Pax Britannica
La Pax Britannica (latino per "Pace Britannica", ispirata alla Pax romana) fu il periodo di relativa pace tra le Grandi Potenze durante il quale l'Impero britannico divenne il potere egemonico globale e assunse il ruolo di "poliziotto globale".[1][2]
Tra il 1815 e il 1914, in un periodo indicato come il "secolo imperiale" britannico[3][4] circa 26 milioni di chilometri quadrati di territorio e circa 400 milioni di persone si aggiunsero all'Impero britannico.[5] La vittoria sulla Francia napoleonica lasciò gli Inglesi senza alcun serio rivale internazionale, tranne la Russia in Asia centrale.[6] Tuttavia, quando la Russia tentò di espandere la sua influenza nei Balcani a scapito degli Ottomani, gli Inglesi e i Francesi si schierarono con questi ultimi sconfiggendo la Russia nella guerra di Crimea (1853-1856).
La Royal Navy britannica controllava la maggior parte delle principali rotte commerciali marittime e godeva di una forza marittima incontestata (nell'ultima fase tale supremazia fu protetta dallo "standard delle due potenze"). Accanto al controllo formale esercitato sulle sue stesse colonie, la posizione dominante del Regno Unito nel commercio mondiale lasciò agli Inglesi il controllo efficace dell'accesso a molte altre regioni, come l'Asia e l'America Latina. Con grande disappunto di altri imperi coloniali, aiutarono anche gli Stati Uniti a sostenere la dottrina Monroe, che aiutò a mantenere la pace nelle Americhe. Commercianti, spedizionieri e banchieri britannici godevano di un enorme vantaggio su tutti gli altri, avendo un "impero informale" in aggiunta alle loro colonie.[7][8][9]
Storia
modificaDopo aver perso le colonie americane durante la Rivoluzione americana, la Gran Bretagna rivolse le proprie mire coloniali verso l'Asia, il Pacifico e successivamente l'Africa con successive esplorazioni che portarono alla nascita del Secondo impero britannico (1783-1815). La rivoluzione industriale iniziò in Gran Bretagna alla fine del 1700 e fece emergere nuove idee sui mercati liberi, come espresso nel La ricchezza delle nazioni (1776) di Adam Smith.
Il libero scambio divenne un concetto chiave che il Regno Unito praticò dagli anni 1840. Esso giocò un ruolo chiave nella sua crescita economica e dominio finanziario.[10]
Dalla fine delle guerre napoleoniche nel 1815 fino alla prima guerra mondiale nel 1914, il Regno Unito ricoprì una egemonia globale. L'imposizione di una "Pace britannica" sulle principali rotte commerciali marittime iniziò nel 1815 con l'annessione del British Ceylon (oggi Sri Lanka).[11] Sotto il controllo britannico del Golfo Persico, i governanti arabi locali accettarono una serie di trattati che formalizzarono la protezione britannica della regione. Il Regno Unito impose un trattato antipirateria, noto come Trattato marittimo generale del 1820, su tutti i sovrani arabi della regione. Firmando la tregua marittima perpetua del 1853, i sovrani arabi rinunciarono al loro diritto di condurre una guerra in mare in cambio della protezione britannica contro le minacce esterne.[12] La superiorità globale dell'esercito e del commercio britannico fu agevolata da un'Europa continentale divisa e relativamente debole, e dalla presenza della Royal Navy su tutti gli oceani e i mari del mondo. Anche al di fuori del suo impero formale, il Regno Unito controllava il commercio con molti paesi come Cina, Siam e Argentina. In seguito al Congresso di Vienna, la forza economica dell'Impero britannico continuò a svilupparsi attraverso il dominio navale[13] e gli sforzi diplomatici per mantenere un equilibrio di potere nell'Europa continentale.[14]
In questa era, la Royal Navy fornì servizi in tutto il mondo a beneficio di altre nazioni, come la repressione della pirateria e il blocco della tratta degli schiavi. Lo Slave Trade Act del 1807 ne aveva vietato il commercio in tutto l'Impero britannico, dopo di che la Royal Navy istituì lo squadrone dell'Africa occidentale e il governo negoziò trattati internazionali in base ai quali poterono applicare il divieto.[15][16] L'energia del mare, tuttavia, non proiettava a terra. Le guerre di terra combattute tra le maggiori potenze includono la guerra di Crimea, la guerra franco-austriaca, la guerra austro-prussiana e la guerra franco-prussiana, nonché numerosi conflitti tra potenze minori. La Royal Navy portò avanti la prima guerra dell'oppio – e la seconda guerra dell'oppio – contro la Cina imperiale. La Royal Navy era potente più del doppio di qualsiasi altra marina del mondo. Tra il 1815 e il passaggio delle leggi navali tedesche del 1890 e del 1898, solo la Francia rappresentò una potenziale minaccia navale.
L'evento più decisivo emerse dalla guerra anglo-egiziana, che portò all'occupazione britannica in Egitto per sette decenni, anche se l'Impero ottomano mantenne la proprietà nominale fino al 1914.[17] Lo storico AJP Taylor affermò che questo "è stato un grande evento; in effetti, l'unico vero evento nelle relazioni internazionali tra la battaglia di Sedan e la sconfitta della Russia nella guerra russo-giapponese".[18] Taylor sottolineò l'impatto a lungo termine:
- L'occupazione britannica dell'Egitto alterò l'equilibrio del potere. Non solo diede la sicurezza alla Gran Bretagna della rotta verso l'India; li rese anche padroni del Mediterraneo orientale e del Medio Oriente; rese inutile per loro stare in prima linea contro la Russia nello Stretto. E così preparò la strada per l'Alleanza franco-russa dieci anni dopo.[19]
Il Regno Unito a commerciava in lungo e in largo beni e capitali con Paesi di tutto il mondo, adottando una politica di libero scambio dopo il 1840. La crescita della forza imperiale britannica fu ulteriormente sostenuta dalla nave a vapore e dal telegrafo, nuove tecnologie inventate nella seconda metà del XIX secolo, che le consentirono di controllare e difendere l'impero. Nel 1902, l'Impero britannico era collegato da una rete di cavi telegrafici, la cosiddetta All Red Line.[20]
La Pax Britannica fu indebolita dal crollo dell'ordine continentale che fu sancito dal Congresso di Vienna.[21] Le relazioni tra le grandi potenze d'Europa furono messe a dura prova da questioni come il declino dell'Impero ottomano, che portarono alla guerra di Crimea, e in seguito dalla nascita di nuovi stati nazionali come l'Italia e la Germania dopo la guerra franco-prussiana. Entrambe queste guerre coinvolsero gli stati e gli eserciti più grandi d'Europa. L'industrializzazione della Germania, dell'Impero del Giappone e degli Stati Uniti contribuirono al relativo declino della supremazia industriale britannica solo alla fine del XIX secolo.
Note
modifica- ^ Johnston, pp. 508-10.
- ^ Porter, p. 332.
- ^ Hyam, p. 1.
- ^ Smith, p. 71.
- ^ Parsons, p. 3.
- ^ Porter, p. 401.
- ^ Porter, p. 8.
- ^ Marshall, pp. 156–57.
- ^ Cameron, pp. 45-47.
- ^ Darwin, p. 391.
- ^ Crawfurd, pp. 191–192: "...for what purpose was it conquered and is it now retained?' We endeavoured to explain, that during the wars, in which we were lately engaged with our European enemies who occupied the coast of the island, they harassed our commerce from its ports, and therefore, in self-defence, there was a necessity for taking possession of it."
- ^ The British in the Gulf: An Overview, su Qatar Digital Library, British Library Qatar Foundation Partnership. URL consultato il 25 ottobre 2014.«The increased stability that this 'Pax Britannica' brought led to increased volumes of trade in the region. Ruling families began to actively seek British protection as a means of securing their rule and safeguarding their territories.»
- ^ Pugh, p. 83.
- ^ Thackeray, p. 57.
- ^ Falola, pp. xxi, xxxiii-xxxiv.
- ^ The legal and diplomatic background to the seizure of foreign vessels by the Royal Navy, su pdavis.nl.
- ^ M.W. Daly, ed. The Cambridge History Of Egypt Volume 2 Modern Egypt, from 1517 to the end of the twentieth century (1998) online
- ^ He adds, "All the rest were maneuvers which left the combatants at the close of the day exactly where they had started." A.J.P. Taylor, "International Relations" in F.H. Hinsley, ed., The New Cambridge Modern History: XI: Material Progress and World-Wide Problems, 1870–98 (1962): 554.
- ^ Taylor, "International Relations" p 554
- ^ Dalziel, pp. 88–91.
- ^ Pugh, p. 90.
Bibliografia
modifica- Albrecht-Carrié, René. Una storia diplomatica dell'Europa dal Congresso di Vienna (1958), 736 p. sondaggio di base
- Bartlett, C. J. Peace, War and the European Powers, 1814-1914 (1996) breve panoramica 216pp
- Bury, J. P. T. ed. La nuova storia moderna di Cambridge: vol. 10: the Zenith of European Power, 1830-70 (1964)
- Cameron, Rondo; Bovykin, V.I., eds. (1991). Attività bancarie internazionali: 1870–1914. New York, NY: Oxford University Press. ISBN 978-0-19-506271-7.
- Darby, H. C. e H. Fullard The New Cambridge Modern History, vol. 14: Atlas (1972)
- Darwin, John (2012). Impero incompiuto: l'espansione globale della Gran Bretagna. Londra: Allen Lane.
- Dalziel, Nigel (2006). Il pinguino Atlante storico dell'Impero britannico. Pinguino. ISBN 0-14-101844-5.
- Falola, Toyin; Warnock, Amanda (2007). Enciclopedia del passaggio centrale. Greenwood Press. ISBN 9.780.313,334801 millions.
- Ferguson, Niall. Empire: The Rise and Demise of the British World Order and the Lessons for Global Power (2002),
- Hinsley, F.H., ed. The New Cambridge Modern History, vol. 11, Progresso materiale e problemi mondiali 1870-1898 (1979)
- Hyam, Ronald (2002). Il secolo imperiale britannico, 1815-1914: uno studio sull'impero e l'espansione. Palgrave Macmillan. ISBN 978-0-7134-3089-9. Estratto il 22 luglio 2009.
- Johnston, Douglas M.; Reisman, W. Michael (2008). Le basi storiche dell'ordine mondiale. Leida: Martinus Nijhoff editori. ISBN 9.047.423,933.
- Kennedy, Paul. L'ascesa e la caduta delle grandi potenze Il cambiamento economico e il conflitto militare Dal 1500 al 2000 (1987), l'accento sui fattori economici e militari
- Kissinger, Henry. Diplomazia (1995), 940pp; non un libro di memorie ma una storia interpretativa della diplomazia internazionale dalla fine del XVIII secolo
- Marshall, PJ (1996). The Cambridge Illustrated History of the British Empire. Cambridge University Press. ISBN 0-521-00254-0. Estratto il 22 luglio 2009.
- Parsons, Timothy H (1999). Il secolo imperiale britannico, 1815-1914: una prospettiva di storia mondiale. Rowman e Littlefield. ISBN 0-8476-8825-9. Estratto il 22 luglio 2009.
- Porter, Andrew (1998). Il XIX secolo, The Oxford History of the British Empire Volume III. La stampa dell'università di Oxford. ISBN 0-19-924678-5. Estratto il 22 luglio 2009.
- Pugh, Martin (1999). La Gran Bretagna dal 1789: una storia concisa. Macmillan. ISBN 0-312-22359-5. Estratto il 20 aprile 2010.
- Ricco, Normanno. Diplomazia di grande potenza: 1814-1914 (1991), sondaggio completo
- Seaman, L.C.B. Da Vienna a Versailles (1955) 216pp; breve panoramica della storia diplomatica online
- Smith, Simon (1998). L'imperialismo britannico 1750-1970. Cambridge University Press. ISBN 978-3-12-580640-5. Estratto il 22 luglio 2009.
- Thackeray, Frank (2002). Eventi che hanno cambiato la Gran Bretagna dal 1689. Greenwood Publishing Group. ISBN 0-313-31686-4.
- Ward, A.W. e G. P. Gooch, eds. The Cambridge History of British Foreign Policy, 1783-1919 (3 vol, 1921-1923), vecchio classico dettagliato; vol 1, 1783-1815; vol 2, 1815-1866; vol 3. 1866-1919
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- John Crawfurd, Journal of an Embassy from the Governor-general of India to the Courts of Siam and Cochin China, Volume 1, 2nd, London, H. Colburn and R. Bentley, 21 agosto 2006 [First published 1830], OCLC 03452414. URL consultato il 2 febbraio 2012.