Palazzo Franchi Fiore
Palazzo Franchi Fiore è un palazzo storico dell'Aquila, attribuito a Silvestro dell'Aquila, inserito nel 1902 nell'elenco dei monumenti nazionali italiani.[1]
Palazzo Franchi Fiore | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Abruzzo |
Località | L'Aquila |
Indirizzo | via Sassa n. 56 |
Coordinate | 42°21′02.53″N 13°23′43.12″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Inagibile |
Costruzione | XV secolo-XVI secolo |
Ricostruzione | XVIII secolo |
Stile | rinascimentale |
Realizzazione | |
Architetto | Silvestro dell'Aquila |
Proprietario | famiglia Franchi |
Storia
modificaLa costruzione del palazzo si fa risalire alla prima metà XV secolo, come testimoniato dal portale ogivale simile a quello della prospiciente chiesa della Beata Antonia.[2] Venne successivamente ammodernato per volere della famiglia Franchi, originaria di Poggio Picenze, il cui capostipite era Ludovico Franchi, conte di Montorio.[3] Come riportato dall'Antinori, Giovan Luca Franchi (fratello di Ludovico) acquistò l'immobile di via Sassa nel 1519 e vi andò ad abitare nel 1522.[4]
È attribuito a Silvestro dell'Aquila,[5] nonostante vi siano alcune incongruenze cronologiche tra la morte dell'artista, datata al 1504, ed il completamento dell'edificio, avvenuto qualche anno più tardi; certamente gli elementi architettonici del cortile rimandano a quelli del palazzo Carli Benedetti (1494) del Silvestro.[2][5]
Nella seconda metà del XVI secolo l'edificio passò ai Vivio, poi, nel secolo successivo, divenne proprietà dei Romanelli, dei Gentile ed infine dei Retico.[2] Subì danni dal terremoto dell'Aquila del 1703, in seguito al quale venne restaurato ed ampliato.[2] Più recentemente, divenne proprietà della famiglia Fiore che vi appose il suo nome.[2] In seguito al terremoto dell'Aquila del 2009, il palazzo ha subito importanti danni alle strutture.[6]
Descrizione
modificaIl palazzo è situato all'angolo tra via Sassa e via Cesura, nel quarto di San Pietro, con la facciata posta frontalmente rispetto alla chiesa della Beata Antonia.[7]
Nonostante i numerosi rimaneggiamenti avvenuti nel corso della sua storia — in particolare l'ampliamento del XVIII secolo — il palazzo mostra evidenti i segni dell'architettura rinascimentale, con alcune preesistenze medievali localizzate su via Sassa.[2] L'elemento caratterizzante dell'edificio è certamente il cortile cui si accede da un grande androne con volta a crociera; la corte è circondata per tre lati da un porticato irregolare mentre, sul quarto lato, è localizzata una scalinata divergente con, al centro, il portale principale, secondo uno schema simile a quello del palazzo Carli Benedetti in via Accursio.[2] Anche per questo motivo, sia il Chini che il Gavini tendono ad attribuire l'impianto architettonico del cortile a Silvestro dell'Aquila.[5][7]
Note
modifica- ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902, p. 381.
- ^ a b c d e f g Moretti e Dander, p. 121.
- ^ Mantini, p. 29.
- ^ Anton Ludovico Antinori, Annales, XVIII, XVII secolo.
- ^ a b c Regione Abruzzo, Silvestro dell'Aquila (PDF) [collegamento interrotto], su regione.abruzzo.it. URL consultato il 26 ottobre 2017.
- ^ Regione Abruzzo, Palazzo Fiore (già Franchi) (PDF) [collegamento interrotto], su regione.abruzzo.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
- ^ a b Stefano Brusaporci, Mario Centofanti, Il Disegno della città e le sue trasformazioni (PDF), su ing.univaq.it. URL consultato il 7 gennaio 2019.
Bibliografia
modifica- L'Aquila. Una città d'arte da salvare - Saving an Art City, Pescara, Carsa, 2009.
- Alessandro Clementi e Elio Piroddi, L'Aquila, Bari, Laterza, 1986.
- Raffaele Colapietra, L'Aquila: i palazzi, con Mario Centofanti, Carla Bartolomucci e Tiziana Amedoro, L'Aquila, Ediarte, 1997.
- Silvia Mantini, L'Aquila spagnola, Roma, Aracne, 2008.
- Mario Moretti e Marilena Dander, Architettura civile aquilana dal XIV al XIX secolo, L'Aquila, Japadre Editore, 1974.
- Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005.