Wikipedia:Bibliografia/Pier Paolo Pasolini

Nella critica di tutto il mondo l'opera di Pier Paolo Pasolini ha suscitato e continua a suscitare enorme interesse e la bibliografia della critica riguardante l'autore è vastissima. I titoli che qui seguono sono pertanto solo alcuni tra i più significativi e solamente a titolo di orientamento.

Bibliografia della critica

modifica

Sull'opera in generale

modifica
  • G. Contini, Al limite della poesia dialettale, "Corriere del Ticino", 24 aprile 1943 (su poesie a Casarsa); poi in "Pagine ticinesi di Gianfranco Contini", a cura di A. Broggini, Salvioni, Lugano 1986, II ed. accresciuta (I ed. 1981).
  • G. Caproni, "Poesie" di Pasolini, "La Fiera Letteraria", II, 12, 20 marzo 1947.
  • G. Caproni, Un poeta friulano, "Il lavoro nuovo", 5 novembre 1949 (su "Dov'è la mia patria").
  • F. Fortini, Dialettali del Novecento, "Comunità", dicembre 1952; poi in Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino 1993, pp. 5–9.
  • E. Montale, La musa dialettale, "Corriere della Sera", 15 gennaio 1953; poi in Scritti sulla poesia, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1976, pp. 175–80 (su Poesia dialettale del Novecento)
  • G. Contini, Dialetto e poesia in Italia, "L'approdo letterario", III, 2, aprile-giugno 1954
  • A. Banti, Pasolini, "Paragone", n. 66, giugno 1955.
  • G. Contini, Parere su un decennio, "Letteratura", III n.s., 1955; poi con il titolo Dieci anni di letteratura 1945-1955, in Altri esercizi 1942-1971, Einaudi, Torino 1972.
  • A. Giuliani, Le ceneri di Gramsci, "Il Verri", I, 4, luglio-agosto 1957.
  • C. Garboli, Poesia, "L'approdo letterario" gennaio-marzo 1958; poi in La stanza separata, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1969, pp. 11–18.
  • M. Costanzo, Pasolini filologo e poeta, "Letture", n. 6, giugno 1958; poi in Studi per una antologia, Scheiwiller, Milano 1958, pp. 79–111.
  • P. Citati, Ritratto di Pasolini, "L'approdo letterario", n. 6, aprile 1959; poi in Il tè del cappellaio matto, Mondadori, Milano 1972 pp. 224–32.
  • A. Banti, Nuove stagioni di Pasolini e Fenoglio, "Paragone", giugno 1959.
  • G. Ferrata, Arte e realismo nella sua filologia, "Avanti!", 17 novembre 1959.
  • F. Fortini, Pasolini, in Le poesie italiane di questi anni, "Il menabò di letteratura", Torino 1960; poi con il titolo La contraddizione, in Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino 1993, pp. 21–37.
  • F. Curi, Sulla poetica e sulla critica di Pasolini, "Il Verri", n.5, dicembre 1961; poi in Ordine e disordine, Feltrinelli, Milano 1965, pp. 57–75.
  • A. Moravia, L'uomo medio sotto il bisturi, "L'Espresso", 3 marzo 1963.
  • G. C. Ferretti, La contrastata rivolta di Pasolini, in Letteratura e ideologia, Editori Riuniti, Roma 1964; nuova edizione accresciuta 1974, pp. 163–365.
  • A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Saggio sulla letteratura populista in Italia, Samonà e Savelli, Roma 1965, pp. 433–544 (nuova ed. Einaudi, Torino 1988, con un altro sottotitolo: Il populismo nella letteratura italiana contemporanea, pp. 285–364.
  • A. Guglielmi, Vent'anni di impazienza, Feltrinelli, Milano 1966.
  • M. Argentieri, Poesia e sincerità di Pasolini, in "Rinascita", 21 maggio 1966.
  • E. Bruno, Ideologia e simbolo in Pasolini, "Filmcritica", maggio-giugno 1966.
  • M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana contemporanea, Boringhieri, Torino 1966, pp. 556–62.
  • C. Salinari, Preludio e fine del realismo in Italia, Morano, Napoli 1967, pp. 55–59.
  • G. C. Ferretti, La "disperata vitalità" di Pasolini e Pasolini e l'autopunizione borghese, in La letteratura del rifiuto e altri scritti sulla crisi e sulla trasformazione dei ruoli intellettuali, Mursia, Milano 1968; nuova edizione accresciuta 1981, pp. 204–20 e 313-20 (su Poesia in forma di rosa e Teorema).
  • G. Contini, Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Sansoni, Firenze 1968, pp. 1025–6 (profili di Pasolini).
  • M. Corti, Metodi e fantasmi, Feltrinelli, Milano 1969, pp. 84–8, 114-7 (su Pasolini narratore e sull'uso del dialetto).
  • P. e C. Lazagna, Pasolini di fronte al problema religioso, Edizioni Dehoniane, Bologna 1970, pp. 39–59 (con antologia di testi di Pasolini).
  • R. Barilli, La barriera del naturalismo, Mursia, Milano 1970, pp. 223–33.
  • M. Jacqmain, Le discours indirect libre comme moyen expressif chez Pasolini, "Linguistica Antverpiensia", n.5, 1971.
  • T. Anzoino, Pasolini, La Nuova Italia ("Il Castoro"), Firenze 1974.
  • V. Mannino, Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini, Mursia, Milano 1974.
  • C. Bria, Pier Paolo Pasolini, Cetim, Bresso 1974.
  • L. Baldacci, Pasolini, in "Paragone", 312, gennaio 1976.
  • G. C. Ferretti, Fine della "diversità", "Nuovi Argomenti", 49, gennaio-marzo 1976.
  • R. Laurenti, En torno a Pasolini. Hombrem escritor, poeta, cineasta, politico...Sedmay, Madrid 1976.
  • E. Pecora, Un disegno immenso in tempi di ristrettezze, "La Voce repubblicana", 11 gennaio 1976.
  • L. De Nardis, Roma di Belli e Pasolini, Bulzoni, Roma 1977.
