File:Artgate Fondazione Cariplo - Canova Antonio, Allegoria della Giustizia.jpg

File originale (1 500 × 1 472 pixel, dimensione del file: 519 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Commons
Logo di Commons
Questo file e la sua pagina di descrizione (discussione · modifica) si trovano su Wikimedia Commons (?)

Riconoscimenti

Immagine presente

Wikimedia Commons

Questa è una immagine in vetrina su Wikimedia Commons (Immagini in vetrina) dove è considerata una delle migliori immagini.

Se hai un'immagine della stessa qualità che può essere pubblicata con almeno una licenza accettabile, caricala, usa il tag di copyright appropriato e candidala.

Questa immagine è stata selezionata come immagine del giorno nella Wikipedia in bengalese.

Dettagli

Antonio Canova: Italiano: La Giustizia

English: Justice

  (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Antonio Canova  (1757–1822)  wikidata:Q5547 s:it:Autore:Antonio Canova q:it:Antonio Canova
 
Antonio Canova
Descrizione scultore, architetto, pittore e disegnatore italiano
Data di nascita/morte  Modifica su Wikidata  Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Possagno Modifica su Wikidata Venezia Modifica su Wikidata
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q5547
Titolo
Italiano: La Giustizia
English: Justice
Descrizione

Il bassorilievo fa parte di un gruppo di tredici gessi - rappresentanti figure allegoriche, scene ispirate all'Iliade, all'Odissea e al Fedone e a due opere di misericordia - conservato presso il Centro Congressi della Fondazione; i bassorilievi furono realizzati da Canova e donati negli anni tra il 1793 e il 1795 al senatore di Roma Abbondio Rezzonico, che era stato committente di Canova per il monumento commemorativo di papa Clemente XIII [1], suo zio, collocato all’interno della basilica vaticana e inaugurato proprio nel 1792, a ormai ventitre anni dalla morte del Pontefice. Qualche tempo prima, nel 1781, lo scultore veneto scolpì per Abbondio Rezzonico l’Apollo che si incorona [2] attualmente conservato al Getty Museum di Los Angeles. Evidentemente i rapporti tra il patrizio e Canova dovevano essere molto stretti, anche in considerazione delle comuni origini venete: frequentatore dell’ambiente artistico romano, Rezzonico si segnala come committente sia di Piranesi che di Pompeo Batoni, che lo immortala nel ritratto conservato al Museo di Bassano del Grappa. Proprio nella grande villa della cittadina veneta furono collocati i bassorilievi, ad arredare una “sala canoviana”, testimoniata dalle fonti ottocentesche, simile a quelle presenti in altre dimore patrizie sia in Veneto (Zulian, Renier, Falier, Albrizi, Barisan, Cappello) che a Roma (Villa Lante e Villa Torlonia). Si evince che nel corso della sua attività, Canova produsse a più riprese serie di bassorilievi, a volte diversi per soggetto, in base alla richiesta di collezionisti aggiornati rispetto agli orientamenti artistici dell’epoca. La serie più completa dei gessi, mai tradotti in marmo, è conservata nella gipsoteca di Possagno, un’altra molto vicina alla nostra si trova al Museo Correr di Venezia.

La tecnica di realizzazione utilizzata è quella della “forma persa”, grazie alla quale da un calco, derivato dai vari prototipi, è possibile ricavare un unico esemplare: ciò permette all’artista di poter intervenire sul gesso, conferendo ad esso un connotato di unicità; sappiamo che Canova era solito rimarcare questo valore di originalità, anche per giustificare i costi di realizzazione: in realtà egli utilizzava dei validi assistenti, come Vincenzo Malpieri, ai quali di veniva delegata l’operazione.

Sempre la volontà di promuovere la propria attività spinse Canova, su sollecitazione di intellettuali dell’epoca come Pietro Giordani e Francesco Leopoldo Cicognara, a far riprodurre in incisione le sue opere al fine divulgare la conoscenza della sua produzione con un mezzo economico e di facile divulgazione. La raccolta di stampe edita nel 1817 dal libraio romano Pier Luigi Scheri, dedicata “Agli Amatori e cultori delle Belle Arti” ne costituisce uno fra gli esempi più significativi. All’impresa lo scultore chiamerà alcuni importanti artisti allora attivi a Roma: come Vincenzo Camuccini, Raffaello Morghen, Jean-Baptiste Wicar, Tommaso Minardi, Francesco Hayez.

Tra le opere incise rientra gran parte dei gessi, con l’eccezione delle tre Allegorie legate al progetto per la tomba di Clemente XIII.

Alcuni scritti dell’antiquario romano Giovanni Gherardo de’ Rossi documentano la vicenda dei gessi Rezzonico: nel 1793 furono consegnate la Speranza e la Carità, calchi delle figure scolpite sul sarcofago di Clemente XIII. Allo stesso anno vanno datate Briseide consegnata agli araldi, la Morte di Priamo, Socrate che beve la cicuta; nel 1794 Socrate congeda la famiglia, la Danza di figli di Alcinoo, il Ritorno di Telemaco e la Giustizia, di fatto il pezzo più interessante del gruppo: costituisce infatti lo studio originale dell’artista, assente quindi nelle altre serie, per una figura che non compare nella realizzazione finale del monumento funebre, condotto a termine tra il 1784 e il 1792. Infine nel 1795 giunsero a Bassano Critone che chiude gli occhi a Socrate ed Ecuba che offre il peplo a Pallade. Al medesimo anno dovrebbero essere datati Dar da mangiare agli affamati e Insegnare agli ignoranti, forse nati per volontà del Rezzonico che li pose in una scuola per l’educazione dei bambini, sorta nell’ambito della villa.

Con ogni probabilità, fatta eccezione per le due opere di misericordia, l’ideazione dei prototipi risale però a qualche anno prima, come risulta nella Biografia conservata a Bassano: essi furono realizzati congiuntamente al monumento funebre di Clemente XIII, in un lasso di tempo che partendo dal 1783 arriva al 1792. La tecnica del bassorilievo in gesso permette a Canova di sperimentare un nuovo linguaggio, pienamente neoclassico, libero perciò da elementi ornamentali e da rigorose regole prospettiche. In queste opere è possibile riconoscere il tentativo da parte dell’artista di adeguarsi ai moderni canoni letterari, con uno stile asciutto e drammatico fino all’espressionismo.

I bassorilievi restarono a Bassano fino al 1837, quando furono venduti al collezionista Antonio Piazza, che li collocò a Padova nel palazzo che fu successivamente acquistato dai conti di San Bonifacio. Di lì passarono nel 1984 in eredità in una residenza nella pianura veronese per essere acquistati dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel 1991.
Data 1792
date QS:P571,+1792-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale gesso
medium QS:P186,Q82658
Dimensioni altezza: 129 cm; larghezza: 129 cm
dimensions QS:P2048,129U174728
dimensions QS:P2049,129U174728
institution QS:P195,Q2054135
Ubicazione attuale
Italiano: Sezione I
Numero d'inventario
BD00129AFC
Note Domenico Sedini, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Giuseppe Pavanello, Antonio Canova: i gessi “Rezzonico”, in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXXIII, 1984, pp. 145 – 162
  • Fernando Mazzocca, I bassorilievi di Antonio Canova, in “Ca de Sass”, 119, settembre 1992, pp. 20-26
  • Fernando Mazzocca, Antonio Canova e i bassorilievi della collezione Rezzonico, Milano, Cariplo 1993
  • Canova e l’incisione, catalogo della mostra a cura di Grazia Bernini Pezzini e Fabio Fiorani, Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 11 novembre 1993 – 6 gennaio 1994, Bassano del Grappa, Museo Civico, 19 gennaio – 24 aprile 1994, Ghedina e Tassotti, 1993
  • Andrea Spiriti, Allegoria della Giustizia, in Maria Luisa Gatti Perer, a cura di, Le collezioni d’arte. Dal Classico al Neoclassico, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1998, n. 44, pp. 140-141, ill.
  • Fernando Mazzocca, in Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, 2 marzo – 28 luglio 2002, Milano, Skira Artificio, 2002, pp. 389–395, schede XV.12 – XV.24, pp. 518–520
  • Pietro Giordani - Antonio Canova - Giovanni Battista Sartori. Carteggio con la riproduzione di 85 incisioni canoviane, Edizione critica a cura di Matteo Ceppi e Claudio Giambonini, TiPleCo, Piacenza 2005
  • Giuseppe Pavanello, Antonio Canova: i bassorilievi “Barisan”, in AFAT, Arte in Friuli. Arte a Trieste, n. 26, 2007, pp. 139–152
  • Marco Bona Castellotti, La Ca’ de Sass, Milano, Cariplo, s.d., pp. 10-13
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

68228197432e569d06d094052fbb88f324664ec1

531 246 byte

1 472 pixel

1 500 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale12:58, 6 giu 2012Miniatura della versione delle 12:58, 6 giu 20121 500 × 1 472 (519 KB)M.casanovabetter resolution
11:03, 10 set 2011Miniatura della versione delle 11:03, 10 set 2011800 × 785 (162 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: