Bothriogenys
Bothriogenys è un genere di mammiferi artiodattili estinti, appartenenti agli antracoteridi. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene inferiore (circa 40 - 33 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa e in Asia.
Bothriogenys | |
---|---|
Bothriogenys fraasi (davanti) e Arsinoitherium zitteli (dietro) | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Anthracotheriidae |
Genere | Bothriogenys |
Descrizione
modificaQuesto animale doveva assomigliare a un piccolo ippopotamo dal corpo allungato e dal cranio lungo e stretto. La mandibola, piuttosto bassa, era priva di processo angolare, e la formula dentaria era completa. Gli incisivi, al contrario di altri antracoteridi, non erano ingranditi, e i premolari erano semplici e allungati. I canini erano piccoli e i molari superiori erano a cinque cuspidi, con parastilo e mesostilo appiattiti. I molari inferiori, invece, avevano corti preprotocristidi e preipocristidi.
Classificazione
modificaDescritto per la prima volta nel 1913 da Schmidt, Bothriogenys è noto principalmente per numerosi fossili provenienti dall'Egitto, nel ben noto giacimento di El Fayum. La specie tipo è Bothriogenys fraasi, ma sono note anche B. andrewsi, B. gorringei e B. rugulosus. Dall'Eocene superiore della Thailandia proviene B. orientalis, descritta da Ducrocq nel 1997 e ritenuta la possibile specie ancestrale. Altri fossili di Bothriogenys sono stati ritrovati in terreni dell'Eocene superiore della Cina (Ducrocq e Lihoreau, 2006).
Bothriogenys fa parte degli antracoteridi, un gruppo di mammiferi artiodattili vagamente simili a maiali e a ippopotami, tipici del Terziario inferiore e della prima parte del Terziario superiore. In particolare, Bothriogenys è uno dei più primitivi rappresentanti dei botriodontini, un gruppo di antracoteridi particolarmente longevo e diversificato, che si distingueva da Anthracotherium e Microbunodon per numerose caratteristiche della dentatura e della mandibola.
Paleoecologia
modificaCome molti antracoteridi, Bothriogenys doveva passare gran parte della sua vita nei pressi di pozze d'acqua o all'interno di esse, in un modo molto simile a quello degli odierni ippopotami, anche se le specializzazioni per questo habitat erano minori.
Bibliografia
modifica- Ducrocq, S. 1997. The anthracotheriid genus Bothriogenys (Mammalia, Artiodactyla) in Africa and Asia during the Paleogene: Phylogenetical and paleogeographical relationships. Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde, Serie B 250:1–44.
- Ducrocq, S. and Lihoreau, F., 2006: The occurrence of bothriodontines (Artiodactyla, Mammalia) in the Paleogene of Asia with special reference to Elomeryx: Paleobiogeographical implications. Journal of Asian Earth Sciences, vol. 27, p. 885–891
- O'Leary, M. A.; B. A. Patel; M. N. Coleman. 2012. New data on the petrosal of Bothriogenys (Mammalia, Artiodactyla, Anthracotheriidae), and petrosal volume and density comparisons among aquatic and terrestrial artiodactyls and outgroups. Journal of Paleontology. 86 (1):44-50.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bothriogenys
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Bothriogenys, su Fossilworks.org.