Castello di Madregolo
Il castello di Madregolo era un maniero medievale, che sorgeva a Madregolo, frazione di Collecchio, in provincia di Parma.
Castello di Madregolo | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Città | Madregolo, frazione di Collecchio |
Coordinate | 44°47′59.6″N 10°13′16″E |
Informazioni generali | |
Tipo | castello |
Inizio costruzione | XI secolo |
Primo proprietario | Diocesi di Parma |
Condizione attuale | distrutto |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difensiva abitativa |
Castelli e borghi[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaIl primo riferimento che si ha del castello risale al 1081, quando Enrico IV di Franconia lo dona alla diocesi di Parma.[1]
Successivamente il castello passa a Ugolotto Biancardo, che, nei primi anni del XV secolo, quando il signore di Parma era Ottobuono de' Terzi, se lo contende con i Rossi.[1]
Nel 1409 Niccolò III d'Este lo cede ai Sanvitale, trovando tuttavia l'opposizione dei Terzi, che riusciranno ad annetterlo tra i propri possedimenti nel 1421, grazie all'intervento di Filippo Maria Visconti, apertamente ostile ai Sanvitale.[1] Tuttavia le continue rivendicazioni sul castello portarono lo stesso duca ad ordinarne l'abbattimento, qualche anno dopo.[1]
Inizialmente alcuni studiosi avevano ipotizzato che il castello corrispondesse alla corte dei Coperchini[1], tuttavia un testo del 1805 ad opera del perito Fortunato Canali, riguardante la costruzione di un ponte sul Taro, smentisce quest'ipotesi:[1]
«fa fede tra li molti altri fabbricati ivi corrosi, l'antico e robusto castello di Madregolo due miglia circa sopra la Romea ora assorbito dal Taro, di cui non rimangono che le vestigia in mezzo all'alveo»
sostenendo quindi che il castello sia andato distrutto e che sia situato nell'alveo del suddetto Taro.
Descrizione
modificaOriginariamente situato sulla riva destra del Taro, viene descritto nella Pianta della città di Parma e del suo territorio del 1460, poco dopo la demolizione, come un torrione merlato su due piani, con feritoie al piano terra.[1]
Note
modificaBibliografia
modifica- Mario Calidoni, Maria Cristina Basteri, Gianluca Bottazzi, Caterina Rapetii e Sauro Rossi, Castelli e borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territori, fotografie a cura di Marco Fallini, Parma, MUP Editore, 2009, ISBN 978-88-7847-241-9.