Luigi Galimberti (liutaio)
Luigi Galimberti (Seveso, 29 ottobre 1888 – Milano, 19 ottobre 1957) è stato un liutaio italiano.
Biografia
modificaFiglio di Adolfo e Sala Lodovica, Luigi nacque a Seveso, piccolo borgo della Brianza dove la lavorazione del legno era attività diffusa già all'epoca: intaglio, intarsio e mobili costituivano le principali lavorazioni di piccole botteghe artigiane. Cominciò quindi l'apprendistato come intagliatore del legno, affiancando la pratica ai corsi di ornato e intaglio della locale scuola di ebanisteria[1].
Successivamente rivolse la sua attività alla liuteria. Dopo un periodo di perfezionamento a Parigi, iniziò a lavorare sugli strumenti ad arco con Romeo Antoniazzi nel 1915, adottandone lo stile e formandosi sui modelli della scuola cremonese.[2]
L'esperienza acquisita gli consentì di aprire la propria bottega, dapprima ubicata in un piccolo locale a Seveso - suo paese natale - successivamente a Milano, in Piazza Borromeo 7, poi in Via Dolomiti 17.[1]
Dal 1 gennaio 1928 al 19 luglio 1930 fu assunto con la qualifica di "operaio" presso la Casa Musicale milanese "Monzino e Garlandini"[3], sotto la guida di Innocente Rottola dei fratelli Riccardo e Romeo Antoniazzi.[4]
Affiancato dal figlio Adolfo Lodovico (1914 - 1970) fu produttore di apprezzati strumenti ad arco e a pizzico. Oltre alla produzione personale, si occupò della riparazione di strumenti antichi. In un testo manoscritto d'archivio risultano citati: violini di Nicolas Lupot (1813); Ferdinando Gagliano (1769); Mattia Albani (1699); Pietro Antonio Landolfi (1755); Romedio Muncher (1930); Ceruti (1862).[5]
Negli Anni Venti e Trenta consolidò la professione di liutaio, presentando le sue opere a numerosi e prestigiosi concorsi di rilevanza nazionale.
Rimasto solo nel periodo bellico per la partenza al fronte del figlio, continuò comunque l'attività, pur nelle severe condizioni del tempo: il 20 settembre 1944 il laboratorio di Via Dolomiti subì gravi danni a causa di un bombardamento aereo alleato, nel quale andarono distrutti strumenti in lavorazione e molte attrezzature.[6]
Nel dopoguerra, ripresa l'attività, espanse la sua rete di vendita collaborando con i negozi Messaggerie Musicali e Ricordi di Milano. Concentrò la sua produzione sulle chitarre acustiche e semiacustiche elettriche, destinate soprattutto a orchestre e gruppi jazz che animavano la vita notturna dei locali milanesi.
Morì a Milano nel 1957, lasciando l'attività all'unico figlio Adolfo Lodovico, che proseguì la produzione di soli strumenti a pizzico[7].
Produzione e tecnica
modificaStrumenti ad arco
modificaGalimberti fu un produttore molto prolifico di strumenti ad arco: sono a lui attribuiti violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Ha eseguito anche un violino intagliato con decori e figure, di pregevole fattura e rappresentativo delle sue capacità tecniche.
Gli strumenti per forme e dimensioni si rifanno ai modelli classici della scuola cremonese, con alcune caratteristiche della scuola di Antoniazzi[2], soprattutto nelle punte, nella sguscia, nel capotasto. Le teste hanno la voluta e il dorso molto intagliati[8]. I legni sono generalmente molto belli e curati, anche negli strumenti "da studio". Le vernici variano dal colore arancio-giallo al bruno-arancio.
Ha usato diversi stili di etichette personali, tutte in stampa con diverse diciture: "LUIGI GALIMBERTI/fece a Seveso l'anno 192.."; "LUIGI GALIMBERTI/fece a Milano l'anno 193.." con l'ultima cifra dell'anno manoscritta a penna. La firma in calce è sempre olografa. Alcuni strumenti con cartiglio della Ditta Monzino prodotti da Galimberti presentano la sua firma olografa in calce.
Gli strumenti hanno generalmente anche una marca a fuoco con le sue iniziali "LG" inscritte in un cerchio sormontato da un piccolo giglio stilizzato: lo utilizzò principalmente per la marcatura interna, ma in alcuni strumenti è presente anche esternamente sulla parte superiore del fondo, sotto la nocetta.
Strumenti a pizzico
modificaL'ecletticità tecnica di Galimberti gli permise di cimentarsi anche nella produzione di innumerevoli tipi di strumenti a pizzico. Assecondando le esigenze della clientela e le richieste delle Case Musicali realizzò chitarre classiche, mandolini, chitarre arpa, mandolini arpa. Con il diffondersi della musica di intrattenimento nel dopoguerra, si affermò come produttore di chitarre jazz elettriche a doppi rivelatori (con comandi sullo strumento o sulla scatola attaccacorde[9]) e mandolini elettrici.
I corpi delle chitarre classiche presentano pregevoli materiali e finiture raffinate; intagli e decorazioni sono utilizzati negli strumenti più inusuali come le chitarre arpa.
I cartigli di questi strumenti differiscono a volte da quelli utilizzati nei violini, soprattutto nel dopoguerra, con etichette più ampie e richiami alle Case Musicali: "L. GALIMBERTI/RINOMATO LIUTAIO/FECE L'ANNO 19../MILANO/VIA DOLOMITI, 17"; "L. Galimberti/RINOMATO LIUTAIO - MILANO/ fecit anno 19...../ESCLUSIVITÀ DI VENDITA:/MESSAGGERIE MUSICALI - Milano". Le ultime cifre dell'anno sono manoscritte, con firma olografa.
Concorsi e riconoscimenti
modifica- Medaglia d'argento categoria violini, V Concorso nazionale di Liuteria, Reale Accademia Filarmonica Romana, Roma 1931
- Medaglia d'oro per quartetto d'archi al II Concorso Nazionale di Liuteria, Padova 1931
- 3º Premio categoria violini, VI Concorso nazionale di Liuteria, Reale Accademia Filarmonica Romana, Roma 1933
- Medaglia d'argento per una viola al Concorso Nazionale di Liuteria, Firenze 1935[5]
- Diploma d'onore e medaglia del Comune di Milano per strumenti a corda, Concorso per l'artigianato artistico lombardo, Milano 1946
- Diploma d'onore e medaglia d'oro XXI, Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato, Firenze 1957
Prese parte con quattro violini e una viola alla storica Mostra Nazionale di Liuteria Moderna del 1937, organizzata a Cremona per celebrare il bicentenario della morte di Antonio Stradivari.[2]
Musicisti
modificaTestimonianze della diffusione e dell'apprezzamento dei suoi strumenti sono riscontrabili nelle fotografie con dedica e attestazioni di stima di musicisti dell'epoca (Rolando Balzaretti; Manlio Biagi; Renzo Chiodi; Gaspare De Lama; Cosimo Di Ceglie; Federico Galimberti; Ercole Galli; Alighiero Noschese; Bruno Policenti; Angelo Servida; Ettore Tolotti; Valerio Vancheri; Luciano Zuccheri).
Collezioni
modifica- Museo Civico degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco (Milano)[10] - violino, 1939 (non esposto)[8]
- Collezione MONZINO[11] - Museo Civico degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco (Milano) - chitarra arpa; due mandolini arpa. (non esposti)
- Museo del Violino (Cremona)[12]- violino, 1934 (Cremona, Comune di Cremona)
- The Miner Museum of Vintage, Exotic & Just Plain Unusual Musical Instruments (Tarzana, CA - USA)[13]- chitarra arpa, 1932 (Collezione privata Gregg Miner)[14]
Restauri
modificaGalleria d'immagini
modifica-
Violino
-
Violino
-
Quartetto d'archi
-
Violino 1930
-
Violino 1939
-
Violino intagliato
-
Chitarra "modello Stradivari"
-
Chitarra "modello spagnolo"
-
Chitarra "modello spagnolo da concerto"
-
Chitarra Torres 1951, abete
-
Chitarra Torres 1951, abete
-
Mandolino arpa
-
Chitarra arpa 1932
-
Chitarra arpa
-
Chitarra jazz
-
Chitarra semiacustica
-
Chitarra semiacustica
-
Chitarra semiacustica
-
Chitarra semiacustica
-
Chitarra semiacustica
-
Chitarra semiacustica
-
Mandolino elettrico
-
Rolando Balzaretti
-
Rolando Balzaretti
-
Manlio Biagi
-
Renzo Chiodi
-
Gaspare De Lama
-
Cosimo Di Ceglie
-
Cosimo Di Ceglie
-
Federico Galimberti
-
Ercole Galli
-
Alighiero Noschese
-
Bruno Policanto
-
Angelo Servida
-
Ettore Tolotti
-
Valerio Vancheri
-
Luciano Zuccheri
-
Luciano Zuccheri
Note
modifica- ^ a b fonte orale diretta eredi Galimberti
- ^ a b c Roberto Codazzi; Cinzia Manfredini (a cura di), La liuteria lombarda del '900, Silvana editoriale, 2002, p. 120, ISBN 88-8215-473-4.
- ^ Libro Matricola dell'archivio storico ditta "Monzino e Garlandini"
- ^ Renzo Bacchetta, CENNI BIOGRAFICI DI TUTTI I LIUTAI ITALIANI VIVENTI, in STRADIVARI, Cremona, Soc. Editoriale "CREMONA NUOVA", 1937, p. 166.
- ^ a b Documento manoscritto nell'archivio della famiglia Galimberti
- ^ Pratica per risarcimento danni di guerra, in archivio della famiglia Galimberti
- ^ Chitarra semiacustica Galimberti - 1958 (rest. Domenico Bertoletti Liutaio), su Domenico Bertoletti Liutaio. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
- ^ a b Andrea Gatti, Violino, Galimberti Luigi - Opere e oggetti d'arte - Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it, 2004.
- ^ documento dattiloscritto con istruzioni per chitarra elettrica
- ^ Sito ufficiale del Museo, su strumentimusicali.milanocastello.it.
- ^ sito della Fondazione Antonio Carlo Monzino, su fondazioneacmonzino.it.
- ^ Sito del Museo del Violino, Cremona, su museodelviolino.org.
- ^ Sito del museo privato del collezionista, storico e musicista Gregg Miner, su minermusic.com.
- ^ The Harp Guitars of Luigi Galimberti, su harpguitars.net.
- ^ Violoncello Luigi Galimberti - 1935 (rest. Domenico Bertoletti Liutaio), su Domenico Bertoletti Liutaio. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
- ^ Chitarra classica Luigi Galimberti, Milano - 1945 (rest. Domenico Bertoletti Liutaio), su Domenico Bertoletti Liutaio. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
- ^ Chitarra arpa - ca. 1915-1930 (rest. Domenico Bertoletti Liutaio), su Domenico Bertoletti Liutaio. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2020).
Bibliografia
modifica- Roberto Codazzi, Cinzia Manfredini (a cura di), La liuteria lombarda del '900, Cremona, Silvana Editoriale, 2002 ISBN 88-8215-473-4
- Eric Blot, Un secolo di liuteria italiana, 1860-1960, II - Lombardia e Veneto, Cremona, Turris, 1995, ISBN 88-7929-008-8
- Renzo Bacchetta, Stradivari - Cenni biografici di tutti i liutai italiani viventi, Cremona, Soc. editoriale "Cremona Nuova", 1937
- René Vannes, Dictionnaire Universel des luthiers, Parigi, 1932
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Galimberti