R Andromedae
R Andromedae (R And) è una stella variabile del tipo Mira situata nella costellazione di Andromeda, di classe spettrale S, poiché mostra linee di assorbimento del monossido di zirconio nel suo spettro. È stata tra le stelle studiate da Paul Merrill per mostrare le linee di assorbimento dell'elemento instabile tecnezio,[2] che ha permesso di determinare che nelle stelle ha luogo la formazione di elementi pesanti, tramite la nucleosintesi stellare.
R Andromedae | |
---|---|
Classificazione | Stella di tipo S |
Classe spettrale | S5-7/4-5e B |
Tipo di variabile | Variabile Mira |
Periodo di variabilità | 409 giorni |
Distanza dal Sole | 1260 anni luce |
Costellazione | Andromeda |
Redshift | -0,000021 ± 0,000002 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 00h 24m 01,948s |
Declinazione | +38° 34′ 37,35″ |
Lat. galattica | 117,0734 |
Long. galattica | -23,9828 |
Dati fisici | |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine app. | 7,39 |
Parallasse | 2,59 ± 2,76 mas |
Moto proprio | AR: −14,98 ± 2,73 mas/anno Dec: −32,64 ± 0,96 mas/anno |
Velocità radiale | −6,40 ± 0,7 km/s |
Nomenclature alternative | |
La sua magnitudine varia tra 5,8 e 15,2 in un periodo di 409 giorni.[3]
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale.
La sua magnitudine varia tra 5,8 e 15,2 in un periodo di 409 giorni.[3] In conseguenza di ciò, la stella non è visibile ad occhio nudo e può risultare un oggetto difficile da individuare anche con un telescopio.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata solo durante i mesi della tarda primavera e inizio estate australi.
Caratteristiche fisiche
modificaÈ una stella gigante variabile del tipo Mira, di classe spettrale S.
Dista 1260 anni luce dal sistema solare e la sua velocità radiale negativa indica che si sta avvicinando.
Note
modifica- ^ a b Infrared excesses of Hipparcos stars (McDonald+, 2012) VizieR
- ^ P. W. Merrill, Technetium in the stars, in Science, vol. 115, 1952, pp. 479–489 [484], Bibcode:1952Sci...115..479., DOI:10.1126/science.115.2992.479.
- ^ a b General Catalogue of Variable Stars (Samus+, 2007-2017) VizieR
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- R Andromedae, in SIMBAD.