  • G. Borghello, Interpretazione di Pasolini, Savelli, Roma 1977 (antologia della critica con saggi di E. Cecchi, G. de Robertis, G. Contini, S. Solmi, G. Bàrberi Squarotti, C. Varese, C. Salinari, G. C. Ferretti, A. Asor Rosa, F. Fortini, E. Sanguineti, C. Garboli, M. Forti, F. Vurti).
  • C. Contini, Pasolini Pier Paolo, in Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei, Sansoni, Firenze 1978, pp. 19–23.
  • A. Roncaglia, Parole poetica e discorso vitale, in Per conoscere Pasolini, Bulzoni e Teatro Tenda, Roma 1978, pp. 19–53.
  • E. Perella, Le ceneri di Pasolini, in Dittico: Pavese, Pasolini, SugargCo, Milano 1979, pp. 79–114.
  • S. Snyder, Pier Paolo Pasolini, Twayne, Boston 1980.
  • G. Contini, Testimonianza per Pier Paolo Pasolini,"Il Ponte", 30 aprile 1980; poi in Ultimi esercizi ed elzeviri (1968-1987), Einaudi, Torino 1988, pp. 389–96.
  • N. Naldini, "Et m'è rimasta nel pensier la luce", in P.P. Pasolini, Poede, Roma 1980, pp. 389–96.
  • G. Nosella, Una sera a Casarsa, Campanotto Editore, Udine 2009, pp. 219.
  • G. Mariuz, " La meglio gioventù di Pasolini", Campanotto, Udine 1993, pp. 140.
  • A. Zanzotto, Pasolini poeta, ivi, pp. 201–12.
  • P. V. Mengaldo, Pasolini critico e la poesia italiana contemporanea, "Revue des Études Italiennes", aprile-settembre 1981.
  • F. Brevini, Per conoscere Pasolini, Mondadori, Milano 1981.
  • F. S. Gérard, Pasolini ou le mythe de la barbarie, Éditions de l'Université, Bruxelles 1981.
  • J. Linder, Pasolini als Dramatiker, Peter D. Lang, Frankfurt am Nain 1981.
  • S. Agosti, Pasolini, la parola fuori di sé, in Cinque analisi, Feltrinelli, Milano 1982.
  • B. Allen, Pier Paolo Pasolini: The Poetics of Heresy, Anma libri, Saratoga 1982.
  • Rinaldo Rinaldi, Pier Paolo Pasolini, Mursia, Milano 1982.
  • L. Martellini, Pier Paolo Pasolini. Introduzione e guida allo studio dell'opera pasoliniana. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze 1983.
  • G. C. Ferretti, "Mio padre quando sono nato..." «Nuovi Argomenti», ottobre-dicembre 1983.
  • J. Gatt Rutter,Pier Paolo Pasolini, in Writers and Society in Contemporary Italy, a cura di M. Cesar e P. Hainsworth, Berg, Warwickshire 1984, pp. 143–66.
  • Ih. U. Reck, Mystische Verweigerung und totale Person. Zu Werk, Leben und Rezeption Pier Paolo Pasolinis, «Merkur», 3-8, 1984.
  • H. Wetzel (a cura di), Pier Paolo Pasolini, numero monografico della rivista «Mannheirner Analytica», 2, 1984.
  • E. Golino, Pasolini, il sogno di una cosa: pedagogia, eros, letteratura dal mito del popolo alla società di massa, Il Mulino, Bologna 1985 (nuova edizione Bompiani, Milano 1992).
  • T. De Mauro, Pasolini critico dei linguaggi, «Gafieria», 1-4, gennaio-agosto 1985.
  • S. Vannucci, Pier Paolo Pasolini: il colore della poesia, Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolíni», Roma 1985.
  • G. Gramigna, Le forme del desiderio. Il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Garzanti, Milano 1986.
  • W. Mauro, Pier Paolo Pasolini ovvero la dignità della poesia, «Periferia», n. 26, maggio-agosto 1986.
  • G. Borghello, Il simbolo e la passione. Aspetti della linea Pascoli-Pasolini, Mursia, Milano 1986.
  • A. M. Boyer, Pier Paolo Pasolini - Qui étes vous?, La Manifacture, Paris 1987.
  • A. Vitti, Il primo Pasolini e la sua narrativa, Peter Lang, New York 1987.
  • G. Santato, Pier Paolo Pasolini: l'opera, Neri Pozza, Vicenza 1987.
  • G. Zigaina, Pasolini e la morte. Mito alchimia e semantica del «nulla lucente», Marsilio, Venezia 1987.
  • P. Bellocchio, L'autobiografia involontaria di Pasolini, «Diario», n. 6, giugno 1988; poi in Dalla parte del torto, Einaudi, Torino 1989, pp. 146–66.
  • G. D'Elia, Pasolini competente in umiltà, «il manifesto», 10 gennaio 1988.
  • U. Etscheit, Icb habe die Oper mein ganzes Leben gehùßt. Zur Rezeption von Musik im literariscben undfilmiscken Sckaffen Pier Paolo Pasolinis, «Musica», 3,1988.
  • F. Panzeri, Guida alla lettura di Pasolini, Mondadori, Milano 1988.
  • W. Siti, Il sole vero e il sole della pellicola, o sull'espressionismo di Pasolini, «Rivista di letteratura italiana», VII, 1, 1989.
  • G. Zigaina, Pasolini tra enigma e profezia, Marsilio, Venezia 1989.
  • G. C. Ferretti, L'eresia giovanile di Pasolini, «Belfagor», settembre 1989.
  • S. Agosti, Ebbro d'erba e di tenebre, introduzione a G. Zigaina, Pasolini tra enigma e profezia, Marsilio, Venezia 1989.
  • L. Martellini, Introduzione a Pasolini, Laterza, Roma-Bari 1989.
  • S. Casi (a cura di), Desiderio di Pasolini. Omosessualità, arte e impegno intellettuale, Sonda, Torino 1990, pp. 23–60.
  • G. Manacorda, Quel gigante che ci obbligò a pensare, «la Repubblica», 24 febbraio 1990.
  • A. Berardinelli, Pasolini, stile e verità, in Tra il libro e la vita. Situazioni della letteratura contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino 1990, pp. 149–69.
  • R. Rinaldi, L'irriconoscibile Pasolini, Marra, Rovito 1990.
  • P. Voza (a cura di), Tra continuità e diversità: Pasolini e la critica. Storia e antologia, Liguori, Napoli 1990.
  • J. Francese, Il realismo impopolare di Pier Paolo Pasolini, Bastogi, Foggia 1991.
  • K. Jewell, The Poiesis of History. Experimenting with Genre in Postwar Italy, Cornell University Press, Ithaca Londra 1992.
  • J. C. Diaz Perez, Presencia de la cultura española en la obra de Pier Paolo Pasolini, «Revista de filología románica», 1993.
  • G. Zigaina, Pasolini e l'abiura. Il segno vivente e il poeta morto, Marsilio, Venezia 1993.
  • F. Fortini, Attraverso Pasolini, Einaudi, Torino 1993 (riunisce tutti gli scritti di Fortini su Pasolini).
  • M. Marchi, Sondaggi novecenteschi. Da Svevo a Pasolini, Le Lettere, Firenze 1994.
  • G. Conti Calabrese, Pasolini e il sacro, prefazione di G. Scalia, Jaca Book, Milano 1994.
  • C. Camporeale, Pier Paolo Pasolini testimone problematico del nostro tempo, Ladisa, Bari 1994.
  • J. Stone, Pasolini, Zanzotto and Pedagogy, in Pasolini: Contemporary Perspectives, a cura di G. Rumble e C. Testa, University of Toronto Press, Toronto 1994.
  • S. Terrazzan, L'inclinazione allo scisma, Cultura e Società, Torino 1994.
  • E. Golino, Tra lucciole e Palazzo, Sellerio, Palermo 1995 (sul Pasolini "corsaro").
  • A partire da «Petrolio»: Pasolini interroga la letteratura, a cura di C. Benedetti e M.A. Grignani, Longo, Ravenna 1995 (atti del Convegno organizzato dall'Università di Pavia, 4-6 novembre 1993, con interventi di C. Benedetti, G. Patrizi, S. Bernardi, M. Pezzella, R. Genovese, G. Carchia, G. Majorino, S. Agosti, N. Borsellino, S. Onofri, M. A. Grignani).
  • D. Ward, A Poetics of Resistance. Narrative and the Writings of Pier Paolo Pasolini, Farleigh Dickinson University Press and Associated University Presses, Madison Teaneck, Londra 1995.
  • G. Zigaina, Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 1995.
  • P. Coriso, Il mondo non sa nulla. Pasolini poeta e «diseducatore», Jonia, Cosenza 1996.
  • M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, La Nuova Italia, Firenze 1996.
  • F. Ferri, Linguaggio, passione e ideologia. Pier Paolo Pasolini tra Gramsci, Gadda e Contini, Progetti Museali, Roma, 1996 (Presentazione di Tullio De Mauro).
  • Pier Paolo Pasolini, un viaggio lungo un anno, Atti del Convegno di Udine: Pasolini: viaggio oltre confine. Esperienze, traduzioni e letture in Slovenia e Croazia, 14 dicembre 1994, a cura di A. Ksenija Selen, con interventi di G. Covri, M. Machiedo, A. Medved, C. Zlobec; Pasolini e l'impegno: riflessioni dai paesi di lingua tedesca, 15 marzo 1995, a cura di A. Ksenija Selen, con interventi di B. Wagner, P. Kuon, L. Reitam, P. Kammerer, H. Kitzmiiller; Pasolini e il sacro, 3 giugno 1995, con interventi di R. Cacitti, G. Conti Calabrese, M. Manenti, N. Spineto, Edizioni Darp Friuli, 1997.
  • C. Benedetti, Pasolini contro Calvino, Bollati Boringhieri, Torino 1998.
  • A. Miconi, Pier Paolo Pasolini. La poesia, il corpo, il linguaggio, Costa & Nolan, Genova 1998.
  • G. Spagnoletti, L'"impura" giovinezza di Pasolini, Sciascia, Caltanissetta 1998.
  • R. de Ceccatty, Sur Pier Paolo Pasolini, Éditions du SCORFT, Paris 1998.
  • M. R. Taglé, L'umorismo di Pier Paolo Pasolini: alcune considerazioni, in «Conversazioni», n. 11, ottobre 1998.
  • G. Zingari, Il pensiero in fumo. Giordano Bruno e Pasolini: gli eretici totali, Costa & Nolan, Genova 1998.
  • A. Biancofiore, Pasolini, Palumbo, Palermo, 2003.
  • G. Tuccini, Il vespasiano e l'abito da sposa. Fisionomie e compiti della poesia nell'opera di Pier Paolo Pasolini, Pasian di Prato (Udine), Campanotto Editore, 2003.
  • G. D'Elia, L'eresia di Pasolini, Milano, Effigie, 2005.
  • R. de Ceccatty, Pier Paolo Pasolini, Paris, Gallimard, 2005.
  • A. Biancofiore (a cura di), Pasolini, Pour une anthropologie poétique, Montpellier, Presses Universitaires de la Méditerranée, 2007.
  • G. Nisini, L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini, Roma, Carocci, 2008.
  • E. Ventura, "Apologia di Pasolini", Arduino Sacco Editore, Roma, 2011.
  • C. A. Petruzzi, Introduzione a L'hobby del sonetto di Pier Paolo Pasolini, Damocle, 2011.
  • Andrea Paolella, Luciano Serra, "I luoghi di Pasolini", Silvana Editoriale - Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 2010.
  • A. Panizzi, "P.P. Pasolini. Futuro nostro contemporaneo", De Ferrari Editore, Genova, 2014.
  • P. Voza, "Pasolini e la dittatura del presente", Manni Editore, Lecce, 2016.
  • E. Ventura, P.P.P. Un poeta in-civile, Il semebianco Editore, Roma, 2017.
  • F. Ferri, Pasolini e i suoi maestri, Efesto, Roma, 2022.
  • Clara Cardolini Rizzo, 1961-1970: varianti di vita e d'autore ne La religione del mio tempo di Pier Paolo Pasolini, in «Gradiva. International journal of Italian poetry», n.63, 2023, pp.51-72.
  • Clara Cardolini Rizzo, Charta (sporca) in Poesie: la funzione proemiale di un testo pasoliniano «retroattivo», in «Quo vadis, Romania?», n.61, 2023, pp.86-100.
  • Clara Cardolini Rizzo, Il crudo realismo dei cuori puri. La religione del mio tempo di Pier Paolo Pasolini, Pensa MultiMedia, Lecce 2024.

Sulla saggistica (letteratura e cinematografica) e sugli scritti politici e sociologici

modifica
  • F. Fortini, Poesia dialettale del novecento, «Comunità», dicembre 1952, poi in Saggi Italiani, cit., ora in Attraverso Pasolini, cit.
  • G. Mazzon e G. Bosticco, PPP. Il mondo non mi vuole più e non lo sa, Como-Pavia, Ibis Edizioni, 2012. ISBN 978-88-7164-379-3.
  • E. Montale, La musa dialettale, «Corriere della Sera», 15 gennaio 1953, poi in Sulla poesia, Mondadori, Milano 1976; ora in Il secondo mestiere. Prose 1920 -1979, Mondadori, Milano 1996.
  • G. Petrocchi, La poesia dialettale italiana, «Il Giornale d'Italia», 4 febbraio 1953.
  • E. Falqui, Pasolini e Dell'Arco: Poesia dialettale del Novecento, «Il Tempo», 17 marzo 1953, poi in Novecento letterario, La Nuova Italia, Firenze 1970.
  • L. Russo, Poesia dialettale del '900, «Belfagor», n. 2, 31 marzo 1953.
  • R. Chiara, Vetrina del libraio, «L'Italia», 2 aprile 1953.
  • G. Caproni, Fra lingua e dialetto caduto ogni diaframma, «Il Giornale», 17 aprile 1953.
  • G. Bellonci, Poesia dialettale del '900, «Il Messaggero», 13 maggio 1953.
  • D. Ferraroli, La poesia dialettale del Novecento, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 4, ottobre dicembre 1953.
  • P. L. Contessi, Poesia dialettale del Novecento, «Il Mulino», III, n. 1, f. 27, gennaio 1954.
  • M. Boselli, L'odierna critica sulla poesia dialettale, «Galleria», IV, 2 3, maggio 1954.
  • M. Alemanni Mazzocchi, Poeti dialettali del Novecento, «La Fíera letteraria», IX, 23, 6 giugno 1954.
  • G. Contini, Dialetto e poesia in Italia, «L'Approdo», 111, 2, aprile-giugno 1954.
  • E. F. Accrocca, Poesia dialettale, «Avanti!», 27 aprile 1955.
  • A. Pittoni, Viaggio meraviglioso sulle ali dei dialetti, «11 Piccolo», 20 maggio 1955.
  • F. Battolini, Canzoniere italiano, «Cenobio», V, 1 2, 1955.
  • G. B. Angioletti, Poesia popolare, «La nuova stampa», 7 gennaio 1956.
  • G. C. Conti, Un'antologia esemplare, «Gazzetta di Parma», 25 gennaio 1956.
  • R. Macchioni Jodi, Poesia dialettale e poesia popolare, «Il Raccoglitore», 31 gennaio 1956.
  • E. Battistini, Antologia popolare dei poeti dialettali, «II giornale d'Italia», 8 febbraio 1956.
  • E. F. Accrocca, L'umile Italia in versi, «Avanti!», 10 febbraio 1956.
  • W. Mauro, La poesia popolare, «II Paese», 10 febbraio 1956.
  • C. Varese, La poesia popolare destinata a morire?, «Il Giornale», 10 febbraio 1956.
  • G. Vigorelli, Poesia popolare e arte d'eccezione, «Leggere», 15 febbraio 1956.
  • Antologia della poesia popolare, «Sot la nape», n. 1, febbraio 1956.
  • G. Vigorelli, Poesia e popolo, «Concretezza», 1º marzo 1956.
  • S. Antonielli, Poesia popolare, «Avanti!», 20 marzo 1956.
  • R. Macchioni Jodi, Canzoniere italiano, «Il Ponte», XII, 12, dicembre 1956.
  • A. Asor Rosa, L'esperienza di «Officina», «Città aperta», 25 giugno 1957.
  • G. Vicari, Il frontespizio di marmo, «Il Caffè», V, 3 4, luglio- agosto 1957.
  • M. Stefanile, Pasoliní critico, «E Mattino», 16 ottobre 1960
  • M. Rago, Difficoltà del realismo, «l'Unità», 29 ottobre 1960.
  • C. Salinari, Passione e ideologia, «Mondo Nuovo», 30 ottobre 1960.
  • G. Gramigna, Passione e ideologia, «Settimo giorno», 6 novembre 1960.
  • G. Raboni, Passione e ideologia, «aut aut», novembre 1960.
  • P. Cimatti, Ideologia passionale, «La Fiera Letteraria», XV, 49, 4 dicembre 1960.
  • L. Caretti, Pasolini critico, «L'Approdo letterario», n. 11, dicembre 1960.
  • S. Pautasso, Pasolini: passione e ideologia, «L'Europa letteraria», 1, 5 6, dicembre 1960.
  • A. Rossi, Passione e ideologia di Pasolini, «Paragone», n. 132, dicembre 1960.
  • G. Gerola, Le nostre revisioni in Officina, «Quartiere», 31 dicembre 1963.
Per quanto riguarda in generale il rapporto tra Pasolini e «Officina» si vedano
  • E. Golino, L'esperienza di «Officina», in Letteratura e classi sociali, Laterza, Bari 1970.
  • G. C. Ferretti, «Officina». Cultura, letteratura e politica negli anni cinquanta, Einaudi, Torino 1975 (F. Fortini, Sotto due bandiere, F. Leonetti, Sulla vecchia «Officina», nel'73).
  • «aut aut», n.s., n. 15 - 1, gennaio- febbraio 1976, Materiali. I dibatti su «Officina», con interventi di F. Fortini (Il cruccio di Bonagiunta), F. Leonetti (Contro gli ipercritici di «Officina» per difendere gli errori di «Officina» nella sua verifica superata ormai solo da alcuni usciti da «Officina»), G. C. Ferretti (Fine di una rivista e crisi di un ruolo).
  • Officina (1955 1959), a cura di Katia Migliori, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, Roma 1979 (G. Scalia, Di «Officina», di Pasolini e d'altro).
  • A. Panicali, «Officina» attraverso le lettere pasoliniane, in Pasolini e Bologna, Pendragon, Bologna 1998.
  • D'A. S. Avalle, Lingua, stile e scrittura, «Questo e altro», 8, 1964.
  • C. Garboli, Il male estetico, «Paragone», XVI, dicembre 1965.
  • C. Segre, La volontà di Pasolini a essere dantista, «Paragone», XVI, 190, dicembre 1965.
  • F. Curi, Sulla poetica e sulla critica di Pasolini, poi in Ordine e disordine, Feltrinelli, Milano 1965.
  • P. Dallamano, La fine dell'avanguardia prevista da Pasolini, «Paese Sera», 27 gennaio 1967.
  • G. C. Ferutti, Pasolini e l'avanguardia, «Rinascita», XXIV, 5, 3 febbraio 1967.
  • E. Garroni, Popolarità e comunicazione nel cinema, «Filmcritica», gennaio-febbraio 1967.
  • V. Spinazzola, Due saggi contro l'avanguardia: ma leggiamo prima di giudicare, «Vie nuove», XXII, 9, 2 marzo 1967.
  • S. Quinzio, Pasolini e l'avanguardia, «Tempo presente», XII, 3- 4, marzo 1967.
  • M. Corti, Le orecchie della «neocritica», «Strumenti critici», n. 3, giugno 1967, poi in Metodi e fantasmi, Feltrinelli, Milano 1969.
  • A. Rossi, Le nuove frontiere della semiologia, «Paragone», XVIII - ottobre 1967.
  • R. Alemanno, Critica del cinema e strutturalismo, «Rinascita», XXV, 4, 26 gennaio 1968.
  • G. Scalia, Critica, letteratura e ideologia, Marsilio, Padova 1968.
  • G. Aristarco, Il donde e il dove della semiologia nel cinema, «Cinema nuovo», XXI, 216, marzo- aprile 1972.
  • G. Pampaloni, Vince la pietà, «Corriere della Sera», 27 maggio 1972.
  • G. Servello, Una logica affidata al filo della verità, «Giornale di Sicilia», 6 giugno 1972.
  • L. Coveri, Lingua e oracoli, «Il secolo XIX», 9 giugno 1972.
  • E. G. Mattia, Le eresie di un poeta, «Momento sera», 5 luglio 1972.
  • V. Albano, Empirismo eretico, «L'Ora», 27 luglio 1972.
  • E. M. Pasolini ambiguo e ingenuo, «L'Avvenire», 15 agosto 1972.
  • A. Bellini, Pasolmi antiborghese con sussidio americano, «Il Giornale di Vicenza», 17 agosto 1972.
  • G. C. Ferretti, Pasolini: Empirismo eretico, «Rinascita», 8 settembre 1972.
  • G. Beccaria, Con Pier Paolo linguista, «La Stampa», 25 settembre 1972.
  • G. C. Ferretti, La polemica tra Pasolmi e Fortini, «Zibaldone», 1, 1972.
  • S. Pautasso, Le frontiere della critica, Rizzoli, Milano 1972.
  • R. Esposito, L'ideologia della neoavanguardia, «Altri termini», n.3, maggio 1973.
  • G. Brunetta, Gli scritti cinematografici di Pier Paolo Pasolini, «La Battana», XI, 32, marzo 1974.
  • G. Barigazzi, È un delitto anche uccidere una lingua, «Il Giorno», 23 dicembre 1974.
  • R. Guarini, Evviva Pasolini, «II Messaggero», 4 giugno 1975.
  • A. Di Giacomo, Scritti corsari, «Corriere di Napoli», 11 giugno 1975.
  • E. Pecora, Le molte verità di un uomo, «La voce repubblicana», 15 giugno 1975.
  • F. Camon, La decadenza come culla del neonazismo, «II Gíorno», 20 giugno 1975.
  • F. Gianfranceschi, Il finto corsaro, «II Tempo», 30 giugno 1975.
  • R. Escobar, Anticapitalismo e antinazismo in Pasolini, «Avanti! », 8 luglio 1975.
  • G. Rampoldi, Scritti corsari, «Momento sera», 9 luglio 1975.
  • A. Naldi, Dal rifiuto al consumismo a una diatriba solipsistica, «Adige», 13 luglio 1975.
  • A. Zichichi, Uno scienziato contro Pasolini, «Corriere della Sera», 6 agosto 1975.
  • C. Bo, Pasolini poeta e corsaro, «Corriere della Sera», 9 agosto 1975.
  • V. Saltini, Pasolini e il diavolo, «L'Espresso», 14 settembre 1975.
  • M. Grillani, Pier Paolo Pasolini: Scritti corsari, «Uomini e libri», XI, 55, settembre-ottobre 1975.
  • L. M. Lombardi Satriani, Pasolini: memoria ed eresia, «Quaderni del Mezzogiorno e delle Isole», novembre 1975.
  • A. M. Di Nola, I mondi arcaici, «La Stampa», 3 gennaio 1976.
  • F. Fortini, Il cruccio di Bonagiunta, «aut aut», 151, gennaio-febbraio 1976.
  • G. Scalia, I dialoghi di Pasolini, «Giorni Vie Nuove», VI, 41, 13 ottobre 1976.
  • G. Borghello, Intemperanze e provocazioni in Pasolini, «Problemi», n. 45, 1976.
  • E. Pecora, Onorare il morto per liberarsene, «La voce repubblicana», 21 gennaio 1977.
  • G. Finzi, Tutte le «provocazioni' dell'ultimo Pasolini, «Giorni», 23 marzo 1977.
  • S. Martelli, Dal "linguaggio tecnologico» al «Volgar eloquio» (questioni e nuove questioni linguisticbe di Pasolini), «Misure critiche», gennaio - marzo 1977.
  • E. Golino, Ecco il suo dialogo con la base, «la Repubblica», 14 giugno 1977.
  • F. Ferrarotti, Pier Paolo Pasolini: 5 anni di dialoghi coi giovani, «Paese Sera», 31 luglio 1977.
  • M. Lunetta, Quando il corsaro faceva il confessore, «Il Messaggero», 17 agosto 1977.
  • F. Fortini, Pasolini e le ultime illusioni, «Corriere della Sera», 28 agosto 1977.
  • E. Siciliano, Pasolini studente poeta, «Corriere della Sera», 24 dicembre 1977.
  • T. De Mauro, Pasolini.. dalla stratificazione delle lingue all'unità del linguaggio, in Le parole e i fatti, Editori Riuniti, Roma 1977.
  • F. Fortini, Su «Officina», in Questioni di frontiera: scritti di politica e di letteratura, 1965 - 1977, Einaudi, Torino 1977.
  • F. Sanvitale, Pier Paolo Pasolini: "comunicazione' e "significato", in Mettendo a fuoco, Grernese, Roma 1977.
  • G. Finzi, Dialoghi con i giovani di Pier Paolo Pasolini, «Città futura», ti. 1, 4 gennaio 1978.
  • G. Scalia, Pasolini corsaro, in AA.VV., Per conoscere Pasolini, Bulzoni & Teatro Tenda, Roma 1978.
  • L. Bocchi, Un male lo separava dal mondo, «Corriere della Sera», 13 maggio 1979.
  • R. Quadrelli, Il dramma di Pasolini: parole sbagliate per dire cose giuste, «11 Tempo», 18 maggio 1979.
  • G. Raboni, Pasolini, critico della domenica, «Tuttolibri», supplemento a «La Stampa», 26 maggio 1979.
  • M. Cucchi, Pasolini sì che era un recensore, «Il Giorno», 27 maggio 1979.
  • E. Ferrero, Monologhi profetici di Pasolini critico, «La Stampa», 6 giugno 1979.
  • W. Pedullà, Voleva far parlare la vita anziché la parola, « Avanti! », 17 giugno 1979.
  • C. Bo, L'eretico, il teppista e il critico parlato, «L'Europeo», 26, 28 giugno 1979.
  • E. Colino, Quel Pasolmi Narciso che rompe gli specchi, «La Repubblica», 19 luglio 1979.
  • V. Saltini, Ti amo, Renzo Tramaglino, «L'Espresso», 22 luglio 1979.
  • M. Spinella, Pasolini.. descrizioni di descrizioni, «Rinascita», 27 luglio 1979.
  • M. Spinella, Io, Pasolini dico ai giovani, «l'Unità», 29 novembre 1979.
  • G. Raboni, Pasolini nel caos del '68, «Tuttolibri», supplemento a «La Stampa», 8 dicembre 1979.
  • E. Siciliano, Passione e stile da «luterano», «Corriere della Sera», 28 dicembre 1979, poi in Vita di Pasolini.
  • F. Leonetti, Sperimentalismo «a tensione», «Alfabeta», n. 8, 1, dicembre 1979.
  • D. Bellezza, Pasolini inattuale, «Paese Sera», 25 gennaio 1980.
  • L. Villari, Pasolini e la società italiana, «Nuovi Argomenti», luglio-dicembre 1980
  • D. Della Terza, Pasolini critico, «Italian Quarterly», 1980 - gennaio 1981.
  • P. V. Mengaldo, Pasolini critico e la poesia italiana contemporanea, «Revue des Etudes Italíennes», n.s., XXVIII, 2 -3, aprile settembre 1981, poi in Pier Paolo Pasolini. L'opera e il suo tempo, a cura di G. Santato, Cleup, Padova 1983, e in La tradizione del Novecento, Vallecchi, Firenze 1987.
  • C. Ferrucci, Pasolini e Luzi, la polemica e il confronto, «Sigma», XIV, 2 3, maggio - dicembre 1981.
  • C. Marazzini, Pasolini dopo le «Nuove questioni linguistiche», «Sígma», XIV, 2-3, maggio-dicembre 1981.
  • R. Rinaldi, Dall'estraneità: tra il giornalismo e il saggismo dell'ultimo Pasolini, «Sigma», XIV, 2-3, maggio-dicembre 1981.
  • M. Isnenghi, Pasolini giornalista. L'esperienza di «Vie nuove», in Pier Paolo Pasolini. L'opera e il suo tempo, cit.
  • P. P. Pasolini, L'opera e il suo tempo, a cura di G. Santato, Cleup, Padova 1983.
  • T. De Mauro, Pasolini critico dei linguaggi, «Galleria», XXXVI, 4, gennaio-agosto 1985, poi in L'Italia delle Italie, 1987.
  • P. V. Mengaldo, Pasolini grande critico e poetico rabdomante, «Il mattino di Padova», 23 novembre 1985.
  • T. De Mauro, Pasolini linguista, «The italianist», V, 1985, poi in L'Italia delle Italie, 1987.
  • S. Parigi, Il sogno scritto di un mito, in Tutti i film di Pasolini, Siena 1985.
  • C. Segre, Saggio introduttivo a Passione e ideologia, Einaudi, Torino 1985.
  • A. Berardinelli, Pasolini critico letterario, «L'indice dei libri del mese», n. 3, marzo 1986.
  • G. D'Elia, Pasolini competente in umiltà, «il manifesto», 10 gennaio 1988.
  • E. Sanguineti, Pasolini, il rimpianto, «l'Unità», 1º novembre 1990.
  • A. Afribo, Pasolini quella rosa popolare. Un'Italia di canti tre amore e dolore, «Cronaca» , 20 giugno 1992.
  • R. Deidier, I dialetti di Pasolini, «La Voce Repubblicana», 29 luglio 1992.
  • F. Fortini, Recensioni e marchette, «L'Espresso», 22 novembre 1992.
  • G. C. Ferretti, Ma fu conflittuale anche sul '68, «il manifesto», 15 dicembre 1992.
  • F. Fortini, Criticava il «mostro» Valpreda, «il manifesto», 15 dicembre 1992.
  • S. Romano, Pasolini, le ambiguità negli anni di Valpreda, «La Stampa», 16 dicembre 1992.
  • P. Pittalis, I dubbi e i segreti del grande corsaro, «La nuova Sardegna», 9 gennaio 1993.
  • G. Bonura, Pasolini, un'eredità di schegge corsare, «il Giorno», 17 gennaio 1993,
  • F. De Melis, L'abiura del corsaro, il manifesto», 24 ottobre 1993.
  • A. Asor Rosa, Pier Paolo Pasolini, nostro impolitico profeta, «l'Unità», 2 novembre 1993.
  • O. Ponte di Pino, Pasolini, l'abuso del profeta, il manifesto», 3 novembre 1993.
  • F. Fortini, Pasolini & C., fucina degli autoinganni, «ll Sole 24 Ore», 21 novembre 1993.
  • S. Casi, Quando Pasolini studiava Pascoli, «la Repubblíca», 11 dicembre 1993.
  • L. Baldacci, Pasolini e Pascoli, poesia in forma di laurea, «Corriere della Sera», 12 dicembre 1993.
  • W. Mauro, Il doloroso cammino dal «fanciullino» al sacrificio di Ostia, «il Giorno», 2 gennaio 1994.
  • W. Mauro, Leggi Pasolini, scopri Pascoli, «Il Tempo», 10 gennaio 1994.
  • M. Raffaeli, Sperimentalismo nel nome di Giovanni Pascoli, «il manifesto», 10 febbraio 1994.
  • L. Baldacci, Pier Paolo Pasolini progressista? Più che la politica poté lo stile, «Corriere della Sera», 29 maggio 1994,
  • N. Fano, Il Pasolini recuperato, «l'Unità», 2 luglio 1995.
  • S. Onofri, Elogio del dialetto. La grammatica dalla realtà in poesia, «l'Unità», 2 luglio 1995.
  • S. Nigro, E Pier Paolo esplorò il federalismo letterario, «Il Sole 24 Ore», 16 luglio 1995.
  • F. Brevini, Dialetti di ritorno, «Panorama», 28 luglio 1995.
  • G. Brisac, «Le meilleur de moi méme», «Le Monde», 27 ottobre 1995.
  • E. Biagi, Pier Paolo dei miracoli, «Panorama», 30 novembre 1995.
  • P. Battista, Pasolini contro la tv di Veltroni, «La Stampa», 5 dicembre 1995.
  • E. Golino, Tra lucciole e Palazzo, Sellerio, Palermo 1995.
  • L. Tornabuoni, Bocciava Ejzenstejn detestava Doris Day, «La Stampa», 13 giugno 1996.
  • F. Bolzoni, Pasolini critico cinematografico, «Rivista del cinematografo», novembre 1996.
  • F. Ferri, Pasolini tra passione e sperimentazione linguistica. Empirismo eretico e la realtà come linguaggio, in «Quaderni del '900», 1 (2001).
  • E. Passannanti, Il corpo & il potere. Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, Prima edizione, Troubador, Leicester, 2004; Seconda Edizione, Joker, Savona 2008.
  • E. Passannanti, Linguaggi e metalinguaggi ne La ricotta di Pier Paolo Pasolini. Il cibo, Salisbury, Brindin Press, 2005
  • P. Desogus, "Per una poetica dell'impegno" in «Studi pasoliniani. Rivista internazionale», 6, 2012.
  • E. Passannanti, La ricotta. Il Sacro trasgredito. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e la censura religiosa, Mask Press Oxford, prima ed. 2008.
  • E. Passannanti, Il Cristo dell'eresia, Jocker Edizioni, 2009.
  • M. Buonofiglio, Appunti sulle 'Ceneri di Gramsci' di Pasolini come risposta anti-ideologica ai ‘Sepolcri’ del Foscolo, in «Il Segnale», XXXIX (2019), 114, ottobre 2019; ora disponibile in Academia.

Sul teatro

modifica
  • E. Groppali, L'ossessione e il fantasma. Il teatro di Pasolini e Moravia, Marsilio, Venezia 1970.
  • J. Linder, Pasolini als Dramatiker, Verlag Peter D. Lang, Francoforte sul Meno-Berna 1981.
  • W. Van Watson, Pier Paolo Pasolini and the Theatre of the Word, UMI Research Press, Londra 1989.
  • S. Casi, Pasolini un'idea di teatro, Campanotto, Udine 1990.
  • F. Angelini, Pasolini e lo spettacolo, Bulzoni, Roma 2000.
  • S. Casi, I teatri di Pasolini, Ubulibri, Milano 2005.

Miscellanee dedicate a Pasolini

modifica
  • Omaggio a Pasolini, «Nuovi Argomenti», n. 49, gennaio-marzo 1976 (interventi di A. Moravia, E. Siciliano, D. Bellezza, A. Zanzotto, F. Fortini, G. Borgna, M. Cucchi, F. Camon e altri).
  • Pier Paolo Pasolini poète, a cura di F. Darbousset, «Le Pont de l'épée, 56 - 57, settembre 1976 (con interventi di A. Asor Rosa, L. Malerba, C. Mauriac, G. Raboni, V. Sereni e A. Zanzotto).
  • Pasolini in Friuli 1943 -1949, Arti grafiche friulane, Udine 1976 (con interventi di G. di Caporiacco, C. Bortotto, L. Morandini, T. Maniacco, A. Giacomini, A. Ciceri, N. Cantalutti, G. Ellero, G. Zigaina, P. Colussi, F. Scodellaro e M. Leonarduzzi, B. Marin, G. Francescutto, P. Colussi, D. M. Turoldo, M. Argante).
  • Dedicato a Pier Paolo Pasolini, Gaminalibri, Milano 1976 (testi di O. Fallaci, C. Bordini, A. Panagulísl, A. Lolini, S. Batisti, G. Grazzini, P. Santi, G. R. Ricci, M. Bettarini, D. Nodari, C. Viviani, R. Boccacci, R. Voller, S. Gnuzza, L. Valentini, R. Capezzuolì, R. Gagno, R. Pepi).
  • Lo scandalo Pasolini, a cura di F. Di Giammatteo, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri, Roma 1976 (con saggi di F. Di Giammatteo, G. Buttafava, V. Fantuzzi, R. Turigliatto, M. Vallora).
  • Pasolini nel dibattito culturale contemporaneo, con un intervento inedito di Pasolini: Una discussione del '64 Amministrazione provinciale di Pavia, Comune di Alessandria 1977 (scritti di P. Volponi, R. Roversi, G. Manacorda, A. Ferrero e altri).
  • Ideologia e stile di un intellettuale militante. Perché Pasolini, a cura di G. De Santi, M. Lenti e R. Rossini, Guaraldi, Firenze 1978 (materiali di una settimana di studio tenuta a Urbino nel 1976, con interventi di P. Baldelli, D. Bellezza, M. Bettarini, G. Borgna, G. Calvi, N. Ciarletta, G. De Santi, A. De Simone, G. Franzoni e altri).
  • Per conoscere Pasolini, Bulzoni e Teatro Tenda Roma 1978 (interventi di un convegno tenutosi al Teatro Tenda di Roma il 5/6/7 dicembre 1977, testi di A. Moravia, A. Roncaglia, A. Abruzzese, G. Zigaína, L. Garzanti, D. Maraini e altri).
  • Il dialogo, il potere e la morte. Pasolini e la critica, a cura di L. Martellini, Cappelli, Bologna 1979.
  • Pasolini. Séminaire dirigé par Maria Antonietta Macciocchi, Grasset, Paris 1980 (seminario svoltosi presso l'Istituto italiano di cultura e l'Università di Parigi nel maggio del 1979 interventi di M. A. Macciocchi, I. Calvino, F. Wahl, Ph. Sollers, C. Clement, A. Moravia, L. Betti e altri).
  • AA. VV., Pier Paolo Pasolini, «Sigma», Guida 2 - 3, maggio - dicembre 1981 (con interventi di G. Santato, G . Baldissone, G. Bertone, C. Morazzini, L. Fontanella, G. Nuvoli, A. Pennaccini, F. Brevini, R. Rinaldi, C. Vitiello, M. Coury, C. Ferrucci).
  • Pier Paolo Pasolini. Testimonianze, a cura di A. Panicali e S. Sestini, Salani, Firenze 1982 (sintesi delle iniziative su Pasolini svoltesi a Firenze dal 20 marzo al 20 giugno 1980; interventi di G. Contini, O. Becherini, S. Bischi, G. Baldíni, G. Cecchini, L. Giusti, R. Gentili, R. Mariani, S. Mariniello, C. Rosati, G. Rossi, R. Sestini, N. S. Thompson, L. Turano, P. Zannoner).
  • Pasolini, «Revue d'Estétique», n. 3, giugno 1982 (Thetis di Pasolini, con scritti di A. Zanzotto, G. Scalia, M. A. Maccíocchi, R. Rovers, A. Prete, R. Barthes e altri).
  • Pier Paolo Pasolini, a cura di R. Tordi, «Galleria», 1- 4, gennaio -agosto 1985 (Atti di un convegno dedicato a Pasolini nel maggio 1983 presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Roma La Sapienza; interventi di T. De Mauro, L. De Nardis, U. Tedini, G. Manacorda, R. Monti, G. P. Brunetta, G. C. Ferretti, P. Larivaífle, G. Morandini, M. Pannefia, V. Ronsisvafle, R. Roversi, L. Villari, A. M. Caproni).
  • Pier Paolo Pasolini: l'opera e il suo tempo, a cura di G. Santato, Cleup, Padova 1983 (testi di G. Santato, F. Brugnolo, L. Vanossi, D. Canciani, J. Linder, P. V. Mengaldo, M. Isnenghi, A. Panicali, G. Pullini, L. De Giusti, G. Bàrberi Squarotti, R. Roversi, A. Zanzotto).
  • Pier Paolo Pasolini. «Una vitafutura», a cura di L. Betti, G. Raboni, F. Sanvitale, Associazione «Fondo Pier Paolo Pasolini», Garzanti, Milano 1985 (interventi di A. Boníto Oliva, G. Raboni, P. Tosi, E. Siciliano e altri).
  • P.P. Pasolini Organizzar il trasumanar, Marsilio, Venezia 1995 (con interventi di G. Zigaina, Ch. Steinle, P. Weibel, A. Bonito Oliva, M. A. Cuevas, M. Vallora, L. De Giusti, M. Weis, L. Safred).
  • Pasolini e l'antico. I doni della ragione, a cura di U. Todini, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1995 (interventi di I. Gallo, M. G. Bonanno, M. Gigante, L. Torraca, M. Fusiflo, V. Russo, U. Todini, L. Canali).
  • Il mistero della parola: capitoli critici sul teatro di Pier Paolo Pasolini, a cura di G. De Santi e M. Puliani, Il Cigno, Roma 1995 (interventi di G. De Santi, N. Naldini, G. Zigaina, D. Bellezza, R. Nicolíni, F. Quadri, S. Casi, M. Puliani, D. Marchi, C. Carena, A. Panicali e G. Scalia).
  • Pier Paolo Pasolini, «Antologia Vieusseux», n.s., 1, 2, maggio - agosto 1995 (interventi di E. Siciliano, E. Olmi, G. Manghetti,F. Galluzzi, E. Liccioli, M. Marchi, M. Martini, F. Zabagli, M. Biondi, L. Polese, G. Grillo, S. Givone, G. Maccari, e testi di A. Parronchi e D. Bellezza).
  • Pier Paolo Pasolini. Educazione e democrazia, a cura di R. Villa e L. Capitani, Atti del Convegno tenuto a Reggio Emilia, 3 marzo 1995, Centro Stampa del Comune di Reggio Emilia, s.d. (con interventi di L. Serra, L. Capitani, G. Scalia, E. Golino, A. Zanzotto, M. A. Bazzocchi, F. Rossi, E. Lavagnini, G. Borgna).
  • Lezioni su Pasolini, a cura di T. De Mauro e F. Ferri, Sestante, Ripatransone 1997 (interventi di L. Serianni, M. Ponzi, U. Todini, B. Frabotta, A. Ludovico, F. Angelini, Z. G. Baranski, N. Borsellino, L. Rossi, A. M. Cirese, G. Aristarco, L. M. Lombardi Satriani, M. Prampolini, N. Siciliani de Cumis, S. Peloso, L. Mariti, R. Antonelli, G. Patrizi, C. Marrone, P. Fasano, L. Stegagno Picchio, M. Zancan, L. Gamberale, A. Asor Rosa, M. Serri, B. Zannini Quirini).
  • Pasolini a Bologna, a cura di Davide Ferrari e Gianni Scalia, Pendragon, Bologna 1998 (con interventi di F. Grillini, M. A. Bazzocchi, S. Casi, D. Trento, M. Ricci, P. Mc Carthy, L. Serra, R. Roversì, G. Bemporad, F. Leonetti, F. Mauri, E. De Giorgi, V. Boarini, R. Renzí, P. Bonfiglioli, P. Misuraca, G. Ferretti, A. Panicali, K. Migliori, N. Lorenzini, G. D'Elia).
  • Giuliano Zincone, Carlo Bo, Ennio Flaiano, Mario Soldati, Massimo Fini, Pier Paolo Pasolini, in AA.VV., Gli scandalosi. Santi, furfanti, geni, provocatori del nostro tempo, Milano, RCS Periodici, 2002, SBN IT\ICCU\RAV\1532101.
  • Pasolini e le borgate - storia sociale della casa a Roma, a cura di Rodolfo Carpaneto, Senio Gerindi e Aldo Rossi, associazione culturale Aldo Tozzetti, Roma 2007
  • Francesco Augelli, Le ragioni della necessità di conservare beni, luoghi e identità culturali nel pensiero di Pier Paolo Pasolini, in Progetto Restauro, n. 41, il Prato, Saonara (PD), 2007.
  • Antonella Tredicine, Pier Paolo Pasolini, "scolaro dello scandalo", Ombre Corte, Verona, 2015.
  • Guidi Alessandro, Pierluigi Sassetti, "L'eredità di Pier Paolo Pasolini", Mimesis, Milano, 2008.

Biografie, testimonianze biografiche

modifica
  • Laura Betti (a cura di), Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, Garzanti, Milano, 1977.
  • Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Rizzoli, Milano, 1978 (ristampa Giunti, Firenze, 1995).
  • Dario Bellezza, Morte di Pasolini, Mondadori, Milano, 1981.
  • Nico Naldini, Pasolini, una vita, Einaudi, Torino, 1989.
  • Nico Naldini (a cura di), Pier Paolo Pasolini, Vita attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1994.
  • Barth David Schwartz, Pasolini Requiem, Marsilio, Venezia, 1995 (trad. it. di Pasolini Requiem, Pantheon Books, New York, 1992); II ed. riveduta e ampliata (2017), Milano, La nave di Teseo, 2020, ISBN 978-88-346-0123-5.
  • Guido Mazzon (con Guido Bosticco), La tromba a cilindri. La musica, io e Pasolini, Como-Pavia, Ibis Edizioni, 2008. ISBN 978-88-7164-258-1.
  • A. Chiesa, Pasolini segreto, supplemento ad «Avvenimenti», n. 36, 27 settembre 1995.
  • Dario Bellezza, Il poeta assassinato. Una riflessione, un'ipotesi, una sfida sulla morte di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia, 1996.
  • Filippo La Porta, Pasolini. Uno gnostico innamorato della realtà, collana Contrappunto 17, Firenze, Le Lettere, 2002, ISBN 88-7166-663-1.
  • Pino Corrias, A Ostia, superando la rete metallica che quella notte non c'era, in Luoghi comuni. Dal Vajont a Arcore, la geografia che ha cambiato l'Italia. Milano, Rizzoli, 2006. pp. 43–61. ISBN 978-88-17-01080-1.
  • Carlo Lucarelli, Pier Paolo Pasolini in Nuovi misteri d'Italia. I casi di Blu Notte. Torino, Einaudi, 2004. pp. 151–72. ISBN 978-88-06-16740-0.
  • Gianni D'Elia, Il Petrolio delle stragi, Milano, Effigie, 2006
  • Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, Profondo nero. Mattei, De Mauro, Pasolini. Un'unica pista all'origine delle stragi di stato, Milano, Chiarelettere, 2009 ISBN 978-88-6190-058-5
  • Enzo Lavagnini, Pasolini, Sovera, 2009, ISBN 978-88-8124-830-8.
  • Sergio Anelli, L’assassinio lento di Pasolini, Aragno, 2011, ISBN 978-88-8419-524-1.
  • Filippo La Porta, Pasolini, collana Itinerari. Filologia e critica letteraria, Bologna, Il mulino, 2012, ISBN 978-88-15-23848-1.

Voci correlate

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura