Sostantivo
Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.
Si parla di "sostantivo" in base all'idea che i nomi sarebbero provvisti di una propria sostanza, cioè un referente extralinguistico di cui possiamo parlare, sia esso concreto (automobile) o astratto (amore). I nomi, insieme ai verbi, sono elementi primari di una lingua e costituiscono il pilastro su cui la frase si costruisce.
Che cos'è il nome e quali funzioni svolge
modificaIl nome (dal latino nomen = "denominazione") o sostantivo (dal latino substantivum = substantia = "sostanza, ciò che esiste") è quella parte variabile del discorso che serve a indicare persone, animali, cose, idee, concetti, stati d'animo, azioni e fatti. In una parola tutto ciò che esiste nella realtà o che possiamo immaginare. I nomi svolgono due funzioni estremamente importanti:
- Permettono di indicare tutti gli aspetti della realtà
- sono, insieme ai verbi, i pilastri su cui la frase viene costruita.
Analisi linguistica
modificaAnalizzati in base alle loro caratteristiche semantiche, morfologiche e in base alla formazione di nuove parole (neologismi).
Nomi comuni e nomi propri
modificaI nomi comuni indicano persone, animali, cose, luoghi, in modo generico come appartenenti a una classe; il nome libro può indicare uno qualsiasi dei possibili libri esistenti, se non viene a esso aggiunto qualche maggiore elemento di identificazione:
- il mio libro
- il libro di matematica che ho lasciato sul tavolo
I nomi propri, invece, sono nomi o cognomi di persone, appellativi geografici, storici, letterari, culturali e sociali; indicano non ciò che è generico ma ciò che è individuale, non la classe ma l'elemento singolo, e questa singolarità viene evidenziata tramite l'uso della lettera maiuscola:
- Parigi
- Puglia
Nomi concreti e nomi astratti
modificaI nomi concreti sono quei nomi che si utilizzano per indicare elementi tangibili come:
- ragazza, sedia, profumo, superficie, fragola, casa, albero, ospedale...
I nomi astratti sono quei nomi che esprimono elementi intangibili come:
- bontà, bellezza, male, paura, fede, giustizia...
Nomi individuali e nomi collettivi
modificaIl nome individuale designa un'entità singola che può essere una persona, un animale, una cosa o un concetto, indicandola con il nome proprio o con il nome comune della classe a cui questo appartiene. Questa categoria comprende la maggior parte dei nomi:
- Luisa, donna, lupo, tazza, virtù...
Per indicare una pluralità di individui, questi nomi devono essere usati al plurale.
Il nome collettivo, invece, pur essendo al singolare designa gruppi o insiemi di persone (folla), cose (fogliame) o animali (mandria). Quando il nome collettivo è in funzione di soggetto, il verbo di solito va al singolare; si potrebbe considerare corretto l'uso del plurale nel solo caso in cui il nome collettivo sia seguito da un complemento di specificazione:
- Uno stormo di uccelli volava/volavano nel cielo.
Nomi numerabili e nomi non numerabili
modificaSi dicono numerabili le cose che si possono contare, perché esistono in un numero praticamente infinito:
- un libro, dieci libri...
Si dicono non numerabili (o nomi massa) i nomi che indicano quantità indistinte di una certa sostanza (acqua, miele...); questa quantità indistinta infatti non può essere contata: in genere non possiamo dire un'acqua, due acque, ecc. I nomi non numerabili richiedono, per indicare una quantità, l'articolo partitivo o una locuzione:
- Maria ha chiesto del sale
- Maria ha chiesto un po' di sale
Spesso, sono presenti entrambe le accezioni in uno stesso nome:
- Prendo del caffè (non numerabile)
- Prendo due caffè (numerabile)
Nomi difettivi
modificaSi dicono nomi difettivi quei sostantivi usati solo al singolare o solo al plurale.[1]
Ad esempio, hanno solo la forma singolare:
- nomi di mesi o festività: aprile, maggio, Pasqua
- nomi di malattie: la varicella, l'Alzheimer, la peste
- elementi chimici o metalli: l'idrogeno, l'uranio, il rame
- nomi di alimenti: l'orzo, il latte, il grano
- nomi astratti: la pazienza, la costanza, il coraggio
- nomi collettivi: il fogliame, la prole
- nomi di elementi unici: il sud, l'occidente, l'equatore
- nomi di sensazioni fisiche: la sete, la fame, il sonno
Esempi di nomi difettivi solo plurali sono:
- nomi che indicano una pluralità di cose: le congratulazioni, le nozze, le ferie
- nomi che indicano due elementi che stanno insieme: le bretelle, i pantaloni, le forbici.
Nomi sovrabbondanti
modificaI nomi sovrabbondanti sono quelli che presentano:
- due singolari e un plurale (per esempio) singolari arma / arme, plurale armi; singolari nocchiero / nocchiere plurale nocchieri; singolari scudiero / scudiere, plurale scudieri; singolari presepe / presepio plurale presepi)
- un singolare e due plurali (per es. singolare braccio, plurale bracci / braccia; singolare corno, plurali corni / corna; singolare filo , plurali fili / fila)
- due singolari e due plurali (per es. singolari orecchio / orecchia, plurali orecchi / orecchie)[1]
La seconda categoria è molto importante perché le due forme del plurale hanno spesso un significato diverso: le due forme non sono interscambiabili in tutti i contesti. In genere una delle due viene utilizzata maggiormente per indicare un oggetto concreto, l'altra viene prediletta per il senso figurato (per es. i gesti / le gesta).
Quasi tutti i nomi di questo tipo derivano da sostantivi neutri della seconda declinazione latina. Per una lista completa vedi anche Plurali irregolari.
Nomi invariabili
modificaSi dicono invariabili o indeclinabili i sostantivi che mantengono la stessa desinenza sia al singolare sia al plurale (modificano soltanto l'articolo che li precede).[1]
- Ecco alcuni esempi:
I nomi che terminano con la vocale accentata | |
---|---|
Singolare | Plurale |
età | età |
caffè | caffè |
città | città |
virtù | virtù |
I nomi che terminano con la vocale "i" | |
---|---|
Singolare | Plurale |
analisi | analisi |
brindisi | brindisi |
crisi | crisi |
ipotesi | ipotesi |
metropoli | metropoli |
oasi | oasi |
sintesi | sintesi |
tesi | tesi |
Alcuni nomi maschili che terminano con la vocale "a" | |
---|---|
Singolare | Plurale |
boia | boia |
cinema | cinema |
cobra | cobra |
gorilla | gorilla |
vaglia | vaglia |
Alcuni nomi femminili che terminano con la vocale "o" | |
---|---|
Singolare | Plurale |
auto | auto |
dinamo | dinamo |
foto | foto |
radio | radio |
Alcuni nomi che terminano con il dittongo "ie"[2] | |
---|---|
Singolare | Plurale |
serie | serie |
specie | specie |
Le parole di origine straniera e i nomi che terminano con consonante | |
---|---|
Singolare | Plurale |
autobus | autobus |
bar | bar |
bazar | bazar |
film | film |
gas | gas |
goal | goal |
sport | sport |
Alcuni nomi composti da una sola sillaba | |
---|---|
Singolare | Plurale |
gru | gru |
re | re |
sci | sci |
Note
modifica- ^ a b c Nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti, su robweb.altervista.org. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
- ^ Esistono comunque delle eccezioni. Ad esempio il plurale di moglie è mogli. Quindi, per evitare errori, è sempre buona norma controllare sul vocabolario.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su sostantivo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sostantivo»
- Wikiversità contiene risorse su sostantivo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) noun, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 4057 · LCCN (EN) sh85056309 · GND (DE) 4058333-8 · J9U (EN, HE) 987007536008805171 · NDL (EN, JA) 00576461 |
---|