Sacello di Sabucina
Il sacello (o tempietto) di Sabucina è un modello fittile di tempio (sacello) a cella rettangolare proveniente dagli scavi della necropoli di Sabucina, nel comune di Caltanissetta. Il reperto è esposto nei locali del museo archeologico di Caltanissetta.[1]
Storia
modificaIl reperto fu trovato, insieme ad altri vasi di produzione locale e attici a figure nere, negli anni sessanta presso il sito archeologico di Sabucina, in Sicilia.
Sabucina è un villaggio di tipo capannicolo del Bronzo Tardo coevo alla cultura di Castelluccio,[2] che si trova sulla omonima collina posta a 660 m s.l.m.. Collina su cui si susseguirono insediamenti a partire dall'età del bronzo (XX-XVI secolo a.C.) fino al periodo romano, questo sito archeologico è stato il primo scoperto in Sicilia risalente a quest'epoca.[3]
Il villaggio originario ha sicuramente origini pregreche: fu, infatti, costruito dai Sicani, i quali sfruttarono la strategica posizione del monte che domina l'intera vallata del Salso.
Oggi il sito fa parte del parco archeologico regionale di Sabucina.[4]
Descrizione
modificaSi tratta di un modello di tempietto in terracotta, di autore indigeno risale al VI secolo a.C., facente parte di un sacello arcaico. Esso è sostenuto da un piedistallo a calice a base anulare e presenta decorazioni acroteriali equestri, che secondo studiosi rappresenterebbero i due dioscuri.
In dettaglio esso presenta un pronao erroneamente ritenuto in antis[6][7] in realtà è una riproduzione di un tempio prostilo (prostylos) (vedi schema a dx); con un tetto spiovente sormontato dalle due figure di cavalieri e un basso timpano ornato da antefisse di due maschere di tipo gorgonico. Il prezioso manufatto è espressione di una abilità artistica locale che risulta influenzata da modelli di tipo greco più raffinati provenienti dalla colonia di geloi.[8]
Il reperto, infatti, artisticamente mostra dei limiti nel non saper cogliere, ad esempio, il senso dell'equilibrio delle proporzioni della cultura greca più autentica;[9] esso è, comunque, l'esempio di una fusione culturale tra la cultura locale e quella della costa di tipo ellenico.[10]
Nel museo archeologico di Caltanissetta è esposta anche una riproduzione del sacello per non vedenti che è possibile toccare.
Questo sacello è simile ai modellini votivi fittili a pianta rettangolare dei tempi: di Hera ad Argo della fine VIII sec.a.C. conservato ad Atene al Museo archeologico nazionale.[11][12] e del tempio di Hera Akraia nella piccola insenatura del golfo di Corinto all'estremità della penisola di Perachora, anch'esso conservato al Museo archeologico nazionale di Atene.
-
Copia per non vedenti del sacello di Sabucina
-
Foto storica del sacello di Sabucina
-
Sacello votivo in ceramica dell'antica Grecia proveniente dal Santuario di Hera ad Argo, 700-675 a.C., Museo archeologico nazionale di Atene, n. 15471.
-
Sacello di piccola casa votiva in argilla proveniente dal santuario di Hera Akraia a Perachora. Circa 750 a.C. Museo Archeologico Nazionale di Atene, n. 16684.
Note
modifica- ^ MUSEO INTERDISCIPLINARE DI CALTANISSETTA - Parco archeologico di Gela, su parchiarcheologici.regione.sicilia.it, 30 gennaio 2021. URL consultato il 7 febbraio 2023.
- ^ SicilyOnTour.com - Itinerario Archeologico di Caltanissetta, su sicilyontour.com. URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2014).
- ^ Scavi archeologici di Sabucina
- ^ Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, La via Appia: iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, L'Erma di Bretschneider, 2002, pp. 56–, ISBN 978-88-8265-228-9.
- ^ "Architettura greca." Wikiversità. 16 gen 2023, 22:51 UTC. 9 set 2023, 12:47 <https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Architettura_greca&oldid=267275>.
- ^ Maurizio Vento, Nel museo archeologico di Caltanissetta si conserva il sacello di Sabucina, tempio in miniatura della Sikania che annovera nella zona anche i siti archeologici di Gela e Marianopoli, su Arkeomania, rivista italiana di archeologia e di fruizione turistica dei beni culturali, dedicata prevalentemente alla Sicilia. URL consultato il 2 settembre 2023.
- ^ Carmen Morabito, ARCHEOLOGIA, su ArcheoMe, 17 novembre 2020. URL consultato il 2 settembre 2023.
- ^ Arkeomania: Il sacello di Sabucina di Rosalba Panvini
- ^ Carmela Bonanno, I sarcofagi fittili della Sicilia, L'Erma di Bretschneider, 1º gennaio 1998, pp. 213–, ISBN 978-88-7062-993-4.
- ^ SicilyOnTour.com - Itinerario Archeologico di Caltanissetta, su sicilyontour.com (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2014).
- ^ Argo, tempio di Hera, Heraion, su Archeoastronomia in Italia. URL consultato il 2 settembre 2023.
- ^ Argo, modellino di tempio, su pinterest.it.
Bibliografia
modifica- Matteo Collura, Sicilia sconosciuta, Rizzoli, 2 novembre 2010T09:30:53+01:00, pp. 256–, ISBN 978-88-586-0666-7.
- Rosalba Panvini, La Sicilia in età arcaica: dalle apoikiai al 480 a.C, Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione, 2009, ISBN 978-88-903321-8-0.
- Filippo Giudice e Rosalba Panvini, Il greco, il barbaro e la ceramica attica: immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, L'erma di Bretschneider, 1º gennaio 2003, p. 79, ISBN 978-88-8265-320-0.
- Francesco Carubia, Sicani: il Minotauro, l'agenda rossa di Borsellino ed i sacri misteri, Youcanprint, 18 luglio 2012, pp. 73–, ISBN 978-88-6751-141-9.
- Tamar Hodos, Local Responses to Colonization in the Iron Age Meditarranean, Routledge, 27 settembre 2006, p. 126, ISBN 978-1-134-18281-7.
- Robert Leighton, Sicily Before History: An Archaeological Survey from the Palaeolithic to the Iron Age, Cornell University Press, gennaio 1999, pp. 284–, ISBN 0-8014-8585-1.
- Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici (Italy), dal palazzo alla città : atti del Convegno Internazionale Roma, 14-19 Marzo 1988, Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolic, 1991.
- Marisa Sedita Migliore, Sabucina: studio sulla zona archeologica di Caltanissetta, S. Sciascia, 1981.
- Caterina Barilaro, I parchi letterari in Sicilia: un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Rubbettino Editore, 2004, pp. 165–, ISBN 978-88-498-0863-6.
- Guglielmo Capozzo, Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note, 1840, pp. 200–.
- N. G. Brancato, Recenti rinvenimenti di insediamenti umani dal IV millennio a. C. all’epoca romana nel centro-Sicilia,, su artecom-onlus.org, 1º gennaio-febbraio 1971., pp. 32-41.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sacello di Sabucina
Collegamenti esterni
modifica- Sabucina, su Piccola Atene (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).