Arone
Arone è una famiglia nobiliare siciliana, dal 1729 Baroni di Bertolino.
Arone | |
---|---|
Di azzurro al braccio vestito d'oro, la mano di carnagione, impugnante una verga di nero, ed un monte di verde movente dal canton destro dello scudo, da cui scaturisce un ruscello d'argento. | |
Stato | Regno di Sicilia Regno delle Due Sicilie Regno d'Italia Italia |
Titoli | |
Data di fondazione | XVI |
Etnia | Siculo Lombarda |
Rami cadetti | Arone di Valentino |
Barone di Bertolino | |
---|---|
Stemma dei baroni Arone | |
Data di creazione | 1º luglio 1729 |
Creato da | Carlo VI d'Asburgo |
Primo detentore | Francesco Arone (primo ad essere investito) |
Trasmissione | al primogenito maschio del barone |
Trattamento d'onore | Vostra Signoria Don |
Storia
modificaQuesta nobile famiglia pare sia passata da Milano a Palermo, da dove si trasferì nella città di Sciacca[1], nella quale città occupò sempre le cariche di capitano di giustizia e senatore[2]. Corrado Arone, fu il primo barone di Bertolino, a causa della morte prematura del fratello Michele, al quale spettava il titolo come figlio primogenito di Crispina Tagliavia e di Domenico Arone da Menfi[3]. Il figlio di Corrado, Francesco, fu investito di Bertolino il 1º luglio 1729; morendo il 9 dicembre 1778[1] lasciando, fra gli altri figli, un Giuseppe che, essendo il primogenito, il 7 dicembre 1779 otteneva l'investitura del feudo di Bertolino[1]. Morto Giuseppe gli succedeva il figlio primogenito Francesco il quale, morendo senza figli, lasciava il feudo al fratello Vincenzo, figlio secondogenito di Giuseppe, che ne ottenne investitura il 16 luglio 1804[1]. Tra i vari figli Vincenzo ebbe Francesco, Salvatore e Pietro. Francesco fu barone di Bertolino e padre di Pietro, il quale sposò la nobile Caterina Gandolfo dei baroni di San Giuseppe[1] e fu padre di Giovanna, che andò in moglie a Gaspare Palermo Arone, barone del Lazzarino[1]. Salvatore invece sposò Antonia Schiavo e fu padre di Francesco, benedettino cassinese[1], e di Pietro, marito di Anna Ravidà Planeta, dalla quale ebbe numerosi figli. Pietro ultimo figlio di Vincenzo ad essere investito del titolo baronale, sposò Maria Ognibene, che lo rese padre di numerosi figli, tra i quali: Vincenzo, il primogenito, erede del titolo baronale, Niccolò, che ricoprì la carica di sindaco di Sciacca e Francesco, che fu consigliere provinciale di Sciacca e sposò la nobile Marianna Lanza Paternò dei principi di Mirto[1], oltre a tre figlie, tra cui Concetta e Antonina, quest'ultima andata in sposa a Don Nunzio Venuti.
La famiglia detiene anche i titoli di barone di Bonfiglio e barone di Valentino[1].
Nel primo Novecento il diplomatico Pietro Arone IX barone di Valentino (n. a Palermo il 23 dicembre 1882-1947?) – erede del titolo da Francesco e di Marianna Lanza e Paternò (di Giuseppe Antonio, principe di Mirto)[3] – fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario di prima classe nella città di Lisbona dal 1929 al 1932, con credenziali di Ambasciatore d'Italia nel 1935 a Mosca[4] e, nel 1936[5], a Varsavia. Fu citato da Paolo Vita-Finzi nel volume Giorni lontani: appunti e ricordi (1989).
Al barone Arone è stata intestata la Camera Penale di Sciacca[6].
Arma
modificaArma d'azzurro, al braccio vestito d'oro, la mano di carnagione, impugnante una verga di nero, ed un monte di verde movente dal canton destro dello scudo, da cui scaturisce un ruscello d'argento[1]. Corona di barone.
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j Nobiliario di Sicilia: Arone, su docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2021).
- ^ In una cronaca sui fatti del Caso di Sciacca (XV sec.) è citato un D. Gio: Battista Arone (Francesco Savasta, Il famoso caso di Sciacca, succeduto tra Giacomo Perollo, barone di Pandolfina, e regio portulano dell’istessa città, e Sigismondo Luna, conte di Caltabellotta: istoria tragica su Liber liber, Palermo, per Felicella, e Magrì, 1726, capitolo XVIII, p. 280).
- ^ a b Albero genealogico degli Arone in "Corpus Historiae Genelealogicae Siciliae", Rivista del Collegio Araldico, Roma, vol. 33, 1935, pp. 573-574.
- ^ -, Importanti movimenti diplomatici, La Stampa, Torino, a. XI, 6 luglio 1935, p. 1.
- ^ Cfr. Ministero degli Affari Esteri, Segreteria Generale di Unità di Analisi, Programmazione e Documentazione Storico-Diplomatica, Storia & Diplomazia: Rassegna dell'Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri su bv.ipzs.it « Biblioteca Virtuale - Pubblicazioni Ufficiali dello Stato », rivista semestrale, Anno II - N. 1-2, Roma, giugno-dicembre 2014, p. 154, testo e nota 39.
- ^ La Sicilia, Catania, 26 marzo 1994, p. 57.
Bibliografia
modifica- Antonino Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia - Notizie e stemmi relativi alle famiglie nobili siciliane[collegamento interrotto], Palermo, A. Reber, 1912 - 2 volumi (Nuovo link Archiviato il 14 giugno 2021 in Internet Archive. presso sito della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace")