Maria Apollonia di Savoia

principessa e religiosa italiana

Maria Apollonia di Savoia (Torino, 9 febbraio 1594Roma, 13 luglio 1656) è stata una religiosa italiana.

Maria Apollonia di Savoia
Principessa di Savoia
Nome completoMaria Apollonia di Savoia
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaTorino, 9 febbraio 1594
MorteRoma, Stato Pontificio, 13 luglio 1656
Luogo di sepolturaBasilica di San Francesco d'Assisi, Assisi
DinastiaSavoia
PadreCarlo Emanuele I di Savoia
MadreCaterina Michela d'Asburgo
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica
 
Maria Apollonia di Savoia da bambina ritratta tra il 1595 e il 1596.

Infanzia

modifica

Figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, fu educata secondo le usanze spagnole, come da accordi presi a Corte. Su richiesta sua e della sorella Francesca Caterina, il 24 ottobre 1627 fu fondato a Torino un monastero dell'Ordine delle Suore Cappuccine di Milano e di Pavia.

L'8 febbraio 1629 fece voto di verginità presso la personale cappella privata, ispirandosi ad una zia materna, governante dei Paesi Bassi e religiosa presso il locale Terz'Ordine di San Francesco. Scoperto che anche la sorella Francesca Caterina aveva fatto voto simile, assieme si dedicarono ad opere di carità e penitenze religiose; il 4 ottobre 1629 entrambe furono accolte nel Terz'ordine francescano.

In seguito ad ordini paterni, dovettero abbandonare Torino a causa di un'epidemia di peste, contribuendo comunque a distanza tramite la donazione dei soldi ricavati dalla vendita dei loro gioielli, e al ritorno nella città usarono 33.000 scudi, donati prima dal padre e poi dal fratello, per la ricostruzione di Torino.

Incoraggiate dall'Arcivescovo di Torino, fondarono un ricovero per il recupero delle prostitute, che arrivò ad ospitare fino a 60 donne, di cui molte ricevettero l'abito del Terz'ordine francescano. Nel 1634 si recarono assieme al santuario della Madonna di Oropa per un periodo di riflessione, partecipando nel frattempo attivamente alla confezione e manutenzione dei paramenti.

Il 13 dicembre 1634 entrambe fecero la loro professione religiosa al Provinciale dei Cappuccini, nella loro cappella privata. Trasferitesi a Biella, si recarono nuovamente ad Oropa il 10 ottobre 1640. A causa di questo viaggio, Francesca Caterina contrasse una polmonite, che la uccise il 20 ottobre dello stesso anno; chiese d'essere sepolta nel santuario di Oropa. Conobbe San Giuseppe da Copertino quando egli era ad Assisi e con lui ebbe un rapporto epistolare di reciproca stima.

Ultimi anni e morte

modifica

Dopo essersi ripresa, Maria iniziò a peregrinare in diverse città, venendo detta la "regal pellegrina" e giungendo nel 1650 a Roma, dove fu accolta da papa Innocenzo X. Tornò a Roma tre anni dopo, dove fu accolta nella locale vita nobiliare; all'improvviso s'ammalò, morendo il 13 luglio 1656. Fu inizialmente sepolta nella basilica dei Santi Apostoli a Roma, venendo poi traslata, per sua volontà, presso la basilica di San Francesco d'Assisi: la sua tomba si trova nel transetto sinistro della basilica inferiore.

Causa di beatificazione

modifica

È stata aperta una causa di beatificazione per la principessa Maria Apollonia, e non si è ancora conclusa.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo III di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Claudina di Brosse  
Emanuele Filiberto I di Savoia  
Beatrice di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Carlo Emanuele I di Savoia  
Francesco I di Francia Carlo di Valois-Angoulême  
 
Luisa di Savoia  
Margherita di Francia  
Claudia di Francia Luigi XII di Francia  
 
Anna di Bretagna  
Maria Apollonia di Savoia  
Carlo V d'Asburgo Filippo d'Asburgo  
 
Giovanna di Castiglia  
Filippo II di Spagna  
Isabella di Portogallo Manuele I del Portogallo  
 
Maria d'Aragona e Castiglia  
Caterina Michela d'Asburgo  
Enrico II di Francia Francesco I di Francia  
 
Claudia di Francia  
Elisabetta di Valois  
Caterina de' Medici Lorenzo II de' Medici  
 
Madeleine de la Tour d'Auvergne  
 

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN262192055 · BAV 495/334244 · LCCN (ENno2012065328