Ikigai
L'ikigai (生き甲斐?) (iki-vivere, gai-ragione)[1] è l'equivalente giapponese di espressioni italiane quali "ragione di vita", "ragion d'essere".
La parola si riferisce all'avere uno scopo nella propria vita, ciò che rende la vita degna di essere vissuta. La persona compie azioni volontarie e spontanee per dare un senso alla vita stessa.
Significato del termine
modificaDan Buettner, giornalista del National Geographic Magazine, a seguito della sua permanenza in Giappone, ha affermato che, nella zona di Okinawa, l'ikigai è visto come "una ragione per svegliarsi al mattino".[2] La parola può inoltre indicare una persona di cui si è profondamente innamorati.
Tutti, secondo la cultura giapponese, avrebbero il proprio ikigai. Trovare quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile. Tale ricerca viene considerata molto importante e la sua conclusione positiva porta alla persona una profonda soddisfazione.
Oltre agli aspetti positivi, per chi persegue il proprio ikigai possono esserci anche conseguenze negative: infatti, coloro che vivono la vita con estrema passione rischiano infatti di esserne consumati sino alla degradazione.
I Cinque Pilastri
modificaAlcuni esempi di ikigai
modifica-
Natura – giardinaggio
-
Famiglia – bambini
-
Espressione artistica
-
Pratica sportiva
-
Amore - affetto
Ricerche correlate
modificaDiagramma di Venn
modificaIl diagramma di Venn è un'interpretazione messa su un diagramma del concetto di ikigai da parte dello studioso di logica John Venn. Alcuni lo associano all'origine filosofica giapponese, ma è in realtà una successiva interpretazione occidentale, che cerca di spiegare i concetti chiave in tale diagramma, nel seguente modo, cioè prendendo questi quattro elementi e combinandoli tra loro:
- la tua passione (ciò che ti piace e in cui sei bravo)
- la tua missione (ciò che ami e di cui il mondo ha bisogno)
- la tua professione (ciò per cui le persone ti pagano e in cui sei bravo)
- la tua vocazione (ciò di cui il mondo ha bisogno e per cui puoi essere pagato).
La longevità della vita degli abitanti di Okinawa
modificaIl giornalista del National Geographic Dan Buettner ha suggerito che l'ikigai potrebbe essere una delle ragioni della longevità della popolazione di Okinawa, fra le più longeve al mondo. Secondo Buettner, gli abitanti di Okinawa hanno anche meno voglia di andare in pensione, poiché amano il loro lavoro.[3]
Note
modifica- ^ Ken Mogi, The Little Book of Ikigai: The secret Japanese way to live a happy and long life, 2018, pp. 5-6.
- ^ (EN) Dan Buettner, How to live to be 100+. URL consultato il 25 giugno 2020.
- ^ https://www.ted.com/talks/dan_buettner_how_to_live_to_be_100?language=en
Bibliografia
modifica- Bettina Lemke, Ikigai : il metodo giapponese : trovare il senso della vita per essere felici, Giunti, Firenze, 2017
- Ken Mogi, Il piccolo libro dell'ikigai : la via giapponese alla felicità, trad. di Anna Rusconi, Einaudi, Torino, 2018
- Hector Garcia, Francesc Miralles, Il metodo Ikigai : i segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice, trad. di Francesca Pe', Rizzoli, Milano, 2018
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ikigai
Collegamenti esterni
modifica- "Factors associated with "Ikigai" among members of a public temporary employment agency for seniors (Silver Human Resources Centre) in Japan; gender differences" Archiviato il 1º agosto 2013 in Archive.is., Health Qual Life Outcomes. 2006; 4: 12.(Retrieved Nov 2008)
- "Ikigai", More Explore (Retrieved Nov 2008).
- "Ikigai and Mortality" Psychology Today. 17 Sep 2008. (Retrieved Jan 2010)
- "Dan Buettner: How to live to be 100+" Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive. TED Talk about longevity where explains the word in Okinawa context. Gennaio 2010.