Tephroite
La tephroite, (simbolo IMA: Tep[6]) nota anche come peridoto di manganese, è un minerale raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con composizione chimica Mn2SiO4.[2]
Tephroite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AC.05[1] |
Formula chimica | Mn2SiO4[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[1] |
Parametri di cella | a = 4,90 Å, b = 10,60 Å, c = 6,26 Å, Z = 4[3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[4] |
Gruppo spaziale | Pbnm (nº 62, posizione 3)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,87 - 4,12[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,15[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6 |
Colore | rosso carne, grigioverde, bruno-rossastro[5] |
Lucentezza | da lucida a grassa[1] |
Striscio | grigio-bianco[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Esiste una completa miscibilità tra i composti puri di tephroite-Mn, forsterite-Mg e fayalite-Fe, i cui legami intermedi sono indicati come olivine.[1]
Etimologia e storia
modificaLa forsterite fu trovata per la prima volta nel 1823 nella miniera di Sterling Hill vicino a Ogdensburg nella contea di Sussex, nel New Jersey, e fu descritta da Johann Friedrich August Breithaupt. Chiamò il minerale con la parola greca τεφροζ ('tephros', cenere) a causa del suo colore spesso grigio cenere.[1]
Classificazione
modificaNell'8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz classifica la tephroite nella classe dei "nesosilicati" e dove formava il "gruppo dell'olivina" con i minerali fayalite, forsterite, laihunite e liebenbergite con il sistema nº VIII/A.04-30.
Tuttavia, la 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz divide questa sottoclasse in modo più preciso in base alla possibile presenza di ulteriori anioni e alla coordinazione dei cationi coinvolti. La tephroite è quindi nella suddivisione dei "9.AC Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione ottaedrica [6]" ed è ancora un membro del gruppo dell'olivina, che è stato ampliato per includere i minerali glaucochroite e kirschsteinite, con le quali forma il sistema nº 9.AC.05.
La sistematica minerale secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la tephroite nella classe dei "nesosilicati: gruppi SiO4 con tutti i cationi solo in coordinazione ottaedrica [6]", simile alla nuova sistematica minerale di Strunz. Il gruppo dell'olivina che vi si trova è costituito dai membri fayalite, forsterite, laihunite e liebenbergite, come nel vecchio sistema di Strunz, ma espanso dall'olivina, per la quale manca ancora il riconoscimento da parte dell'IMA/CNMNC.
Abito cristallino
modificaLa tephroite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pbnm (gruppo nº 62, posizione 3) con i parametri reticolari a = 4,90 Å, b = 10,60 Å e c = 6,26 Å oltre a quattro unità di formula per cella unitaria.[3]
Proprietà
modificaLa tephroite deve il suo colore da bruno-rossastro a rosso carne al suo contenuto di manganese. In natura, tuttavia, la tephroite si trova spesso sotto forma di cristalli misti, con contenuti fluttuanti di forsterite e/o fayalite. Di conseguenza, il colore varia nella direzione del grigio o del verde oliva.[5]
La tephroite ha una durezza Mohs pari a 6,[4] e una gravità specifica di 3,87 - 4,12, piuttosto pesante per un minerale non metallico.[1]
Modificazioni e varietà
modificaLa roepperite è una varietà di tephroite contenente zinco[7] oppure di fayalite (secondo altre fonti).[8]
Origine e giacitura
modificaLa tephroite si forma in depositi di ferro-manganese, skarn correlati e sedimenti metamorfici ricchi di manganese. I minerali associati includono alleghanyite, banalsite, bustamite, calcite, diopside, franklinite, gageite, glaucochroite, jacobsite, rodonite, willemite e zincite.[4]
In Italia la tephroite è stata rinvenuta in vari siti: Nus (Val d'Aosta), Ne e Borghetto di Vara (Liguria); Chiesa in Valmalenco e Lanzada (Lombardia); Bellino, Monastero di Lanzo, Salbertrand e Val d'Otro (Piemonte); Fivizzano (Toscana).[9]
Inoltre il minerale è stato rilevato in circa altri 180 siti in tutto il mondo (a partire dal 2010), tra cui Antartide (Wilkes Land); Australia; Brasile (Serra do Navio e Minas Gerais); Cina (Jiuquan, Chenzhou e Chaoyang); Germania (a Mendig e Pellenz nella Renania-Palatinato, e nell'Harz nella Sassonia-Anhalt); ma anche in molti altri Paesi.[9][10]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) Tephroite, su mindat.org. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ a b (EN) Tephroite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ a b c Strunz&Nickel p. 538
- ^ a b c d e (EN) Tephroite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ a b c (DE) Tephroite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ Stefan Weiß
- ^ (EN) Roepperite (of Brush), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ a b (EN) Localities for Tephroite, su mindat.org. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ (DE) Tephroite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 5 agosto 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
- (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Tephroite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) tephroite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tephroite Mineral Data, su webmineral.com.