Catene di Porto Pisano

Le catene di Porto Pisano vennero usate per proteggere il porto della città di Pisa nel 1290, durante la guerra contro la Repubblica di Genova. In seguito alla disfatta della flotta della città toscana, le catene vennero portate a Genova e collocate in varie zone della città, a scherno dei pisani vinti e a monito della potenza ligure. Altre catene vennero sottratte un secolo dopo dai fiorentini ed esposte sulle colonne del Battistero.
Nel XIX secolo le catene furono restituite a Pisa e quasi tutte sono oggi conservate presso il Camposanto monumentale cittadino.

Alcune delle catene di Porto Pisano, oggi conservate presso il Camposanto monumentale di Pisa

Premesse storiche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia della Meloria e Campopisano.

La battaglia della Meloria, combattuta nel 1284 fra Genova e Pisa, vide la rovinosa sconfitta di quest'ultima: secondo le cronache, circa undicimila pisani furono fatti prigionieri e deportati a Genova dove, in larga maggioranza, perirono, venendo poi sepolti nella zona che ancora oggi porta il nome di Campopisano. La battaglia della Meloria segnò l'inizio del declino della repubblica marinara toscana.

La battaglia contro Genova

modifica
 
Anelli delle catena a Murta, nel territorio del comune di Genova.
(LIJ)

«Che a travaggiava con garie armè /
e ligava nemixi e noi servava, /
e chenne grosse da per lé schiancava, /
chi ancora son per Zena spanteghè.»

(IT)

«[La grandezza di Genova è universalmente conosciuta] perché lavorava con galee armate, /
e legava nemici e ci salvava /
e grandi catene da sola spezzava, /
che ancora oggi sono sparse per Genova.»

Nel 1290, in seguito ad una pace siglata fra Genova e Pisa (1288), ma da quest'ultima non rispettata, la flotta genovese decise di dirigersi nuovamente verso quello che allora costituiva il Porto Pisano, tuttavia chiuso da una grossa catena. Secondo le cronache, fu il genovese Noceto Ciarli (o Chiarli) ad aver avuto l'idea di accendere un fuoco sotto di esse, in modo da poter indebolire il metallo e da rompere facilmente gli anelli che chiudevano il porto. L'astuta mossa dei genovesi permise loro di entrare nel porto di Pisa e di raderlo al suolo, interrandolo e cospargendolo di sale (esattamente come i Romani avevano fatto con Cartagine), in modo da renderlo totalmente infertile ed inutilizzabile.

La catena che avrebbe dovuto proteggere il porto fu spezzata in varie parti e portata a Genova; queste vennero appese in varie chiese ed edifici della città, a scherno dei pisani e a monito della potenza dell'omonima repubblica.

La battaglia contro Firenze

modifica

Durante i primi anni del XV secolo, un secolo dopo l'annientamento per mano genovese, il porto di Pisa fu nuovamente messo sotto attacco via mare dalla Repubblica di Firenze (che si servì tuttavia di alcune galee genovesi assoldate allo scopo). L'attacco fu dovuto a diversi contenziosi riguardanti l'assoggettamento di alcune città toscane, fra cui Volterra e Pietrabuona[1]. Porto Pisano venne nuovamente espugnato e le catene che lo racchiudevano, similmente a quanto Genova aveva fatto un secolo prima, vennero inviate a Firenze ed esposte pubblicamente lungo le colonne del Battistero.

La restituzione

modifica

Le catene di Porto Pisano furono restituite alla città di Pisa rispettivamente nel 1848 da Firenze e nel 1860 (quasi seicento anni dopo il saccheggio di Porto Pisano) da Genova.[2] Esse vennero collocate - e sono ancor oggi conservate - presso il Camposanto monumentale; alcuni anelli rimangono tuttavia conservati ancor oggi in Liguria (rispettivamente a Murta e a Moneglia).

Le catene di Porto Pisano a Genova

modifica
 
Porta Soprana di Genova ritratta alla metà del XIX secolo da Domenico Cambiaso. Al centro dell'arco pendono alcuni anelli delle catene di Porto Pisano.

I frammenti di catene, spezzati, furono collocati a Genova nei seguenti luoghi[3]:

  1. ^ Vedi qui Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive..
  2. ^ Si veda l'estratto del verbale del consiglio comunale di Genova del 31 marzo 1860, in cui si decise la restituzione delle catene e l'estratto del protocollo delle Deliberazioni del consiglio generale della civica comunità di Pisa del 19 aprile 1860]
  3. ^ Da dove pendevano le catene di Porto Pisano a Genova

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica