Sperlinga (feudo)
antico regno monarchico feudatario
Il Principato di Sperlinga è stato un feudo istituito nel 1597, nella città di Sperlinga (provincia di Enna) in Sicilia, con la concessione di una licentia populandi privilegium aedificandi[1] da parte del re Filippo II di Spagna e di Sicilia.
Principato di Sperlinga | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stemma araldico dei Principi Natoli | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Principato della Sperlinga | ||||
Capoluogo | Sperlinga | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Monarchia | ||||
Principe di Sperlinga | Giovanni Natoli (1597-1633); Francesco Natoli, Giovanni II Natoli | ||||
Rappresentanti | Gio Matteo Natoli | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1622 con Giovanni Natoli | ||||
Causa | Investitura a Principe di Sperlinga di Giovanni Natoli da parte di re Filippo II di Spagna e Filippo IV di Spagna | ||||
Fine | 1597 con SAR Francesco Natoli | ||||
Causa | vendita e successiva abolizione del feudalesimo con la promulgazione della Costituzione siciliana | ||||
|
Principe della Sperlinga | |
---|---|
Parìa | Parìa di Sicilia |
Data di creazione | 20 agosto 1597 |
Creato da | Filippo II di Spagna |
Primo detentore | Giovanni Natoli |
Ultimo detentore | Giovanni II Natoli |
Confluito nei titoli del | Regno d'Italia |
Trasmissione | Maschio primogenito |
Titoli sussidiari | Duca di Archirafi, Nobile patrizio di Messina |
Trattamento d'onore | SAR Sua Eccellenza Serenissima |
Famiglia | |
Luogo d'origine | Francia |
Rami | De Nanteuil, Villebois, Du Pont, de Nemour, de Chattilion |
Feudi detenuti |
|
Dimore | Castello di Sperlinga |
Per nomina reale il titolo di principe di Sperlinga fu conferito a Gianforte Natoli, al quale seguirà il declino nei decenni successivi[2].
Il Principe nominava il castellano, il segreto, il cappellano, il giudice, i giurati e gli altri ufficiali.
Note
modifica- ^ Francesco San Martino de Spucches (1931). La Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari di Sicilia: dalla loro origine ai nostri giorni, volume 7. Palermo: Boccone del Povero, pàgina 453
- ^ Nicola Leone (2010). Siculo-Norman art Islamic culture in medieval Sicily. Vienna: Museum With No Frontiers (Museum ohne Grenzen). ISBN 9783902782052
Bibliografia
modifica- Pierluigi Bonanno, Liborio Bellone, Salvatore Scalisi, Carlo Bellone, Paolo Totò Bellone, Angelo Bruno, Simone Guglielmo, Antonino Bonomo, Sperlinga, USA, 2007
- Green M Jeffrey, Jeffrey M. Green, Largest Island In The Sea, 2010, p. 75
- Sylvie Pollastri, Noblesse provençale en Sicile pendant Charles d'Anjou
- Vincenza Balistreri, Le "licentiae populandi" in Sicilia nel secolo XVII, 1979, I.L.A. Palma (presso Biblioteca di Harvard, 18 ed.), p. 91
- Domenico Ligresti, Sul tema delle colonizzazioni in Sicilia nell'età moderna, Archivio Storico per la Sicilia Orientale. LXX, 1974, II-III, pp. 367–386
- Michele Amari, La guerra del vespro siciliano, o un periodo delle istorie siciliane del sec. XIII", 2 vol., Paris, Baudry, 1843
- Maria Giuffrè, Città nuove di Sicilia, XV-XIX secolo, 1979, p. 228
- Giuseppe Galluppi, Nobiliario della città di Messina, 2007, p. 133
- Domenico Ligresti, Feudatari e patrizi nella Sicilia moderna: (secoli XVI-XVII), 1992
- Matteo Collura, Sicilia sconosciuta