Prototherium
Il prototerio (gen. Prototherium) è un mammifero estinto appartenente ai sirenidi, vissuto tra l'Eocene medio e l'Oligocene inferiore (circa 45 - 35 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati principalmente in Europa (Italia, Spagna, Germania).
Prototherium | |
---|---|
Fossile di Prototherium- Museo Paleontologico di Roncà | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Sirenia |
Famiglia | Dugongidae |
Sottofamiglia | Halitheriinae |
Genere | Prototherium |
Specie | |
Descrizione
modificaQuesto animale è conosciuto per una quantità di scheletri fossili, rinvenuti principalmente in Italia settentrionale e in Spagna. Prototherium era un sirenide già piuttosto simile alle forme attuali, ma dalla corporatura più snella e dal cranio leggermente più sottile. Gli esemplari adulti raggiungevano solitamente la lunghezza di due metri e mezzo.
Classificazione
modificaIl genere Prototherium è stato descritto per la prima volta da Achille de Zigno nel 1875 sulla base di resti fossili rinvenuti in Veneto in strati dell'Eocene medio e dell'Eocene superiore: la specie tipo, Prototherium veronense, è stata anche l'unica attribuita a questo genere per oltre un secolo.[1] Nel 1983 Bizzotto descrisse una nuova specie, rinvenuta in strati leggermente più recenti (Priaboniano, Eocene superiore): P. intermedium. Successivamente (Pilleri et al., 1989) sono state descritte altre specie provenienti dalla Spagna (P. montserratense, P. solei) affini a P. intermedium e forse conspecifiche con quest'ultima. Resti attribuiti con molti dubbi a Prototherium sono stati ritrovati anche in Somalia in strati dell'Eocene medio.
L'esemplare più famoso appartiene alla specie P. veronense, di cui esiste un fossile completo lungo circa due metri e mezzo, ritrovato sul Monte Duello in Veneto ed ora conservato al museo dell'istituto di Geologia di Padova. L'animale ha vissuto nelle calde acque del mare antistanti un maestoso complesso vulcanico di cui faceva parte il Monte Duello, in un clima subtropicale. Particolarità del fossile veronese è la dentatura: si pensa che potesse essere un individuo giovane, vista la presenza inequivocabile del dente da latte e del quinto premolare.
Prototherium è considerato un rappresentante primitivo della famiglia dei dugongidi, attualmente rappresentata dal solo dugongo; le affinità più strette si riscontrano con il genere Halitherium, tipico dell'Oligocene e di corporatura e dimensioni maggiori.
Note
modifica- ^ Achille (de) Zigno, Quelques observations sur les siréniens fossiles., in Bull.Soc. geol. France, vol. 15, pp. 728–732.
Bibliografia
modifica- A. de Zigno. 1875. Sirenii fossili trovati nel Veneto. Memorie del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 18:427-456.
- H. Woodward. 1885. On the Fossil Sirenia in the British Museum (Natural History), Cromwell Road, SW. Geological Magazine, 2:412-425.
- R. Lydekker. 1892. On a remarkable Sirenian jaw from the Oligocene of Italy and its bearing on the evolution of the Sirenia. Proceedings of the Zoological Society of London, 1892:77-83.
- O. Abel. 1904. Die Sirenen der mediterranen Tertiärbildungen Oesterreichs. Abhandlungen der kaiserlich - koniglichen geologischen Reichsanstalt. Wien 19(2):1-223.
- O. Abel. 1906. Die Milchmolaren der Sirenen. Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geologie und Paläontologie, 1906(2):50-60.
- O. Sickenberg. 1934. Beitrage zur Kenntnis Tertiarer Sirenen. Memoires de Musee Royal D'Histoire Naturelle de Belgique, 63:1-352.
- G. Piccoli. 1966. Segnalazione di un frammento di sirenio (Prototherium) nello stratotipo del Priaboniano. Boll. Soc. Geol. It, 85:349-353.
- G. Bartolomei. 1969. Rinvenimento di un Sirenio nei Colli Berici (Vicenza). Lincei, Rendiconti Classe di Scienzie Fisiche Matematiche e Naturali, 47:39-42.
- F. Bizzarini, B. Bizzotto, and G. Braga. 1977. Resti di Sirenio (Prototherium) nella marna di Possagno (Eocene Superiore). Memoria degli Istituti di Geologia e Mineralogia dell'Università d Padova, 30:1-14.
- L. Kordos. 1980. Ujabb adtok a magyarorszagi Eocen Szrienak ismeretehez. Magyar Allami Foldtani Intezet Evi Jelentese as 1978 Evrol, 1978:385-397.
- D. P. Domning, G. S. Morgan, and C. E. Ray. 1982. North American Eocene Sea Cows (Mammalia: Sirena). Smithsonian Contributions to Paleobiology, 52:1-69.
- B. Bizzotto. 1983. Prototherium intermedium n. sp. (Sirenia) dell'Eocene Superiore di Possagno e proposta di revisione sistematica del taxon Eotheroides Palmer 1899. Memorie de Scienze Geologiche, 26:95-116.
- G. Pilleri, J. Biosca, and L. Via. 1989. The Tertiary Sirenia of Catalonia, 1-98.
- D. P. Domning. 1994. A phylogenetic analysis of the Sirenia. Proceedings fo the San Diego Society of Natural History, 29:177-189.
- D. P. Domning. 1996. Bibliography and Index of the Sirenia and Desmostylia. Smithsonian Contributions to Paleobiology, 80:1-611.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prototherium
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Prototherium, su Fossilworks.org.