Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici

L'hockey su ghiaccio è una delle discipline più presenti ai Giochi olimpici invernali. Oltre alla VII Olimpiade, nel 1920, in cui si è disputato un torneo dimostrativo nel corso dei giochi olimpici estivi, in ogni edizione dei giochi invernali è stato giocato un torneo maschile. A partire dalla XVIII Olimpiade invernale, svoltasi nel 1998, è stato istituito anche un torneo femminile.

Torneo olimpico di hockey su ghiaccio
Sport
Tiposquadre nazionali (torneo maschile e femminile)
OrganizzatoreCIO, IIHF
TitoloCampione olimpico
Cadenzaquadriennale
Partecipanti12 (torneo maschile)
8 (torneo femminile)
Storia
Fondazione1920 (torneo maschile, dimostrativo)
1924 (torneo maschile, ufficiale)
1998 (torneo femminile, ufficiale)
Numero edizioni24 (maschile)
6 (femminile)
DetentoreAtleti Olimpici dalla Russia (bandiera) Atleti Olimpici dalla Russia (torneo maschile)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (torneo femminile)
Ultima edizioneHockey su ghiaccio ai XXIII Giochi olimpici invernali

Nell'arco fra il 1920 e il 1968 i tornei olimpici sono state dichiarati validi anche come edizioni del campionato del mondo di hockey su ghiaccio. Il torneo maschile è composto da dodici squadre nazionali, mentre il torneo femminile conta otto rappresentative. Ad alcune squadre qualificate di diritto alla fase finale in base alla classifica mondiale IIHF, se ne aggiungono altre provenienti da tornei di qualificazione.

Il dominio canadese

modifica
 
La nazionale canadese medaglia d'oro a St. Moritz nel 1928.

L'hockey su ghiaccio fece la sua prima apparizione ai giochi olimpici nell'edizione di Anversa nel 1920, dopo che un altro sport ad esso simile, l'hockey su prato, era entrato a far parte del programma olimpico ufficiale fin dall'edizione del 1908.[1] Esso fu il primo torneo per nazioni svoltosi in Europa a cui parteciparono anche due nazioni provenienti dal Nordamerica, gli Stati Uniti e il Canada, mentre al contrario furono escluse le nazioni sconfitte nella prima guerra mondiale, ovvero Austria e Germania. Il torneo venne successivamente dichiarato dalla International Ice Hockey Federation (IIHF) valido come il primo Campionato del mondo di hockey su ghiaccio. Il torneo si svolse dal 23 al 29 aprile 1920 e vi parteciparono sette nazionali che si affrontarono in incontri ad eliminazione diretta nel cosiddetto "sistema Bergvall": nella prima fase si disputarono tre incontri, mentre una squadra estratta a sorte si qualificò direttamente alle semifinali; la finale fu poi vinta dal Canada. Le tre squadre eliminate dalla nazionale vincente si incontrarono in una seconda fase per determinare la medaglia d'argento. Infine le tre squadre sconfitte dalle medagliate si sfidarono in un'ultima fase per assegnare il bronzo. Il Canada, rappresentato da una squadra amatoriale di Winnipeg detentrice della Allan Cup, vinse il torneo e ottenne il suo primo titolo mondiale.[2] All'epoca gli incontri erano suddivisi in due tempi e non in tre come oggi, e inoltre le squadre erano composte da sette giocatori e non da sei.[3]

I primi giochi olimpici invernali nacquero quattro anni dopo e si svolsero a Chamonix, L'hockey su ghiaccio e il pattinaggio di figura divennero parte integrante delle prove invernali, dopo aver già fatto la loro apparizione nelle olimpiadi di quattro anni prima, mentre quest'ultima disciplina vantava già un torneo ufficiale svoltosi a Londra nel 1908.[4] Ancora una volta la competizione, a cui presero parte otto nazionali, fu vinta dalla squadra del Canada. Nel corso delle prime nove edizioni dei giochi invernali, il Canada presentò sempre una squadra composta da dilettanti[5] e non da una selezione di professionisti come per altre formazioni. Fino all'edizione del 1960 inclusa, i canadesi andarono sistematicamente a podio con sei medaglie d'oro, due argenti ed un bronzo ai giochi del 1956 di Cortina d'Ampezzo.[6]

Il dominio sovietico

modifica

La nazionale dell'Unione Sovietica si presentò per la prima volta a livello ufficiale in un incontro con la Germania Est nell'aprile 1951, svoltosi a Berlino e dominato dai giocatori sovietici con il risultato schiacciante di 23 a 2.[7] L'URSS si iscrisse nel 1952 alla Federazione Internazionale di hockey su ghiaccio, e partecipò nel 1956 ai suoi primi giochi olimpici, vincendo subito la medaglia d'oro.[8] La squadra domina l'intero torneo segnando in sette incontri ben 40 reti e subendone invece solo 9. Vsevolod Bobrov, noto anche come calciatore, scampato all'incidente aereo che stroncò la squadra della VVS Mosca nel 1950,[9] fu uno degli artefici del primo successo sovietico.[10]

Dopo al ciclo del Canada dunque negli anni successivi si assistette al dominio sovietico in campo internazionale ed olimpico nei successivi quarant'anni, dal 1956 al 1992, quest'ultima edizione svoltasi sotto la denominazione di Squadra Unificata, la nazionale sovietica raggiunse sempre il podio, vincendo otto ori, un argento ed un bronzo.[11] Durante questo periodo anche la nazionale della Cecoslovacchia raggiunse spesso il podio, ottenendo tre argenti e tre bronzi.[12] Per cercare di contrastare l'egemonia sovietica la nazionale canadese cercò di cambiare il proprio approccio alle competizioni olimpiche: nel 1964 non fu più inviata una squadra amatoriale ma fu l'allenatore a selezionare i vari giocatori da diverse squadre di livello dilettantistico o universitario. Nonostante ciò la vittoria andò ancora una volta ai sovietici.[13]

Nell'edizione del 1968, disputatasi a Grenoble, per l'ultima volta il torneo a cinque cerchi fu valido anche come campionato del mondo; nel 1972 e nel 1976 in contemporanea si svolsero entrambe le competizioni, e mentre i due campionati del mondo furono vinti dalla Cecoslovacchia, i due eventi olimpici furono vinti dall'Unione Sovietica.[14] Il torneo del 1972 disputatosi a Sapporo si distinse per la partecipazione fino alla fase finale di sole sei squadre: alcune infatti si ritirarono per ragioni finanziarie. Dal 1970 al 1976 il Canada si ritirò da tutte le competizioni internazionali della IIHF in segno di protesta per la mancata possibilità di selezionare giocatori professionisti.[15]

Resta memorabile l'incontro svoltosi nel 1980 a Lake Placid negli Stati Uniti durante i XIII Giochi olimpici invernali, dove un gruppo di giocatori dilettanti degli Stati Uniti sconfisse i campioni in carica dell'Unione Sovietica nel cosiddetto "Miracolo sul ghiaccio".

L'epoca contemporanea

modifica
 
I campioni olimpici in carica del Canada durante i giochi di Vancouver del 2010.

A partire dagli anni 1980 iniziò ad emergere una nuova potenza nordica: la nazionale della Svezia. Dal 1980 al 1988 infatti collezionano tre bronzi consecutivi, per poi imporsi per la prima volta nell'edizione del 1994. E sempre a partire dal 1980 fino al 1988 la IIHF decise di sospendere il campionato mondiale in coincidenza anni olimpici.

A seguito dei cambiamenti geopolitici successivi allo scioglimento del blocco sovietico anche la potenza dell'hockey subì mutamenti: dopo l'ultimo successo dell'URSS nel 1988, per i Giochi del 1992, così come anche per le olimpiadi estive, gli stati della Comunità degli Stati Indipendenti si unirono nella Squadra Unificata, riuscendo a centrare ancora una volta l'oro.[16]

Nei giochi del 1998 fu istituito per la prima volta il torneo femminile,[17] vinto allora dalla nazionale degli Stati Uniti.[18] Nella stessa edizione per la prima volta il Comitato olimpico internazionale permise la partecipazione ai giochi olimpici delle star internazionali della National Hockey League. E per la prima volta fu la Rep. Ceca a conquistare la medaglia d'oro, trascinata da campioni come Jaromír Jágr e Dominik Hašek.[19]

Impianti

modifica

Edizioni svolte

modifica
Torneo 1920 1924 1928 1932 1936 1948 1952 1956 1960 1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1994 1998 2002 2006 2010 2014 2018 Edizioni
Maschile D X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 24
Femminile X X X X X X 6

Atleti medagliati

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati olimpici nell'hockey su ghiaccio.

Torneo maschile

modifica

Albo d'oro

modifica
Anno Sede      
1920   Anversa   Canada   Stati Uniti   Cecoslovacchia
1924   Chamonix   Canada   Stati Uniti   Regno Unito
1928   Sankt Moritz   Canada   Svezia   Svizzera
1932   Lake Placid   Canada   Stati Uniti   Germania
1936   Garmisch-Partenkirchen   Regno Unito   Canada   Stati Uniti
1948   Sankt Moritz   Canada   Cecoslovacchia   Svizzera
1952   Oslo   Canada   Stati Uniti   Svezia
1956   Cortina d'Ampezzo   Unione Sovietica   Stati Uniti   Canada
1960   Squaw Valley   Stati Uniti   Canada   Unione Sovietica
1964   Innsbruck   Unione Sovietica   Svezia   Cecoslovacchia
1968   Grenoble   Unione Sovietica   Cecoslovacchia   Canada
1972   Sapporo   Unione Sovietica   Stati Uniti   Cecoslovacchia
1976   Innsbruck   Unione Sovietica   Cecoslovacchia   Germania Ovest
1980   Lake Placid   Stati Uniti   Unione Sovietica   Svezia
1984   Sarajevo   Unione Sovietica   Cecoslovacchia   Svezia
1988   Calgary   Unione Sovietica   Finlandia   Svezia
1992   Albertville   Squadra Unificata   Canada   Cecoslovacchia
1994   Lillehammer   Svezia   Canada   Finlandia
1998   Nagano   Rep. Ceca   Russia   Finlandia
2002   Salt Lake City   Canada   Stati Uniti   Russia
2006   Torino   Svezia   Finlandia   Rep. Ceca
2010   Vancouver   Canada   Stati Uniti   Finlandia
2014   Soči   Canada   Svezia   Finlandia
2018   Pyeongchang   Atleti Olimpici dalla Russia   Germania   Canada
2022   Pechino   Finlandia   ROC   Slovacchia

Medagliere

modifica
Pos Nazione        
1   Canada 9 4 3 16
2   Unione Sovietica 7 1 1 9
3   Stati Uniti 2 8 1 11
4   Svezia 2 3 4 9
5   Rep. Ceca 1 0 1
  Regno Unito 1 0 1 2
7   Atleti Olimpici dalla Russia 1 0 0 1
  Squadra Unificata 1 0 0 1
9   Cecoslovacchia 0 4 4 8
10   Finlandia 1 2 4 6
11   Germania 0 1 1 2
  Russia 0 1 1 2
13   Svizzera 0 0 2 2
14   Germania Ovest 0 0 1 1

Partecipazioni

modifica
Nazione 20 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 94 98 02 06 10 14 18 Totale
  Atleti Olimpici dalla Russia   1
  Australia 9 1
  Austria =5 =7 7 10 13 13 8 10 9 12 14 12 10 13
  Belgio =6 =7 =8 =9 4
  Bielorussia 7 4 9 3
  Bulgaria 12 1
  Canada                   4   6 4 4     4   7       22
  Cecoslovacchia   =5 =5 4   4 5 4         5   6   16
  Corea del Sud 12 1
  Finlandia 7 7 6 5 5 4 4 6   7     6       6 17
  Francia =6 =5 =5 =9 14 11 8 10 11 14 10
  Germania =8   =5 6 7 9 8 10 11   10
  Germania Est 8 1
  Germania Ovest 8 6 6 7 7 7   10 5 5 10
  Giappone =9 11 10 9 9 12 13 8
  Italia =9 8 7 15 9 12 9 12 11 9
  Jugoslavia 14 9 11 10 11 5
  Kazakistan 8 9 2
  Lettonia =9 9 12 12 8 5
  Norvegia 9 10 11 8 11 12 12 9 11 10 12 8 12
  Paesi Bassi 8 1
  Polonia =8 4 =9 6 6 8 9 6 6 7 8 10 11 13
  Regno Unito   4   5 4
  Rep. Ceca 5   7   7 6 4 7
  Romania 12 12 7 9 4
  Russia 4     4 6 5 6
  Slovenia 7 9 2
  Slovacchia 6 10 13 5 4 11 11 7
  Squadra Unificata   1
  Stati Uniti         DQ       5 6   5   7 7 4 8 6   8   4 7 23
  Svezia 4 4   =5 4   4 5   4 4       5   5 5   5   5 22
  Svizzera 5 =7   =9   5 9 8 10 11 8 10 11 6 8 9 10 17
  Ucraina 10 1
  Ungheria 11 =7 16 3
  Unione Sovietica                   9
Squadre totali 7 8 11 4 15 9 9 10 9 16 14 11 12 12 12 12 12 12 14 14 12 12 12 12 271

Torneo femminile

modifica

Albo d'oro

modifica
Anno Sede      
1998   Nagano   Stati Uniti   Canada   Finlandia
2002   Salt Lake City   Canada   Stati Uniti   Svezia
2006   Torino   Canada   Svezia   Stati Uniti
2010   Vancouver   Canada   Stati Uniti   Finlandia
2014   Soči   Canada   Stati Uniti   Svizzera
2018   Pyeongchang   Stati Uniti   Canada   Finlandia
2022   Pechino   Canada   Stati Uniti   Finlandia

Medagliere

modifica
Pos Nazione        
1   Canada 5 2 0 7
2   Stati Uniti 2 4 1 7
3   Svezia 0 1 1 2
4   Finlandia 0 0 4 4
5   Svizzera 0 0 1 1

Partecipazioni

modifica
Nazione 1998 2002 2006 2010 2014 2018 Totale
  Atleti Olimpici dalla Russia 4 1
  Canada             6
  Cina 4 7 7 3
  Corea unificata 8 1
  Finlandia   4 4   5   6
  Germania 6 5 7 3
  Giappone 6 8 6 3
  Italia 8 1
  Kazakistan 8 1
  Russia 5 6 6 6 4
  Slovacchia 8 1
  Stati Uniti             6
  Svezia 5     4 4 7 6
  Svizzera 7 5   5 4
Squadre totali 6 8 8 8 8 8 46

Medagliere complessivo

modifica
Pos Nazione        
1   Canada 13 6 3 22
2   Unione Sovietica 7 1 1 9
3   Stati Uniti 4 11 2 17
4   Svezia 2 4 5 11
5   Rep. Ceca 1 0 1 2
  Regno Unito 1 0 1 2
7   Atleti Olimpici dalla Russia 1 0 0 1
  Squadra Unificata 1 0 0 1
9   Cecoslovacchia 0 4 4 8
10   Finlandia 0 2 7 9
11   Germania 0 1 1 2
  Russia 0 1 1 2
13   Svizzera 0 0 3 3
14   Germania Ovest 0 0 1 1
  1. ^ (EN) Hockey Equipment and History, su olympic.org. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  2. ^ (EN) Allan Cup Archives Scores, su allancup.ca. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
  3. ^ (EN) Ice Hockey at the 1920 Antwerpen Summer Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
  4. ^ (EN) London 1908 Summer Olympics, su olympic.org. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  5. ^ La squadra prescelta per prendere parte ai giochi olimpici era la vincitrice della Allan Cup dell'anno precedente. L'Allan Cup era l'equivalente della Stanley Cup per le squadre amatoriali.
  6. ^ (EN) Hockey Canada - Olympics, su hockeycanada.ca. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  7. ^ (EN) Team USSR Games by CCCP Hockey International, su chidlovski.com. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  8. ^ (EN) Ice Hockey at the 1956 Cortina d'Ampezzo Winter Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2009).
  9. ^ Bobrov, pur facendo parte della stessa squadra, si salvò perché decise di spostarsi in treno e non in aereo.
  10. ^ (FR) Championnat d'URSS 1949/50, su hockeyarchives.info. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  11. ^ (EN) CCCP Hockey International: ALL TIME TOP LISTS, su chidlovski.net, Chidlovski.com. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  12. ^ (CS) Sestavy československé hokejové reprezentace, su hokej.hansal.cz, Hokej.Hansal.cs. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) Ice Hockey at the 1964 Innsbruck Winter Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2009).
  14. ^ (EN) Ice Hockey at the 1972 Sapporo Winter Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).
  15. ^ (EN) Hockey Canada - History of Hockey Canada, su hockeycanada.ca. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  16. ^ (EN) Ice Hockey at the 1992 Albertville Winter Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  17. ^ (EN) Ice Hockey - Women, su olympic.org, Olympic.com. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  18. ^ (EN) Ice Hockey at the 1998 Nagano Winter Games: Women's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2009).
  19. ^ (EN) Ice Hockey at the 1998 Nagano Winter Games: Men's Ice Hockey, su sports-reference.com. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica