Discussione:Patriarcato di Venezia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Diocesi
 Venezia e Laguna
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007

Diocesi di Venezia

modifica

La Diocesi di Venezia, è una Arcidiocesi Metropolitana, perfettamente appartenente alla Santa Romana Chiesa di cui il Papa è a capo in quanto successore dell'Apostolo Pietro, "Princeps Apostolorum". All'Arcivescovo Metropolita di Venezia, spetta il titolo di Patriarca, che oramai ha un valore del tutto onorifico, almeno nella Chiesa Latina, in quanto Venezia, come molte altre città e regni, è stata sede Apostolica, ovvero la gente di quel luogo è stata evangelizzata da un Apostolo, e per questo, si onora il successore di quell'apostolo con il titolo di Patriarca, che dal Greco, significa "padre grande", ed è appunto dato onorifcamente al padre di un popolo. Assolutamente non può esistere un Patriarca nè tantomeno un Cardinale che non sia Vescovo: per svolgere la potestà di governo su una Diocesi, occorre necessariamente la Potestà, la Dignità, ed il Carattere Episcopale (tuttavia vi sono delle eccezioni come casi di circoscrizioni territoriali affidate ad un "prelatus nullius", che pur non essendo Vescovo esercita la potestà in quel territorio, o nel caso dei Monasteri, specie Benedettini, la Potestà viene conferita all'Abate che può essere ordinario o non, e che esercita la potesta sul suo monaster. In questi due casi, i prelati, che sono inferiori, adottano anche alcune insegne episcopali, ma per le ordinazioni sacerdotali, diaconali, o per altre cose competenti ad un vescovo, devono chiamare vescovi da fuori, mentre possono presenziare le professioni religioni o consacrare le vergini ed i propri monaci. Caso particolare è poi l'abate-vescovo che ha anche la dignità ed il carattere episcopale e pertanto è abate ma è da considerarsi a tutti gli effetti anche Vescovo). Può essere eletto alla Sede Patriarcale anche un non Vescovo, così come può essere creato Cardinale anche un non Vescovo, e Papa addirittura un non Chierico, ma prima di ognuna di queste cerimonie l'eletto deve essere prima consacrato Vescovo. Infine, il Patriarca di Venezia è anche Cardinale in quanto l'Arcidiocesi Metropolitana di Venezia, o Patriarcato di Venezia che dir si voglia, è anche tradizionalmente sede Cardinalizia, e dunque, l'eletto vescovo alla Sede Patriarcale di Venezia, è Vescovo-Cardinale-Patriarca, anche se negli scritti si da scontato il vescovo e si scrive solo Cardinale-Patriarca. Spero di essere stato esaustivo.

Esistono Cardinali non vescovi


La diocesi è retta da un vescovo. Il Patriarca invece "sovrastà" ai vescovi delle diocesi suffraganee di cui nomina il vescovo. A volte si fa confusione perchè il Patriarca contemporaneamente era sia vescovo di una "sua" diocesi che Patriarca metropolita. Succede ancor oggi con il Papa di Roma, che contemporaneamente è il Papa metropolita (di tutti i cattolici) e il Vescovo di Roma. Ha cioè anche una "sua" diocesi, di cui è solo vescovo. michi- 29.7.2007


E' stato scritto poco sopra, nella discussione: <<ovvero la gente di quel luogo è stata evangelizzata da un Apostolo, e per questo, si onora il successore di quell'apostolo con il titolo di Patriarca, che dal Greco, significa "padre grande",>>. Non è questo il caso del "Patriarca di Venezia" e neppure della città di Venezia. Molto semplicemente, Venezia era diventata una città molto potente...e ha "scippato" a Grado (che potente non era!) il titolo di Patriarca. Per informazione, Grado da allora è diventata, nonostante la sua grande storia, solo una pleve. Nessuna valutazione morale, all'epoca (e anche oggi!) le cose andavano così: il potente usurpava il decaduto. Ma non falsifichiamo la storia. michi. 30.7.2007


Vorrei notare due cose:
  1. I Patriarchi di Venezia hanno il titolo di Patriarca, ma non hanno giurisdizione patriarcale. Il Patriarcato di Aquileia è stato un tentativo di una zona di confine tra Costantinopoli e Roma di rendersi indipendenti da ambedue i patriarcati, arrogandosi un titolo simile. Nel caso di Venezia il Patriarca non è Patriarca + (arci)vescovo, ma quasi Patriarca = arcivescovo.
  2. Il fatto che Venezia sia tradizionalmente sede cardinalizia, non costituisce assolutamente il presupposto di un diritto del Patriarca di essere creato cardinale al primo concistoro. Il diritto di creare nuovi cardinali è esclusivamente del Papa, se nel futuro il Papa decidesse di non elevare alla porpora un Patriarca di Venezia, sarebbe un fatto forse inusuale, ma pienamente legittimo. Quindi la perentoria affermazione contenuta nella voce va rimossa. Avemundi 01:36, 5 dic 2007 (CET)Rispondi

Errore di traduzione

modifica

occorre controllare il patriarca Ján Pyrker, O. Cist. (1820-1826), probabilmente un errore di traduzione dal sito originale inglese. --HAL9000 15:59, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Ho inserito in questa sottovoce alcune informazioni che mi sembravano fondamentali, senza cancellare nulla di quanto già scritto. Ho solo fatto inserimenti chiarificatori. michi -29.7.2007

Apostolo

modifica

San marco non era una apostolo come scritto nella didascalia sotto la foto ma solo un evangelista.


Futuri miglioramenti

modifica
  1. Bisognerebbe completare la cronotassi con le informazioni standard (date complete, appartenenza ad ordini religiosi, motivo di fine episcopato) come previsto da Progetto:Diocesi
  2. la sezione storia potrebbe essere ulteriormente ampliata, in modo da raggiungere possibilmente una certa uniformità tra i periodi storici.
  3. propongo lo spostamento della sezione rito all'interno della sezione storia. Se la sezione storia raggiunge una certa dimensione, sarà possibile suddividerla in sottosezioni.
  4. anche alcune informazioni sulle variazioni territoriali oggi in sezione territorio possono essere spostate in storia.

Avemundi (msg) 03:05, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:25, 11 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:29, 21 gen 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 14 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Patriarcato di Venezia".