Caccuri

comune italiano

Caccuri (IPA: [kakˈkuri][4], Kakòros in greco bizantino) è un comune italiano di 1 523 abitanti della provincia di Crotone in Calabria. È caratterizzato dalla torre del Castello, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, il rosone della Badia di Santa Maria del Soccorso e i vari scorci paesaggistici e architettonici. Il tessuto urbano conserva le caratteristiche del vecchio centro costituito da un intreccio di strade e vicoli che portano tutti al castello, un imponente maniero risalente al VI secolo.

Caccuri
comune
Caccuri – Stemma
Caccuri – Bandiera
Caccuri – Veduta
Caccuri – Veduta
Panorama di Caccuri
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Crotone
Amministrazione
SindacoLuigi Quintieri (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate39°14′N 16°47′E
Altitudine646 m s.l.m.
Superficie61,38 km²
Abitanti1 523[2] (31-5-2024)
Densità24,81 ab./km²
FrazioniSanta Rania, Acquafredda[1]
Comuni confinantiCerenzia, Castelsilano, Cotronei, Roccabernarda, San Giovanni in Fiore (CS), Santa Severina
Altre informazioni
Cod. postale88833
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT101002
Cod. catastaleB319
TargaKR
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitanticaccuresi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caccuri
Caccuri
Caccuri – Mappa
Caccuri – Mappa
Posizione del comune di Caccuri nella provincia di Crotone
Sito istituzionale

È noto per il Premio Letterario Caccuri per la Saggistica, che si svolge ogni anno dal 6 al 10 agosto[5].

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Caccuri si sviluppa attorno all'antico borgo, arroccato su uno sperone di roccia e circondato principalmente da uliveti che costituiscono la principale fonte del reddito agricolo del paese.

Alcuni reperti archeologici ritrovati all'interno del territorio comunale fanno pensare che la zona di Caccuri fosse già abitata durante il Neolitico.[6]

In età romana fu abitato in case sparse, mentre nel X secolo fu sede di tre piccoli monasteri basiliani: quello detto dei Tre fanciulli, il Monastero dell'Abate Marco e quello di Santa Maria.[6]

Il paese fu feudo di Polissena Ruffo (moglie di Francesco Sforza, di cui è ancora visibile la stanza nel castello) e delle famiglie Sangiorgio, De Riso, Spinelli, Cimino, Carafa, Cavalcanti (veri mecenati artistici del borgo), Barracco. Gli ingressi al borgo un tempo erano tre: Porta Grande (attuale Piazza Umberto I), Porta Piccola (nei pressi della Chiesa di San Rocco) e Porta Nuova, così chiamata perché più recente rispetto alle prime due.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture civili

modifica

Il castello e la villa comunale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Caccuri.

Il paese è dominato dall'antico castello medioevale. Ai piedi del Castello vi è la Villa Comunale, un parco suggestivo per le sue rocce calcaree dalle forme insolite, che si stagliano tra il castello e i pini del parco, in cui ha sede il Municipio.

Centro storico

modifica

Tra ripide salite e discese, tra viuzze e costoni rocciosi, si dipanano strade tortuose interrotte dalle cosiddette "rughe", piazzette verso le quali si rivolge l'ingresso di ogni casa e che un tempo costituivano luoghi di socialità.

All'ingresso del paese si presenta l'ottocentesca fontana di Canalaci, al cui lato è scolpito uno stemma dell'Università di Caccuri del XVI secolo in pietra serena.

Architetture religiose

modifica

Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie

modifica
 
Facciata

La Chiesa Madre (o Matrice) di Santa Maria delle Grazie (sec. XIV) domina il centro storico. Gli affreschi che adornavano la volta della chiesa, con innumerevoli putti e cherubini, sono stati cancellati da un malsano evento di ristrutturazione. Scampato all'ultimo "restauro" è il campanile, che custodisce una preziosa campana dedicata alla Madonna del 1578 che l'Università di Caccuri commissionò ad Angelo Rinaldi.

A tre navate, la chiesa sfoggia al suo interno lo stile rinascimentale ed è adornata simmetricamente da altari che ospitano statue e tele di grande valore, come la Trasfigurazione (XVII sec.) e la grande tela mariana che domina l'angusta sagrestia. Dello stesso periodo è la statua lignea della Madonna delle Grazie (XVII secolo)[7]. Al lato della navata destra si trova la Cappella di San Gaetano (o De Franco), da molti ritenuta l'antico battistero del paese, unico nel suo genere, perché non dovrebbe essere al lato della chiesa, ma di fronte.

Chiesa di San Rocco

modifica

Definito impropriamente santuario, sorge a est del paese, sotto quella che un tempo era la Porta piccola e a ridosso della contrada Vignali, nelle vicinanze di via Murorotto, ovvero la via che costeggia l'antico tracciato delle mura che proteggevano il borgo dagli assalti, in cui si può ammirare un pregevole arco in cotto (chiamato dai caccuresi appunto arco di Murorotto). Nelle vicinanze è situata anche l'antica via Judeca, un tempo sede di una sinagoga ebraica, come possono dimostrare i bassorilievi presenti.

La chiesa fu eretta all’entrata del paese e dedicata a San Rocco, il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste. Il San Rocco, protettore di Caccuri, è probabilmente un bozzetto per una pala d’altare databile tra fine Settecento e inizi Ottocento[8].

Costruita probabilmente nel secolo XVII, se ne trova traccia certa nel catasto onciario del 1749[9].

Nel 1855 la chiesa si trovava in uno stato di forte degrado; piogge abbondanti provocarono il crollo della copertura a volta, mentre un fulmine demolì interamente il frontespizio; ssendo perciò inagibile il Comune di Caccuri intervenne per ripararla[10].

Complesso monumentale della Badia di S. Maria del Soccorso

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Badia di Santa Maria del Soccorso.
 
Caccuri: l'antico convento domenicano, meglio conosciuto come Chiesa della Riforma o di S.Maria del Soccorso
 
Caccuri, cappella della Congreg. del SS. Rosario

Fondato nel 1518 dal frate domenicano Andrea da Gimigliano, il complesso monumentale della Badia di S. Maria del Soccorso è chiamato dagli abitanti del paese il "convento", perché solo alla fine dell'Ottocento i frati abbandonarono la struttura religiosa, per la vendita dello stabile al barone Barracco, grazie alle dibattute leggi Siccardi. Abitato prima dai domenicani e indi dai francescani, la Chiesa di S. Maria del Soccorso è anche detta Chiesa della Riforma perché nell'Ottocento passò sotto l'egida dei francescani riformati. Vera perla artistica del patrimonio caccurese, presenta notevoli tesori al suo interno: appena entrati, si viene coinvolti da un forte senso di austerità.

 
Un’edicola votiva

Molte sono le edicole votive sparse nel territorio: S. Famiglia, S. Filomena, S. Andrea (nei pressi della pineta e del centro ricreativo detti appunto di S. Andrea), S. Biagio e S. Chirico.

Siti archeologici

modifica
  • In località Pantano: reliquie di sepoltura antica.[7]
  • Contrade Patia, Lepore e Montagna: resti di antichi monasteri basiliani.[7]
  • Località Timpa dei Santi: grotte rupestri con dipinti di età bizantina[7]; insediamento dell’Età del Bronzo, tra XVIII al XII sec. a.C.[11]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[12]

Tradizioni e folclore

modifica

Tra i riti tradizionali della Settimana Santa spicca il dramma de I Giudei, riproposto ogni sette anni circa. L'ultima edizione è stata nel 2011.

Fra le tante curiosità è da ricordare la rivalità che vi è con il paese limitrofo di Cerenzia.

Cultura

modifica

A Caccuri venne girato Il brigante Musolino di Mario Camerini, con Silvana Mangano.

Tra le specialità del luogo si citano il calzone con la sardella, i mastacciuoli, le pitte 'mpigliate (tipiche del periodo natalizio), le cuzzupe e i muccellati (tipici invece di quello pasquale) e il pane tipico, ovvero la pitta, nonché il vino rosso di produzione locale.

Le specie di funghi più raccolte sono (con i nomi in dialetto caccurese): i porcini, i vavusi, i rositi, i cocolini, i mucchiaruli, gli ovoli, i mussi e vovi, i chiodini, le pinnelle.

Geografia antropica

modifica

Il paese è situato nella Presila crotonese ed è facilmente raggiungibile dalla S.S.107 che collega Cosenza con Crotone. Attualmente il paese è diviso in quattro rioni: Centro storico, Croci, Parte, San Nicola. Ultimamente, con l'edilizia popolare e privata, si sta sviluppando particolarmente il rione San Nicola.

Economia

modifica

Sono molti gli agriturismi nel comune di Caccuri, uno dei quali è stato ricavato nella masseria del Bordò (Grancia del Vurdoj), dove i patriottici fratelli Bandiera passarono la notte prima di essere fucilati nel vallone di Rovito. Il paese è inoltre membro dell'associazione I borghi più belli d'Italia.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Enzo Megali Partito Popolare Italiano sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Nino Sandro Falbo lista civica sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Arcangelo Rugiero lista civica sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Marianna Caligiuri lista civica Nuovi orizzonti sindaco [13]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Marianna Caligiuri lista civica Nuovi orizzonti sindaco [14]
26 maggio 2019 9 giugno 2024 Marianna Caligiuri lista civica Insieme si può sindaco
10 giugno 2024 in carica Luigi Quintieri lista civica LeAli per Caccuri sindaco
  1. ^ CACCURI - FRAZIONI, su caccuri.info, 13 ottobre 2009. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it.
  5. ^ Luisella Costamagna, Bellezza, entusiasmo, buone idee. È il Sud che smonta i luoghi comuni. agenzia Stampa Italiana, 1º settembre 2013 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  6. ^ a b Mario Candido et al., Prime luci sullo Jonio - Guida turistica, a cura di Comunità montana "Alto Crotonese", Catanzaro, Sinefine edizioni, 1988, p. 19.
  7. ^ a b c d Mario Candido et al., Prime luci sullo Jonio - Guida turistica, a cura di Comunità montana "Alto Crotonese", Catanzaro, Sinefine edizioni, 1988, p. 20.
  8. ^ Avvio del procedimento per la Dichiarazione di interesse culturale del Castello Barracco di Caccuri, su Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK), 6 febbraio 2024, p. 18, allegato 1. URL consultato il 22 giugno 2024.
  9. ^ Pino Rende, I luoghi dell’abitato di Caccuri attraverso il Catasto 1749-1750, su Archivio Storico Crotone, 25 maggio 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.
    «Il Capitolo della Collegiata di Caccuri possiede un vignale loco detto “S. Rocco, confine la stessa chiesa”»
  10. ^ ASCZ, Intendenza della Calabria Ultra II, B.120 F. 4972, Delibera del Decurionato del Comune di Caccuri n. 20 del 2 luglio 1855
  11. ^ Giuseppe Celsi, Caccuri, Timpa della Grotta dei Santi (video prodotto dal GAK nel 1991), su Gruppo Archeologico Krotoniate (GAK), 22 dicembre 2019. URL consultato il 22 giugno 2024.
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Speciale elezioni 2009 - Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 - Comunali - Caccuri, su repubblica.it. URL consultato il 28 maggio 2014 (archiviato il 29 maggio 2014).
  14. ^ Amministrative 2014 a Caccuri, i voti dei candidati lista per lista, su ilcirotano.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN245856436 · LCCN (ENno2010193659 · GND (DE4766626-2