Astragalus siculus

specie di piante

L'astragalo siciliano (Astragalus siculus Biv.), o astragalo dell'Etna, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee, endemica della Sicilia[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Astragalo siciliano
Astragalus siculus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGalegeae
GenereAstragalus
SpecieA. siculus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereAstragalus
SpecieA. siculus
Nomenclatura binomiale
Astragalus siculus
Biv.
Sinonimi

Astracantha sicula
(Biv.) Greuter

Nomi comuni

astragalo dell'Etna, spino santo

Descrizione

modifica

È una pianta arbustiva che forma cuscini spinosi alti 30–60 cm e sino a 2 m di diametro.

Ha foglie composte, formate da 6-12 foglioline, con una punta sottile e spinosa.

I fiori hanno corolla roseo-purpurea. Fiorisce da maggio ad agosto.

Il frutto è un legume.

Distribuzione e habitat

modifica

Si trova esclusivamente sull'Etna, principalmente cresce sul versante meridionale.[2]

Cresce su pendii aridi di lava acida, ad un'altitudine compresa tra 1000 e 2400 m.[2] Alle alte quote forma delle radure pressoché ininterrotte (Astragaletum) talora in associazione con altre specie tipiche come il crespino (Berberis aetnensis), il tanaceto (Tanacetum siculum), il ginepro (Juniperus communis) e la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis).

Proprietà

modifica

Nell'estratto alcolico delle radici sono state riscontrate due saponine astrasieversianin II e astragaloside I (meglio conosciuta come astrasieversianin IV).[3]

  1. ^ (EN) Astragalus siculus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 aprile 2023.
  2. ^ a b Astragalus siculus scheda botanica a cura di Girolamo Giardina
  3. ^ Baratta MT, Ruberto G., Cycloartane triterpene glycosides from Astragalus siculus, in Planta Med., vol. 63, n. 3, 1997, pp. 280-283.

Bibliografia

modifica
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica