Signore degli animali

(Reindirizzamento da Despotes ton Hippon)

Il Signore degli animali è una figura sovrannaturale la cui origine si può far risalire sino alle società paleolitiche di cacciatori; era l'essere da cui dipendeva l'esito della caccia e quindi la sopravvivenza del gruppo. Quando, nel Neolitico, si introdussero l'agricoltura e l'allevamento, il ruolo del Signore degli animali si ampliò, conservando il suo patronato sugli animali selvatici ed estendendolo anche a quelli domestici e genericamente ad ogni cibo[1].

Signore degli animali di arte scita, appartenente ai Bronzi del Luristan, Cleveland Museum of Art (Cleveland)

Anche in età protostorica il Signore degli animali rimase una figura di alta valenza simbolica, come mostrano i reperti dell'Italia preromana.

La fede nel Signore degli animali è tutt'ora viva in Africa, presso i San del Kalahari e i Pigmei della foresta equatoriale, e in America, almeno sino al secolo scorso, presso i Guaranì[2].

Caratteristiche

modifica

Nella Preistoria e nella Protostoria, l'idea di una figura sovrannaturale che sovrintende al Regno animale era diffusa in Europa, in Asia settentrionale, in Africa e in America, dall'Arcipelago artico alla Patagonia[2]. Presso i Celti si sovrappone alla divinità di nome Cernunnos, mentre tra i popoli dell'Adriatico di epoca preromana, il culto del Signore degli animali si sovrapponeva, nel delta del Po, alla foce del Timavo e ad Ancona, a quello dell'eroe greco Diomede, in quanto Signore dei cavalli. Anche un altro eroe della mitologia greca, Ercole, è associato al Signore degli animali[3]. La figura del Signore degli animali, inoltre, era particolarmente importante tra i Piceni, che ne hanno lasciato varie raffigurazioni[4].

Nelle diverse culture, residenza di questo spirito si pensava fosse l'albero o la foresta o la montagna o la caverna; nelle popolazioni che si occupavano di pesca di mammiferi marini e di pesci, si localizzava la sede del Signore degli animali negli abissi marini. Era considerato protettore degli uomini e si riteneva guidasse gli animali verso i cacciatori, oppure aiutava questi ultimi a identificare le loro tracce. I cacciatori lo invocavano prima della caccia, chiedendo aiuto, poi lo ringraziavano in caso di buon esito e, a volte, gli lasciavano delle offerte[2].

Si pensava che fosse pericoloso non rispettare questa figura mitica, cacciando più prede del necessario e non rispettando il corpo dell'animale ucciso, specialmente per ciò che riguardava le ossa. Era infatti viva l'idea che le ossa dovessero trattate con cura e andassero ben ripulite e spolpate, affinché nessun brano di carne andasse sprecato e perché l'anima dell'animale potesse tornare dal suo padrone spirituale, che gli avrebbe consegnato un nuovo corpo. Le conseguenze per chi non rispettava gli animali andavano dal perdere l'aiuto nella caccia allo sviluppo di malattie che rendono impossibile quest'attività[2].

Galleria di rappresentazioni artistiche del Signore degli animali nelle varie culture

Signore dei cavalli e Signore degli animali

modifica
 
Disco-corazza piceno che, secondo alcune interpretazioni recenti, potrebbe rappresentare il Signore degli animali, da Pitino di San Severino - fine del VII sec. a.C. (Museo archeologico nazionale delle Marche, Ancona)
 
Signore degli animali cretese, dal tesoro di Egina; mostra influenze dell'arte egizia. (British Museum)

La figura del Signore dei cavalli (in greco antico δεσπότης τῶν ἵππων despótes ton híppon) si sovrappone a quella del Signore degli animali. In Italia è un'iconografia tipica del territorio piceno, nota per gli esemplari di Sirolo, Tolentino, Treia, Belmonte Piceno; gli esemplari simili, conservati nel Museo archeologico nazionale dell'Umbria, nel Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e nel Museo civico archeologico di Bologna, di provenienza incerta, sono stati attribuiti al territorio piceno. Fanno eccezione solo due esemplari, ritrovati a Vulci e a Foligno. Si tratta di rappresentazioni poste molto spesso su coperchi di hydriai.

Alcuni studiosi pensavano che, nell'arte picena, forse il modello di riferimento artistico del Signore degli animali/dei cavalli fosse greco laconico Oggi, invece si pensa ad un'origine locale di questa figura, rappresentata originariamente, secondo gli stilemi tipici dell'arte picena, nei dischi-corazza e nelle forme ceramiche con figure plastiche. In queste raffigurazioni è tipica la presenza di animali con tratti mostruosi, che si pensa indichi la natura sovrumana del Signore degli animali, capace di dominare entità dalle forme inquietanti per i mortali.

Successivamente il Signore degli animali/dei cavalli scomparve dai manufatti di diversa tipologia e per qualche motivo solo le hydriai continuano a riportarne l'immagine e i contenuti simbolici[6][7].

Rappresentazioni artistiche

modifica

L'aspetto con cui si rappresenteva il Signore degli animali varia nelle diverse culture: a volte gli si attribuiva un aspetto antropomorfo, oppure una forma in cui le caratteristiche umane e animali si fondevano[2].

Nella cultura celtica, picena, del Luristan, il Signore degli animali ha un aspetto umano ed è affiancato da animali reali, come cavalli, felini, rapaci, serpenti, cervi, oppure fantastici, come i grifoni.

Nella Grotta di Trois-Frères, conosciuta per le sue pitture rupestri preistoriche, il cosiddetto "Stregone" è stato interpretato come una raffigurazione del Signore degli animali[8].

  1. ^ Eraldo Baldini, La sacra tavola, Edizioni Pendragon, 2003, p. 160, ISBN 978-88-8342-231-7.
  2. ^ a b c d e Mircea Eliade 2018.
  3. ^ W. Burkert, Eracle e il signore degli animali, in Mito e Rituale in Grecia, Roma-Bari, 1987, pp. 125-156.
  4. ^ Raffaella Papi, Giuseppe Grossi, Dischi-corazza abruzzesi a decorazione geometrica nei musei italiani, G. Bretschneider, 1990
  5. ^ Fibbia di cinturone, su Artsupp. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  6. ^ Per tutta la sezione: Tommaso Ismaelli 2005
  7. ^ Religione, su antiqui.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  8. ^ Enrico Comba e Margherita Amateis, Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali, Accademia University Press, 2020, p. 35.

Bibliografia

modifica
  • Mircea Eliade (a cura di), Signore degli animali, in Dizionario del mito, Milano, Jaca Book, 2018, ISBN 978-88-16-41438-9, SBN IT\ICCU\TO0\2019654.
  • Raffaella Papi e Giuseppe Grossi, Dischi-corazza abruzzesi a decorazione geometrica nei musei italiani, G. Bretschneider, 1990.
  • Edvige Percossi Serenelli, La tomba di Sant'Egidio di Tolentino nella problematica dell’orientalizzante piceno, in D. G. Lollini (a cura di), La civiltà picena nelle Marche - Studi in onore di G. Annibaldi, Ripatransone, Maroni, 1992, pp. 140‑177. (atti del Convegno, Ancona 10/13 luglio 1988)
  • Tommaso Ismaelli, Hippodamoi piceni - alcune osservazioni sulle anse bronzee con "despotes ton Hippon" dal Piceno, in Gianluca Tagliamonte (a cura di), Ricerche di archeologia medio-adriatica - I - le necropoli - contesti e materiali, Università del Salento, 2005. (atti dell'incontro di studio Cavallino-Lecce, 27-28 maggio 2005)
  • Maria Cristina Biella e Enrico Giovanelli (a cura di), Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana, in Aristonothos - scritti per il Mediterraneo antico. Quaderni, n. 5, 2015.
  • Antonio Invernizzi e Paola Piacentini (a cura di), Il Signore degli Animali. Un repertorio iconografico tra Antico e Moderno, 2018, ISBN 978-88-6274-852-0. (abstract)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica