Pternistis adspersus
Il francolino beccorosso (Pternistis adspersus (Waterhouse, 1838)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi originario dell'Africa centro-meridionale[2].
Francolino beccorosso | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae |
Genere | Pternistis |
Specie | P. adspersus |
Nomenclatura binomiale | |
Pternistis adspersus (Waterhouse, 1838) | |
Sinonimi | |
Francolinus adspersus |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaIl maschio misura 38 cm circa di lunghezza, per un peso di 340-635 g; la femmina misura 33 cm circa di lunghezza, per un peso di 340-549 g[3].
Aspetto
modificaLa specie è caratterizzata da becco e zampe rosse, dall'iride marrone scuro e da un grande anello oculare giallo; i due partner sono piuttosto simili, ma la femmina è di dimensioni leggermente inferiori e presenta speroni più corti. In quest'ultima, lo sperone può anche essere assente, mentre alcuni maschi, al contrario, possono averne due. La testa, il collo, la mantellina e tutte le parti inferiori sono fortemente barrate di grigio-nero e bianco. La fronte e la zona vicino all'occhio presentano una tinta nerastra che mette in evidenza l'anello oculare. Le copritrici auricolari sono di colore grigio scuro uniforme. Le ali, il groppone e le copritrici sopra-caudali mostrano una colorazione grigio-bruna abbondantemente vermicolata da sottili strisce color camoscio. I giovani sono molto simili agli adulti, ma hanno una colorazione generale più marrone e meno grigia, con sottili strisce color camoscio sia sulle parti superiori che su quelle inferiori. Hanno inoltre un anello oculare di colore giallo opaco e più stretto, tarsi gialli privi di lucentezza e becco brunastro con il ramo inferiore chiaro[3].
Biologia
modificaI francolini beccorosso si riuniscono in gruppi anche molto numerosi che possono contare fino a 20 individui e si associano liberamente ad altre specie di francolini, soprattutto a quelli di Swainson. Queste bande si sciolgono all'inizio della stagione riproduttiva, quando i maschi scelgono il proprio territorio. Questi francolini vanno in cerca di cibo e fanno volentieri dei bagni di polvere lungo i sentieri sabbiosi, correndo a ripararsi tra la fitta vegetazione al minimo segno di allerta. È molto raro che volino sugli alberi quando fuggono. I francolini beccorosso sono attivi principalmente all'alba e al crepuscolo. Quando lanciano i loro richiami, si rannicchiano sui termitai o si appollaiano su rami bassi. Tuttavia, i loro richiami possono durare anche tutto il giorno nel caso di esemplari non accompagnati. Nelle ore più torride della giornata, i francolini beccorosso si nascondono all'ombra. Di notte si appollaiano sugli alberi[3].
Alimentazione
modificaLa sua dieta è vegetariana. Si nutre di semi e di erbe che trova sul terreno o nella lettiera di foglie delle regioni leggermente boscose[3].
Riproduzione
modificaI francolini beccorosso sono probabilmente monogami. Il periodo di riproduzione ha inizio alla fine della stagione delle piogge o all'inizio della stagione secca, vale a dire principalmente da aprile a luglio in Botswana e da gennaio a marzo e da maggio ad agosto nello Zimbabwe. Il nido è una semplice depressione creata grattando sul terreno, nascosta sotto un cespuglio. La covata può variare da 4 a 10 uova, ma generalmente è di 6 o 7. Queste ultime sono di colore crema o bruno-giallastro e vengono covate per un periodo di 19 o 20 giorni[3].
Distribuzione e habitat
modificaI francolini beccorosso frequentano le savane aride arbustive e alberate e le pianure alluvionali punteggiate da alberi sparsi di acacia, generalmente vicino a stagni o corsi d'acqua. Sono endemici dell'Africa sud-occidentale: si incontrano dal sud dell'Angola, attraverso la quasi totalità di Namibia e Botswana, fino allo Zimbabwe nord-occidentale e allo Zambia sud-occidentale. Diversi tentativi di introduzione alle isole Hawaii hanno avuto esito negativo[3].
Tassonomia
modificaNe vengono riconosciute due sottospecie[2]:
- P. a. adspersus (Waterhouse, 1838), diffusa dall'Angola sud-occidentale (Huíla meridionale) e dalla Namibia nord-occidentale al Botswana settentrionale ad est e all'estremità settentrionale del Sudafrica a sud;
- P. a. mesicus Clancey, 1996, diffusa prevalentemente sugli altopiani della Namibia centro-settentrionale, ma anche nello Zambia sud-occidentale e nello Zimbabwe nord-occidentale.
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2016, Pternistis adspersus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 agosto 2019.
- ^ a b c d e f (EN) Red-billed Francolin (Pternistis adspersus), su hbw.com. URL consultato il 23 agosto 2019.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pternistis adspersus
- Wikispecies contiene informazioni su Pternistis adspersus