Inversione di Brunhes-Matuyama

L'inversione di Brunhes-Matuyama è stato un evento geologico occorso approssimativamente 780.000 anni fa, quando il campo magnetico terrestre subì l'ultima inversione della polarità in ordine di tempo. Il processo potrebbe aver richiesto alcune migliaia di anni, con una durata apparente compresa tra 1.200 e 10.000 anni[1][2][3], il che lo classificherebbe come escursione geomagnetica, con una variabilità funzione della latitudine o causata da effetti locali dovuti ad anomalie magnetiche derivanti da effetti non dipolo-dipendenti del campo magnetico terrestre.[4]

Il fenomeno è utile per la datazione dei sedimenti oceanici e prende il nome dai fisici Bernard Brunhes e Motonori Matuyama.

Con l'inversione si è passati da una epoca a "polarità inversa" detta Matuyama,[5] ad una epoca a "polarità normale", il Brunhes, che è quella in cui viviamo. Questo processo di inversione di polarità è avvenuto molte altre volte nella storia del pianeta così come mostra la GITS - Scala delle Polarità Geomagnetiche - nota con buona accuratezza per gli ultimi 5 milioni di anni, ma che è stato possibile ricostruire fino al Cretacico.

  1. ^ Alexandra Witze, Geomagnetic field flip-flops in a flash, su sciencenews.org, ScienceNews, 2 settembre 2010. URL consultato il 3 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2010).
  2. ^ R.S. Coe, M. Prévot e P. Camps, New evidence for extraordinarily rapid change of the geomagnetic field during a reversal (PDF), in Nature, vol. 374, n. 6524, 20 aprile 1995, p. 687, DOI:10.1038/374687a0. URL consultato il 15 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
  3. ^ S. W. Bogue e J. M. G. Glen, Very rapid geomagnetic field change recorded by the partial remagnetization of a lava flow, in Geophysical Research Letters, vol. 37, 2010, pp. L21308, Bibcode:2010GeoRL..3721308B, DOI:10.1029/2010GL044286.
  4. ^ Bradford M. Clement, Dependence of the duration of geomagnetic polarity reversals on site latitude, in Nature, vol. 428, n. 6983, 8 aprile 2004, p. 637, DOI:10.1038/nature02459, PMID 15071591.
  5. ^ Matuyama, M. "On the Subterranean Structure Around Sakurazima Volcano Considered from the State of Gravitational Field", Japanese Journal of Astronomy and Geophysics, 4, 3, 121–138, National Research Council of Japan. 1927.

Voci correlate

modifica