Transtensione
La transtensione in geologia è lo stato in cui una massa rocciosa o area della crosta terrestre subisce uno stress di taglio sia estensivo che transtensivo.
Descrizione
modificaLe regioni transtensionali sono caratterizzate da strutture sia estensionali (faglie normali, graben) che strutture a strappo (faglie trascorrenti). In generale, molti regimi tettonici che venivano precedentemente definiti come semplici zone di taglio trascorrenti sono in realtà transtensionali. È improbabile che un corpo in deformazione subisca un'estensione "pura" o uno "scorrimento orizzontale" puro. Le zone di taglio transtensionali sono caratterizzate dalla coesistenza di diverse strutture, legate sia al taglio a scorrimento orizzontale che all'estensione. Le strutture finali includono sia faglie pure a scorrimento orizzontale che faglie dirette puramente estensionali ("normali"). Faglie che hanno componenti di entrambi i tipi (chiamate faglie di slittamento "oblique") sono abbondanti.
Curve rilascianti
modificaLe curve rilascianti sono strutture transtensionali che si formano laddove l'orientamento di una faglia di slittamento diventa obliquo rispetto al vettore di slittamento regionale causando così un'estensione locale (come una curva con scavalcamento a destra su una faglia destra-laterale).[1] Esse si formano anche dove due segmenti di una faglia di scorrimento si sovrappongono e la zona di relay tra i segmenti sperimenta una transtensione. Le curve rilascianti spesso formano strutture negative a fiore o rombocasmi.
Regioni transtensionali
modificaNote
modifica- ^ Crowell, J.C. 1974. Origin of Late Cenozoic Basins in Southern California, in Dickinson, W.R., ed., Tectonics and Sedimentation: Society of Economic Paleontologists and Mineralogists Special Publication No. 22.
- ^ a b Kearey, Philip and Frederick J. Vine, Global Tectonics, Blackwell Science, 2nd ed., 1996, pp. 131-133 ISBN 0-86542-924-3
- ^ (EN) R. Armijo, Meyer B., Navarro S., King G. e Narka A., Asymmetric slip partitioning in the Sea of Marmara pull-apart: a clue to propagation processes of the North Anatolian Fault? (PDF), in Terra Nova, vol. 14, n. 2, 2002, pp. 80–86, DOI:10.1046/j.1365-3121.2002.00397.x.
- ^ Royden, Leigh H., The Vienna Basin: a Thin-Skinned Pull-Apart Basin in N. Christie-Blick and K.T. Biddle (eds.), Strike-Slip Deformation, Basin Formation, and Sedimentation. SEPM Special Publications, 37.