Astragalus siculus
L'astragalo siciliano (Astragalus siculus Biv.), o astragalo dell'Etna, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia[1].
Astragalo siciliano | |
---|---|
Astragalus siculus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Galegeae |
Genere | Astragalus |
Specie | A. siculus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Astragalus |
Specie | A. siculus |
Nomenclatura binomiale | |
Astragalus siculus Biv. | |
Sinonimi | |
Astracantha sicula | |
Nomi comuni | |
astragalo dell'Etna, spino santo |
Descrizione
modificaÈ una pianta arbustiva che forma cuscini spinosi alti 30–60 cm e sino a 2 m di diametro.
Ha foglie composte, formate da 6-12 foglioline, con una punta sottile e spinosa.
I fiori hanno corolla roseo-purpurea. Fiorisce da maggio ad agosto.
Distribuzione e habitat
modificaSi trova esclusivamente sull'Etna, principalmente cresce sul versante meridionale.[2]
Cresce su pendii aridi di lava acida, ad un'altitudine compresa tra 1000 e 2400 m.[2] Alle alte quote forma delle radure pressoché ininterrotte (Astragaletum) talora in associazione con altre specie tipiche come il crespino (Berberis aetnensis), il tanaceto (Tanacetum siculum), il ginepro (Juniperus communis) e la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis).
Proprietà
modificaNell'estratto alcolico delle radici sono state riscontrate due saponine astrasieversianin II e astragaloside I (meglio conosciuta come astrasieversianin IV).[3]
Note
modifica- ^ (EN) Astragalus siculus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 aprile 2023.
- ^ a b Astragalus siculus scheda botanica a cura di Girolamo Giardina
- ^ Baratta MT, Ruberto G., Cycloartane triterpene glycosides from Astragalus siculus, in Planta Med., vol. 63, n. 3, 1997, pp. 280-283.
Bibliografia
modifica- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Astragalus siculus
- Wikispecies contiene informazioni su Astragalus siculus
Collegamenti esterni
modifica- Astragalus siculus Dipartimento di Botanica Università di Catania
- Astragalus siculus IPNI Database
- Astragalus siculus GRIN Database