Clare Boothe Luce

scrittrice, giornalista e ambasciatrice statunitense
(Reindirizzamento da Joyce Fair)

Clare Boothe Luce (nata Ann Clare Boothe; New York, 10 marzo 1903Washington, 9 ottobre 1987) è stata una giornalista, scrittrice, attrice, politica, sceneggiatrice e ambasciatrice statunitense.

Clare Boothe Luce

Ambasciatore in Italia
Durata mandato4 maggio 1953 - 27 aprile 1956
PredecessoreEllsworth Bunker
SuccessoreJames David Zellerbach

Membro della Camera dei Rappresentanti - Connecticut, distretto n.4
Durata mandato3 gennaio 1943 - 3 gennaio 1947
PredecessoreLe Roy D. Downs
SuccessoreJohn D. Lodge

Dati generali
Partito politicoRepubblicano
Professionegiornalista, diplomatica

Biografia

modifica
 
Clare Boothe nel 1923
 
L'ambasciatrice Clare Boothe Luce con il secondo marito Henry nel 1954

Ann Clare Boothe nasce nel 1903 a New York. L'infanzia non è facile. I genitori si separano quando ha soli 8 anni. Per pagarsi gli studi, Ann comincia a lavorare come attrice bambina con lo pseudonimo di Joyce Fair.[1] Tra il 1914 e il 1922 prende parte, con buon successo, a un totale di 19 pellicole. Nel 1923, a venti anni, sposò George Tuttle Brokaw, ricco erede di una catena di abbigliamento di New York, dal quale ebbe una figlia: Ann. Dopo il divorzio nel 1929, intraprese la carriera giornalistica. Lavorò nella rivista di moda Vogue e, nel 1931, assunse la direzione di Vanity Fair, periodico di costume, cultura, moda e politica.

Nel 1935 sposò in seconde nozze Henry Luce, fondatore ed editore di alcuni tra i più importanti periodici americani, quali Time, Life e Fortune. Eletta tra le file del Partito Repubblicano, dal 1943 al 1947 fece parte della Camera dei Rappresentanti, per lo Stato del Connecticut.

La morte della figlia Ann, avvenuta in un incidente automobilistico nel 1944, provocò in lei una crisi che la condusse, nel 1946, sotto la guida del predicatore monsignor Fulton J. Sheen,[2] a convertirsi al cattolicesimo. Narrò la tragica esperienza vissuta e le motivazioni della sua scelta in The Real Reason (La vera ragione), un articolo pubblicato nel 1947 sul mensile femminile McCall's.

Dal 1953 al 1956, nominata dal Presidente Dwight Eisenhower, fu ambasciatrice statunitense in Italia dove il suo deciso anticomunismo e alcuni interventi nelle vicende politiche interne provocarono diverse polemiche[3][4]; tra l'altro, nel 1955 convinse il Dipartimento della difesa a dichiarare ufficialmente che il governo statunitense non avrebbe più concesso contratti offshore per la produzione di equipaggiamento militare a quelle imprese italiane in cui "i sindacati rossi" fossero stati in maggioranza nelle commissioni interne[5]. Si batté con determinazione affinché gli Stati Uniti prendessero posizione a fianco dell'Italia nella questione triestina e la sua azione mediatrice fu determinante per la conclusione di un accordo con la Jugoslavia.[6]

Nel 1956 fu colpita da una grave forma di enterite e di anemia da ferro; una delle ipotesi inizialmente ventilate, successivamente smentite dal suo medico curante e dall'Ambasciata statunitense in Italia, è che la Signora potesse essere stata avvelenata dall'arsenico e dal piombo utilizzato per le decorazioni della sua stanza da letto nella residenza di Villa Taverna a Roma. La vicenda fu, per un certo periodo, all'attenzione della cronaca.[7]

Grande apprezzatrice dell'alta moda italiana, fu a Roma assidua frequentatrice e cliente degli ateliers Gattinoni, Ferdinandi, Schuberth e Sorelle Fontana.

I dossier di Claire Booth Luce, recentemente desecretati dagli archivi nazionali Usa, confermano lo spiccato anticomunismo dell'ambasciatrice che più volte aveva ribadito: «Il principale obiettivo degli aiuti militari ed economici americani all'Italia è di difendere il mondo libero dal comunismo». "Al presidente della Fiat, Vittorio Valletta, la Luce chiede ad esempio (...) «di non dare pubblicità ai giornali comunisti, di escludere i comunisti dal novero dei tecnici e del management, di precisare mensilmente a quale sindacato siano iscritti e di organizzare un fondo di sicurezza interna». Gli stessi dossier sottolineano anche l'obiettivo della Luce «di sottrarre il cinema italiano dal dominio del PCI» A preoccupare Claire Booth Luce, nell'estate del '55, era il fatto che il 90-95% delle maestranze di Guerra e pace (...) fosse iscritto alla CGIL. Dopo un lungo braccio di ferro, nel cast, verranno assunti anche iscritti a CISL e UIL"[8].

Tornata negli Stati Uniti, nel 1964 sostenne la campagna presidenziale del conservatore repubblicano, senatore Barry Goldwater, che venne però sconfitto nettamente dal democratico Lyndon B. Johnson.

Morì a Washington, a causa di cancro al cervello, nell'ottobre del 1987.[6]

Commedie
  • 1935 Abide with Me
  • 1936 The Women (Donne: Commedia in tre atti, Torino, Industria Libraria Tipografica Editrice, 1953)
  • 1938 Kiss the Boys Goodbye
  • 1939 Margin for Error
  • 1951 Child of the Morning
  • 1970 Slam the Door Softly
Libri
  • 1933 Stuffed Shirts
  • 1940 Europe in the Spring
  • 1952 Saints for Now (a cura di, raccolta di saggi di vari autori) - (Santi che amiamo, Milano, A. Mondadori, 1956)

Filmografia

modifica
 
Locandina del film Vera, the Medium (1917)

Attrice

modifica
 
Manifesto del film Donne (1939), sceneggiato da Clare Boothe

Sceneggiatrice

modifica

Sceneggiature TV

modifica

Controfigura

modifica

Riconoscimenti

modifica

Onorificenze

modifica

Onorificenze italiane

modifica

Onorificenze statunitensi

modifica
  1. ^ (EN) Frank N. Magill (a cura di), The 20th Century Go-N: Dictionary of World Biography, vol. 8, Routledge, 1999, pp. 2256-59, ISBN 9781579580476.
  2. ^ Fulton John Sheen (1895-1979) arcivescovo americano, per molti anni condusse programmi radiofonici e televisivi di argomento religioso.
  3. ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia della Repubblica, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 200-201, ISBN 978-88-17-42022-8.
  4. ^ Giuseppe Mammarella, L'Italia dopo il fascismo. 1943-1973, Bologna, Il Mulino, 1974, p. 268.
  5. ^ Simona Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, a cura di Giuseppe Galasso, collana Storia d'Italia, vol. 23, Torino, UTET, 1984, p. 688, ISBN 88-02-03795-7.
  6. ^ a b Dino Frescobaldi, È morta Clare Boothe Luce, editore in America e ambasciatrice in Italia, in Corriere della Sera, 10 ottobre 1987, p. 5.
  7. ^ G. R., La malattia della signora Luce, in Corriere della Sera, 20 luglio 1956, p. 5.
  8. ^ Ennio Caretto, L'offensiva sugli intellettuali caldeggiata dall'ambasciatrice Luce. Una diplomatica anticomunista. Troppa Cgil per Tolstoj, Corriere della Sera, 17 aprile 2005.
  9. ^ BOOTHE LUCE S.E. ra Clara, su Quirinale.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN76577892 · ISNI (EN0000 0001 2140 4475 · BAV 495/329023 · ULAN (EN500445545 · LCCN (ENn50048840 · GND (DE119269813 · BNF (FRcb14670217g (data) · J9U (ENHE987007276410205171 · CONOR.SI (SL164183907