Rally Dakar
Il Rally Dakar (o semplicemente La Dakar e precedentemente Parigi-Dakar), è uno dei rally di automobilismo e motociclismo più famosi al mondo, che fino al 2007 prevedeva come tappa finale la capitale del Senegal, nell'Africa occidentale.
Rally Dakar | |
---|---|
Altri nomi | La Dakar, Parigi-Dakar |
Sport | |
Continente | Europa e Africa (1979–2007) Sud America (2009–2019) Asia (2020-) |
Luogo | Arabia Saudita |
Organizzatore | Amaury Sport Organisation |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 482 |
Formula | Gara a tappe |
Sito Internet | http://www.dakar.com/ |
Storia | |
Fondazione | 1979 |
Numero edizioni | 46 (al 2024) |
Detentore | Carlos Sainz (auto) Kevin Benavides (moto) Alexandre Giroud (quad) Austin Jones (prototipi leggeri) Janus van Kasteren (camion) Eryk Goczał (SSV) |
Record vittorie | Stéphane Peterhansel (14) |
Ultima edizione | Rally Dakar 2024 |
Prossima edizione | Rally Dakar 2025 |
È noto anche come "Parigi-Dakar" in quanto nelle prime edizioni (dal 1979 al 1991 e ancora nel 1993, 1994, 1998, 2000 e 2001) il percorso iniziava dalla capitale francese.
La gara, dopo un prologo in Europa, attraversava diversi paesi africani e il deserto del Sahara fino ad arrivare a Dakar. Dopo l'annullamento dell'edizione 2008 a causa di potenziali attentati terroristici[1], la corsa ha spostato il suo percorso dapprima in Sudamerica e poi, dal 2020, in Arabia Saudita, mantenendo comunque la denominazione Dakar.
Alla gara partecipano autovetture, motociclette, autocarri, quad, Side by Side e prototipi. I mezzi che intraprendono questa durissima gara sono dotati di GPS e vengono rinforzati a livello meccanico per resistere alle alte temperature e alle sollecitazioni.
Storia
modificaLa gara è stata ideata nel 1976 da Thierry Sabine il quale, dopo essersi smarrito nel deserto durante la Abidjan-Nizza, decise di creare un rally raid che percorresse la direzione inversa.
Nel 1979 la corsa da lui ideata debuttò sotto la denominazione di Oasis (nome dello sponsor ufficiale), salvo poi prendere il nome di Parigi-Dakar dall'edizione successiva. Nei primi anni la corsa fu caratterizzata da un'organizzazione molto semplice: ai concorrenti veniva garantita un'assistenza minima tra una tappa e l'altra e, mancando le grandi case automobilistiche e motociclistiche in quanto non erano a conoscenza della competizione, concorrevano esclusivamente piloti privati. Le prime due edizioni della gara, per volere di Sabine, furono caratterizzate da una classifica unica.
L'edizione del 1982, invece, fu caratterizzata dalla costosissima missione internazionale di ricerca e salvataggio di Mark Thatcher, figlio dell'allora Primo Ministro britannico Margaret smarritosi nel Sahara mentre partecipava alla competizione con la sua Peugeot 504. Sua madre intervenne personalmente e, alla fine, il 14 gennaio 1982 un Hercules C-130 dell'aviazione militare algerina lo ritrovò[2]. La notizia ebbe immediata e vastissima eco nei mass media di tutto il mondo e questo permise alla Dakar di assurgere agli onori delle cronache.
Nel corso dell'edizione del 1992, quando la corsa arrivò addirittura a Città del Capo, in Sudafrica, la gara attraversò tutti i paesi dell'Africa nord-occidentale e svariati paesi dell'Africa centrale e meridionale.
Oltre all'indiscusso fascino questa competizione è tristemente famosa per la sua pericolosità: molti piloti, infatti, hanno perso la vita nel tentativo di compiere questa impresa, come ad esempio il campione toscano Fabrizio Meoni, vincitore nelle moto delle edizioni 2001 e 2002, deceduto tre anni dopo l'ultimo successo in seguito ad una caduta. Anche la popolazione locale è stata spesso oggetto di incidenti mortali e persino il fondatore della corsa è rimasto vittima, assieme ad altre quattro persone, nello schianto del suo elicottero durante l'edizione del 1986.
L'organizzazione
modificaThierry Sabine aveva dato vita alla TSO (Thierry Sabine Organization). Dopo la sua morte l'organizzazione del rally raid fu assunta dal padre Gilbert, dentista di professione.[3] Di seguito l'elenco dettagliato delle persone che si sono succedute alla guida della corsa.[4]
- Thierry Sabine (1979-1986)
- Gilbert Sabine (1987-1993)
- Jean-Claude Morellet "Fenouil" (1994)
- Hubert Auriol (1995-2003)
- Étienne Lavigne (2004-) per conto della Amaury Sport Organisation[5]
Il trasferimento in Sudamerica
modificaL'edizione del 2008 è stata annullata dall'organizzazione a poche ore dalla partenza a causa della situazione di pericolo per i cittadini europei, in particolare per i francesi, venutasi a creare in Mauritania, dove quattro turisti locali erano stati uccisi il 24 dicembre. Era previsto lo svolgimento di otto prove speciali nel territorio di quel Paese.
Nel 2009 la gara si è spostata in Sudamerica, tra Argentina e Cile, con partenza da Buenos Aires, giro di boa a Valparaíso e ritorno; curiosamente, la gara delle auto è stata vinta per la prima volta da un africano, il sudafricano Giniel de Villiers. In tale anno, debutta anche la categoria dei quad.
Sempre nel 2009 la Mitsubishi Motors a causa della crisi si ritira dalla competizione.
L'edizione 2010 (1-16 gennaio) è stata disputata nello scenario sudamericano come nell'anno precedente: delle quattordici tappe sette erano sul territorio argentino e sette su quello cileno con partenza e arrivo a Buenos Aires e giro di boa ad Antofagasta in Cile. I vincitori della corsa sono gli spagnoli Carlos Sainz e Lucas Cruz nella categoria automobili, il francese Cyril Despres nella categoria moto, l'equipaggio russo Čagin, Savostin e Nikolaev nella categoria camion e l'argentino Marcos Patronelli (dietro di lui il fratello Alejandro, che vincerà l'anno dopo) nella categoria quad.
A partire dall'edizione 2012 non si ha più un percorso ad anello, ma un tracciato che va da costa a costa del sud America[6].
Dal 2017 debutta la quinta categoria, quella degli SxS.
L'edizione 2019 è stata la prima a svolgersi in un'unica nazione: Perù. In più fu anche l'ultima a svolgersi in America Latina.
Il trasferimento in Arabia Saudita
modificaDal 2020 la gara si corre in Arabia Saudita. Nel 2022 è introdotta la sesta categoria, i Prototipi.
Albo d'oro
modificaMoto, auto e camion
modificaQuad, SxS e Prototipi leggeri
modificaPiloti con più vittorie
modifica- Piloti
Pilota | Auto | Moto | Camion | Quad | Totali |
---|---|---|---|---|---|
Stéphane Peterhansel | 8 | 6 | 14 | ||
Vladimir Čagin | 7 | 7 | |||
Karel Loprais | 6 | 6 | |||
Nasser Al-Attiyah | 5 | 5 | |||
Marc Coma | 5 | 5 | |||
Cyril Neveu | 5 | 5 | |||
Cyril Despres | 5 | 5 | |||
Ari Vatanen | 4 | 4 | |||
Carlos Sainz | 4 | 4 | |||
Edi Orioli | 4 | 4 | |||
Eduard Nikolaev | 4 | 4 | |||
Hubert Auriol | 1 | 2 | 3 | ||
René Metge | 3 | 3 | |||
Pierre Lartigue | 3 | 3 | |||
Richard Sainct | 3 | 3 | |||
Nani Roma | 1 | 2 | 3 | ||
Marcos Patronelli | 3 | 3 | |||
Jean-Louis Schlesser | 2 | 2 | |||
Hiroshi Masuoka | 2 | 2 | |||
Gaston Rahier | 2 | 2 | |||
Fabrizio Meoni | 2 | 2 | |||
Toby Price | 2 | 2 | |||
Kevin Benavides | 2 | 2 | |||
Ricky Brabec | 2 | 2 | |||
Georges Groine | 2 | 2 | |||
Francesco Perlini | 2 | 2 | |||
Firdaus Kabirov | 2 | 2 | |||
Gérard de Rooy | 2 | 2 | |||
Andrej Karginov | 2 | 2 | |||
Alejandro Patronelli | 2 | 2 | |||
Alexandre Giroud | 2 | 2 | |||
Manuel Andujar | 2 | 2 |
- Costruttori
Costruttore | Auto | Moto | Camion | Quad | Totali |
---|---|---|---|---|---|
Yamaha | 9 (4 cons.)[7] | 16 (16 cons.)[8] | 25 | ||
KTM | 19 (18 cons.) | 19 | |||
Kamaz | 19 (6 cons.) | 19 | |||
Mitsubishi | 12 (7 cons.) | 12 | |||
Honda | 8 (3 cons.) | 8 | |||
Mercedes | 1 | 5 (5 cons.) | 6 | ||
BMW | 6 | 6 | |||
Tatra | 6 | 6 | |||
Peugeot | 6 (4 cons.) | 6 | |||
Volkswagen | 4 (3 cons.) | 4 | |||
Citroën | 4 | 4 | |||
Perlini | 4 (4 cons.) | 4 | |||
Mini | 4 (cons.) | 4 | |||
Iveco | 4 (2 cons.) | 4 | |||
Toyota | 3 (2 cons.) | 3 | |||
Land Rover | 2 | 2 | |||
Schlesser-Renault | 2 | 2 | |||
Porsche | 2 | 2 | |||
Cagiva | 2 | 2 | |||
Renault | 1 | 1 | |||
MAN | 1 | 1 | |||
DAF | 1 | 1 | |||
ALM/ACMAT | 1 | 1 | |||
Sonacome | 1 | 1 | |||
Hino | 1 | 1 | |||
Audi | 1 | 1 |
Vittorie di tappa
modificaÈ il pilota di auto e moto Stéphane Peterhansel il dakariano che ha vinto il maggior numero di tappe, 82 a tutta la Rally Dakar 2022.[9][10][11]
- Auto
Pilota | Tappe |
---|---|
Ari Vatanen | 50 |
Stéphane Peterhansel | 50 |
Nasser Al-Attiyah | 47 |
Carlos Sainz | 42 |
Jacky Ickx | 29 |
Hiroshi Masuoka | 25 |
Jean-Pierre Fontenay | 24 |
Sébastien Loeb | 23 |
Pierre Lartigue | 21 |
Kenjirō Shinozuka | 21 |
Giniel de Villiers | 18 |
Jean-Louis Schlesser | 15 |
Bruno Saby | 15 |
René Metge | 13 |
Hubert Auriol | 13 |
Patrick Zaniroli | 12 |
- Moto
Pilota | Tappe |
---|---|
Cyril Despres | 33 |
Stéphane Peterhansel | 33 |
Joan Barreda | 30 |
Jordi Arcarons | 27 |
Marc Coma | 25 |
Hubert Auriol | 24 |
Alessandro De Petri | 19 |
Edi Orioli | 17 |
Gaston Rahier | 17 |
Richard Sainct | 15 |
Toby Price | 15 |
Fabrizio Meoni | 14 |
Serge Bacou | 13 |
Nani Roma | 12[12] |
- Camion
Pilota | Tappe |
---|---|
Vladimir Čagin | 63 |
Firdaus Kabirov | 37 |
Gérard de Rooy | 33 |
Ėduard Nikolaev | 24 |
Andrej Karginov | 21 |
Hans Stacey | 18 |
Karel Loprais | 16 |
Dmitrj Sotnikov | 15 |
Aleš Loprais | 11 |
André de Azevedo | 10 |
Incidenti mortali in gara
modificaAd oggi sono 32 i piloti di qualunque mezzo a cui la Dakar è stata fatale.[13]
- 1979: Patrick Dodin (moto)
- 1982: Bert Osterhuis (moto)
- 1983: Jean-Noël Pineau (moto)
- 1986: Giampaolo Marinoni (moto), Jasuo Kaneko (moto)
- 1988: Jean-Claude Huger (moto), Patrick Canado (auto), Kees van Loevezijn (camion)
- 1991: François Picquot (auto), France Charles Cabannes (camion), Laurent Le Bourgeois (auto), Jean-Marie Sounillac (auto)
- 1992: Gilles Lalay (moto)
- 1994: Michel Sansen (moto)
- 1996: Laurent Gueguen (camion)
- 1997: Jean-Pierre Leduc (moto)
- 2002: Daniel Vergnes (auto)
- 2003: Bruno Cauvy (auto)
- 2005: José Manuel Pérez (moto), Fabrizio Meoni (moto)
- 2006: Andy Caldecott (moto)
- 2007: Elmer Symons (moto), Eric Aubijoux (moto)
- 2009: Pascal Terry (moto)
- 2012: Jorge Andrés Martínez Boero (moto)
- 2013: Thomas Bourgin (moto)
- 2014: Eric Palante (moto)
- 2015: Michal Hernik (moto)
- 2020: Paulo Gonçalves (moto)[14], Edwin Straver (moto)
- 2021: Pierre Cherpin (moto)[15]
- 2024: Carles Falcon (moto)[16]
Galleria d'immagini
modifica-
Nissan Lisbon-Dakar 2007
-
Un Unimog U400L n.541 durante la seconda tappa dell'edizione 2006
-
La Kamaz, sedici volte vincitore
-
Bowler Wildcat nel 2007
-
La Fiat PanDAKAR, in corsa nel 2007 con Saby e Biasion
Note
modifica- ^ Dakar 2008: Annullata ad 1 giorno dalla partenza, su autoblog.it. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
- ^ Mark Thatcher: Lost in the desert | Sport | The Guardian
- ^ (FR) DAKAR RETRO 1979-2009 (PDF), su dakar.com. URL consultato il 14 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
- ^ (FR) Dakar 2004: ce sera sans Hubert Auriol, su sport.fr. URL consultato il 14 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ (FR) Dakar - Le plus grand rallye raid du monde, su aso.fr. URL consultato il 14 novembre 2011.
- ^ Dakar 2012: percorso tutto nuovo
- ^ cons. = vittorie consecutive
- ^ La categoria quad è monomarca Yamaha.
- ^ (FR) DAKAR RETRO 1979-2009 (PDF), su dakar.com. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
- ^ Dakar Standings 2010, su dakar.com. URL consultato il 24 ottobre 2011.
- ^ Dakar Rankings 2011, su dakar.com. URL consultato il 24 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2011).
- ^ A queste di aggiungono cinque successi di tappa in auto
- ^ (ES) Terry agranda la maldición del Dakar
- ^ Il motociclista portoghese Paulo Gonçalves è morto durante il Rally Dakar, su Il Post, 12 gennaio 2020. URL consultato il 12 gennaio 2020.
- ^ Dramma durante il Rally Dakar: muore un motociclista amatoriale 52enne, alla quarta esperienza, su periodicoitaliano.it, 15 gennaio 2021. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Redazione Sport, Tragedia alla Dakar: morto il motociclista Falcon, era caduto nella seconda tappa, su Corriere della Sera, 15 gennaio 2024. URL consultato il 15 gennaio 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Parigi-Dakar
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parigi-Dakar
- Wikinotizie contiene l'articolo Rischio terrorismo: annullata la Dakar 2008, 4 gennaio 2008
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, ES, FR) Sito ufficiale, su dakar.com.
- Dakar (canale), su YouTube.
- (EN) Dakar Rally, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244111174 · LCCN (EN) sh90005434 · GND (DE) 4102599-4 · BNE (ES) XX532938 (data) · BNF (FR) cb11952848k (data) · J9U (EN, HE) 987007539469705171 |
---|