln, New Zealand, vii+ 118 pp. PDF

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi