Discussione:Calendario maya

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2012

Rotazioni intorno al centro galattico

modifica

ho letto da qualche parte che il ciclo come viene chiamato da voi (lungo computo) rappresentante un ciclo per i maya è semplicemente un giro del sistema solare intorno alla galassia e durante questo ccilo possiamo avere svariati sconvolgimenti magnetici climatici ecc. nel 2012 inizierà un nuovo ciclo il 5 mondo non credo arrivino gli alieni ma sicuramente le posizioni dei pianeti e soprattutto della terra saranno tali da intersecare un flusso di asteroidi che dovrebbe sfiorare la terra e secondo studi recenti le rpobabilità che uno di questi impatti con la terra variona dal 20 al 75% comunque il mondo no finirà ma sicuramente qualcosa cambierà è l'evoluzione

Non colgo il nesso tra rotazione attorno al centro galattico, sconvolgimenti magnetici e climatici e flussi di asteroidi. Soffermandomi primariamente sul primo punto, dal quale pare desumersi tutto il resto, il Sole si trova a 28.000 anni luce dal centro galattico, il che comporta, nell'ipotesi accettabile in primissima approssimazione di traiettoria circolare, una lunghezza del giro di 180.000 anni luce (uno più, uno meno, il conto è a occhiometro). Fare tale giro in 5000 anni (un "lungo computo" maya) significa viaggiare a 36 volte la velocità della luce. Giacché la velocità di spostamento del Sole è stimata dalle parti dei 250km/s, ovvero 1200 volte meno della velocità della luce, deduco che stai prendendo un granchio della dimensione approssimata di 43.200 volte. Consiglio un cambiamento radicale delle tue letture. -- Rojelio (dimmi tutto) 05:44, 4 feb 2007 (CET)Rispondi
Infatti il sistema solare compie un giro in circa 200 milioni di anni. I maya non sapevano nemmeno dell'esistenza della via lattea e non avrebbero potuto notare che il sole compiva una rivoluzione intorno alla galassia data la grandezza dei tempi di rivoluzione. Tutte le ipotesi sul 2012 sono pura fantascienza propagandata da patetiche trasmissioni come Voyager. 15:31 22 feb 2010.

da Wikipedia:Il sistema solare impiega 226 milioni di anni per completare un'orbita; questo tempo diminuisce per stelle più vicine al centro galattico.

ho sistemato la moltiplicazione dei giorni secondo come scritto nelle 2 righe soprastante

Inizio e fine del ciclo

modifica

In questa voce c'e' scritto che il ciclo attuale e' iniziato il 6 settembre 3114 a.C., invece in Data della creazione c'e' scritto 11 agosto 3114 a.C. Chi ha ragione? Basta fare i calcoli (come se fosse facile...).

La data d'inizio del nuovo ciclo e' il 21 dicembre 2012 (mi pare che tutti siamo d'accordo su questo e anche GNU Emacs mi dice che quel giorno e' il 13.0.0.0.0). Il ciclo attuale e' iniziato esattamente 1872000 giorni prima. Ora, seguitemi bene:

  • il 21 dicembre e' di solito il 355esimo giorno dell'anno, ma siccome il 2012 e' bisestile, in questo caso e' il 356esimo. Quindi nel 2012 ci saranno gli ultimi 355 giorni del ciclo attuale.
  • dall'1 d.C. al 2011 ci sono stati 499 anni bisestili (tenendo conto che nel calendario gregoriano il 1700, 1800 e 1900 non sono stati bisestili).
  • inoltre bisogna togliere i 10 giorni (dal 5 al 14 ottobre) cancellati nel 1582 nel passaggio dal calendario giuliano a quello gregoriano.
  • quindi dal primo gennaio dell'1 d.C. al 31 dicembre 2011 sono: 365*2011 giorni, piu' 499, meno 10 = 734504 giorni.
  • dal 3113 a.C. all'1 a.C. ci sono stati 779 anni bisestili: siccome non esiste l'anno zero, gli anni bisestili avanti Cristo non sono quelli divisibili per 4, ma quelli che danno il resto di uno: l'1 a.C., il 5 a.C., il 9 a.C. eccetera. Quindi anche il 3113 a.C. era bisestile (3113/4 = 778 col resto di 1).
  • quindi dal primo gennaio del 3113 a.C. al 31 dicembre dell'1 a.C. sono: 365*3113 giorni, piu' 779 = 1137024.
  • dai 1872000 giorni di partenza sottraiamo i 1137024 dal 3113 a.C. all'1 a.C., i 734504 dall'1 d.C. al 2011, e i 355 giorni nel 2012. Ne rimangono 117.
  • il 117esimo giorno contando a ritroso dalla fine dell'anno e' il 6 settembre (non fatevi ingannare che nella voce c'e' scritto "mancano 116 giorni": sono contati escluso il giorno corrente! infatti il 30 dicembre c'e' scritto che ne manca 1).

Conclusione: e' giusto quello che c'e' scritto qui. Se il mio calcolo e' sbagliato, spiegatemi perche'. --Gerardo 16:43, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ho capito! Il 6 settembre e' la data del calendario giuliano, l'11 agosto la corrispondente data del calendario gregoriano. Nel XXXII secolo a.C. il calendario giuliano era appunto in anticipo di 26 giorni (perde 3 giorni ogni 400 anni e adesso e' in ritardo di 13). Per le date anteriori al 15 ottobre 1582 si deve usare il calendario giuliano quindi, di nuovo, la data giusta e' il 6 settembre. --Gerardo 16:52, 3 ott 2008 (CEST)Rispondi
Sulla Wikipedia inglese c'è un'interessante discussione che fa vedere come 13.0.0.0.0 non abbia un significato particolare per i Maya e quindi hanno tolto tutti i riferimenti ai famosi 1.872.000 giorni. Lo togliamo anche noi?--Dario de Judicibus (Scrivimi) 17:14, 9 feb 2010 (CET)Rispondi


CHIARIMENTI


non capiaco una cosa. se i cicli sono 20×18×20×20×13 , come fa a esistere un numero come 12.19.13.7.19 ?

cioe tenendo buona la prima il 12 e giusto il 19 no, il 13 si il 7 si e il 19 no!

ovvero, se i cicli sono quelli descritti il secondo numero non puo' essere 19 ma 0 e l ultimo non puo' essere 19 ma al max 5. mi seguite?

per qll che riguarda l intersecazione col centro intergalattico be' mi pare ovvio che essendo le galassie tendelziamente semi-piatte, la zona che intersecheremo sara' oltremodo ricca di detriti e nubi stellari , oltre al fatto che una forte componente gravitazionale esercitata proprio dal centro, potrebbe causare cambiamenti nel nostro campo magnetico,da un inversione dei poli ad anche un inversione nella rotazione, visto che non sappiamo come ci troveremo "girati" quando lo intersencheremo,ne' per quanto tempo lo intersecheremo, potrebbe avere un influenza forte magari durante una particolare nutazione in fondo non e' cosi assurdo pensarci, se immaginassimo di avere percorso in questi anni in semicerchio, diciamo la "parte bassa" di una ipotetica circonfernza attorno al c.g. non e' escluso che passando dall'altra parte di esso si possa essere soggetti a una specie di forza di coriolis su scala planetaria per i profani come l'inversione delle correnti aeree ,o dello scarico del lavandino, tra l'emisfero boreale e quello australe. qualcuno ha voglia di rispondermi?

[Risposta al primo quesito: non sono sicuro, ma credo che devi leggere al contrario i numeri dei cicli, ovvero: 20x18x20x20x13 sarebbe da leggere 13x20x20x18x20, quindi in questo caso il numero che hai scritto tu è coerente....l'ultimo giorno del ciclo dovrebbe essere 12.19.19.17.19, dopodichè si va al 13.0.0.0.0: il fatidico 22 dicembre 2012....]

Risposta al paragrafo "Chiarimenti" qui sopra

Scusa ma vorrei capire a cosa ti riferisci quando parli di "intersecazione col centro intergalattico". il sistema solare si trova in una posizione non del tutto periferica ma tutt'altro che centrale (potremmo dire che siamo nella cinisello balsamo della Galassia?) quindi mi pare ovvio che il sole non intersecherà mai il centro della Galassia. a quanto ho capito potresti riferirti al movimento sinusoidale della nostra stella in relazione al piano galattico (come un binario circolare con salite e discese periodiche insomma), allora quello che dici potrebbe avere un senso, ma ti faccio notare che la Galassia è composta (come del resto tutto l'universo financo a livello atomico) per la maggior parte da spazio vuoto, pensa che è anche stato detto che quando la galassia di Andromeda e la Via Lattea entreranno in colllisione (per chiarimenti ti rimando all'articolo in questione "collisione tra la via lattea e la galasia di adromeda") c'è una grossa probabilità che gli sconvolgimenti saranno minimi e che è del tutto probabile che il sistema solare non ne risentirà. alla luce di questi fatti vorrei capire in che modo un non meglio precisato passaggio attraverso porzioni relativamente più dense della Galassia potrebbe in qualche modo avere effetti cataclismici sul nostro pianeta (giusto per dare un po' i numeri la densità di una nebulosa tipica è di 10³ particelle a m³, nello spazio "vuoto" è estremamente più bassa, mentre a livello del mare sulla terra è di 10^19 particelle a m³) certo passare proprio nel mezzo di una nebulosa comporterebbe tutta una serie di effetti letali, ma resta il fatto che a questi livelli di densità "incrociare" qualcosa è estremamente improbabile. inoltre non capisco che relazione ci sia tra tale movimento sinusoidale e il lungo computo (sempre che a questo movimento tu ti riferisca), soprattutto alla luce del fatto che i Maya non avevano coscenza dell'entità nota come galassia. un altro fattore di cui tenere conto è questo:il nostro sistema solare FA PARTE del sistema Via Lattea e si muove insieme ad esso. la nostra stella quindi non è che girando attorno al nucleo galattico si muove da un braccio all'altro della spirale galattica, ma resta sempre "fermo" relativamente al sistema-galassia. quando si parla di rivoluzioni attorno al nucleo galattico devi tenere conto del fatto che l'intera galassia gira su se stessa, conservando la sua forma che è dovuta agli equilibri gravitazionali delle centinaia di miliardi di corpi che la compongono, invece da come ne parli tu sembra che il sole ed il sistema solare si muovano in modo del tutto indipendente al resto della galassia. è vero però che la composizione dei bracci della spirale galattica è molto instabile e varia di continuo e che le stelle al loro interno hanno velocità angolrai diverse a seconda della loro posizione all'interno del braccio, ma mentre il "braccio vero e proprio (che è essenzialmente una gigantesca nebulosa poco densa) cambia forma e posizione continuamente, le stelle al suo interno si muovono sì anche relativamente alle altre stelle, ma con tempi estremamente più lunghi e comunque seguendo percorsi estremamente complessi dovuti alla presenza dicampi gravitazionali estremamente numerosi e quindi penso sia impossibile basare un qualche tipo di calendario su moti così complessi. 93.36.85.225 (msg) 13:16, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi

Centro intergalattico? Semmai centro galattico ( = centro della galassia ).
Comunque finché non ci saranno delle fonti che mettano in relazione con esso il calendario maya, non capisco l'utilità di tutto questo discorso. --Il Sole e la Luna (msg) 18:02, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ciao scusatemi volevo rispondere perche' credo di aver capito a cosa ci si riferiva, incollo dalla pagina "Sole" di wikipedia : " ...inoltre il Sole oscilla al di sopra e al di sotto del piano galattico mediamente 2,7 volte ogni orbita, secondo un andamento assimilabile ad un moto armonico.[53] Poiché la densità stellare è piuttosto alta nel piano galattico e nei suoi pressi, tali oscillazioni coincidono spesso con un incremento nel tasso degli impatti meteoritici sulla Terra, responsabili talvolta di catastrofiche estinzioni di massa. Tale incremento è dovuto al fatto che le altre stelle esercitano delle forze mareali sugli asteroidi della Fascia principale o della Cintura di Kuiper o sulle comete della Nube di Oort, che vengono di conseguenza dirette verso il sistema solare interno..." quindi l'unica ipotesi comprensibile del calcolo maya "5125" e' che 5125x2 = 10250, ossia la distanza tra il punto minimo inferiore -1 della sinusoide descritta dal sole e il punto massimo +1 al di sopra dell'intersezione -zero- con il PIANO galattico (e non come poteva erroneamente trarre in inganno sopra, con il "centro" galattico) , moltiplicato per 2,7, ossia le volte che il sole compie questa oscillazione in 1 intera orbita, dà, con buona pace, 27675, molto vicino ai circa 26000 anni dichiarati per il ciclo completo di un orbita solare. Quindi le suddette "epoche" potrebbero riferirsi al periodo che impiega il sole (e quindi tutto il nostro sistema solare) a percorrere la sinusoide da +1 a 0 (intersezione) e da 0 a -1 , e viceversa, in riferimento al PIANO galattico, all'interno del braccio di Orione. Per capire quanto questo possa essere significativo, occorrerebbe poter quantificare "l'effetto" che puo' esercitare il centro della nostra galassia sulle stelle che intersecano il piano dell'ellittica, effetto che come detto potrebbe essere rappresentato da una forza "mareale" attraente, (o propulsiva) possibile causa di sciami meteorici eventualmente importanti. Che tuttavia (?)difficilmente(?) potrebbero essere "istantanei", o riguardare un singolo giorno nell'anno. Resta ammirabile, se tale calcolo fosse esatto, la visione di insieme del popolo maya, ma resta anche di nessun senso in termini temporali preoccuparsi degli eventi di un singolo specifico giorno,tuttalpiu' di una serie di anni, cosi' come risulta anche probabile che il maggior allineamento possibile si sia gia' avuto come da varie parti riferito, nel 1998, e che con tutto il pasticcio fatto negli anni al calendario gregoriano, stiamo in realta' ragionando su cose magri gia' accadute. (si veda a tal proposito 2012-14=1998 --> 3114-14=3100, circa coincidente con un altro calendario, quello indiano, che colloca l'ultimo kali yuga nel 3102...)

Scusa ma non ti seguo: il periodo di rivoluzione del sole (orbita) è di 225-250 milioni di anni, non 26000 anni (26000 "anni luce" è all'incirca la distanza dal centro galattico). Quindi, se il sole oscilla 2,7 volte per orbita, la durata di una oscillazione è 83-93 milioni di anni. Dividendo per 4 torniamo a 20-25 milioni di anni. Siamo comunque tre ordini di grandezza fuori. Il resto delle considerazioni mi pare invece condivisibile (mm).

Ciao ho capito. Ho come quasi la sensazione pero' che il sistema solare oltre al ciclo orbitale intorno al centro galattico, ruoti anche su se stesso.. a qualche velocita'.. non riesco ad immaginare che il nostro sistema solare sia piantato li' e abbia solamente un moto di rivoluzione.. se ne sai di piu' se puoi dimmi..grazie per ora comunque, ciao.


Curiosità

modifica

Con l'avvicinarsi della data "fatidica" del 21 dicembre 2012, sono sempre più frequenti i riferimenti ad essa rintracciabili in letteratura, cinema, televisione e quant'altro. Non è corretto inserirli in questa voce ed è eventualmente opportuno occuparsi di questo "fenomeno" su una o più voci dedicate. E' per questo motivo che sto per eliminare la sezione Curiosità (con la citazione su X-Files). --Cortrex (msg) 16:08, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Uayeb nel lungo computo

modifica

Uayeb sono i 5 giorni da aggiungere al ciclo Haab (di 360 giorni) per ottenere 365 giorni. Perché nel lungo computo questi 5 giorni vengono dimenticati? Mi sembra che tralasciando 5 giorni ogni anno anche la teoria sul calendario astronomico vada a farsi benedire...

motivazioni template C

modifica

il "Lungo computo", come afferma anche la voce stessa, è un calendario progressivo la cui suddivisione maggiore è il b'ak'tun (un periodo di circa 144.000 giorni; una suddivisione ancora maggiore è il piktun corrisponde a 20 b'ak'tun che può essere scritta aggiungendo una ulteriore cifra alla notazione numerica indicata, cioè 1.0.0.0.0.0.0), ma viene descritto nella voce come un calendario basato rigorosamente sullo ripetizione ciclica di 13 b'ak'tun. Secondo en:Mesoamerican calendars e en:Mesoamerican_Long_Count_calendar - che a differenza della nostra voce sono dotate di fonti - le cose non stanno così: al 13° b'ak'tun seguirà il 14 e così via. Probabilmente l'errore nella voce deriva dal fatto che il precedente "Lungo computo" - corrispondente alla terza creazione secondo la mitologia Maya - termina con il 13° b'ak'tun; questo tuttavia non attesta l'esistenza di un ciclo di 13 periodi (che potrebbe essere, invece, una credenza new-age in relazione alle credenze sulla fine del mondo) e questo calendario è in effetti privo di data di termine (o se i Maya pensavano che ci fosse una data di termine non è nota; l'iscrizione sul Monumento 6 del sito di Tortuguero, citata dai new-ager, afferma esplicitamente che la quarta creazione non avrà termine col 13° b'ak'tun). Ad esempio, la voce inglese calcola non solo le date del 14° e 15° b'ak'tun del Lungo computo attuale, ma fa notare l'esistenza di un pannello del Tempio delle Iscrizioni di Palenque che calcola una ricorrenza futura fino ad una data corrispondente all'anno 4772 d.C. --Nanae (msg) 16:10, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

11 agosto 3114

modifica

Chi ha determinato questa data e come? Forse andrebbe aggiunto un "citazione necessaria"?

In realtà è il quinto ciclo

modifica

In realtà non si tratta del quato ciclo, bwnsì del quinto, l'età dell'oro, che segue le quattro ere dei quattro elementi (aria acqua terra e fuoco - non ricordo in che ordine). questo coincide con l'anno galattico di 25625 anni, quando il sole si trova nuovamente allineato con il centro della galassia. 5 ere di 215 anni portano appunto ad un anno galattico, che si concluderà nel 2012, appunto con l'allineamento astronomico

Come era composto il calendario maya

modifica

Il calendario Maya, era basato sull'osservazione degli stri. Un anno aveva 365 giorni e 18 mesi, i quali erano composti da 20 giorni. Mancavano solo 5 giorni per completare l'annata.

I numeri che rappresentavano questi mesi e giorni erano raffiguravano anche delle divinità o animali. I numeri venivano disegnati spesso negli obelischi, nelle colonne e nei padiglioni dei templi Maya.


Studiato sul libro: Enciclopedia Conoscere.

Lungo computo

modifica

Se la quinta cifra del lungo computo va da 1 a 13 ( il primo giorno del lungo computo è infatti 0.0.0.0.1 ), come può il 21/12/12 essere 13.0.0.0.0?

Infatti ho corrretto, forse sono stato un po' affrettato, non sono un esperto delle regole di Wikipedia, ma ho messo 13.0.0.0.13 il che secondo me è ancora più interessante nella sua palindromia. In questo caso il plugin per GNU Emacs sarebbe sbagliato (ma non ho ancora verificato) come era sbagliata la parte che ho corretto. O forse ho interpretato male degli elementi?

L'errore sull'anno cosmico o galattico

modifica

Erroneamente si crede che il completamento del grande computo stia ad indicare il completamento dell' "anno galattico" o "anno cosmico". Contrariamente al lungo computo di circa 5125 anni [[1]] l'anno galattico misura una rivoluzione intorno al centro della galassia di circa 200-250 milioni di anni terrestri [[2]] anche se è un dato ancora incerto. Tale errore è dovuto al fatto che i Maya chiamavano "anno galattico" quello che per noi oggi è la precessione degli equinozi?

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calendario maya. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:58, 12 feb 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Calendario maya".