Silphidae

famiglia di coleotteri

I Silfidi (Silphidae Latreille, 1807) sono una famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Coleotteri (sottordine Polyphaga, infraordine Staphyliniformia).[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Silfidi
Necrodes littoralis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineStaphyliniformia
SuperfamigliaStaphylinoidea
FamigliaSilphidae
Latreille, 1807
Sottofamiglie

Adulti e larve vivono generalmente nei cadaveri dei vertebrati, nei vegetali putrescenti o negli escrementi.[2]

Descrizione

modifica
 
Larva onisciforme di Thanatophilus sp.

Le dimensioni e le forme di questi coleotteri sono molto varie, la loro lunghezza va infatti da 7 a 45 mm.[2] Alcuni sono uniformemente neri o brunastri, altri hanno dei disegni rossi sulle elitre, ma è raro che siano a macchie o chiari. Le antenne, molto corte, si allargano verso l'estremità oppure gli ultimi articoli formano una clava. Le elitre coprono completamente l'addome o lasciano visibili solo gli ultimi segmenti.

Biologia

modifica

Hanno la caratteristica di essere necrofori ovvero sono attratti da corpi in decomposizione per la deposizione di uova per l'alimentazione delle nuove larve.[2]

Sono coleotteri di interesse forense in quanto permettono di determinare le varie fasi di decomposizione di un cadavere e quindi in relazione a temperatura, umidità ed altri fattori a risalire alla data del decesso.[2][3]

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, con la maggior parte delle specie diffuse nelle zone temperate della regione olartica.[2]

In Italia sono presenti una trentina di specie.[4]

Tassonomia

modifica

Questa famiglia si divide in due sottofamiglie:[1]

Alcune specie

modifica
  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ a b c d e (EN) Dekeirsschieter J, Verheggen F., Lognay G., Haubruge E., Large carrion beetles (Coleoptera, Silphidae) in Western Europe: a review (PDF), in Biotechnology, Agronomy, Society and Environment, vol. 15, n. 3, 2011, pp. 435–447. URL consultato il 9 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2017).
  3. ^ Byrd, Jason H. Castner, James L., Forensic Entomology: The Utility of Arthropods in Legal Investigations, Boca Raton, CRC Press LLC, 2001, pp. 189–199.
  4. ^ Fabio Stoch, Family Silphidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato l'8 gennaio 2019.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543869405171 · NDL (ENJA00570886
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi