Grazio Falisco
Grazio Falisco o Grattio Falisco (in latino Grattius Faliscus; Falerii, fine I secolo a.C. – dopo l'8 d.C.) è stato un poeta romano, vissuto in età augustea.
Biografia
modificaDi Grazio non abbiamo testimonianze biografiche, se non un verso di Ovidio, che nelle Epistulae ex Ponto[1] afferma "visto che Grazio ha dato le giuste armi a chi caccia", includendolo in un catalogo di poeti. Sarebbe anche possibile, anche se non certo, che il suo lavoro fosse noto a Manilio.[2]
L'epiteto Faliscus non è ammesso da tutti: infatti, nostris Faliscis del v. 40 del suo poema non implica necessariamente che egli fosse nativo di Falerii: ogni italico o anche siciliano potrebbe aver usato la stessa fraseologia e, in effetti vi è la possibilità che fosse proprio siciliano, poiché cita[3] il fatto di aver spesso visto in difficoltà cani immersi nelle piscine bituminose della Sicilia.
Opere
modificaDi Grazio resta un Cynegeticon,[4] un poema didascalico sulla caccia con i cani, pervenuto in cinque spezzoni per un totale di 536 esametri: in essi, il poeta descrive i vari tipi di caccia, le migliori razze di cavalli e cani, con preziose digressioni di argomento mitologico ed etico-religioso.
Dopo il proemio (1-23), il poeta tratta (24-119)[5] delle attrezzature del cacciatore, dei mezzi di cattura e uccisione e, in secondo luogo (150-541) dei suoi compagni di caccia, cani e cavalli, con una breve sottosezione sul vestiario dei cacciatori. La parte più lunga è, comunque, quella dedicata ai cani (150-496), in modo da giustificare il titolo del poemetto; ma, oltre a gestire le loro razze e di allevamento, i loro punti forti e le malattie, Grazio è, nel complesso, abile a rompere la monotonia tecnica, come detto, con digressioni.
Sono, infatti, quattro e riguardano un noto cacciatore (213-62); gli effetti miserabili del lusso sugli esseri umani (310-25), abbastanza curiosamente aggiunti alla prescrizione di una cucina "casalinga" per i cani; una grotta in Sicilia (430-66); un sacrificio a Diana (480-96).
Ciò che restava dell'opera fu rinvenuto in Francia agli inizi del '500 dall'umanista italiano Jacopo Sannazaro, all'interno di un codice del IX secolo contenente anche gli Halieutica attribuiti a Ovidio e i Cynegetica di Nemesiano. L'editio princeps di tutte e tre le opere fu quella aldina del 1534.
Note
modifica- ^ IV 16, 34, databile all'8 d.C.
- ^ Astronomica II, 43.
- ^ Vv. 435-436.
- ^ Il titolo dell'opera è un neutro plurale grecizzante, in caso genitivo, presupponendo così Cynegeticon (liber), ovvero "(Libro) di cose sulla caccia"; in edizioni critiche moderne la si può trovare anche sotto il titolo di Cynegetica (neutro plurale nominativo).
- ^ Questa parte è diversificata con un elogio della caccia (61-74) e del geniale cacciatore Dercilo (95-110).
Bibliografia
modifica- Grattio, Cynegetica, trad. it. di M. Cacciaglia, Roma-Subiaco 1970.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Grazio Falisco
- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Grazio Falisco
Collegamenti esterni
modifica- Gràttio Falisco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Massimo Lenchantin De Gubernatis, GRAZIO Falisco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- (LA) Opere di Grazio Falisco, su Musisque Deoque.
- (LA) Opere di Grazio Falisco, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- Opere di Grazio Falisco / Grazio Falisco (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Grazio Falisco, su Open Library, Internet Archive.
- Testo Latino del Cynegetica (TXT), su centrumlatinitatis.org. URL consultato il 27 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250873970 · ISNI (EN) 0000 0003 7130 774X · SBN CFIV080762 · BAV 495/19161 · CERL cnp00975237 · LCCN (EN) nr89002495 · GND (DE) 118541633 · BNE (ES) XX1294304 (data) · BNF (FR) cb124950126 (data) · J9U (EN, HE) 987007459143205171 |
---|