Petizione dei produttori di candele

saggio satirico sul protezionismo

Il racconto Petizione dei fabbricanti di candele è un testo satirico riguardante il fenomeno protezionistico, scritto e edito nel 1845 dall'economista e polemista liberale francese Frédéric Bastiat, che lo inserì nel capitolo settimo della sua opera Sofismi Economici. Bastiat immagina un'assurda petizione nella quale i produttori di “candele, lampade, lampadari, lampioni, smoccolatoi, candelabri e produttori di sego, olio, resina, alcool e in generale tutto ciò che riguarda l'illuminazione” si accordano per chiedere all'Assemblea nazionale Francese l'applicazione, da parte dello Stato, di leggi e misure protezionistiche al fine di proteggere i loro prodotti dalla pericolosa competizione di una potenza estera, il Sole.[1][2]

Petizione dei fabbricanti di candele
Titolo originalePétition des fabricants de chandelles
AutoreFrédéric Bastiat
1ª ed. originale1845
Generesaggio satirico
Sottogenereeconomia
Lingua originalefrancese

Come tipico della prosa dell'autore, il testo contiene molti riferimenti a politici e teorici contemporanei e non mancano accenti ironici e pungenti verso le politiche protezioniste combattute da Bastiat.

(FR)

«Nous demandons qu’il vous plaise de faire une loi qui ordonne la fermeture de toutes fenêtres, lucarnes, abat-jour, contre-vents, volets, rideaux, vasistas, œils-de-bœuf, stores, en un mot, de toutes ouvertures, trous, fentes et fissures par lesquelles la lumière du soleil a coutume de pénétrer dans les maisons, au préjudice des belles industries dont nous nous flattons d’avoir doté le pays, qui ne saurait sans ingratitude nous abandonner aujourd’hui à une lutte si inégale.»

(IT)

«Chiediamo che vi compiacciate di fare una legge che ordini la chiusura di tutte le finestre, finestrelle, lucernari, oblò, tende, persiane, scuri, veneziane: in una parola di tutte le aperture, buchi, crepe e fessure attraverso cui la luce del sole penetra abitualmente nelle case, a detrimento delle belle industrie di cui ci vantiamo di aver dotato il paese, che non può abbandonarci oggi senza ingratitudine a una lotta così impari.»

  1. ^ Frédéric Bastiat, Sofismi Economici. Come riconoscere gli errori economici che amici, media e politici commettono tutti i giorni, a cura di Istituto Liberale, 29 luglio 2021, pp. 126-133, ISBN 9798545931309.
  2. ^ Andrea Mingardi, L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto, I Edizione, Marsilio, gennaio 2013, pp. 173-176, ISBN 9788831713313.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura