Hsuehochloa calcarea
Hsuehochloa calcarea (C.D.Chu & C.S.Chao) D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018 è una pianta della famiglia Poaceae (sottofamiglia Bambusoideae, tribù Arundinarieae). È l'unica specie nota del genere Hsuehochloa e della sottotribù Hsuehochloinae.[1][2][3][4]
Hsuehochloa calcarea | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Bambusoideae |
Tribù | Arundinarieae |
Sottotribù | Hsuehochloinae |
Genere | Hsuehochloa D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018 |
Specie | H. calcarea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Commelinidae |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Hsuehochloa |
Specie | H. calcarea |
Nomenclatura binomiale | |
Hsuehochloa calcarea (C.D.Chu & C.S.Chao) D.Z.Li & Y.X.Zhang, 2018 | |
Sinonimi | |
Ampelocalamus calcareus |
Etimologia
modificaL'epiteto specifico (calcaeus) deriva da "calcare" o "suolo gessoso" e fa riferimento al substrato della pianta.[5]
Descrizione
modificaPortamento
modificaIl portamento delle specie di questa sottotribù è arbustivo con culmi pendenti. Le radici sono rizomatose e leptomorfe. Gli internodi sono affusolati, distalmente pubescenti; i nodi sono prominenti (gonfiati). I rami sono 5 - 7 più o meno uguali. Dimensione dei culmi: larghezza 4 – 5 mm; lunghezza 1,5 metri.[2][6][7][8][9][10][11][12][13]
Foglie
modificaLe foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Le guaine, più corte degli internodi, sono persistenti e macchiate irregolarmente. Sono presenti dei padiglioni auricolari con forme subcircolari. Le ligule sono corte con apice colorato di bianco e fimbriato. La lama è riflessa, colorata di verde, con forme ovato-lanceolate. I rami laterali possiedono due o tre foglie con guaine glabre, lucide e margini cigliati. Anche nel fogliame sono presenti dei padiglioni auricolari. Le venature sono parallelinervie.
Infiorescenza
modifica- Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze sono per lo più ramificate ed hanno la forma di una grande pannocchia aperta. Le spighette possono essere molto numerose.
- Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con un breve pedicello, sono formate da alcuni fiori sottesi da due brattee chiamate glume (inferiore e superiore). Le spighette possono terminare all'apice con un fiore sterile. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma.
- I fiori fertili sono attinomorfi formati da 3 verticilli: perianzio ridotto, androceo e gineceo.
-
- , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
Frutti
modificaI frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, ovoidali o subglobosi, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo, carnoso e succulento, è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è lungo e lineare. L'embrione è provvisto di epiblasto. I margini embrionali della foglia si sovrappongono. La fessura scutellare è assente.
Biologia
modificaIn generale nelle erbe delle Poaceae la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori per via anemogama. Gli stigmi piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo.
I semi cadendo a terra, dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento (dispersione anemocora) sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (mirmecoria).
Distribuzione e habitat
modificaLa specie di questa voce abitano le foreste a foglia larga fino a quote di 500 m s.l.m.. La distribuzione è relativa alla provincia cinese di Guizhou.[11]
Tassonomia
modificaLa famiglia delle Poacee comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie[9][14]. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni.. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, Hsuehochloa calcarea è descritta al'interno della sottofamiglia Bambusoideae (tribù Arundinarieae).[2][6]
Filogenesi
modificaQuesta specie, endemica asiatica (cinese), risulta essere il primo taxon divergente delle Arundinarieae, nella filogenesi della tribù si trova quindi in posizione "basale" e risulta "gruppo fratello" di tutti i rimanenti lignaggi in questa tribù.[3][4]
Note
modifica- ^ (EN) Hsuehochloa calcarea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 settembre 2024.
- ^ a b c Kellogg 2015, pag. 168.
- ^ a b Zhang et al. 2016, pag. 122.
- ^ a b PeerJ 2018, pag. 14.
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 2 ottobre 2018.
- ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
- ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
- ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
- ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
- ^ a b eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 ottobre 2018.
- ^ Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 2 ottobre 2018.
- ^ Attigala 2015, pag. 163.
- ^ (EN) Accepted Genera of Poaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 settembre 2024.
Bibliografia
modifica- Elizabeth A. Kellogg, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae., St. Louis, Missouri, USA, 2015.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN 978-88-299-2718-0.
- Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 2 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- David Gledhill, The name of plants, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
- Jeffery M. Saarela et al., A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions (PDF), in PeerJ, vol. 4299, 2018, pp. 1-71. URL consultato il 2 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
- Robert J. Soreng et al., A worldwide phylogenetic classi?cation of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classi?cations, in JSE - Journal of Systematics and Evolution, vol. 55, n. 4, 2017, pp. 259-290.
- Emmet J. Judziewicz & Lynn G. Clark, Classification and Biogeography of New World Grasses: Anomochlooideae, Pharoideae, Ehrhartoideae, and Bambusoideae (PDF), in Aliso: A Journal of Systematic and Evolutionary Botany, vol. 23, 1 (25), 2007, pp. 303-314. URL consultato il 2 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
- Xian-Zhi Zhang, Chun-Xia Zeng, Peng-Fei Ma, Thomas Haevermans, Yu-Xiao Zhang, Li-Na Zhang, Zhen-Hua Guo, De-Zhu Li, Multi-locus plastid phylogenetic biogeography supports the Asian hypothesis of the temperate woody bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Elsevier - Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 96, 2016, pp. 118-129.
- Xueqin Wang, Xiaying Ye, Lei Zhao, Dezhu Li, Zhenhua Guo & Huifu Zhuang, Genome-wide RAD sequencing data provide unprecedented resolution of the phylogeny of temperate bamboos (Poaceae: Bambusoideae) (PDF), in Scientific Reports, vol. 7, 2017, pp. 1-11.
- Lakshmi Ruwani Attigala, Phylogenetics, systematics and evolution of the temperate woody bamboos with an emphasis on the Kuruna clade, in Iowa State University, 2015, pp. 1-220.
Collegamenti esterni
modifica- Ampelocalamus calcareus IPNI Database
- Ampelocalamus calcareus Royal Botanic Gardens KEW - Database
- Ampelocalamus calcareus The Plant List - Checklist Database
- Ampelocalamus calcareus eFloras Database