Carlo Barbera (imprenditore)
Carlo Barbera (Biella, 13 luglio 1911 – Biella, 13 gennaio 2013) è stato un imprenditore italiano, fondatore nel 1949 del Lanificio Carlo Barbera considerato per l'eccellenza il "primo lanificio di Biella"[1].
Biografia
modificaCarlo Barbera, figlio di Ester Aglietta e di Secondo Barbera, nacque il 13 luglio 1911 a Pavignano, frazione di Biella, ai piedi delle Alpi Biellesi. Terminate le scuole medie nel 1925 si iscrisse al Regio istituto industriale di Biella: il Quintino Sella, dove si diplomò nell’indirizzo tessitura.
La sua carriera di disegnatore tessile iniziò quando fu assunto dal conte Oreste Rivetti, proprietario del lanificio Rivetti, diventando un suo stretto collaboratore. Svolse il servizio militare, come ufficiale di complemento, nel regio esercito[2] e, rientrato poi a Biella, tornò a svolgere il suo incarico presso il lanificio. Venne successivamente richiamato sotto le armi durante la seconda guerra mondiale.
Nel 1945 decise di lasciare il lanificio Rivetti per assumere la carica di amministratore unico del lanificio Alfredo Pria sempre nel Biellese.[3] Nel 1949[4] fondò con il commendatore Rodolfo Caraccio il lanificio di Pianezze[1] che diventò nel 1969 di totale proprietà della famiglia Barbera assumendo la ragione sociale Carlo Barbera & C S.p.a. di Pianezze.[5] Si occupò dell’alleggerimento del peso dei tessuti dai tradizionali 500 grammi/metro ai più moderni 280 e 350 grammi/metro.
La Carlo Barbera divenne nota nel mondo per i suoi tessuti innovativi disegnati in fantasie per abiti e per giacche.[6] Nel frattempo fondò con altri soci anche la tintoria specializzata di Sandigliano,[7] nota nei trattamenti e nelle tinture della lana cachemire e fibre naturali, di cui ne diventò il presidente.[8]
Fu presidente dell’asilo infantile Bonziglia di Pavignano, presidente dell’asilo di Pianezze e presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto industriale Quintino Sella di Biella.
Alla fine degli anni Sessanta sostenne economicamente la casa di moda Kiton acquisendone il 25%.[9]
Con brevetto n. 1264402 realizzò il tessuto assoluto 150'S[10] e una versione più leggera chiamata Super 120.[11]
Nel 2010 la società si ritrovò con un debito di 5,8 milioni di dollari e con un flusso di cassa negativo. Così la fabbrica di tessuti fu ceduta all'azienda napoletana di abbigliamento di lusso Kiton.[12][13] Nel 2018 il gruppo Sace sostenne il Lanificio Carlo Barbera per esportare i suoi tessuti all'estero.[14] I tessuti sono venduti da Huddersfield Fine Worsteds.[15] Nel 2018 è stato anche annunciato il trasferimento del lanificio Barbera da Pianezze a Pettinengo, nel grande stabilimento dismesso dalla storica azienda tessile Bellia.[16] Il trasferimento è stato poi effettuato l'anno successivo.[17]
Carlo Barbera morì all'età di 101 anni e 6 mesi, il 13 gennaio del 2013.
Riconoscimenti
modificaNel 2022 fu istituito il "Premio Carlo Barbera" destinato al miglior partecipante al “Biella Master delle Fibre Nobili – Aziende come botteghe d’arte”, creato una ventina d'anni prima.[18]
Nel 2024 gli fu intitolata la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati nel centro della città di Biella.[19]
Vita privata
modificaSposò Alice Bagna il 17 giugno 1937 ed ebbe 4 figli, Luciano nel 1938, che nel 1970 fonda l'omonima linea di abbigliamento[20], Giorgio nel 1940, Ester nel 1943 e Maria nel 1945.
Note
modifica- ^ a b (EN) The Carlo Barbera Suiting Collection, in Gladson, New York.
- ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Carlo Barbera (PDF), su static1.squarespace.com.
- ^ Simone Guercini, La conoscenza di mercato del vertice d'impresa. Casi di produttori di tessuti, Franco Angeli, 2003, ISBN 978-88-464-5067-8. URL consultato il 24 maggio 2024.
- ^ Philippe Daverio, Sul filo della lana, Skira, 2005, p. 300. URL consultato il 24 maggio 2024 ISBN=978-88-7624-298-4.
- ^ La Carlo Barbera raggiunge i 25 mld, su italiaoggi.it.
- ^ Tintoria di Sandigliano sas di G.P. Aglietta & C., su Rete Archivi Biellesi. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ TINTORIA SPECIALIZZATA DI SANDIGLIANO - S.p.a., su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Stefano Micelli, Futuro artigiano: l'innovazione nelle mani degli italiani, Marsilio, 2011, ISBN 978-88-317-3240-6. URL consultato il 24 maggio 2024.
- ^ Bossi, ExMill cede a Lanificio Carlo Barbera complesso industriale a Biella, su ilquotidianoditalia.it, 13 luglio 2022. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ (EN) Carlo Barbera super 140, New York Magazine Company, 1994, p. 71. URL consultato il 24 maggio 2024.
- ^ (EN) Kerry Olsen, Jean E. Palmieri, Kerry Olsen, Jean E. Palmieri, Kiton Buys Carlo Barbera Mill, su WWD, 6 ottobre 2010. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Maria Silvia Sacchi, Marchi che crescono, Patto di famiglia per Kiton, L'Economia, Corriere della Sera, 8 maggio 2017, p.31
- ^ Da Sace un milione di euro al Lanificio Carlo Barbera (Kiton) per portare i suoi tessuti nel mondo, in Il Sole 24 Ore, 21 febbraio 2018. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Huddersfield Fine Worsteds, su hfwltd.com. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ Emanuela Bertolone, L’ex Bellia “rinasce” e accoglie i lavoratori del Lanificio Barbera, in La Stampa, 6 settembre 2018.
- ^ Emanuela Bertolone, Risolti i problemi con Enel, il Lanificio Barbera trasloca a Pettinengo nello stabilimento ex Liabel, in La Stampa, 16 febbraio 2019.
- ^ Premio Carlo Barbera, su biellamaster.it, 2 maggio 2022. URL consultato il 25 maggio 2024.
- ^ Biella: la piazzetta di fronte alla biblioteca Frassati sarà intitolata a Carlo Barbera, su newsbiella.it, 24 febbraio 2024. URL consultato il 30 aprile 2024.
- ^ (EN) David Segal, Is Italy Too Italian?, in The New York Times, 31 luglio 2010. URL consultato il 30 aprile 2024.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale
- Carlo Barbera su retearchivibiellesi.it