Cingoli

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cingoli (disambigua).

Cingoli (Cìnguli in dialetto locale) è un comune italiano di 9 542 abitanti[3] della provincia di Macerata nelle Marche.

Cingoli
comune
Cingoli – Stemma
Cingoli – Bandiera
Cingoli – Veduta
Cingoli – Veduta
L'abitato sulla cima del Monte Circe
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoMichele Vittori (lista civica di centro-destra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate43°22′26.94″N 13°12′58.88″E
Altitudine631 m s.l.m.
Superficie148,2 km²
Abitanti9 542[3] (31-3-2024)
Densità64,39 ab./km²
FrazioniAvenale, Botontano, Capo di Rio, Carciole, Castel Sant'Angelo, Castreccioni, Cervidone I, Cervidone II, Civitello, Colcerasa, Colle, Colognola, Grottaccia, Lago Castreccioni, Marcucci, Moscosi, Mummuiola, Pian della Pieve, Piancavallino, Saltregna, San Faustino, San Flaviano, Santa Maria del Rango, Santo Stefano, Santo Obrizio, San Venanzo, San Vittore, Torrone, Troviggiano, Valcarecce, Villa Moscosi, Villa Pozzo, Villa Strada, Villa Torre
Comuni confinantiApiro, Appignano, Filottrano (AN), Jesi (AN), San Severino Marche, Staffolo (AN), Treia
Altre informazioni
Cod. postale62011
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043012
Cod. catastaleC704
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 282 GG[5]
Nome abitanticingolani[1][2]
Patronosant'Esuperanzio, santa Sperandia e san Bonfilio
Giorno festivo4ª domenica di luglio, 24 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cingoli
Cingoli
Cingoli – Mappa
Cingoli – Mappa
Posizione del comune di Cingoli nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Il comune si trova sulla sommità del Monte Circe, a 631 m s.l.m., e fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica
 
Veduta del paesaggio circostante.
 
Il lago di Cingoli (di origine artificiale) verso il Monte San Vicino.

Il territorio di Cingoli si estende per circa 150 km² tra la valle del fiume Musone e quella del Rio le Laque; è zona montuosa, con rilievi costituenti la piega dell'Appennino umbro-marchigiano detta appunto piega di Cingoli, di forma ellissoidale e con quote che arrivano agli 824 metri[6] di Monte Acuto[7]. Altri rilievi notevoli sono Monte Sant'Angelo, Monte Nero, Cima delle Piane, Pian dei Conti. La città sorge in posizione panoramica sul versante adriatico di tale gruppo montuoso e ha alle spalle la piega appenninica in cui svetta il Monte San Vicino (1479 m) con la sua singolare forma a trapezio.

La formazione stratigrafica dei rilievi di Cingoli risale al periodo del Cretaceo superiore, con tipi litologici molto vari; l'intera area è ricca di boschi, rappresentativi di una flora molto varia, che abbraccia quasi l'intera fitodiversità della macchia mediterranea.

Nel 1974 sono state istituite due aree protette: la macchia del Monte Nero e quella delle Tassinete, il cui nome deriva dalla presenza rilevante del tasso (Taxus baccata). Per quanto riguarda la fauna, alcune specie sono estinte da tempo come l'avvoltoio, altre dai primi anni del Novecento come l'aquila e la lontra. Le specie che popolano ancora il territorio sono il cinghiale, il lupo, lo scoiattolo, il ghiro, la faina, il riccio, la volpe, la donnola, la puzzola e alcuni uccelli di tipo rapace, corvidi, passeriformi e quelli che frequentano i corsi d'acqua.

Nel 1987 è stato creato sul fiume Musone l'invaso di Castreccioni, comunemente chiamato Lago di Cingoli, con una diga di sbarramento in calcestruzzo a gravità.[8]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Cingoli.

Il clima di Cingoli risente molto dell'altitudine basso-montana, della relativa lontananza dal mare e dell'esposizione a N/E, a lato del Monte San Vicino. Questi fattori influenzano soprattutto le temperature, i venti e le precipitazioni nevose. Gli inverni sono generalmente freddi, tranne che nei periodi anticiclonici e nelle fasi in cui spirano le miti e secche correnti favoniche dai quadranti occidentali o sud-occidentali (vento di garbino). In caso di afflussi d'aria fredda o gelida dai quadranti settentrionali e orientali, Cingoli viene solitamente investita da nevicate anche abbondanti, grazie alla quota a cui è situata, alla presenza del Mare Adriatico verso est - nordest e alla vicinanza del "massiccio" del San Vicino che esalta i fenomeni (effetto stau). In certi casi il manto nevoso può raggiungere altezze davvero impressionanti, misurabili in metri (come avvenuto nel gennaio del 2005, nel febbraio 2012 e in altri episodi storici).[senza fonte] Le estati sono invece moderatamente calde, con picchi di calore notevoli solo nel caso in cui l'Italia Centrale venga raggiunta da masse d'aria provenienti dall'entroterra africano. Abbastanza frequenti i temporali pomeridiano-serali, provenienti dall'interno, in qualche caso anche forti. Caratteristica del clima della città e della zona circostante è la continuità e la forza del vento: specie quello di caduta dall'Appennino può raggiungere e superare i 100 km/h.[senza fonte]

Origini

modifica

Il termine Cingulum significa in latino "qualcosa che cinge": in effetti sin dai primi secoli la città si presentava come una realtà costruita su un monte per cingerlo. Cingoli, quindi, equivarrebbe a città edificata sul ripiano di un monte. Le testimonianze più antiche di frequentazione dell'area di Cingoli risalgono al Neolitico[9], IV-III millennio a.C. Nel IX secolo a.C. il territorio appariva occupato da popolazioni Picene[9]. Secondo una leggenda,[10] il picchio piceno, giunto nelle Marche, si posò proprio sull'altura di Cingoli.

Il primo nucleo insediato di Cingulum, nell'area dell'attuale Borgo San Lorenzo, risale al III sec. a.C.[9][11]

Nel periodo romano, la città è citata nel De bello civili da Giulio Cesare[9] e venne ampliata e fortificata da Tito Labieno, cingolano, luogotenente di Cesare nelle Gallie. Alla metà del I secolo a.C., in età augustea, Cingoli venne elevata a Municipium[12] della tribù Velina, nella V Regio[9].

Medioevo

modifica

A partire dalla metà del IV secolo si ha notizia di una prima diocesi di Cingoli, in cui vi fu anche vescovo (poi patrono) Sant'Esuperanzio. Con la caduta dell'impero romano il sito venne devastato da Goti e Longobardi e l'insediamento si spostò più a ovest, in cima al colle ove sorge oggi[12]. La diocesi scomparve nel VI secolo venendo assorbita da quella di Osimo[9].

Divenuta feudo del vescovo osimano, nel secondo XII secolo, Cingoli, si eresse a Libero comune ove fiorì[9]. Tuttavia iniziarono le lotte intestine fra le famiglie nobili locali, fra le quali emerse la famiglia guelfa dei Cima, la quale signoria durò fino alla fine del XV secolo[11].

Attraverso un documento, intitolato Descriptio Marchiae Anconitanae, è possibile ricostruire il contesto geo-politico di Cingoli: verso la prima metà del trecento Cingoli contava 1200 focolari (fumantes), ovvero circa 5 000 abitanti. Cingoli comprendeva il centro urbano e il contado dove sorgevano tre castelli (Castreccioni, Colognola e Sant'Angelo) e sette ville (Coldelci, Colderaso, Strada, Torre, Colle, Troviggiano e Lavenano).

Dominazione pontificia

modifica

A partire dal 1370 la Chiesa concesse al comune di Cingoli la facoltà di giudicare le cause criminali e civili fatta eccezione per il reato di eresia, di lesa maestà e di omicidio. Questo rapporto di fedeltà, però, si interruppe nel 1375, quando le città dello Stato della Chiesa si ribellano contro papa Gregorio XI. Fu proprio in occasione di questo scontro, che prese il nome di Guerra degli Otto Santi, che l’autorità della famiglia Cima poté riemergere. Tra il 1375 e il 1376 Masio Cima ricoprì la carica di podestà a Firenze e proprio il sostegno militare di Firenze, garantito anche ad altri partecipanti a questa guerra tra cui Bartolomeo Smeducci, signore di San Severino, consentì ai Cima di impadronirsi di Cingoli nel dicembre del 1375. Non appena i figli di Tanarello Cima entrarono in città cacciarono il podestà bolognese Cortisio dei Lambertini e sostituirono ai vessilli gli esponenti della famiglia Cima. Si instaurò quindi un regime in cui dominava la famiglia Cima e questo ebbe come conseguenza la scomunica per Masio, Cimarello, Pagnone, Benutino e Uguccione. Tale provvedimento comportò la pronuncia dell’interdetto su Cingoli da parte del vescovo di Osimo nel 1376. Contemporaneamente nacque una contesa che oppose Cingoli a Osimo per questioni confinarie relative al territorio di Filottrano e questo comportò un’alleanza tra Cingoli e Ancona contro Osimo. La rivolta papale si concluse nel 1377, quando le truppe pontificie riconquistarono Cingoli e stipularono la pace di Sarzana nel 1378 con cui Urbano VI revocò i provvedimenti presi in precedenza. Riguardo al patrimonio dei Cima non si hanno testimonianze. Tuttavia un atto del 1408 dimostra che Giovanni di Benutino incamerò, con l’autorizzazione di Urbano VI, i beni degli eredi di Masio Cima. Sempre per quanto riguarda la divisione dei beni, tutti i cugini di Giovanni furono esiliati da Cingoli e quindi il potere si concentrò in un unico ramo della famiglia.

Nel dicembre 1403 Papa Bonifacio IX investì Giovanni del vicariato in temporalibus su Cingoli per diciotto anni. La fedeltà dei Cima con papa Tomacelli garantì vari riconoscimenti. I Cima, grazie a questa riconciliazione, riuscirono a mantenere un ruolo egemone all'interno della città, senza ottenere un riconoscimento formale dal pontefice. Nel 1407, in seguito alla morte del figlio, Giovanni rimase l’unico esponente della famiglia. In quell'anno si susseguirono vari scontri militari: Lodovico Migliorati, nipote di Innocenzo VII, rifiutava la rimozione dalla carica di rettore provinciale disposta dal successore al soglio pontificio, Gregorio XII, e contendeva la carica al vescovo di Montefeltro, legittimo designato. Dalla parte del primo si schierarono Ladislao d'Angiò-Durazzo e dalla parte del secondo Braccio da Montone e i Da Varano di Camerino. Poiché Braccio aveva sottratto Apiro al controllo degli Smeducci, il Cima propose al condottiero un'offerta di 5 000 fiorini per far passare Apiro nel territorio cingolano e Braccio accettò. Quando però si accorse che Giovanni aveva assoldato una milizia di 600 fanti per proteggersi da colpi di mano, Braccio da Montone decise di entrare con le armi nel territorio cingolano. Inevitabilmente ci fu uno scontro in cui fu coinvolto un esercito di 2 000 fanti e 700 cavalieri, sconfitto dalle truppe del condottiero perugino. A quel punto Braccio riuscì a conquistare Cingoli e impose come governatore Anselmo da Montemilino, suo cugino. Ben presto però Giovanni Cima raggiunse un accordo con Braccio da Montone e poté quindi riprendere il controllo della città.

Diversamente da quanto accadde per altre città il dominio dei Cima ebbe fine per estinzione dinastica. Dal secondo matrimonio di Giovanni con Rengarda Brancaleoni nacque una figlia, Francesa, che andrà in sposa al signore di Sassoferrato. Giovanni morì nel 1422. Successivamente, Rengarda sposò Anselmo di Montemilino, cugino di Braccio da Montone e ciò causò la nascita di una crisi per Cingoli. Quando nel 1434 crollò lo stato di Braccio, il governo di Anselmo fu abbattuto a seguito di un’insurrezione popolare. Furono quindi stabiliti degli accordi i quali prevedevano che i sostenitori di Braccio non potessero tornare in città e si poneva la damnatio memoriae dei Cima. Dunque nemmeno gli eredi di Giovanni avrebbero più fatto ritorno a Cingoli. A quel punto si apriva la questione della spartizione dei beni dei Cima che caratterizzò la storia di quel periodo. Francesa Cima morì senza testamento nella casa di Galerano Francesco di Silvestri. Il governatore stabilì che i beni mobiliari dei Cima fossero confiscati dalla Camera apostolica e concessi in affitto al Comune.

Nel 1429 si scatenò una lite tra il comune e il monastero di Santa Caterina per il possesso di alcune terre e il patrimonio attirò Francesco Sforza. Quest'ultimo occupò Cingoli nel 1434 per impossessarsi dei beni dei Cima, e fu visto come difensore del comune in quanto i Cima si sarebbero arricchiti ai danni della comunità. Nel 1439 Francesco Sforza fu nominato marchese della Marca e gonfaloniere della Chiesa. Nel 1444 Eugenio IV diede conferma dell’atto di donazione dei beni dei Cima a Francesco Sforza. Alla metà del XV secolo Cingoli poteva dare vita ai suoi ordinamenti comunali e al controllo papale sulla Marca senza rinunciare agli spazi giurisdizionali conquistati al tempo dei Cima.

Storia moderna

modifica

Nel 1725 papa Benedetto XIII ripristina la vecchia cattedra vescovile e Cingoli fu elevata a rango di città[12]. Un cingolano, Francesco Saverio Castiglioni, divenne papa nel 1829 come Pio VIII. Con la Battaglia di Castelfidardo, Cingoli fu annessa al Regno di Sardegna e nel 1861 al Regno d'Italia.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto, Chiesa di San Domenico
 
Duomo di Santa Maria Assunta.
 
Santuario di Santa Sperandia.

Architetture religiose

modifica

Chiese urbane

modifica
  • Duomo di Cingoli.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate.[13]
  • Chiesa di San Benedetto, sopra l'altare maggiore una Deposizione attribuita ad Annibale Carracci [14][15]
  • Chiesa di Santa Caterina.[16]
  • Chiesa di San Domenico, ospita la tela raffigurante la Madonna del Rosario e Santi di Lorenzo Lotto [17][18]
  • Collegiata di Sant'Esuperanzio, maggior monumento cittadino, eretto in stile gotico a partire dal 1250, che conserva notevoli affreschi di scuola umbro-marchigiana del XV e XVI secolo.
  • Chiesa di San Filippo Neri.
  • Chiesa di San Francesco, di origini trecentesche, conserva della chiesa romanica il portale e parte del campanile.[14][19]
  • Chiesa di San Giacomo [20].
  • Chiesa di San Girolamo [21].
  • Chiesa di San Lorenzo [22].
  • Chiesa di Santa Lucia [23].
  • Chiesa di Santa Maria in Valverde [24].
  • Chiesa di San Nicolò [25].
  • Chiesa di San Paterniano.[26]
  • Santuario di Santa Sperandia, risalente al XIII secolo, come un oratorio frequentato dalla santa camaldolese e dalle consorelle in origine dedicato a San Michele arcangelo, santo legato alla congregazione camaldolese.[27] All'interno viene conservato il corpo della santa in una cappella costruita nel 1525 allo scopo della sua custodia, con un ampliamento della chiesa, nella quale doveva essere collocata la tavola di Antonio Liberi da Faenza oggi sulla parete destra della chiesa. La pala con la Madonna con il Bambino e i Santi Michele arcangelo, Sperandia, Giovanni Battista, Barbara e Orsola, datata 1526, presenta la consueta volta a botte, qui con lacunari quadrati, che copre la composizione del nostro pittore, anche architetto, ma in cui si notano anche rimandi alle opere di Lorenzo Lotto, come la collocazione della Madonna col Bambino su un alto basamento e gli angeli che li incoronano.[28][29]
  • Chiesa di Santo Spirito.[30]

Chiese rurali

modifica
  • Chiesa di Sant'Anastasio [31].
  • Chiesa di San Biagio [32].
  • Chiesa di San Bonfilio [33].
  • Chiesa di S. Maria delle Grazie [34].
  • Chiesa di Santa Maria del Rango [35].
  • Chiesa di San Pietro in Castiglione [36].
  • Ex Abbazia dei Santi Quattro Coronati [37][38].
  • Ex Abbazia di San Vittore
  • Chiesa di San Sergio [39].
  • Chiesa di San Vitale [40].
  • Madonna del Pian de' Conti [41].
  • Romitorio di San Michele Arcangelo [42].

Architetture civili

modifica
 
Palazzo comunale.
  • Palazzo Castiglioni.
  • Palazzo Cavallini.
  • Palazzo Cima della Scala.[43]
  • Palazzo comunale.
  • Palazzo Conti, con un bel portale gotico [17].
  • Palazzo Mucciolanti.
  • Palazzo Pergoli.
  • Palazzo Puccetti: il portale, fiancheggiato da due telamoni, dà accesso ad un giardino pensile [14][44] .
  • Palazzo Raffaelli.
  • Palazzo Silvestri, che ha dato ospitalità al cardinale Alessandro Farnese (papa Paolo III) [14].
  • Palazzi Simonetti.[45]

Architetture militari

modifica
 
Porta Piana o Pia, costruita nel 1835 in onore del concittadino papa Pio VIII.
 
La Fontana del Maltempo, XVI secolo.
  • Il Cassero
  • Cinta muraria di Cingoli [46].
  • Porta dello Spineto [47]
  • Porta Piana [48]
  • Ruderi del Castello di Castreccioni [49].
  • Ruderi del Castello di Colognola [50].
  • Fonte Giulia.
  • Fonte di Sant'Esuperanzio.[51]
  • Fontana del Maltempo: così detta perché zampillava solo dopo abbondanti piogge [14][52] .

Siti archeologici

modifica

Cultura

modifica

Istruzione

modifica

Biblioteche

modifica
  • Biblioteca comunale Ascariana [55]
  • Istituto alberghiero Girolamo Varnelli.
  • Liceo linguistico e delle scienze umane Giacomo Leopardi (sezione distaccata di Cingoli).

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[58]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2023 vi erano 831 residenti stranieri, pari all'8,74% della popolazione.[59]

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica

Qui di seguito viene riportato l'elenco delle 30 frazioni cingolane (fra parentesi è indicato il numero di abitanti[60], che per Cingoli paese è 3 261):

Avenale (244); Botontano (20); Capo di Rio (22); Carciole (77); Castel Sant'Angelo (17); Castreccioni (32); Cervidone I (16); Cervidone II (65); Civitello (19); Colcerasa (14); Colle San Valentino (234); Grottaccia (502); Lago Castreccioni (355); Marcucci (17); Moscosi (135); Mummuiola; Pettovallone (10); Piancavallino (18); Pian della Pieve (51); Pozzo (214); Saltregna (47); San Faustino (63); San Flaviano (41); Santa Maria del Rango (20); Santo Stefano (25); Santo Obrizio; San Venanzo (33); San Vittore (234); Strada (1.444); Torre (359); Torrone (113); Troviggiano (1.030); Valcarecce (31); Colognola; Castelletta; Coppo (5)

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 agosto 1985 23 luglio 1990 Gilberto Giorgi Democrazia Cristiana Sindaco [61]
24 luglio 1990 23 aprile 1995 Emanuela Branchesi Democrazia Cristiana Sindaco [61]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Leonardo Lippi Centro-destra Sindaco [61]
15 giugno 1999 13 giugno 2004 Leonardo Lippi Lista civica Sindaco [61]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Gianfilippo Bacci Centro Sindaco [61]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Filippo Saltamartini Il Popolo della Libertà Sindaco [61]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Filippo Saltamartini Centro-destra Sindaco [61]
27 maggio 2019 9 giugno 2024 Michele Vittori Centro Destra Civico Sindaco [61]
10 giugno 2024 in carica Michele Vittori Centro Destra Civico Sindaco [61]

Gemellaggi

modifica
Calcio

Aveva sede nel comune la società Cingolana, attiva dal 1963 al 2013, nel 1993 è stata fondata la società di calcio ASD San Francesco-Cingoli, che nel 2021 diventa Cingolana-San Francesco[62]. Nella frazione di Villa Strada ha sede la società Victoria Strada. Partecipano entrambe a campionati dilettantistici regionali.

Hanno inoltre sede a Cingoli le società di calcio a 5 Grottaccia, Avenele, Moscosi 2008 e Polisportiva Victoria.

Pallamano e pallavolo

La Polisportiva Cingoli fondata nel 1980 ha due squadre, maschile e femminile, entrambi militanti nelle massime divisioni nazionali 2020-2021. La stessa società è presente anche nella pallavolo femminile.

Rally

Nel comune si svolgono il "rally dell'Adriatico", e il rally delle Marche.

Tennis

Il tennis club Cingoli nato nel 1950, organizza il trofeo "Balcone delle Marche" giunto alla 60ª edizione.

Impianti sportivi

modifica
  • Stadio Comunale "Aldo Spivach"
  • Palazzetto dello Sport "Luigino Quaresima" detto PalaQuaresima
  • Crossodromo "Bartolomeo Tittoni" ha ospitato numerose manifestazioni internazionali e Gran Premi di Campionato del Mondo.
  • Acquaparco VerdeAzzurro - Centro Natatorio e Campo Sportivo - San Faustino
  1. ^ Fernando Palazzi, Novissimo dizionario della lingua italiana (IV appendice, Nomi degli abitanti di alcuni paesi), Milano, 1957, pag. 1402.
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "cingolano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ TCI, Guida rossa, Marche, Touring editore.
  7. ^ Da non confondersi con il Monte Acuto situato nella piega centrale, nelle vicinanze di Monte Catria
  8. ^ CINGOLI-natura, storia, arte, costume, CO.AL.MA. Editore, 1994
  9. ^ a b c d e f g Sito ufficiale del Turismo di Cingoli
  10. ^ P. Appignanesi, Sulla fondazione leggendaria di Cingoli, in La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli, 1986, pp. 422 e sgg.; P. Appignanesi, Ludovico Pico della Mirandola, Giacomo Ascari e Cingoli, in L. Pernici (a cura di), Il fondo librario “Giovanni Ludovico Ascari” della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli – Catalogo, Cingoli, 2008.
  11. ^ a b "Marche", Guida TCI, 1998, p. 125.
  12. ^ a b c Sito Antiquo.it
  13. ^ Chiesa di S. Antonio Abate, su www.antiqui.it. URL consultato il 21 marzo 2024.
  14. ^ a b c d e Macerata e il suo territorio - Guide verdi Touring Editore 2012.
  15. ^ Chiesa di San Benedetto, su www.antiqui.it. URL consultato il 21 marzo 2024.
  16. ^ Chiesa di Santa Caterina, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  17. ^ a b c Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019
  18. ^ Chiesa di San Domenico, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  19. ^ Chiesa di San Francesco, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  20. ^ Chiesa di San Giacomo in Antiquitates cingolane
  21. ^ Chiesa di San Girolamo in Antiquitates cingolane
  22. ^ Chiesa di San Lorenzo in Antiquitates cingolane
  23. ^ Chiesa di Santa Lucia in Antiquitates cingolane
  24. ^ Chiesa di Santa Maria in Valverde in Antiquitates cingolane
  25. ^ Chiesa di San Nicolò in Antiquitates cingolane
  26. ^ Chiesa di San Paterniano, su www.antiqui.it. URL consultato il 21 marzo 2024.
  27. ^ P. Cruciani, in F. Mariano (a cura di), Lo spazio del Sacro. Chiese barocche tra ‘600 e ‘700 nella provincia di Macerata, Loreto, 2009, pagg. 50 -51.
  28. ^ Bonita Cleri, Madonna con il Bambino e i Santi Miche arcangelo, Sperandia, Giovanni Battista, Barbara e Orsola, in Bonita Cleri, Antonio Liberi da Faenza, Macerata Feltria, 2014, pagg. 95 - 98.
  29. ^ Chiesa di Santa Sperandia, su www.antiqui.it. URL consultato il 21 marzo 2024.
  30. ^ Chiesa di Santo Spirito, su www.antiqui.it. URL consultato il 21 marzo 2024.
  31. ^ Chiesa di Sant'Anastasio in Antiquitates cingolane
  32. ^ Chiesa di San Biagio in Antiquitates cingolane
  33. ^ Chiesa di San Bonfilio in Antiquitates cingolane
  34. ^ Chiesa di S. Maria delle Grazie in Antiquitates cingolane
  35. ^ Chiesa di Santa Maria del Rango in Antiquitates cingolane
  36. ^ Chiesa di San Pietro in Castiglione in Antiquitates cingolane
  37. ^ Abbazia dei Santi Quattro Coronati - Progetto di restauro e consolidamento strutturale, Comune di Cingoli, Macerata
  38. ^ Chiesa dei SS. Quattro Coronati in Antiquitates cingolane
  39. ^ Chiesa di San Sergio in Antiquitates cingolane
  40. ^ Chiesa di San Vitale in Antiquitates cingolane
  41. ^ Madonna del Pian de' Conti in Antiquitates cingolane
  42. ^ Romitorio di San Michele Arcangelo in Antiquitates cingolane
  43. ^ Palazzo Cima della Scala, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  44. ^ Palazzo Puccetti, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  45. ^ Palazzi Simonetti, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  46. ^ Le Mura in Antiquitates cingolane
  47. ^ Porta dello Spineto, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  48. ^ Porta Piana, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  49. ^ Castello di Castreccioni in Antiquitates cingolane
  50. ^ Castello di Colognola in Antiquitates cingolane
  51. ^ Fonte di S. Esuperanzio, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  52. ^ Fontana del Maltempo, su www.antiqui.it. URL consultato il 27 marzo 2024.
  53. ^ Cingoli in epoca romana in Antiquitates cingolane
  54. ^ La Valle del Potenza e le alte valli del Musone e dell'Esino - Cingulum, su archeologiamacerata.sinp.net. URL consultato il 14 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  55. ^ - Biblioteca comunale Ascariana
  56. ^ Regione Marche - Pinacoteca Comunale "D. Stefanucci" e Chiesa di San Domenico
  57. ^ - Storia dell'abbazia di San Vittore
  58. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  59. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  60. ^ dati ISTAT, censimento 2001 Archiviato il 30 giugno 2007 in Internet Archive.
  61. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  62. ^ CALCIO / Dopo 7 anni torna la Cingolana, cambio nome della San Francesco, su QdM Notizie, 29 luglio 2021. URL consultato il 23 settembre 2021.

Bibliografia

modifica
  • S. Bernardi, Le pergamene del monastero di Santa Caterina (1104-1215), Roma, 1983.
  • Archivio di Stato di Macerata, Archivio comunale di Cingoli, fondo pergamene n.76 (18 febbraio 1370), 1983.
  • Cingoli dalle origini al sec. 16: contributi e ricerche: Atti del 19 Convegno di Studi Maceratesi (Cingoli, 15-16 ottobre 1983) Macerata, 1986.
  • G. Avarucci, A. Salvi, Le iscrizioni medioevali di Cingoli, Padova, 1986.
  • P. Appignanesi, Il significato del nome di Cingoli, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, pag. 383 e sgg.
  • P. Appignanesi, Il serpente e la tessitrice, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, pag. 389 e sgg.
  • P. Appignanesi, Sulla fondazione leggendaria di Cingoli, in: La liberazione di Cingoli e altre pagine di storia cingolana, Cingoli 1986, pag. 422 e sgg.
  • P. Appignanesi, L.Cipolloni, A.Mazzini (a cura di), Cingoli: natura storia arte costume, Cingoli, 1994.
  • S. Bernardi (a cura di), La religione e il trono: Pio VIII nell'Europa del suo tempo, atti del convegno di studi (Cingoli 12-13 giugno 1993), Roma, 1995.
  • P. Persi, C.A. Carisdeo, Ville e residenze signorili nel territorio di Cingoli, s.l., 2000.
  • S. Matellicani (a cura di), Cingoli nella cartolina (1900-1950), Cingoli, 2001.
  • G. Avarucci (a cura di), Santità femminile nel duecento. Sperandia patrona di Cingoli, Atti del Convegno di Studi (Cingoli, 23-24 ottobre 1999), Fonti e Studi 9, Edizioni di Studia Picena, Ancona 2001.
  • S. Matellicani (a cura di), Cingoli nella cartolina (1951-2000), Cingoli, 2004.
  • L. Pernici, L’Insediamento della congregazione silvestrina in Cingoli. Studio storico-critico, Cingoli, 2007.
  • L. Pernici (a cura di) Il fondo librario “Giovanni Ludovico Ascari” della Biblioteca Comunale Ascariana di Cingoli – Catalogo, Cingoli, 2008.
  • A. Mosca, R. Lippi, Cingoli dal 1940 al 1960. Il quotidiano nella memoria, 2 voll, Cingoli 2010.
  • L. Pernici, Lungo una antica via. Studio storico su un vetusto edificio sacro del Cingolano, Cingoli, 2011.
  • L. Pernici (a cura di), Le stanze di un pontefice. Pio VIII - Cingoli - Palazzo Castiglioni. Catalogo della Mostra celebrativa per i 250 anni dalla nascita di Francesco Saverio Castiglioni, (Cingoli, 24 agosto-23 ottobre 2011), Cingoli 2011.
  • I. Rainini, Antiqua spolia. Reimpieghi di epoca romana nell’architettura sacra medievale del maceratese, Macerata 2011.
  • L. Pernici, A. Mogianesi (a cura di), Donatello Stefanucci. La collezione comunale cingolana – Catalogo, Cingoli, 2012.
  • A. Mosca, R. Lippi, Cingoli dal 1900 al 1940. Eventi e storie, Cingoli, 2013.
  • F. Pirani, Signori e città nella Marca di Ancona. I Cima e Cingoli tra Tre e Quattrocento, EUM, Fermo 2013.
  • La famiglia Cioccolani di Cingoli e l’arte organaria marchigiana dell’Ottocento – Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cingoli, 20 luglio 2013), Ancona 2014.
  • L. Pernici (a cura di), Lotto Bellinzoni Salimbeni. Tesori d'arte cingolani nella restaurata Sala degli Stemmi del Palazzo Municipale, Catalogo, Cingoli, 2017.
  • Gaetano Callido da Venezia alle Marche. Il Caso di Cingoli. Atti della giornata di studio, Ancona 2018.
  • Datum in castro Cinguli. La nascita e lo sviluppo della Cingoli medievale nei documenti dell’Archivio storico comunale, Catalogo di una mostra ideale. Cingoli, 2020.
  • F. Bartolacci, Di uomini e di pietre. Cingoli nel policentrismo della Marca medievale, Cisam, Spoleto 2020
  • L. Pernici (a cura di), L'immacolata concezione di Ubaldo Gandolfi per la chiesa di S.Spirito in Cingoli. Il restauro di un capolavoro, Cingoli, Ilari editore, 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN132583135 · LCCN (ENn85040121 · J9U (ENHE987007564748205171
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche