Pyrrhula erythaca

specie di uccello

Il ciuffolotto testagrigia (Pyrrhula erytaca Blyth, 1862) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciuffolotto testagrigia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùPyrrhulini
GenerePyrrhula
SpecieP. erythaca
Nomenclatura binomiale
Pyrrhula erythaca
Blyth, 1862

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, erythaca, deriva dalla parola greca εριθακος (erithakos), nome con cui Aristotele si riferisce a un non meglio identificato uccello (probabilmente il pettirosso o il codirosso) osservabile durante il periodo invernale.

Descrizione

modifica
 
Illustrazione di maschio della sottospecie nominale.

Dimensioni

modifica

Misura 15-17 cm di lunghezza, per un peso di 18-21 g[3].

Aspetto

modifica

L'aspetto di questi uccelli è quello tipico dei ciuffolotti, massiccio e robusto, con grossa testa e becco tozzo e massiccio, di forma arrotondata.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale abbastanza evidente, seppur meno netto rispetto a quanto osservabile nelle altre specie di ciuffolotto: nei maschi, infatti, la livrea si presenta quasi uniformemente di color grigio cenere su tutto il corpo, eccezion fatta per ali e coda (di colore nero), codione, sottocoda e copritrici primarie(di colore bianco) e di petto, fianchi e parte superiore del ventre, di color pesca. Nelle femmine, tale area rosata è del tutto assente o appena accennata (in tal caso la si intuisce soprattutto sui fianchi). Ambedue i sessi presentano una mascherina romboidale che copre fronte, bavetta e area fra becco e occhi, i quali sono rispettivamente di colore nerastro (così come le zampe) e bruno scuro: tale mascherina è più estesa ed evidente nei maschi, nei quali essa è inoltre ornata da un fine orlo bianco.

Biologia

modifica
 
Femmina si alimenta in natura.

Questi uccelli presentano abitudini essenzialmente diurne e sono piuttosto timidi: essi passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, riunendosi in gruppetti all'infuori del periodo riproduttivo.

Alimentazione

modifica

La dieta dei ciuffolotti testagrigia è essenzialmente granivora, componendosi in massima parte di semi (soprattutto salice, betulla e olivello spinoso[3]) e granaglie, ma comprendendo anche altro materiale di origine vegetale come germogli, frutti e bacche.

Riproduzione

modifica
 
Uovo al Museo di storia naturale di Tolosa.

La stagione riproduttiva non è ancora stata individuata con precisione, tuttavia si pensa che essa possa estendersi fra la fine di maggio e agosto[4].

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla sola femmina utilizzando radichette e fibre vegetali, e posto a 1,5-8 m dal suolo[4][5]. Al suo interno vengono deposte tre uova biancastre con maculature sparse di colore rosso-bruno, che vengono covate dalla sola femmina per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi. Alle cure parentali dei nidiacei partecipa anche il maschio: questi, nutriti con semi ed invertebrati rigurgitati, sono pronti per l'involo a 12-16 giorni dalla schiusa, pur tendendo a rimanere presso il nido ancora per qualche tempo prima di disperdersi.

Distribuzione e habitat

modifica

Il ciuffolotto testagrigia occupa un areale piuttosto ampio che si estende dalle propaggini orientali dell'Himalaya (Sikkim) attraverso tutto l'interno della Cina fino all'Hebei, alle porte di Pechino: una popolazione isolata è diffusa anche a Taiwan. Durante il periodo non riproduttivo, questi uccelli si spingono a sud, raggiungendo la Birmania centro-meridionale.

L'habitat di questa specie è rappresentato dalle foreste miste a conifere montane e subalpine, con presenza di denso sottobosco.

Tassonomia

modifica

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

  • Pyrrhula erythaca erythaca Blyth, 1862 - la sottospecie nominale, diffusa in gran parte dell'areale occupato dalla specie;
  • Pyrrhula erythaca owstoni Hartert & Rothschild, 1907 - endemica di Taiwan.

Una terza sottospecie (P. e. wilderi Riley, 1918), comprendente le popolazioni diffuse nel nord dell'areale occupato dalla specie, viene attualmente considerata troppo poco differenziata dalla sottospecie originale per poterne essere considerata una popolazione a sé, ed è stata quindi ad essa accorpata[2].

Nell'ambito del genere Pyrrhula, il ciuffolotto testagrigia forma (assieme al ciuffolotto testarossa e al ciuffolotto arancio) un clade ben definito, di origine himalayana[6].

  1. ^ (EN) BirdLife International, Pyrrhula erythaca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 18 novembre 2016.
  3. ^ a b (EN) Grey-headed Bullfinch (Pyrrhula erythaca), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 18 novembre 2016.
  4. ^ a b Jia Chenxi & Sun Yuehua, Nests, Eggs, and Incubation Behavior of Grey-headed Bullfinch (Pyrrhula erythaca), in Wilson Journal of Ornithology, vol. 120, n. 4, 2008, p. 874.
  5. ^ Jia Chenxi; Wang Zhong; Sun Yuehua, Reproduction material of Pyrrhula erythaca in Lianhua Mountain Nature Reserve, Gansu Province, in Sichuan Journal of Zoology, vol. 22, n. 3, 2003.
  6. ^ Töpfer, T.; Haring, E.; Birkhead, T. R.; Lopes, R. J.; Severinghaus, L. L.; Martens, J.; Päckert, M., A molecular phylogeny of bullfinches Pyrrhula Brisson, 1760 (Aves: Fringillidae), in Mol Phylogenet Evol, vol. 58, n. 2, 2011, p. 271-82, DOI:10.1016/j.ympev.2010.10.015, PMID 21044888.

Altri progetti

modifica