Enrico Martello
Enrico Martello, in tedesco Heinrich Hammer, latinizzato in Henricus Martellus Germanus (... – ...), è stato un geografo e cartografo tedesco che visse e lavorò a Firenze tra il 1480 e il 1496[1].
Originario di Norimberga, tra il 1489 e il 1491 circa, produsse almeno una mappa del mondo straordinariamente simile al globo terrestre prodotto da Martin Behaim intorno al 1492, l'Erdapfel. Entrambi mostrano nuovi adattamenti dell'esistente modello tolemaico, con l'apertura di un passaggio a sud dell'Africa e la creazione di un'enorme nuova penisola ad est del Chersoneso Aureo (penisola malese). È possibile che entrambi i cartografi si siano ispirati alle mappe create intorno al 1485 a Lisbona da Bartolomeo Colombo.
L'unica mappa del mondo ad esso attribuita, delle dimensioni di 201 × 122 cm, venne riscoperta negli anni '60[2] e donata alla Beinecke Rare Book and Manuscript Library di Yale[3]. Un'iscrizione nell'angolo in basso a sinistra dichiara: «Sebbene Strabone e Tolomeo e la maggior parte degli antichi fossero i più assidui nel descrivere il mondo, noi, tuttavia, riuniamo in questa immagine e mostriamo con cura nei suoi veri luoghi la nuova conoscenza che sfuggì alla loro diligenza e rimase a loro sconosciuta»[4].
La mappa di Martello servì come fonte di ispirazione per la mappa di Waldseemüller del 1507. La disposizione generale è simile, e Martin Waldseemüller utilizzò la stessa proiezione di Martello, quella pallioforme (D.Baratono-C.Piani). Entrambi i cartografi aggiunsero teste che soffiano venti dalla bocca, e hanno sfruttato anche lo spazio rimasto vuoto negli angoli inferiori delle mappe creato dalle linee curve della proiezione per aggiungere pezzi di testo. La forma dell'Africa settentrionale è la stessa in entrambe le mappe, di chiara foggia tolemaica con un angolo nord-occidentale acuto. Simile è anche la forma dell'Asia orientale, con un'enorme penisola che si protende verso sud-ovest nell'oceano Indiano e il Giappone situato precisamente nella stessa posizione in entrambe le mappe, all'estremità orientale[5].
Martello produsse anche un Insularium Illustratum («Libro Illustrato delle Isole»), del quale sono giunti a noi quattro manoscritti, più una bozza conservata nella Biblioteca Laurenziana. Esso comprende una descrizione illustrata delle isole del mar Egeo, per lo più copiate da un precedente lavoro di Cristoforo Buondelmonti, oltre a mappe di altre isole, alcune mappe regionali e un planisfero[6].
Personaggio avvolto nel mistero, del quale sappiamo pochissimo, è stato identificato con un certo Arrigho di Federigho che produsse la prima traduzione in tedesco del Decameron di Boccaccio. Secondo questa teoria, il cognome Martello trarrebbe origine da quello della famiglia Martelli, alla quale Henricus/Arrigho era imparentato[7].
Note
modifica- ^ Martellus’ World Maps, su Cartographic-images. URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2015).
- ^ Jason Urbanus, Reading the Invisible Ink (PDF) [collegamento interrotto], in Archaeology, vol. 69, n. 1, gennaio-febbraio 2016, pp. 9-10, ISSN 0003-8113 . URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Heinrich Hammer, Map of the world of Christopher Columbus, su Beinecke Rare Book & Manuscript Library, Yale University. URL consultato il 31 agosto 2017.; Chet Van Duzer, Henricus Martellus’s World Map at Yale (c. 1491): Multispectral Imaging, Sources, and Influence, Berlino, Springer International Publishing, 2018.
- ^ ETSI STRABO AC PTOLEMEUS ET PLERIQUE VETERUM DESCRIBENDI ORBIS FUERE STUDIOSISSIMI NOVORUM TAMEN DILIGENTIA QUEDAM AB EIS TANQUAM INCOGNITA PRETERMISSA ADINVENIT QUE NOS HOC PICTURE AD VERAM LOCORUM SCIENTIAM EXPRIMENDAM STUDIOSE IUNXIMUS
- ^ Chet Van Duzer, “Waldseemüller's World Maps of 1507 and 1516: Sources and Development”, The Portolan, No. 1, Winter 2012, p. 12.
- ^ Nathalie Bouloux, L'Insularium Illustratum d'Henricus Martellus, in The Historical Review / La Revue Historique, IX, 2012, pp. 77-94. URL consultato il 30 settembre 2016.
- ^ Rezension von L. Böninger: Die deutsche Einwanderung nach Florenz (2006).
Bibliografia
modificaRoberto Almagià, I Mappamondi di Enrico Martello e alcuni concetti geografici di Cristoforo Colombo, Firenze, Bibliopolis, 1941.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Martello
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Henricus Martellus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Claudio Greppi, MARTELLO, Enrico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- Arthur Davies: Behaim, Martellus and Columbus, The Geographical Journal, Vol. 143, No. 3 (Nov., 1977), pp. 451-459.
- Alexander O. Vietor: A Pre-Columbian Map of the World, Circa 1489, Imago Mundi, Vol. 17, 1963 (1963), pp. 95-96.
- An essay on the world maps created by Henricus Martellus Germanus Archiviato il 27 aprile 2006 in Internet Archive..
- Recent findings via multispectral imaging: presentation by Chet van Duzer, Hidden secrets of Yale’s 1491 world map revealed via multispectral imaging press release by Yale University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246377019 · ISNI (EN) 0000 0003 6926 0065 · BAV 495/123783 · CERL cnp00562251 · LCCN (EN) n2017046333 · GND (DE) 120873753 · BNE (ES) XX1782859 (data) · BNF (FR) cb16844171z (data) · J9U (EN, HE) 987007398433505171 |
---|