Paolo Ferrarese
Don Paolo Ferrarese citato anche come Don Paulus Ferrariensis, Don Paulus Ferraris, Don Paolo Ferrarese, Paolo detto da Ferrara ovv. Ferrarese (Ferrara, ... – ...; fl. XVI-XVII secolo) è stato un compositore e poeta italiano nativo di Ferrara e che fiorì a Venezia durante la seconda metà del Cinquecento.
Operò a Venezia durante la seconda metà del Cinquecento. Consacrandosi all'arte della musica polifonica, Don Paolo Ferrarese partecipò a uno dei modi d’espressione più tipici del Rinascimento italiano.
Biografia
modificaPaolo Ferrarese è conosciuto soprattutto come autore di un'ampia serie di canti polifonici per la Settimana Santa. Questa collezione, pubblicata nel 1565, rappresenta una delle raccolte più complete di musica per la Liturgia cattolica. Una ragione per la produzione di un'opera tanto completa sarebbe il fatto che, con il compimento del Concilio di Trento, il rito romano si impose quasi ovunque nella Chiesa cattolica e si svilupparono nuove forme musicali. L'opera di Paolo da Ferrara fu una delle prime manifestazioni di queste riforme. Il Concilio ebbe un notevole influsso sulla musica, nella fattispecie sul canto gregoriano. Si cercò infatti di riportarlo alla purezza originale, eliminando ogni artificio aggiunto nel corso dei secoli. Vennero così aboliti i tropi e la maggior parte delle sequenze; venne inoltre eliminata ogni traccia di musica profana.
La pubblicazione del 1565, che raccoglie 93 canti, contiene vari passioni, lamentazioni, responsori, misereri e altri canti liturgici in esecuzione di una comanda speciale di don Benedetto Venetiano (ovv. “Vinitiano”), procuratore della congregazione di monaci benedettini cassinesi di San Giorgio Maggiore. L'opera venne pubblicata in quattro volumi da Girolamo Scotto (Hieronymus Schotus) a Venezia. Poco dopo la sua pubblicazione l'opera apparve già in vendita alla fiera del libro di Francoforte tramite il mercante di libri Georg Willer (1514-1593), che fu il maggior mercante di pubblicazioni musicali di Augusta.
Gli sono attribuite anche altre opere liturgiche: Psalmi omnes qui ad vesperas, pubblicati nel 1578; Responsoria hebdomadae sanctae per l'ufficio delle Tenebre (1592); Letanie della Madonna (1607).
Opere e cataloghi
modifica- Passiones, lamentationes, Responsoria, Benedictus, Miserere, multaque alia devotissima cantica ad Offitium hebdomadae sanctae pertinentia, d. Pauli Ferrariensis, monachi divi Benedicti, Congregationis Cassinensis, Venetijs, apud Hieronymum Scotum, MCXV[1] [2]
- Responsoria hebdomadae sanctae D. Pauli Ferraris Monaci S. Benedicti. - D. Hieronimo Zino Bonon.s Congregationis S. Georgii alga Veneti canonico scribente 1592[3]
- Mottetti, madrigali e canzoni a tre, quattro, cinque e sei voci di Costanzo Festa, Marchetto, Tromboncino, Paolo da Ferrara monaco di S. Benedetto; di Josquin, Jo. Mouton, Jachet, P. Molu, Sebast. Gallus, Claudin, Verdelot. - Ms. del secolo XVI in 8° obl. Il solo tenore.[4]
Ubicazione delle opere
modificaContenuto della collezione del 1565
modifica- Voces Christi & Judeorum ad passionem Domini secundum Matthaeum
- Improperium expectavit cor meum
- Adoramus te Jesu Christe
- Pater si non potest hic calix
- Turba in passione Domini secundum Marcum
- Et cum iam sero
- Adoramus te Jesu Christe
- Turba in passione Domini secundum Lucam
- Et ecce vir nomine Joseph
- Adoramus te Jesu Christe
- Incipit lamentatio Hieremiae Prophetae
- In monte Oliveti
- He. Facti sunt hostes eius
- Tristis est anima mea
- Teth. Sondes eius impedibus eius
- Ecce vidimus eum non habentem speciem
- Amicus meus osculi
- Judas mercator pessimus
- Unus ex discipulis
- Eram quasi agnus innocens
- Una hora non potuistis
- Seniores populi consilium
- Benedictus Dominus Deus Israel
- Miserere mei Deus secundum
- Christus factus est pro nobis
- Dextera Domini fecit virtutem
- Adoramus te Christe
- Ave verum corpus
- Dominus Jesus postquam cenavit
- Pangue lingua gloriosi corporis
- Pangue lingua
- Sacris solemniis
- Cum autem venissem
- Ecce vidimus eum non habentem speciem
- Cum vero venissem
- Sepulto Domino
- Sepulto Domino
- Sepulto Domino
- Ubi caritas et amor
- Sequitur in lamentatione Hieremiae
- Omnes amici mei
- He. Factus es Dominus
- Velum templi scissum
- Teth. Defixae sunt in terram
- Vinea mea electa
- Tamquam ad latronem
- Tenebrae factae sunt
- Animam meam dilectam
- Tradiderunt me in manus impiorum
- Jesum tradidit impius
- Caligaverunt oculi mei
- Benedictus Dominus Deus Israel
- Miserere mei Deus secundum
- Benedictus Dominus Deus Israel. 4. Toni
- Miserere mei Deus secundum
- Voces Christi et Judeorum in passione Domini secundum Joannem
- Stabat iuxta crucem
- Pange lingua gloriosi praelium
- Stabat mater
- Plangent eum
- Cum autem venissem
- Cum autem venissem
- Ave verum corpus
- Ave Domine Jesu Christe
- Ave Domine Jesu Christe
- Sequitur in lamentatione Hieremiae
- Sicut ovis ad occisionem
- Heth. Denigrata est super carbones
- Hierusalem luge & exue te
- Incipit oratio Hieremiae prophetae
- Incipit oratio Hieremiae prophetae
- Plange quasi virgo
- Recessit pastor noster
- O vos omnes qui transitis
- Ecce quomodo moritur
- Astiterunt reges terrae
- Estimatus sum cum descendentibus
- Sepulto Domino signatum est monumentum
- Benedictus Dominus Deus Israel
- Miserere mei Deus secundum
- Benedictus Dominus Deus Israel
- Miserere mei Deus secundum
- Incipit lamentatio Hieremiae prophetae
- He. Facti sunt hostes
- Lamech. O vos omnes qui transitis
- Sequitur in lamentatione Hieremiae
- He. Factus est Dominus
- Teth. Defixae sunt in terra portae eius
- Sequitur in lamentatione Hieremiae
- Zai. Candidores Nazarei
- Incipit oratio Hieremiae prophetae
- Christus natus est nobis. 6. Toni
- Christus natus est nobis. 4. Toni
Note
modificaBibliografia
modifica- Richard J. Agee, The Privilege and Venetian Music Printing in the Sixteenth Century. Ph. D. diss., Princeton University, 1982.
- Richard J. Agee, "The Venetian Privilege and Music-Printing in the Sixteenth Century", Early Music History, vol. 3, 1983, pp. 1-42.
- Jane A. Bernstein, Music Printing in Renaissance Venice: The Scotto Press (1539-1572) , 1998, Oxford University Press, 1200 pp.
- Jane A. Bernstein, Print Culture and Music in Sixteenth-Century Venice, 2001, Oxford University Press, 256 pp.
- John Bettley, "La Compositione lacrimosa: Musical Style and Text Selection in North-Italian Lamentations Settings in the Second Half of the Sixteenth Century", Journal of the Royal Musical Association, vol. CXVIII, n. 2 (1993), pp. 167-202.
- David Kidger, Adrian Willaert, A Guide to Research, ed. Routledge, 2005, 458 pp.
- The New Groove Dictionary of Music and Musicians, Macmillan Publishers Limited, 2nd edition, 2001, vol. 8, pp. 711-712.
- Répertoire International des Sources Musicales; Manuscrits de musique polyphonique XVème-XVIème siècles - Italie [R.I.S.M.], G. Henle Verlag, München, 1991, p. 74.[3]
Voci correlate
modifica- Canto gregoriano
- Settimana santa
- Liturgia cattolica
- Chiesa cattolica
- Rapporto tra musica e religione
- Polifonia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60152742891527730311 |
---|